Visualizzazioni totali

Cucina mia quanto ti amo

Questo blog ha l’intento di illustrare ricette della grande tradizione italiana, regionale e nazionale. A mio parere, ora più che mai è indispensabile ritornare alla cucina casalinga per affrontare l’emergenza economica e la sofisticazione alimentare. Mi auguro che la visita di questo blog vi permetta di ritrovare il piacere della tavola e delle cose genuine.

Archivio blog

Nex Anderson. Powered by Blogger.

Visita anche l'altro mio blog

  • Non solo pentole
    Zucchine alla scapece - [image: Zucchine alla scapece] Le zucchine alla scapece è una ricetta tipica campana, contorno graditissimo e antipasto goloso. *Ricetta per* 4 persone *...

Etichette

intollerante al lattosio (573) intollerante al glutine (180) secondo piatto (60) Campania (46) intollerante al lievito (40) senza lattosio (26) zucchine (22) parmigiano stagionato 30 mesi (20) ricetta di famiglia (19) farina integrale (16) pesce (16) farina (14) senza glutine (14) olio extravergine d'oliva (12) burro (11) cioccolato fondente (11) dolce senza burro (11) carote (10) lactose free (10) cacao amaro (9) vegano (9) Napoli (8) biscotti (8) peperoni (8) semola rimacinata (8) colazione (7) dolci (7) farina di riso (7) frittata (7) gelato (7) piatto unico (7) Ariosto (6) Natale (6) caffè (6) ceci (6) petto di pollo (6) senza uova (6) coniglio (5) farina di farro integrale (5) fecola di patate (5) salmone (5) scarole (5) yogurt (5) calamaro (4) cavolfiore (4) crema pasticcera all'acqua (4) fagiolini (4) farina di cocco (4) farina di mais (4) finger food (4) pesce spada (4) riso (4) vegetariano (4) baccalà (3) broccoletti (3) carciofi (3) carnevale (3) crostata (3) focaccia (3) funghi porcini (3) lenticchie (3) merluzzo (3) rape rosse (3) vongole (3) #Ariosto (2) affettati misti (2) amarene sciroppate (2) ananas in scatola (2) birra (2) broccoli (2) brodo vegetale (2) ciliegie (2) cocco (2) cucina al microonde (2) cucinare in anticipo (2) dolce tradizionale (2) farina 1 (2) farina fumetto di mais (2) finocchio (2) friggitelli (2) grano saraceno (2) orata (2) piatto veloce (2) verza (2) Altamura (1) San Velentino (1) Taralli (1) alici (1) amido di mais (1) banane (1) barbabietola (1) bietole (1) branzino (1) broccoli di Natale (1) broccoli neri (1) broccoli pugliesi (1) brodo di carne (1) burro delattosato (1) caldarroste (1) carciofini (1) castagne al forno (1) ceci secchi (1) chele di granchio (1) ciuffi di calamaro (1) colomba pasquale (1) cosce di pollo (1) costolette di maiale (1) cous cous (1) cozze (1) criscito (1) crocchè di patate (1) dolci senza forno (1) expò Milano 2015 (1) fagioli (1) farina di ceci (1) farina di segale (1) filetti di merluzzo (1) fragole (1) frolla all'olio (1) fumetto di pesce (1) funghi sottolio (1) fusi di pollo (1) gallinella (1) gamberi (1) gamberoni (1) gnocchi (1) grancereali (1) marco bianchi (1) mirtilli (1) mostaccioli morbidi (1) ossobuco di tacchino (1) papacelle (1) pasta brioche senza burro (1) pizza nera (1) pizza sette cereali (1) pizza vegana (1) platessa (1) polpo (1) ricetta carnevale (1) roccocò morbidi (1) senza lievito (1) seppia (1) stinco maiale (1) street food (1) tonno fresco (1) zucca napoletana (1)
  • Mi presento
  • INDICE
  • Tutte le Ricette
  • Ricette senza lattosio
  • Ricette senza glutine
  • Collaborazioni

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001. Dichiaro inoltre di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post ed eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Tutti i testi e le fotografie presenti sul blog, salvo diversa indicazione, sono di mia proprietà. Non è autorizzata la pubblicazione dei miei testi e delle mie fotografie in alcun spazio della rete, che siano forum o altro, senza preventiva richiesta perché sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633 del 22/04/1941 e successive modifiche.

