Visualizzazioni totali

Cucina mia quanto ti amo

Questo blog ha l’intento di illustrare ricette della grande tradizione italiana, regionale e nazionale. A mio parere, ora più che mai è indispensabile ritornare alla cucina casalinga per affrontare l’emergenza economica e la sofisticazione alimentare. Mi auguro che la visita di questo blog vi permetta di ritrovare il piacere della tavola e delle cose genuine.

Archivio blog

Nex Anderson. Powered by Blogger.

Visita anche l'altro mio blog

  • Non solo pentole
    Zucchine alla scapece - [image: Zucchine alla scapece] Le zucchine alla scapece è una ricetta tipica campana, contorno graditissimo e antipasto goloso. *Ricetta per* 4 persone *...

Etichette

intollerante al lattosio (573) intollerante al glutine (180) secondo piatto (60) Campania (46) intollerante al lievito (40) senza lattosio (26) zucchine (22) parmigiano stagionato 30 mesi (20) ricetta di famiglia (19) farina integrale (16) pesce (16) farina (14) senza glutine (14) olio extravergine d'oliva (12) burro (11) cioccolato fondente (11) dolce senza burro (11) carote (10) lactose free (10) cacao amaro (9) vegano (9) Napoli (8) biscotti (8) peperoni (8) semola rimacinata (8) colazione (7) dolci (7) farina di riso (7) frittata (7) gelato (7) piatto unico (7) Ariosto (6) Natale (6) caffè (6) ceci (6) petto di pollo (6) senza uova (6) coniglio (5) farina di farro integrale (5) fecola di patate (5) salmone (5) scarole (5) yogurt (5) calamaro (4) cavolfiore (4) crema pasticcera all'acqua (4) fagiolini (4) farina di cocco (4) farina di mais (4) finger food (4) pesce spada (4) riso (4) vegetariano (4) baccalà (3) broccoletti (3) carciofi (3) carnevale (3) crostata (3) focaccia (3) funghi porcini (3) lenticchie (3) merluzzo (3) rape rosse (3) vongole (3) #Ariosto (2) affettati misti (2) amarene sciroppate (2) ananas in scatola (2) birra (2) broccoli (2) brodo vegetale (2) ciliegie (2) cocco (2) cucina al microonde (2) cucinare in anticipo (2) dolce tradizionale (2) farina 1 (2) farina fumetto di mais (2) finocchio (2) friggitelli (2) grano saraceno (2) orata (2) piatto veloce (2) verza (2) Altamura (1) San Velentino (1) Taralli (1) alici (1) amido di mais (1) banane (1) barbabietola (1) bietole (1) branzino (1) broccoli di Natale (1) broccoli neri (1) broccoli pugliesi (1) brodo di carne (1) burro delattosato (1) caldarroste (1) carciofini (1) castagne al forno (1) ceci secchi (1) chele di granchio (1) ciuffi di calamaro (1) colomba pasquale (1) cosce di pollo (1) costolette di maiale (1) cous cous (1) cozze (1) criscito (1) crocchè di patate (1) dolci senza forno (1) expò Milano 2015 (1) fagioli (1) farina di ceci (1) farina di segale (1) filetti di merluzzo (1) fragole (1) frolla all'olio (1) fumetto di pesce (1) funghi sottolio (1) fusi di pollo (1) gallinella (1) gamberi (1) gamberoni (1) gnocchi (1) grancereali (1) marco bianchi (1) mirtilli (1) mostaccioli morbidi (1) ossobuco di tacchino (1) papacelle (1) pasta brioche senza burro (1) pizza nera (1) pizza sette cereali (1) pizza vegana (1) platessa (1) polpo (1) ricetta carnevale (1) roccocò morbidi (1) senza lievito (1) seppia (1) stinco maiale (1) street food (1) tonno fresco (1) zucca napoletana (1)
  • Mi presento
  • INDICE
  • Tutte le Ricette
  • Ricette senza lattosio
  • Ricette senza glutine
  • Collaborazioni

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001. Dichiaro inoltre di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post ed eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Tutti i testi e le fotografie presenti sul blog, salvo diversa indicazione, sono di mia proprietà. Non è autorizzata la pubblicazione dei miei testi e delle mie fotografie in alcun spazio della rete, che siano forum o altro, senza preventiva richiesta perché sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633 del 22/04/1941 e successive modifiche.

