Visualizzazioni totali

Cucina mia quanto ti amo

Questo blog ha l’intento di illustrare ricette della grande tradizione italiana, regionale e nazionale. A mio parere, ora più che mai è indispensabile ritornare alla cucina casalinga per affrontare l’emergenza economica e la sofisticazione alimentare. Mi auguro che la visita di questo blog vi permetta di ritrovare il piacere della tavola e delle cose genuine.

Archivio blog

Nex Anderson. Powered by Blogger.

Visita anche l'altro mio blog

  • Non solo pentole
    Zucchine alla scapece - [image: Zucchine alla scapece] Le zucchine alla scapece è una ricetta tipica campana, contorno graditissimo e antipasto goloso. *Ricetta per* 4 persone *...

Etichette

intollerante al lattosio (573) intollerante al glutine (180) secondo piatto (60) Campania (46) intollerante al lievito (40) senza lattosio (26) zucchine (22) parmigiano stagionato 30 mesi (20) ricetta di famiglia (19) farina integrale (16) pesce (16) farina (14) senza glutine (14) olio extravergine d'oliva (12) burro (11) cioccolato fondente (11) dolce senza burro (11) carote (10) lactose free (10) cacao amaro (9) vegano (9) Napoli (8) biscotti (8) peperoni (8) semola rimacinata (8) colazione (7) dolci (7) farina di riso (7) frittata (7) gelato (7) piatto unico (7) Ariosto (6) Natale (6) caffè (6) ceci (6) petto di pollo (6) senza uova (6) coniglio (5) farina di farro integrale (5) fecola di patate (5) salmone (5) scarole (5) yogurt (5) calamaro (4) cavolfiore (4) crema pasticcera all'acqua (4) fagiolini (4) farina di cocco (4) farina di mais (4) finger food (4) pesce spada (4) riso (4) vegetariano (4) baccalà (3) broccoletti (3) carciofi (3) carnevale (3) crostata (3) focaccia (3) funghi porcini (3) lenticchie (3) merluzzo (3) rape rosse (3) vongole (3) #Ariosto (2) affettati misti (2) amarene sciroppate (2) ananas in scatola (2) birra (2) broccoli (2) brodo vegetale (2) ciliegie (2) cocco (2) cucina al microonde (2) cucinare in anticipo (2) dolce tradizionale (2) farina 1 (2) farina fumetto di mais (2) finocchio (2) friggitelli (2) grano saraceno (2) orata (2) piatto veloce (2) verza (2) Altamura (1) San Velentino (1) Taralli (1) alici (1) amido di mais (1) banane (1) barbabietola (1) bietole (1) branzino (1) broccoli di Natale (1) broccoli neri (1) broccoli pugliesi (1) brodo di carne (1) burro delattosato (1) caldarroste (1) carciofini (1) castagne al forno (1) ceci secchi (1) chele di granchio (1) ciuffi di calamaro (1) colomba pasquale (1) cosce di pollo (1) costolette di maiale (1) cous cous (1) cozze (1) criscito (1) crocchè di patate (1) dolci senza forno (1) expò Milano 2015 (1) fagioli (1) farina di ceci (1) farina di segale (1) filetti di merluzzo (1) fragole (1) frolla all'olio (1) fumetto di pesce (1) funghi sottolio (1) fusi di pollo (1) gallinella (1) gamberi (1) gamberoni (1) gnocchi (1) grancereali (1) marco bianchi (1) mirtilli (1) mostaccioli morbidi (1) ossobuco di tacchino (1) papacelle (1) pasta brioche senza burro (1) pizza nera (1) pizza sette cereali (1) pizza vegana (1) platessa (1) polpo (1) ricetta carnevale (1) roccocò morbidi (1) senza lievito (1) seppia (1) stinco maiale (1) street food (1) tonno fresco (1) zucca napoletana (1)
  • Mi presento
  • INDICE
  • Tutte le Ricette
  • Ricette senza lattosio
  • Ricette senza glutine
  • Collaborazioni

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001. Dichiaro inoltre di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post ed eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Tutti i testi e le fotografie presenti sul blog, salvo diversa indicazione, sono di mia proprietà. Non è autorizzata la pubblicazione dei miei testi e delle mie fotografie in alcun spazio della rete, che siano forum o altro, senza preventiva richiesta perché sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633 del 22/04/1941 e successive modifiche.