Categorie

  • Campania
  • Lombardia
  • Puglia
  • antipasto
  • dolce da colazione
  • dolce tipico
  • dolce tradizionale
  • gelato
  • insalata
  • intollerante al glutine
  • intollerante al lattosio
  • intollerante al lievito
  • lactose free
  • pizza
  • primo piatto
  • secondo piatto

Translate

Free Greedy Cursors at www.totallyfreecursors.com
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Lilypie Fifth Birthday tickers

Post più popolari

  • Verdure miste stufate
  • Pizzelle (frittelle) di cavolfiore
  • Coniglio in porchetta
  • Polpette di verdura in agrodolce

Cerca nel Blog:

FacebookGoogle PlusInstagramPinterestTwitter
Visualizzazione post con etichetta farina integrale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta farina integrale. Mostra tutti i post

venerdì 25 agosto 2023

Post più vecchi Home page

Pancake con farina d'avena integrale senza lattosio e senza glutine

Pancake con farina d'avena integrale
Pancake con farina integrale d'avena

 

Buongiorno amici del web ecco un'idea per una colazione sana e proteica senza derivati del latte e senza glutine (a patto che la farina d'avena sia certificata senza glutine).

I pancake hanno origini americane, gli ingredienti originali sono uova-latte-farina-zucchero ma la mia versione è senza zucchero e a base di farina d’avena (la più proteica delle farine) e con albumi al posto delle uova. Da una ricetta letta sul sito MYPROTEIN abbiamo ricavato la nostra versione adattata alle nostre esigenze e al nostro gusto. La particolarità è che se ne occupa sempre mio marito Nello che li cucina con amore tutte le settimane.

Si preparano in pochi minuti e si possono conservare per diversi giorni in frigo.
Noi al mattino li condiamo con burro d'arachidi (100 per cento arachidi) e marmellata fatta in casa.

Ingredienti per 12 pancake
100 g di bevanda vegetale d'avena
130 g di farina integrale d'avena biologica (Almaverde)
70 g di farina di riso
300 g di albume pastorizzato
30 g di miele
8 g di lievito per dolci
5 g di cannella (facoltativo)
Difficoltà bassa - circa un quarto d'ora per la cottura

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 10:46 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: farina integrale, intollerante al lattosio, pancake, ricette per colazione

venerdì 7 maggio 2021

Post più vecchi Home page

Pane semi integrale

 
Pane semi integrale
Pane semi integrale


Buongiorno amici del web, siete ormai a conoscenza della mia passione per il lievito madre regalatomi da mio sorella la scorsa primavera. Da allora non ho più comprato pane e ho sperimentato tante ricette dai grissini alla focaccia dalle piadine agli strudel. Il  maggior utilizzo che ne faccio è per la panificazione e a dire il vero ogni settimana faccio un pane diverso. La mia passione è miscelare farine di cereali diversi con semi e cereali in fiocchi. Non ho dunque sempre una ricetta precisa e pesata da scrivervi tranne che in poche occasioni in cui freno la passione e vado di razionalità usando la bilancia e trascrivendo le quantità e i tipi di farina su un foglio come in questo caso.
Il pane semi integrale è favoloso rustico ma non troppo che può piacere ai più disparati palati.
Provate e fatemi sapere.
Kiss e alla prossima ricetta.

