Visualizzazioni totali

Cucina mia quanto ti amo

Questo blog ha l’intento di illustrare ricette della grande tradizione italiana, regionale e nazionale. A mio parere, ora più che mai è indispensabile ritornare alla cucina casalinga per affrontare l’emergenza economica e la sofisticazione alimentare. Mi auguro che la visita di questo blog vi permetta di ritrovare il piacere della tavola e delle cose genuine.

Archivio blog

Nex Anderson. Powered by Blogger.

Visita anche l'altro mio blog

  • Non solo pentole
    Zucchine alla scapece - [image: Zucchine alla scapece] Le zucchine alla scapece è una ricetta tipica campana, contorno graditissimo e antipasto goloso. *Ricetta per* 4 persone *...

Etichette

intollerante al lattosio (573) intollerante al glutine (180) secondo piatto (60) Campania (46) intollerante al lievito (40) senza lattosio (26) zucchine (22) parmigiano stagionato 30 mesi (20) ricetta di famiglia (19) farina integrale (16) pesce (16) farina (14) senza glutine (14) olio extravergine d'oliva (12) burro (11) cioccolato fondente (11) dolce senza burro (11) carote (10) lactose free (10) cacao amaro (9) vegano (9) Napoli (8) biscotti (8) peperoni (8) semola rimacinata (8) colazione (7) dolci (7) farina di riso (7) frittata (7) gelato (7) piatto unico (7) Ariosto (6) Natale (6) caffè (6) ceci (6) petto di pollo (6) senza uova (6) coniglio (5) farina di farro integrale (5) fecola di patate (5) salmone (5) scarole (5) yogurt (5) calamaro (4) cavolfiore (4) crema pasticcera all'acqua (4) fagiolini (4) farina di cocco (4) farina di mais (4) finger food (4) pesce spada (4) riso (4) vegetariano (4) baccalà (3) broccoletti (3) carciofi (3) carnevale (3) crostata (3) focaccia (3) funghi porcini (3) lenticchie (3) merluzzo (3) rape rosse (3) vongole (3) #Ariosto (2) affettati misti (2) amarene sciroppate (2) ananas in scatola (2) birra (2) broccoli (2) brodo vegetale (2) ciliegie (2) cocco (2) cucina al microonde (2) cucinare in anticipo (2) dolce tradizionale (2) farina 1 (2) farina fumetto di mais (2) finocchio (2) friggitelli (2) grano saraceno (2) orata (2) piatto veloce (2) verza (2) Altamura (1) San Velentino (1) Taralli (1) alici (1) amido di mais (1) banane (1) barbabietola (1) bietole (1) branzino (1) broccoli di Natale (1) broccoli neri (1) broccoli pugliesi (1) brodo di carne (1) burro delattosato (1) caldarroste (1) carciofini (1) castagne al forno (1) ceci secchi (1) chele di granchio (1) ciuffi di calamaro (1) colomba pasquale (1) cosce di pollo (1) costolette di maiale (1) cous cous (1) cozze (1) criscito (1) crocchè di patate (1) dolci senza forno (1) expò Milano 2015 (1) fagioli (1) farina di ceci (1) farina di segale (1) filetti di merluzzo (1) fragole (1) frolla all'olio (1) fumetto di pesce (1) funghi sottolio (1) fusi di pollo (1) gallinella (1) gamberi (1) gamberoni (1) gnocchi (1) grancereali (1) marco bianchi (1) mirtilli (1) mostaccioli morbidi (1) ossobuco di tacchino (1) papacelle (1) pasta brioche senza burro (1) pizza nera (1) pizza sette cereali (1) pizza vegana (1) platessa (1) polpo (1) ricetta carnevale (1) roccocò morbidi (1) senza lievito (1) seppia (1) stinco maiale (1) street food (1) tonno fresco (1) zucca napoletana (1)
  • Mi presento
  • INDICE
  • Tutte le Ricette
  • Ricette senza lattosio
  • Ricette senza glutine
  • Collaborazioni

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001. Dichiaro inoltre di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post ed eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Tutti i testi e le fotografie presenti sul blog, salvo diversa indicazione, sono di mia proprietà. Non è autorizzata la pubblicazione dei miei testi e delle mie fotografie in alcun spazio della rete, che siano forum o altro, senza preventiva richiesta perché sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633 del 22/04/1941 e successive modifiche.