Categorie

  • Campania
  • Lombardia
  • Puglia
  • antipasto
  • dolce da colazione
  • dolce tipico
  • dolce tradizionale
  • gelato
  • insalata
  • intollerante al glutine
  • intollerante al lattosio
  • intollerante al lievito
  • lactose free
  • pizza
  • primo piatto
  • secondo piatto

Translate

Free Greedy Cursors at www.totallyfreecursors.com
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Lilypie Fifth Birthday tickers

Post più popolari

  • Lombo di coniglio nella friggitrice ad aria
  • Zucca arrostita in padella
  • Pane alle noci con lievito madre
  • Gelato stecco al cioccolato

Cerca nel Blog:

FacebookGoogle PlusInstagramPinterestTwitter
Visualizzazione post con etichetta basilico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta basilico. Mostra tutti i post

giovedì 1 settembre 2016

Post più vecchi Home page

Melanzane al forno


Melanzane tonde al forno

Ingredienti per due persone
2 melanzane tonde
pane grattuggiato, sale, olio extravergine d'oliva q.b.
parmigiano reggiano stagionato 30 mesi q.b.
un ciuffo di basilico
una decina di fiori di zucca (opzionali)
prezzemolo q.b.
sugo di pomodoro q.b.
Difficoltà bassa - 20 minuti al forno a 180 gradi

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 17:05 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: basilico, contorno, forno, intollerante al lattosio, melanzane, pane grattuggiato, parmigiano stagionato 30 mesi, secondo piatto

mercoledì 7 ottobre 2015

Post più vecchi Home page

Caponata di melanzane, ricetta siciliana

cucina mia quanto ti amo
Caponata siciliana

La caponata siciliana - come tutte le ricette regionali - esiste in molteplici versioni. La mia forse è l'ennesima rivisitazione, visto che non avevo una ricetta personale e ho sbirciato un po' qua e un pò là per poi farne una versione che rispecchiasse i miei gusti. Ma gli ingredienti ci sono tutti e il tocco di agrodolce alla fine è proprio la caratteristica di questo piatto della bellissima Sicilia.


Ricetta per
6 persone
Ingredienti
  • 1 kg di melanzane
  • una costa di sedano
  • una cipolla
  • due manciate di olive denocciolate
  • una manciata di pinoli
  • un cucchiaio di capperi sottosale
  • una decina di pomodori rossi
  • olio extravergive d'oliva 4/5 cucchiai
  • olio per friggere q.b.
  • un ciuffo di basilico 
  • aceto 1/3 di bicchiere
  • 1 cucchiaio di zucchero
Tempo di preparazione
circa due ore
Difficoltà
medio-bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 15:43 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: antipasto, basilico, cipolla, intollerante al glutine, intollerante al lattosio, melanzane, pinoli, pomodori freschi, ricetta regionale, sedano, Sicilia

lunedì 17 agosto 2015

Post più vecchi Home page

Involtini di pesce spada con pesto alle olive nere


cucinamiaquantotiamo
Involtini di pesce spada con pesto alle olive nere
Ecco a voi una ricetta tanto golosa e salutare quanto facile e veloce: involtini di pesce spada.
Gli involtini più famosi sono quelli siciliani dove ritroviamo i capperi, le cipolle, i pinoli cioè gli ingredienti base della cucina dell'isola. Per me oggi una piccola rivisitazione con pesto alle olive nere.

Ricetta per
2 persone
Ingredienti
  • 300 g di pesce spada (tagliato sottile)
  • 5 capperi
  • 20 olive nere denocciolate
  • 4/5 pomodori rossi (ciliegino o datterino)
  • 5 foglie di basilico
  • 10 g di pinoli sgusciati
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • Insaporitore per pesci Ariosto
Tempo di preparazione
circa un'ora
Difficoltà
bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 15:05 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ariosto insaporitore, basilico, capperi, intollerante al lattosio, intolleranza al glutine, olio extravergine d'oliva, olive nere, pesce, pesce spada, pinoli, pomodori freschi, secondo piatto

lunedì 27 luglio 2015

Post più vecchi Home page

Pollo alla mediterranea


Pollo alla mediterranea

Il petto di pollo può essere presentato in tanti modi golosi: alla griglia, impanato, in padella con funghi e carote. E' sicuramente molto versatile ma spesso troppo secco e così per evitare questo inconveniente si può cucinare coi pomodori freschi e le olive. Aggiungendo origano, basilico e capperi gli donerete un tocco si sapore in più e un vestito estivo.