Ingredienti
100 g di lievito madre rinfrescato
250 g di farina integrale
250 g di farina 00
270 g di acqua a temperatura ambiente
Difficoltà media - un'ora di cottura
Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 12:16 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: farina integrale, lievito madre, pane, ricette con lievito madre

giovedì 16 marzo 2017

Post più vecchi Home page

Panbauletto semintegrale

Panbauletto semintegrale
Panbauletto semintegrale


Ingredienti per uno stampo da 24 cm

200 g di farina integrale
200 g di farina 1
200 ml di acqua
10 g di lievito di birra
8 g di sale (2 cucchiaini rasi)
7 g di malto d'orzo
40 g di olio extravergine d'oliva dell'azienda E. Amoretti di Lorenzo
latte per spennellare q.b. (vegetale se siete intolleranti al lattosio) 
semi di papavero q.b.
Difficoltà media - tempo di preparazione circa tre, tempo di cottura 30 minuti a 180 gradi

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 17:54 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: colazione, farina 1, farina integrale, intollerante al lattosio, lievito di birra, malto d'orzo, olio extravergine d'oliva, panbauletto

martedì 28 febbraio 2017

Post più vecchi Home page

Biscotti vegani alla soia

biscotti-alla-soia-senza-uova
Biscotti vegani alla soia versione al cioccolato fondente
Biscotti vegani alla soia


Buonasera cari amici del web, i biscotti di cui vi parlo oggi sono uno spuntino/merenda ideale per gli sportivi perchè ricchi di soia e ideali per i regimi alimentari iperproteici. Sono senza lievito, derivati del latte e uova. Ricchi di fibre (per la presenza di farina integrale), sono pensati per una merenda sana per la presenza di zucchero grezzo di canna e olio d'oliva.

Ingredienti
100 g di farina integrale o farina 1
50 g di farina di soia
25 g di zucchero grezzo di canna
45 ml di olio d'oliva
1 cucchiaino di senz'uovo (ingrediente facoltativo)
20 g di frutta secca tritata (ingrediente facoltativo)
60 ml circa di spremuta d'arancia (in alternativa succo d'arancia o acqua)
4 gocce di aroma al rum (oppure altro aroma a piacere)
30 g di cioccolato fondente tritato (ingrediente facoltativo)
Difficoltà bassa - circa 1 ora per la preparazione

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 21:07 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: biscotti proteici, farina integrale, intollerante al lattosio, intollerante al lievito, olio d'oliva, soia, succo d'arancia, zucchero di canna

martedì 5 luglio 2016

Post più vecchi Home page

Crumble di pesche, ricetta di Marco Bianchi

ricetta vegana
Crumble di pesche

Buon pomeriggio cari amici golosoni, oggi vi parlo di una ricetta vista in tv, presentata da Marco Bianchi - ricercatore e divulgatore scientifico - ricca di omega 3 presenti nelle noci molto abbondanti in questa ricetta. Si tratta di un dolce facilissimo da preparare, senza uova ne derivati del latte e quindi perfetto per gli intolleranti e per i vegani.


Ingredienti per 4 persone
60 g di farina 0
60 g di farina integrale
20 g di farina di mais
80 g di noci
un cucchiaino di lievito per dolci
50 g di zucchero di canna
70 ml di olio di mais
latte di riso q.b.
1 mela
300 g di pesche sciroppate
Difficoltà bassa - circa un'ora tra preparazione e cottura


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 16:19 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: farina 0, farina di mais, farina integrale, intollerante al lattosio, latte di riso, marco bianchi, mele, noci, pesche sciroppate, ricetta vegana, zucchero di canna

giovedì 25 febbraio 2016

Post più vecchi Home page

Pizza integrale con le verdure


Cucina Mia Quanto Ti Amo
Pizza integrale con le verdure

La pizza con la farina integrale ha davvero un gusto speciale, arricchirla con le verdure è un ottimo modo per avere una cena/pranzo completi e ricchi di salute. Se preferite potete sostituire parte della farina integrale con una farina 0, in questo caso otterrete un gusto meno deciso ma un impasto di più facile lavorazione e lievitazione.