Categorie

  • Campania
  • Lombardia
  • Puglia
  • antipasto
  • dolce da colazione
  • dolce tipico
  • dolce tradizionale
  • gelato
  • insalata
  • intollerante al glutine
  • intollerante al lattosio
  • intollerante al lievito
  • lactose free
  • pizza
  • primo piatto
  • secondo piatto

Translate

Free Greedy Cursors at www.totallyfreecursors.com
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Lilypie Fifth Birthday tickers

Post più popolari

  • Lombo di coniglio nella friggitrice ad aria
  • Spinacine senza lattosio
  • Pizzelle (frittelle) di cavolfiore
  • Insalata di salmone, patate e olive

Cerca nel Blog:

FacebookGoogle PlusInstagramPinterestTwitter
Visualizzazione post con etichetta olio extravergine d'oliva. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta olio extravergine d'oliva. Mostra tutti i post

giovedì 16 marzo 2017

Post più vecchi Home page

Panbauletto semintegrale

Panbauletto semintegrale
Panbauletto semintegrale


Ingredienti per uno stampo da 24 cm

200 g di farina integrale
200 g di farina 1
200 ml di acqua
10 g di lievito di birra
8 g di sale (2 cucchiaini rasi)
7 g di malto d'orzo
40 g di olio extravergine d'oliva dell'azienda E. Amoretti di Lorenzo
latte per spennellare q.b. (vegetale se siete intolleranti al lattosio) 
semi di papavero q.b.
Difficoltà media - tempo di preparazione circa tre, tempo di cottura 30 minuti a 180 gradi

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 17:54 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: colazione, farina 1, farina integrale, intollerante al lattosio, lievito di birra, malto d'orzo, olio extravergine d'oliva, panbauletto

venerdì 17 febbraio 2017

Post più vecchi Home page

Pesce spada al forno

Pesce spada al forno
Pesce spada al forno

Buon pomeriggio cari amici, una ricetta veloce e sana? Eccola il pesce spada al forno con pomodo e olive taggiasche. Vi stupirete della facilità di esecuzione e della bontà del risultato finale.

Ingredienti per due persone
2 fette medie di pesce spada
mezzo barattolo di pomodori pelati
una manciata di olive taggiasche dell'azienda E. Amoretti Di Lorenzo
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva dell'azienda E. Amoretti Di Lorenzo
una manciata di pane grattuggiato
Difficoltà bassa - circa mezz'ora di cottura


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 16:58 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: amoretti di lorenzo, collaborazione, intollerante al lattosio, olio extravergine d'oliva, olive taggiasche, pesce spada

giovedì 9 febbraio 2017

Post più vecchi Home page

Coniglio alla ligure


Coniglio-alla-ligure
Coniglio alla ligure
Buon pomeriggio cari amici del web, come vi annunciavo qualche giorno fa è iniziata per me una nuova collaborazione. L'azienda che mi ha inviato i propri prodotti si chiama Amoretti Di Lorenzo, un'azienda che da sempre è dedita alla produzione e commercializzazione di Olio di Oliva e Olio Extravergine di Oliva.
L'azienda si trova a Chiusavecchia (IM) e seleziona una vasta gamma di prodotti - dalle conserve allo zafferano dai pesti alle olive - offrendo il meglio della gastronomia ligure.
Oggi vi presento la ricetta del coniglio alla ligure, ricetta tipica regionale, dove l'utilizzo delle olive taggiasche e dell'olio locale è d'obbligo. Non possedevo una ricetta di famiglia, chiedo venia ai liguri se qualche passaggio è sbagliato; come sempre per ogni ricetta regionale molto importante - come questa - ogni famiglia ha la sua ricetta e i suoi segreti.
Vi lascio - intanto - il sito internet da visitare e i link ai vari social.
http://www.amorettidilorenzo.it
https://www.facebook.com/pages/Amoretti-di-Lorenzo/224999404284225
https://twitter.com/amorettidiloren
https://plus.google.com/u/0/113094261372372798212