Ricetta per
2 persone
Ingredienti
  • tre fette di petto di pollo
  • una decina di pomodorini freschi
  • una decina di olive nere
  • origano q.b.
  • uno spicchio d'aglio
  • qualche foglia di basilico
  • due cucchiai di olio extravergine di oliva
  • qualche cappero (opzionale)
Tempo di preparazione
circa 15 minuti
Difficoltà
bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 11:43 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: aglio, basilico, capperi, intollerante al glutine, intollerante al lattosio, olive nere, origano, petto di pollo, pomodori freschi, secondo piatto

venerdì 22 maggio 2015

Post più vecchi Home page

Come riciclare le polpette

polpette al sugo
Polpette al sugo

Che si verifichi un avanzo di polpette fritte è cosa ben rara, ma se vi capitasse una fortuna così approfittatene per riciclarle con il sugo. In realtà nel sugo si possono anche cuocere delle polpette crude, ma il sapore delle polpette fritte ripassate nel sugo di pomodoro è decisamente migliore.
Per la ricette delle polpette fritte clicca qui: polpette di carne



Ricetta per
4 persone
Ingredienti
  • 12/15 polpette fritte avanzate dal giorno prima
  • 1 passata di pomodoro o pomodori pelati
  • uno spicchio d'aglio
  •  mezza cipolla
  • basilico qualche fogliolina
  • sale q.b.
  • 2 cucchiai di olio extravergine
Tempo di preparazione
circa mezz'ora
Difficoltà
bassa



Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 11:43 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: aglio, basilico, carne macinata, intollerante al lattosio, pane raffermo, passata di pomodoro, polpette, riciclo, secondo piatto

lunedì 15 settembre 2014

Post più vecchi Home page

Insalata di patate e fagiolini

insalata fagiolini e patate
Insalata di patate e fagiolini

Quando fa caldo adoro preparare e gustare le insalate miste. Tra le mie preferite c'è quella a base di patate e fagiolini, che può considerarsi un contorno, un secondo e un piatto unico a seconda degli abbinamenti. Se vi si aggiunge del pomodoro, olive e filetti di tonno sott'olio è una perfetta cena estiva leggera e appagante. Come contorno non è niente male e di solito la abbino alla cotoletta o alla carne in generale.


Ricetta per
2/3 persone
Ingredienti
  • 2 patate medie
  • 1 pomodoro grande
  • 150 g di fagiolini
  • qualche foglia di basilico
  • una manciata di olive verdi e nere
  • sale e origano q.b
  • 2 cucchiai di olio d'oliva
  • 2 cucchiai di aceto balsamico
Tempo preparazione
circa 2 ore
Lasciate raffreddare
circa un'ora
Difficoltà
bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 17:48 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: aceto balsamico, basilico, fagiolini, intollerante al lattosio, mais, olio d'oliva, olive verdi e nere, patate, pomodori, secondo piatto

mercoledì 10 settembre 2014

Post più vecchi Home page

Pesto alla genovese

pesto alla genovese
Pesto alla genovese

 Oggi vi parlerò di una ricetta regionale - di preciso ligure. Vista la mia origine campana non posseggo una ricetta di famiglia ma vi presento la combinazione di ingredienti proposta dal Cucchiaio d'Argento, alla quale ho aggiunto mezza patata e mezzo spicchio d'aglio seguendo il consiglio di mia mamma. Ovviamente la ricetta originale prevede l'uso del mortaio mentre io ho usato un moderno frullatore.