Ingredienti per 2 pizze integrali
500 g di farina integrale
6 g di lievitodi birra fresco (da diminuire a 3 g in estate o se lasciate lievitare dal mattino sino al tardo pomeriggio)
300 ml circa di acqua tiepida
10 g di sale
10 ml di olio extravergine d'oliva

Difficoltà media -  tempi di preparazione dalle 5 alle 10 ore compreso il tempo di lievitazione



Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 16:32 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: farina integrale, intollerante al lattosio, Napoli, pizza integrale, pizza vegana, ricetta vegetariana, scarole, vegano

giovedì 7 gennaio 2016

Post più vecchi Home page

Biscotti Grancereali


Cucina Mia Quanto Ti Amo
Biscotti Grancereali
Buon pomeriggio golosoni del web, oggi vi parlo di un biscotto buonissimo, ma privo di uova e derivati del latte: il Grancereale. Ottimo per la colazione, croccante e sfizioso per la merenda. Molto interessante da un punto di vista nutrizionale per la presenza della farina integrale, per i fiocchi d'avena ricchi di beta-glucani, per le mandorle sostituibili volendo con altra frutta secca.
La ricetta è presa dal web da http://www.greenme.it/mangiare/vegetariano-a-vegano/16481-biscotti-fiocchi-avena e devo sottolineare che l'ho scelta dopo un'attenta ricerca visto che le ricette sul web sono sempre piene di pericoli, per esempio avevo trovato diverse ricette di grancereali con le uova mentre la ricetta originale del Mulino Bianco non le prevede affatto.


Ricetta per
circa 35 biscotti
Ingredienti
  • 250 g di farina integrale di grano
  • 150 g di fiocchi d'avena
  • 80 g di zucchero di canna
  • 40 g di mandorle sgusciate
  • 1 bustina di vanillina o aroma a piacere (per esempio anche la buccia grattuggiata di una arancia non trattata)
  • 80 ml di olio di semi oppure extravergine d'oliva
  • 130 ml di acqua
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 50 g di gocce di cioccolato
Tempo di preparazione
circa un'ora e mezza
Lasciate cuocere
15/20 minuti a 180 gradi (forno ventilato)
Difficoltà
bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 14:55 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: avena, biscotti, colazione, farina integrale, fiocchi d'avena, gocce cioccolato, grancereali, intollerante al lattosio, ricetta vegana, senza uova, vegan, zucchero di canna

mercoledì 23 settembre 2015

Post più vecchi Home page

Pasta brioche integrale senza burro

cucinamiaquantotiamo
Pasta brioche integrale senza burro

Cari golosoni del web, oggi vi parlo di un'alternativa alla solita brioche un panbrioche soffice, più salutare con farina integrale e olio di semi al posto del burro. Per chi è intollerante al lattosio è una vera disdetta dover rinunciare alla colazione al bar, alle brioche confezionate ai dolci da pasticceria, ai gelati e così via. In realtà se si cerca nei problemi un'opportunità, la mia intolleranza è stata l'oppurtunità di mangiare più sano, imparare tante tecniche, ricette, trucchetti e di sperimentare tutti i giorni in cucina per ottenere un prodotto buono ma privo di lattosio. In questi esperimenti sono stati coinvolti, inevitabilmente i miei familiari che la maggior parte delle volte apprezzano, a volte storciono il naso per la mancanza del burro o per la poca dolcezza dei miei dolci, ma in fin dei conti non avanza mai nulla ed è questa la cosa importante: amare e condividere.
Vi auguro un autunno intenso e ricco di golose torte alle mele, io oggi ho preparato la prima di quest'autunno. A presto con una nuova ricetta.


Ricetta per

Ingredienti
  • 250 g di farina integrale
  • 250 g di farina 0
  • 60 ml di olio di semi di mais (100 g di burro per chi non è intollerante al lattosio)
  • 180 ml di acqua tiepida
  • 70 g di zucchero di canna
  • 1 cucchiaio di miele
  • 1 cucchiaino di sale
  • 2 tuorli+l'albume è per spennellare la superficie
  • 1 fiala di aroma limone (facoltativo)
  • Un cubetto di lievito di birra
  • Crema alle nocciole (per gli intolleranti al lattosio esistono creme alla nocciola senza latte) o marmellata per riempire q.b.
Tempo di preparazione
3 ore circa
Difficoltà
media