Ingredienti per due persone
850 g circa di coniglio (tagliato in pezzi)
20 di pinoli
un bicchiere di vino rosso
olio extravergine d'oliva q.b. dell'azienda E. Amoretti Di Lorenzo
due manciate di olive taggiasche dell'azienda E. Amoretti Di Lorenzo
mezza cipolla
mezzo spicchio d'aglio
sale q.b.
rosmarino e salvia q.b.
Difficoltà media - circa un'ora per la cottura + due ore per l'ammollo in acqua e aceto


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 16:47 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: collaborazione, coniglio, intollerante al glutine, intollerante al lattosio, liguria, olio extravergine d'oliva, olive taggiasche, pinoli, ricetta regionale, vino rosso

lunedì 8 agosto 2016

Post più vecchi Home page

Merluzzo scaldato olio e limone

Merluzzo scaldato olio e limone

Buon pomeriggio cari amici, oggi vi parlo di una ricetta partenopea facile e breve nel procedimento, il merluzzo scaldato olio e limone. Ho ricavato la ricetta da un libro dedicato alla cucina napoletana dal titolo LA CUCINA NAPOLETANA IN OLTRE 200 RICETTE, ed è una variante rispetto a come mia mamma prepara il merluzzo con olio e limone. Infatti a casa dei miei si scalda il merluzzo a bagnomaria e poi si condisce con l'olio e abbondante limone e prezzemolo; in questo caso la cottura degli ingredienti avviene insieme con il pesce stesso.

Ingredienti per 4 persone
1 kg di merluzzo fresco
4 limoni (2 per servire)
2/3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
1 cucchiaino di insaporitore Ariosto per pesci arrosto o ai ferri


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 17:33 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ariosto insaporitore, Campania, intollerante al glutine, intollerante al lattosio, intollerante al lievito, limone, merluzzo, olio extravergine d'oliva, pesce, ricetta regionale, secondo piatto

mercoledì 30 settembre 2015

Post più vecchi Home page

Girelle di pizza al tonno e pomodoro


cucinamiaquantotiamo
Girelle di pizza al tonno

Ricetta per
4 persone
Ingredienti
  • 500 g di farina 0
  • 2 g di lievito di birra
  • 10 g di sale
  • 60 ml di olio extravergine di oliva
  • Acqua tiepida quanto basta per ottenere un panetto come quello della pizza
  • 1 o 2 scatolette di tonno 
  • 3/4 cucchiai di passata di pomodoro 
  • Origano e sale q.b.
  • una manciata di olive nere
Tempo di preparazione
circa un'ora +il tempo di lievitazione
Lasciate cuocere
Circa 20/25 minuti a 180 gradi
Difficoltà
bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 16:14 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: farina 0, intollerante al lattosio, lievito di birra, olio extravergine d'oliva, olive nere, origano, pizza, tonno

martedì 8 settembre 2015

Post più vecchi Home page

Baccalà marinato alla brace con i ceci

Baccalà marinato alla brace con i ceci
Qualche anno fa ho acquistato una collana di libri legati al Cucchiaio d'Argento, ignara del fatto che quando hai questi libri in casa ti succede raramente di mettere in pratica le ricette. Nonostante ciò li ho sfogliati e letti più volte memorizzando quelle ricette che mi stuzzicavano. La scorsa settimana avendo a disposizione ceci e baccalà mi sono decisa a sperimentare questa nuova ricetta, ideale per una dieta alimentare corretta, essendo il baccalà ricco di proteine e povero di grassi e contenendo i ceci fibre, ferro, fosforo e vitamina B.