Ricetta per
4 persone
Ingredienti
  • 25 foglie di basilico
  • 50 g di parmigiano (stagionato 30 mesi per gli intolleranti al lattosio)
  • 40 g di pinoli
  • mezzo spicchio d'aglio
  • mezzo bicchiere di olio d'oliva
  • mezza patata (opzionale)
  • sale q.b.
  • 300 g di linguine
Tempo preparazione
circa 20 minuti+la cottura della pasta
Difficoltà
bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 15:20 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: basilico, intollerante al lattosio, liguria, olio d'oliva, parmigiano stagionato 30 mesi, patata, pecorino romano, pinoli, ricetta regionale, sale

martedì 2 settembre 2014

Post più vecchi Home page

Mulignan a pacc (Melenzane fritte a ripassate al forno)

Mulignan a pacc
"Mulignan a pacc"

Cari amici, oggi vi parlerò di una ricetta che mi sta molto a cuore, perchè è una ricetta di famiglia, in particolare una ricetta della mia nonna paterna. I "mulignan a pacc" altro non sono che melanzane tagliate con la buccia a fette doppie, messe sotto sale e fritte. A queste si aggiunge un sughetto semplice e il tutto viene passato al forno per una ventina di minuti circa. Si tratta di un piatto semplice e povero ma di grande effetto sul palato.



Ricetta per
3 persone
Ingredienti
  • due melanzane medio-grandi
  • uno spicchio d'aglio
  • metà passata di pomodoro
  • 4/5 pomodori freschi
  • qualche foglia di basilico
  • olio per friggere q.b.
  • sale grosso q.b.
Tempo preparazione
circa un'ora e mezza
Lasciate cuocere
circa 20/25 minuti a 180 gradi
Difficoltà
bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 09:50 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: aglio, basilico, Campania, intollerante al glutine, intollerante al lattosio, melanzane, olio per friggere, passata di pomodoro, pomodoro fresco, ricetta di famiglia, ricetta tipica, ricetta tradizionale

venerdì 15 agosto 2014

Post più vecchi Home page

Sugo di pomodoro fresco e basilico

sugo di pomodoro
Sugo di pomodoro fresco e basilico


Ricetta per
2/3 persone
Ingredienti
  • 1 kg di pomodori
  • 2 cucchiai di olio extravergine
  • sale q.b. 
  • qualche foglia di basilico
  • mezzo spicchio d'aglio
  • maccheroni q.b.
Tempo preparazione
circa un'ora e mezza
Difficoltà
bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 06:30 2 commenti:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: basilico, Campania, intollerante al lattosio, maccheroni, olio extravergine, pomodoro fresco, primo piatto, ricetta regionale

venerdì 1 agosto 2014

Post più vecchi Home page

Parmigiana senza uova

Parmigiana senza uova
Parmigiana senza uova


Salve a tutti per la sezione "una volta a settimana si può", oggi vi presento la parmigiana. La ricetta originale è con le uova, per meglio dire le melanzane sono passate nella farina e poi nell'uovo prima di essere fritte, mentre questa ricetta prevede che siano solamente infarinate e fritte. E'ottima per chi non ama il gusto dell'uovo o chi vuole semplicemente risparmiare qualche caloria.

Continua a leggere...»
Pubblicato da Unknown alle 11:28 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: aglio, basilico, farina, melenzane, mozzarella, olio d'oliva, olio di semi di mais, parmigiano, passata di pomodoro, una volta a settimana si può

venerdì 21 febbraio 2014

Post più vecchi Home page

Polpettoni ripieni

Polpettoni ripieni

Le polpette di carne fritte sono una specialità della tradizione napoletana, non c'è domenica senza polpette; oggi le rivisitiamo nella versione ripiena di formaggio e prosciutto cotto.

Ricetta per
4 persone

Ingredienti
  • 400 g di macinato misto
  • 300 g di pane raffermo  già ammollato e strizzato
  • 1 uovo 
  • basilico q.b.
  • sale q.b.
  • 4 cucchiai di pecorino romano grattugiato
  • prosciutto cotto q.b.
  •  emmental q.b.
  • olio per friggere q.b.

Tempo di preparazione
Circa due ore
Difficoltà
Medio-bassa
Continua a leggere...»
Pubblicato da Unknown alle 17:05 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: basilico, emmentaler, macinato di maiale, macinato di vitello, olio di semi di mais, pane raffermo, pecorino romano, prosciutto cotto, sale, secondo piatto, una volta a settimana si può, uova

lunedì 4 novembre 2013

Post più vecchi Home page

Verdure miste stufate

verdure miste stufate
Vedure miste stufate


Personalmente mangio molto volentieri le verdure - cucinate in qualsiasi modo - ma cotte in umido conservano un sapore naturale oltre ad essere particolarmente salutari. Ognuno nel preparare questa ricetta può togliere o aggiungere verdure a seconda della stagione e dei gusti. Io ho scelto una base classica di aglio, cipolla, patate e carote - presenti in ogni stagione e in ogni dispensa - e l'ho arricchita con le zucchine (prodotto stagionale) e i funghi champignon. Avendo il terrazzo pieno di piante aromatiche ho aggiunto anche qualche foglia di salvia e di basilico, ma queste ultime posso essere sostituite da ciò che più vi aggrada o avete a disposizione (per esempio prezzemolo).