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 14:40 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: farina 0, farina integrale, intollerante al lattosio, olio di semi, pasta brioche integrale, pasta brioche senza burro, zucchero

martedì 25 agosto 2015

Post più vecchi Home page

Focaccia integrale con pomodorini e olive nere

cucinamiaquantotiamo
Focaccia integrale con pomodorini e olive nere



Ricetta per
4 persone
Ingredienti
  • 500 g di farina integrale
  • 3 g di lievito secco
  • 10 g di sale
  • 340 ml di acqua
  • olio extravergine q.b.
  • un cucchiaino di zucchero
  • due manciate di olive nere denocciolate
  • due manciate di pomodorini rossi
  • origano q.b.
Tempo di preparazione
4 ore circa di lievitazione+15 minuti circa di cottura
Difficoltà
medio bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 14:36 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: farina integrale, focaccia, intollerante al lattosio, lievito di birra, olive nere, origano, piatto unico, pomodori freschi

giovedì 20 agosto 2015

Post più vecchi Home page

Torta integrale al microonde con pesche e noci

cucinamiaquantotiamo
Torta integrale al microonde con pesche e noci

Buon pomeriggio, non pensate che sono una fan sfegatata del microonde, solo che in questo periodo della mia vita mi ritorna utilissima la sua esistenza e il suo utilizzo per una lunga serie di motivi: il caldo che vieta l'utilizzo del forno elettrico (almeno in una casa calda come la mia), il fatto che dovrei togliere tutte le teglie dal forno elettrico e posizionarle dove il mio piccolo "Gian Burrasca" non se le tira addosso e infine mettere barriere su barriere per impedire al mio piccolo di avvicinarsi al forno e poi costringelo ad uscire dalla stanza mentre apro e chiudo la porto del forno. Tutte queste cose - che a molti sembreranno falsi impedimenti - mi invitano ad usare il microonde e non in ultimo il fatto che la torta in questione ha un sapore e ed un gusto ottimi. Si tratta di una ricetta versatile, infatti io ho provato a realizzarla con le mele e le nocciole e nei prossimi giorni proverò la versione cioccolato e cocco.


Ricetta per
4 persone
Ingredienti
  • 1 uovo
  • 3/4 cucchiai di zucchero di canna 
  • 150 g di farina integrale
  • 65 ml di olio di semi o di oliva
  • 90 ml di latte di riso o vaccino
  • 2 cucchiani di lievito per dolci
  • una manciata di noci sgusciate a pezzi piccoli
  • 1 pesca gialla
Tempo di preparazione
10 minuti per la preparazione dell'impasto+10 minuti di cottura al microonde a 490 WATT (P70 per lo sfornatutto De Longhi) +4 minuti di grill
Lasciate raffreddare
un'oretta
Difficoltà
medio-bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 15:07 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: cucina al microonde, dolce, farina integrale, intollerante al lattosio, latte di riso, lievito per dolci, noci, olio di semi, pesche, uova, zucchero di canna

lunedì 7 aprile 2014

Post più vecchi Home page

Pane integrale

Pane integrale

Tra le ricette più ricercate del web ho trovato il pane integrale, indice di un desiderio di tornare alle cose semplici e salutari, del tentativo di autoprodurre il pane e segno che il lancio pubblicitario di prodotti (industriali) con presenza di farina integrale ha raggiunto il proprio scopo, cioè instillare la convinzione che "integrale" è sinonimo di un prodotto migliore, meno raffinato e più salutare. In realtà ciò che viene prodotto da grandi multinazionali rappresenta ben poco l'idea che i nutrizionisti ci propongono da sempre cioè l'applicazione nella vita quotidiana della dieta mediterranea, dove appunto non si parla di preconfezionate merende, pranzi o cene che siano....
Per questa ricetta sono partita dall'idea dell'impasto della pizza con farina integrale e ho modificato il procedimento di cottura e prima ancora la messa in forma dell'impasto. Il risultato è un pane senza grandi alveolature, con molta mollica e una crosta non molto spessa. Il sapore è gradevole e si può conservare per 3/4 giorno in una carta da pane.