Ricetta per
4 persone
Ingredienti
  • 600/800 g di baccalà già ammollato
  • 250 g di ceci precotti
  • olio extravergine q.b.
  • mezzo bicchiere di aceto rosso
  • due spicchi d'aglio
  • un ciuffo di prezzemolo
  • mezzo cucchiano di insaporitore Ariosto Aglio e Peperoncino
Tempo di preparazione
circa tre ore, di cui due di marinatura
Lasciate marinare
due ore
Difficoltà
bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 15:18 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: aceto rosso, aglio, ariosto insaporitore, baccalà, ceci, intollerante al glutine, intollerante al lattosio, olio extravergine d'oliva, prezzemolo, rosmarino

lunedì 17 agosto 2015

Post più vecchi Home page

Involtini di pesce spada con pesto alle olive nere


cucinamiaquantotiamo
Involtini di pesce spada con pesto alle olive nere
Ecco a voi una ricetta tanto golosa e salutare quanto facile e veloce: involtini di pesce spada.
Gli involtini più famosi sono quelli siciliani dove ritroviamo i capperi, le cipolle, i pinoli cioè gli ingredienti base della cucina dell'isola. Per me oggi una piccola rivisitazione con pesto alle olive nere.

Ricetta per
2 persone
Ingredienti
  • 300 g di pesce spada (tagliato sottile)
  • 5 capperi
  • 20 olive nere denocciolate
  • 4/5 pomodori rossi (ciliegino o datterino)
  • 5 foglie di basilico
  • 10 g di pinoli sgusciati
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • Insaporitore per pesci Ariosto
Tempo di preparazione
circa un'ora
Difficoltà
bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 15:05 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ariosto insaporitore, basilico, capperi, intollerante al lattosio, intolleranza al glutine, olio extravergine d'oliva, olive nere, pesce, pesce spada, pinoli, pomodori freschi, secondo piatto

martedì 21 luglio 2015

Post più vecchi Home page

Farfalle zucchine e salmone

farfalle zucchine e salmone
Farfalle zucchine e salmone

Buon pomeriggio, due giorni fa ho comprato del salmone senza aver in mente un modo come cucinarlo ma convinta di volerne fare un secondo piatto. Presa dallo sconforto perchè non riuscivo a pensare come cucinarlo, ho cambiato programma preparando della pasta. Poichè desideravo qualcosa da coinciliare con il gran caldo di questi giorni, ho pensato di abbinarlo alle zucchine sempre fresche ed estive.


Ricetta per
2 persone
Ingredienti
  • 150 g di salmone fresco in fettine sottili
  • 2 piccole zucchine
  • 160 g di pasta (formato farfalle)
  • mezzo spicchio d'aglio
  • un quarto di cipollina
  • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • prezzemolo q.b.
Tempo di preparazione
circa 40 minuti
Difficoltà
bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 16:44 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: aglio, cipolla, intollerante al lattosio, intollerante al lievito, olio extravergine d'oliva, pasta, prezzemolo, primo piatto, salmone, zucchine

mercoledì 22 aprile 2015

Post più vecchi Home page

Pizza con farina di farro integrale

pizza con farina di farro
Pizza con farina di farro integrale

Adoro preparare pizza e dolci con farine sempre diverse e mescolarle mi da sempre ottimi risultati. Questa volta è stato il turno della farina di farro integrale che mi ha lasciato molto soddisfatta per il sapore rustico che ha conferito alla mia pizza. Per la guarnizione ho scelto verdura, funghi e carne omettendo il proibitivo latticino ma chi non soffre di intolleranza al lattosio potrebbe aggiungere a questa guarnizione della provola secca a fettine da aggiungere all'uscita della pizza dal forno.

Ricetta per
2 persone
Ingredienti
  • 100 g di farina di farro integrale
  • 200 g di semola rimacinata di grano duro
  • 200 g di farina 00
  • 35 g di lievito madre essiccato oppure un quarto di cubetto di lievito
  • 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • sale q.b.
  • acqua tiepida circa un bicchiere e mezzo
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 zucchina grande
  • 3 salsicce
  • una bustina di funghi porcini secchi
Tempo di preparazione
circa due ore+ 4/5 ore per la lievitazione
Lasciate cuocere
per circa 30 minuti a 200 gradi
Difficoltà
bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 11:54 1 commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: farina di farro integrale, funghi porcini, intollerante al lattosio, lievito di birra, olio extravergine d'oliva, pizza, salsiccia, zucchine

venerdì 10 aprile 2015

Post più vecchi Home page

Ossobuco di tacchino con patate al forno


ossobuco di tacchino
Ossobuco di tacchino con patate al forno

Buongiorno e buon venerdì! Questa ricetta l'ho preparata per la festa del papà ed è stata molto gradita. Prevede una lunga marinatura nella birra miscelata agli aromi che elimina l'odore di selvatico del tacchino. L'unica nota dolente sono i piccoli ossicini che caratterizzano questo taglio che prevedono molta attenzione nella fase di preparazione.
Con questa ricetta partecipo al Contest di Primavera di Ariosto nella sezione carne.
Buon fine settimana e in bocca al lupo a me!