Ricetta per
2/3 persone
Ingredienti
  • mezzo spicchio d'aglio
  • mezza cipolla
  • 2 zucchine medio/piccole
  • 1 patata grande
  • 2 carote
  • funghi champignon q.b. 
  • qualche foglia di basilico e salvia
  • sale q.b.
  • 2 cucchiai di olio d'oliva
Tempo preparazione
10 minuti per mondare e tagliare la verdura+ 30 minuti circa di cottura
Lasciate cuocere
circa 30 minuti: importante che sia cotta la patate
Difficoltà
facile


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 16:55 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: aglio, basilico, carota, cipolla, contorno, funghi champignon, intollerante al glutine, intollerante al lattosio, olio, patate, sale, salvia, zucchine

giovedì 31 ottobre 2013

Post più vecchi Home page

Pizza con farina integrale

Pizza con farina integrale

Oggi le dispute pro/contro le farine integrali sono andate oltre le critiche stesse mosse dai nutrizionisti nei confronti delle farine raffinate. Resta di fatto che una buona e seria farina integrale fornisce all'organismo una maggiore quantità di fibra e nutrienti utili al nostro corpo. Quindi partendo da questo presupposto provate a cucinare una pizza con farina integrale: scoprirete un nuovo modo di gustare la pizza, un sapore più deciso dell'impasto e nel complesso rimarrete sicuramente estasiati.



Ricetta per
2 persone
Ingredienti
Per l'impasto
  • 500 g di farina integrale
  • 250 ml circa di acqua tiepida
  • 3 g di lievito di birra
  • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • sale q.b.
Per condire la pizza
  • 1 barattolo di pomodorini di collina
  • uno spicchio di aglio
  • origano q.b.
  • sale ed olio q.b. 
  • basilico
Tempo preparazione
20 minuti per preparare l'impasto+4/8 ore di lievitazione+15 minuti di cottura
Lasciate cuocere
15 minuti circa in forno a 180 gradi
Difficoltà
medio-bassa
Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 20:11 6 commenti:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: aglio, basilico, farina integrale, intollerante al lattosio, lievito secco, olio d'oliva, origano, pizza, pomodorini di collina, sale

lunedì 21 ottobre 2013

Post più vecchi Home page

Pizzette fritte

pizzette fritte
Pizzette fritte

La pizza fritta è una tipica ricetta da strada (streetfood) per noi napoletani. Le vetrine delle pizzerie - sopratutto in centro città - ne sono piene. Si prepara spesso anche in casa e quando ero bambina mia madre le cucinava spesso riempiendo me e i miei fratelli di felicità. Di solito lei aggiungeva il grana grattuggiato, ma io ho preferito farne una versione "vegan".



Ricetta per
22 pizzette circa
Ingredienti
  • 1 kg di farina
  • 500 ml di acqua tiepida circa
  • 1 bustina di lievito secco
  • sale q.b.
  • 3 cucchiai di olio extravergine per l'impasto
  • olio di semi per la frittura q.b.
Tempo preparazione
20 minuti per la preparazione dell'impasto+2 ore di lievitazione
Lasciate lievitare
2 ore
Difficoltà
medio-facile


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 00:00 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: aglio, basilico, farina 00, intollerante al lattosio, lievito secco, olio di semi, olio extravergine, pelati, pizza, pizza fritta, sale

lunedì 26 agosto 2013

Post più vecchi Home page

Parmigiana di melanzane

cucinamiaquantotiamo
Parmigiana di melanzane

 La parmigiana di melanzane è in assoluto il mio piatto preferito. A Napoli si cucina la domenica e nei giorni di festa. Ne esistono diverse varianti, ma quella che vi presento è quella che da sempre si cucina nella mia famiglia. Un'alternativa molto interessante, ma che non ho mai provato, è quella che prevede una doppia frittura delle melenzane. La proverò per voi e vi farò sapere!