Ricetta per
una pagnotta medio-grande
Ingredienti
  • 450 g di farina integrale
  • 2 cucchiaini di grano saraceno (opzionale)
  • 310 ml circa di acqua tiepida
  • 2 cucchiai di olio extravergine
  • sale q.b.
  • mezza bustina di lievito secco+un cucchiaino di zucchero (oppure mezzo cubetto di lievito di birra)
Tempo preparazione
20 minuti per la preparazione dell'impasto+3 ore circa di lievitazione+30/35 minuti per la cottura
Lasciate raffreddare
30/35 minuti a 180 gradi
Difficoltà
medio-alta


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 09:05 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: acqua, farina integrale, intollerante al lattosio, lievito secco, pane, pane integrale, sale

lunedì 3 marzo 2014

Post più vecchi Home page

Girelle con farina integrale

girelle

Come avrete ben notato, ho una forte predilizione per la cucina tradizionale ma ogni tanto capita anche a me di mettere in campo la fantasia. Così avendo un bel panetto di farina integrale ed essendo indecisa sul da farsi, ho deciso di provare queste girelle che potete riempire con qualsiasi cosa abbiate in frigo. La sera in cui le ho realizzate  avevo ospiti i miei amici e così ho optato per trasformare il mio panetto in un simpatico sfizietto pre-cena e di imbottirlo con wurstel, zucchine fritte e formaggio.


Ricetta per
circa 10 girelle
Ingredienti
  • mezzo kg di farina integrale
  • 2 cucchiai di olio extravergine/oliva
  • 250 ml circa di acqua tiepida
  • mezza bustina di lievito secco/mezzo cubetto di lievito
  • sale q.b.
  • 2 zucchine fritte
  • 1 confezione di wurstel grandi
  • 100 g di emmentaler
Tempo preparazione
15 minuti per la preparazione dell'impasto+dalle 4 alle 8 ore di lievitazione+15 minuti per la preparazione delle girelle
Lasciate cuocere
15 minuti circa
Difficoltà
medio-bassa

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 10:56 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: antipasto, emmentaler, farina integrale, lievito di birra, olio extravergine, sale, wurstel, zucchine fritte

martedì 28 gennaio 2014

Post più vecchi Home page

Crostata vegana alle 4 farine

crostata vegana
Crostata vegana

La scorsa estate sono stata in vacanza in Emilia Romagna, dove ho avuto la fortuna di conoscere tante persone simpatiche e cordiali: in particolare ricordo Brenna e sua madre con le quali ho parlato della scelta di essere vegetariani o vegani. Parlare con loro mi ha aperto un mondo, che non conoscevo e ha anche risvegliato in me il desiderio di diventare vegetariana - in realtà sono ben lungi dall'esserlo. Al momento della colazione, nel B&B di Brenna, mi è stata offerta una crostata divina (in alternativa alla classica colazione a causa della mia intolleranza al lattosio) che poi ho scoperto essere vegana, cioè senza uova nè burro. Come faccio sempre - dopo i dovuti complimenti alla cuoca - mi sono interessata alla ricetta e agli ingredienti, ho scoperto così che era realizzata con più farine, tra cui miglio, riso e segale e che la marmellata che la guarniva era fatta in casa e per questo così buona. Così nel realizzare questa crostata mi sono ispirata allo stile di vita vegano ed il risultato è andato oltre le aspettative, tanto che non vedo l'ora di rifarla in quanto questa è andata a ruba in mezza giornata.