Categorie

  • Campania
  • Lombardia
  • Puglia
  • antipasto
  • dolce da colazione
  • dolce tipico
  • dolce tradizionale
  • gelato
  • insalata
  • intollerante al glutine
  • intollerante al lattosio
  • intollerante al lievito
  • lactose free
  • pizza
  • primo piatto
  • secondo piatto

Translate

Free Greedy Cursors at www.totallyfreecursors.com
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Lilypie Fifth Birthday tickers

Post più popolari

  • Farro perlato all'insalata
  • Coniglio in porchetta
  • Granita di pesche (Cremolata di pesche)
  • Colomba pasquale con lievito di birra senza impastatrice

Cerca nel Blog:

FacebookGoogle PlusInstagramPinterestTwitter
Visualizzazione post con etichetta senza lattosio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta senza lattosio. Mostra tutti i post

martedì 5 settembre 2023

Post più vecchi Home page

Minestrone estivo con zucchina trombetta

minestrone estivo con zucchina trombetta
Minestrone estivo con zucchina trombetta


Buongiorno amici del web ecco una delle ultime ricette estive del 2023: un minestrone da servire a temperatura ambiente con ingrediente chiave la zucchina trombetta. Minestra tipicamente estiva con aggiunta del basilico spezzettato con le mani e aggiunto a fine cottura.
La zucchina trombetta è molto diffusa nella cucina ligure ma sta man mano prendendo piede in tutta Italia. Il suo nome deriva dal fatto che la parte finale assomiglia ad una trombetta. Appartiene alla famiglia delle zucche ma ricorda le zucchine perché non si attende la completa maturazione del frutto per raccoglierla.
Di colore verde chiaro, ha una polpa soda che ben si adatta in cucina.
La raccolta avviene tra giugno e ottobre ed è possibile conservarle per poterle utilizzare in autunno.

Ingredienti
2 patate
1 zucchina trombetta grande o due medie
1 peperone verde
qualche pomodorino (opzionale)
Sedano q.b.
Basilico q.b.
3 carote
Difficoltà bassa - circa mezz'ora di cottura
Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 06:57 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: intollerante al lattosio, minestrone estivo, senza lattosio, zucchina trombetta

mercoledì 9 agosto 2023

Post più vecchi Home page

Torta al cocco senza lattosio

Torta al cocco
Torta al cocco senza lattosio

 
Buongiorno amici del web, ecco una versione al cocco della torta sette vasetti allo yogurt.
Sarà sufficiente scegliere uno yogurt gusto cocco senza lattosio e aggiungere un vasetto di cocco grattugiato.
Una volta messo l'impasto nello stampo spolverate la torta con il cocco grattugiato e aggiungete qualche goccia di cioccolato fondente che avrete precedentemente messo nel congelatore (per evitare che in cottura cadano in fondo allo stampo) e poi infornate 30 minuti circa a 180 gradi.
Baci e alla prossima ricetta!

Ingredienti
3 uova
1 vasetto di yogurt senza lattosio al gusto cocco
1 vasetto e mezzo di zucchero
3 vasetti di farina 00
1 vasetto di olio d’oliva
1 vasetto di cocco grattugiato
gocce di cioccolato fondente q.b. (messe mezz’ora nel congelatore)
1 bustina di lievito per dolci
1 cucchiaino di pasta con estratto di vaniglia @paneangeliofficial
Difficoltà bassa - Circa mezz'ora di cottura

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 02:00 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: cocco ricette, intollerante al lattosio, senza lattosio, torta al cocco, torte veloci

domenica 6 agosto 2023

Post più vecchi Home page

Sgombro alla brace

 
Sgombro alla brace
Sgombro alla brace



Buongiorno amici del web!
Oggi vi parlo della ricetta dello sgombro alla brace/barbecue.
In gita nella Val d'Ayas, di preciso dopo il lago di Brusson vi è un'area pic-nic con postazioni barbecue.
Così dopo la grigliata di carne, abbiamo grigliato lo sgombro. 
Il gusto dello sgombro è molto importante ma grigliato e condito con olio extravergine d'oliva, aglio, menta e aceto bianco è davvero gustoso.
Preparato così è tra le mie ricette preferite, ma capirete la difficoltà di grigliare in appartamento. Così ne ho approfittato durante un giorno di vacanza dedicato ad un pic-nic per grigliare lo sgombro.
A dirla tutta l'addetto alla griglia era mio papà e io mentre lui grigliava ho fatto una passeggiata nel bosco godendo della bellezza del fiume Ayasse, delle coloratissime farfalle, della falesia Extrepieraz con tanto di arrampicatori che si allenavano fino ai camping sempre in frazione di Extrepieraz.
Baci e alla prossima ricetta!