Contest di Primavera




Ricetta per
2 persone
Ingredienti
  • 4 fette di ossobuco di tacchino
  • 4 patate medie
  • 3 cucchiai di olio extravergine
  • 1 birra grande
  • 1 spicchio d'aglio
  • insaporitore per carne Ariosto
Tempo di preparazione
circa 1 ora per la cottura+4/5 ore per la marinatura
Difficoltà
bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 10:45 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: aglio, ariosto insaporitore, birra, contest, intollerante al lattosio, olio extravergine d'oliva, ossobuco di tacchino, patate

martedì 10 febbraio 2015

Post più vecchi Home page

Zucchine alla scapece


zucchine alla scapece
Zucchine alla scapece

Ciao, buon inizio settimana  a tutti voi! La primavera si avvicina ogni giorno di più e le "zucchine alla scapece" rallegrano la casa in attesa del suo sole e del suo profumo. Ricetta tipica campana, contorno graditissimo e antipasto goloso viene preparato o con dell'aceto cotto con l'aglio e poi versato sulle zucchine fritte oppure semplicemete una volta cotte le zucchine condite con sale, aceto, olio e menta fresca. In teoria un po' di olio della frittura andrebbe aggiunto al condimento ma credo sia meglio mantenersi light ed evitare questo passaggio.




Ricetta per
2 persone
Ingredienti
  • 2 zucchine
  • olio di semi per la frittura q.b.
  • sale, aceto di vino rosso, olio extravergine q.b.
  • qualche fogliolina di menta
  • uno spicchio d'aglio
Tempo di preparazione
circa mezz'ora
Lasciate raffreddare
lasciar raffreddare prima di mangiare
Difficoltà
bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 10:40 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: aceto, aglio, Campania, intollerante al glutine, intollerante al lattosio, menta, olio di semi, olio extravergine d'oliva, ricetta di famiglia, ricetta regionale, ricetta tipica, zucchine

mercoledì 4 febbraio 2015

Post più vecchi Home page

Focaccia ripiena


focaccia ripiena
Focaccia ripiena

Adoro - da sempre - sperimentare e utilizzare farine sempre diverse. Adesso in dispensa mi aspetta la farina di farro con la quale mi piacerebbe provare sia una crostata che una focaccia. Intanto oggi vi parlo della farina di grano duro ossia semola rimacinata, la trovo buonissima per il pane e speciale e delicata nel gusto per la pizza o focaccia. Ho aggiunto alla farina una quantità alta di acqua per ottenere un impasto ad alta idratazione proprio come solitamente prepara le sue focacce Bonci, protagonista alla Prova del Cuoco. Per il ripieno qualsiasi ingrediente va bene purchè saporito e abbondante.

Ricetta per
2/3 persone
Ingredienti
  • 600 g di farina di grano duro
  • 450 ml di acqua tiepida
  • mezzo cucchiaino di lievito secco
  • 1 cucchiaino di zucchero semolato
  • prosciutto cotto 2 etti
  • 2 /3 bocconcini di mozzarella
  • sale q.b.
  • 4 cucchiai di olio extravergine
Tempo di preparazione
20 minuti per la preparazione degli ingredienti e l'impasto+dalle 5/6 alle 9 ore di lievitazione
Lasciate cuocere
per circa 30 minuti a 190 gradi
Difficoltà
medio-bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 15:47 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: lievito secco, mozzarella, olio extravergine d'oliva, prosciutto cotto, sale, semola rimacinata, zucchero
Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Ultimi Post

Lettori fissi