Ricetta per
per circa 8/10 porzioni
Ingredienti
  • 150 g di farina 00
  • 50 g di farina di riso
  • 50 g di farina integrale
  • 50 g di farina di segale
  • 120 g di zucchero semolato o di canna
  • 60  ml ca. di olio di semi di mais 
  • 80 ml ca. di latte di soia o di riso
  • la buccia grattuggiata di un limone
  • marmellata q.b.
Tempo preparazione
10 minuti per preparare l'impasto+30 minuti in frigo
Lasciate cuocere
200 gradi per circa 15 minuti
Difficoltà
medio-bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 14:25 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: crostata, dolce da colazione, farina 00, farina di riso, farina di segale, farina integrale, intollerante al lattosio, intollerante al lievito, latte di soia, marmellata, olio di semi di mais, vegana, vegetariana

giovedì 31 ottobre 2013

Post più vecchi Home page

Pizza con farina integrale

Pizza con farina integrale

Oggi le dispute pro/contro le farine integrali sono andate oltre le critiche stesse mosse dai nutrizionisti nei confronti delle farine raffinate. Resta di fatto che una buona e seria farina integrale fornisce all'organismo una maggiore quantità di fibra e nutrienti utili al nostro corpo. Quindi partendo da questo presupposto provate a cucinare una pizza con farina integrale: scoprirete un nuovo modo di gustare la pizza, un sapore più deciso dell'impasto e nel complesso rimarrete sicuramente estasiati.



Ricetta per
2 persone
Ingredienti
Per l'impasto
  • 500 g di farina integrale
  • 250 ml circa di acqua tiepida
  • 3 g di lievito di birra
  • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • sale q.b.
Per condire la pizza
  • 1 barattolo di pomodorini di collina
  • uno spicchio di aglio
  • origano q.b.
  • sale ed olio q.b. 
  • basilico
Tempo preparazione
20 minuti per preparare l'impasto+4/8 ore di lievitazione+15 minuti di cottura
Lasciate cuocere
15 minuti circa in forno a 180 gradi
Difficoltà
medio-bassa
Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 20:11 6 commenti:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: aglio, basilico, farina integrale, intollerante al lattosio, lievito secco, olio d'oliva, origano, pizza, pomodorini di collina, sale

venerdì 27 settembre 2013

Post più vecchi Home page

Panini con pasta madre di segale

panini con pasta madre di segale
Panini con pasta madre di segale



Oggi vi propongo il pane con la pasta madre di segale, ottimo per gli intolleranti al lievito, ma anche buono per chi ha problemi di digestione visto che il pane realizzato in questo modo è più leggero.
Ho provato anche a farne una pizza al pomodoro con l'impasto preparato ed il risultato è stato soddisfacente.




Ricetta per
Una pagnotta di media grandezza o 5 panini
Ingredienti
  • 500 g di farina 00 (nei miei ho sostituito metà farina 00 con   farina integrale)
  • 1 bicchiere e mezzo di acqua tiepida
  • 1 bustina di pasta madre essiccata di segale (15 g)
  • 3 cucchiai di olio di semi
  • 1 cucchiaino di sale
Tempo preparazione
2 ore per la prima lievitazione+2 ore per la seconda lievitazione
Lasciate lievitare
4 ore circa
Difficoltà
medio-alta



Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 12:33 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: farina 00, farina integrale, intollerante al lattosio, intollerante al lievito, olio di semi, pane, pasta madre di segale, sale, senza lievito

venerdì 6 settembre 2013

Post più vecchi Home page

Panini integrali

panini integrali
Panini integrali

 Questi panini realizzati con la farina integrale sono davvero una soddisfazione, come sempre quando si realizza il pane con le proprie mani. Come ben sapete le proprietà nutrizionale della farina integrale sono eccezionali ed è per questa ragione la prediligo sia per il pane che per la pizza. Il costo della farina integrale è maggiore rispetto alla farina 00, ma ogni tanto ci si può permettere uno strappo alla regola, visto che fare questi panini in casa costa sicuramente meno che comprarli al panificio.



 Ingredienti:
  • 300 g di farina integrale
  • metà cubetto di lievito di birra
  • 1 bicchiere e mezzo di acqua tiepido
  • sale q.b.
  • 3 cucchiai di olio extravergine 
Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 12:57 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: farina integrale, intollerante al lattosio, lactose free, lievito di birra, olio extravergine, pane, sale
Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Ultimi Post

Lettori fissi