Ingredienti per 4 persone
4 sgombri medi
aglio
menta
olio extravergine d'oliva
aceto bianco
Difficoltà media - 20 minuti di cottura circa
Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 12:16 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: dieta mediterranea, intollerante al glutine, intollerante al lattosio, ricette con lo sgombro, senza lattosio, sgombro alla brace

lunedì 8 maggio 2023

Post più vecchi Home page

Risotto agli asparagi

 
Risotto agli asparagi
Risotto agli asparagi


Buongiorno amici del web, per il primo maggio ho preparato questo risotto. Una giornata super uggiosa mi faceva sbadigliare di continuo ma nonostante ciò abbiamo mangiato con gusto questo risotto colorato e ricco di vitamine e fibre e il polipo all'insalata con pomodori. 
Gli asparagi si prestano a tante preparazioni e sono buoni da soli quanto nella frittata, nei risotti o nella pasta.
Una ricetta che mi intriga molto ma non ho mai provato è risotto asparagi e gamberetti. Chissà magari la prossima volta lo provo.
Kiss e alla prossima ricetta!

Ingredienti per 4 persone
300 g di punte di asparagi
360 g di riso Roma o Carnaroli
1 cipolla
sale e olio extravergine d'oliva q.b.
una noce di burro senza lattosio
parmigiano reggiano 4 cucchiai
vino bianco per sfumare
Difficoltà bassa - circa un'ora per la preparazione
Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 00:30 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: asparagi, intollerante al glutine, intollerante al lattosio, piatti primaverili, primi piatti italiani, risotto, senza glutine, senza lattosio

martedì 7 marzo 2023

Post più vecchi Home page

Torta semplice al mascarpone

Torta semplice al mascarpone
Torta semplice al mascarpone



Buongiorno amici del web, questa torta prevede il mascarpone (senza lattosio, io ho utilizzato quello a marchio Lidl) come sostituto di olio o burro. Insomma rappresenta la parte grassosa. La ricetta è di Benedetta Rossi. Io ho utilizzato un mascarpone delattosato e ho diminuito lo zucchero di 50 grammi. Sarà la mia torta settimanale, che qualche volta farà da colazione e altre volte merenda per Francesco in sostituzione della classica merendina.

 Ingredienti
4 uova
250 g di mascarpone
150 g di zucchero
50 g di cacao
150 g di farina 00
1 bustina di lievito per dolci
Difficoltà bassa - 45 minuti di cottura a 170 gradi, forno statico
Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 14:44 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: intollerante al lattosio, ricette di Benedetta Rossi, senza lattosio, torte senza lattosio

lunedì 30 gennaio 2023

Post più vecchi Home page

Vellutata di gambi di broccoletti con feta

vellutata anti spreco
Vellutata di gambi di broccoletti con feta

vellutata anti spreco


Buonasera amici del web, oggi secondo giorno detto "della merla". Si dice che siano i giorni più freddi dell'anno e diverse leggende ne parlano. Allora per un forte freddo una vellutata è ideale.
Questa è una ricetta anti spreco: di solito i gambi dei broccoletti si buttano e si mangiano le cimette tenere. Questa volta ho cotto e frullato solo le cimette per realizzare una vellutata accompagnata dal formaggio greco feta, in versione senza lattosio.

Ingredienti
Il gambo intero di un broccoletto di media grandezza.
sale e olio extravergine q.b.
semi di sesamo 
formaggio feta senza lattosio
Difficoltà bassa - circa mezz'ora per la preparazione
Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 20:50 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: broccoletti, intollerante al lattosio, ricette anti spreco, senza lattosio, vellutata

giovedì 15 dicembre 2022

Post più vecchi Home page

ScatoLfree 2022 Codice sconto CUCINAMIA15

 



Buongiorno amici del web, solo per voi che mi seguite un favoloso codice sconto del 15% su ScatolLfree valido fino al 16 dicembre.
Regalati o regala l'unica Box certificata Lfree, che sostiene l'Associazione AILI.
 
Con il codice CUCINAMIA15  potrai riceverla a casa con uno sconto del 15% valido fino al 16 dicembre (sconto valido solo per acquisti on line).
Ecco cosa troverai in ScatoLfree:

🔝Pandoro CiocoSoffice con Cioccolato Extrafondente 700g - Bauli
🔝Buondì Classico 258g - Motta
🔝Crema Spalmabile Paolina 180g - OGGI Gelato
🔝Tavoletta Cioccolato Fondente Biologico 71% 100g - Otto Chocolates.