 

Ingredienti per 2/3 persone:
  • 2 melanzane medio grandi (circa 600 g) 
  • 1 passata di pomodoro
  • 1 bocconcino di mozzarella (circa 100 g)
  • basilico q.b.
  • 3 uova
  • farina 00 q.b.
  • olio per friggere q.b.
  • parmigiano reggiano q.b.
  • sale e pepe q.b.
Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 17:42 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: basilico, farina 00, melanzane, mozzarella, olio per friggere, parmigiano, passata di pomodoro, pepe, secondo piatto, uova

lunedì 19 agosto 2013

Post più vecchi Home page

Polpette di melanzane


cucinamiaquantotiamo
Polpette di melenzane


Queste polpette sono prive di latte e di uova e per questa ragione possono essere cucinate e mangiate dagli intolleranti al lattosio, dai vegetariani e dai vegani.
Inoltre è una di quelle ricette che adoro perchè permette di eliminare gli sprechi alimentari utilizzando pane raffermo; potete anche utilizzare melenzane tutte curve e un po' malandate perchè servono tagliate a tocchetti. La presenza del basilico gli dona un profumo speciale e se volete arricchirle potete aggiungere dei pinoli tostati. Il risultato è garantito.


Ingredienti per circa 15 polpette
  • 600 g di melenzane (4 melenzane medie)  
  • pane raffermo (la stessa quantità delle melenzane o un po' di più/un po' di meno non ha tanta importanza, regolatevi in base al pane avanzatovi)
  • una decina di foglie di basilico
  • sale e pane grattuggiato q.b.
  • 1 cucchiaio di farina 00  
Ingredienti opzionali
  • una manciata di pinoli tostati
  • 2 cucchiai di parmigiano stagionato 30 mesi (la lunga stagionatura lo rende privo di lattosio)

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 21:14 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: basilico, farina 00, intollerante al lattosio, lactose free, melanzane, melenzane, pane grattuggiato, pane raffermo, parmigiano stagionato 30 mesi, pinoli, sale, secondo piatto, vegano, vegetariano

domenica 28 luglio 2013

Post più vecchi Home page

Pasta all'insalata

cucinamiaquantotiamo
Pasta all'insalata

Tempo occorrente: 30 minuti+il tempo per far raffreddare la pasta
Ingredienti per due persone:
  • 120 g di farfalle
  • olive verdi e nere
  • pomodori
  • 100 g di provola
  • 1 confezione di wurstel
  • 1 scatoletta di tonno
  • zucchine e peperoni cotti al forno
  • basilico
  • origano
  • sale e olio q.b.
Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 18:32 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: basilico, melanzane, melenzane, olive verdi e nere, origano, pasta formato "farfalle", peperoni, pomodori, primo piatto, provola, tonno, wurstel

martedì 25 giugno 2013

Post più vecchi Home page

Fagiolini al limone



cornetti all'insalata
Fagiolini al limone

Ingredienti per due persone
  • 400 g di fagiolini
  • 1 limone
  • sale q.b.
  • 2 cucchiai di olio extravergine
  • qualche fogliolina di basilico
  • scaglie di parmigiano

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 21:31 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: basilico, fagiolini, intollerante al lattosio, intollerante al lievito, intolleranza al glutine, limone, olio extravergine, parmigiano, secondo piatto

lunedì 24 giugno 2013

Post più vecchi Home page

Pizza al pomodoro

pizza al pomodoro
Pizza al pomodoro

Ingredienti
Impasto
  • 400 g di farina 00
  • mezzo cubetto di lievito di birra
  • 1 bicchiere ca. di acqua tiepida
  • sale q.b.
  • 1 cucchiaio d'olio extravergine
Condimento pizza
  • passata di pomodoro o pomodorini di collina
  • origano q.b.
  • olio extravergine q.b.
  • basilico
  • sale q.b.
Occorrente
  • Una ciotola per l'impasto
  • Una teglia da pizza (36 cm di diametro)
  • Carta forno


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 22:15 3 commenti:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: basilico, Campania, farina 00, intollerante al lattosio, lievito di birra, mozzarella, pizza, pomodoro
Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Ultimi Post

Lettori fissi