In più, due gadget speciali: una confezione da 30 compresse di Lactease e il Block Notes firmato AILI.

La Box può essere acquistata sia con carta che con bonifico: ASSOCIAZIONE ITALIANA LATTO-INTOLLERANTI (AILI)

C/C N° 3560 Cassa di Risparmio di Lucca Pisa Livorno Gruppo Banco Popolare

Cod. IBAN IT29 P 05034 13701 000000003560

Causale: Donazione ScatoLfree

Con il codice sconto del 15% potrete acquistare ScatoLfree a:

25,5 euro (box + spedizione)

29,75 euro (box + spedizione + tessera socio)

Sconto valido solo per gli acquisti online

 Link diretto per la donazione: https://www.associazioneaili.it/survival-kit/scatolfree
Pubblicato da Francesca Viglio alle 09:06 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: 2022, box senza lattosio, codice sconto, intollerante al lattosio, prodotti certificati ELLEFREE, ScatolLfree, senza lattosio

giovedì 6 ottobre 2022

Post più vecchi Home page

Ragù di coniglio

Tagliatelle paglia e fieno con ragù di coniglio
Tagliatelle paglia e fieno con ragù di coniglio

Buongiorno amici del web, oggi festeggio il mio onomastico nel giorno in cui si ricorda Santa Maria Francesca Romana. Così ho preparato qualcosa per me che avevo in mente da tempo, il ragù di coniglio. Leggero, sano, senza lattosio e come torta una fetta di torta di mele con soli albumi. Vi chiederete cos'è questo tagli di grassi? Beh devo asportare la colacisti e in attesa dell'intervento devo fare la brava e guardare i grassi da lontano col binocolo.
Così mi è piaciuto ma quando potrò aggiungere qualcosa di grassoso come qualche cubetto di guanciale o di lardo per aumentare il gusto.

Ingredienti per 4 persone
250 g di polpa di coniglio tritata o tagliata al coltello
Soffritto di sedano, carota e sedano a vostro piacimento
6 cucchiai di olio extravergine d'oliva
sale q.b.
un battuto di pancetta/lardo/guanciale opzionale
prezzemolo
una manciata di funghi misti surgelati
una foglia di alloro
Vivo bianco q.b.
Difficoltà media - 30/40 minuti di cottura

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 15:10 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: coniglio, intollerante al lattosio, primi piatti, ragù bianco, senza lattosio

martedì 12 luglio 2022

Post più vecchi Home page

Ciambotta in padella (Benedetta Rossi)

Ciambotta in padella
Ciambotta in padella

Buongiorno amici del web! Ben ritrovati!!!
Ecco a voi una ricetta estiva, un classico della tradizione del sud: la ciambotta di verdure. La ricetta è della mitica Benedetta Rossi. 
Con i suoi consigli tutte le verdure e le patate saranno cotte a puntino.
Vi consiglio di mangiare la ciambotta a temperatura ambiente, magari il giorno dopo. Il sapore sarà più esaltato e la gusterete con piacere accompagnandola a pane casereccio.

Ingredienti per 4 persone
2 zucchine 
1 melanzana grande
costa di sedano
6 pomodori rossi
2 patate medie
basilico q.b.
1 peperone rosso o giallo
1 cipolla grande
2 carote
olio extravergine q.b.
sale q.b.
origano q.b.
Difficoltà bassa - circa 30 minuti di cottura

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 16:26 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ciambotta, intollerante al glutine, intollerante al lattosio, ricette del sud, ricette di Benedetta Rossi, senza glutine, senza lattosio

martedì 10 maggio 2022

Post più vecchi Home page

Antipasto di sfoglia al pomodoro

Antipasto di sfoglia al pomodoro
Antipasto di sfoglia

Antipasto di sfoglia al pomodoro


Buongiorno amici del web, non potete proprio immaginare i complimenti di mio figlio per questo antipasto facilissimo e velocissimo da preparare.
Spesso preparo cibo salutare e che richiede tempo e attenzione e quando ho visto il suo entusiasmo per una banale pasta sfoglia sono rimasta spiazzata.
In qualsiasi caso era davvero molto appetitosa e messi da parte i miei preconcetti per la sfoglia pronta è una ricetta che vi straconsiglio per un antipasto veloce e scenografico.

Ingredienti
2 rotoli di pasta sfoglia senza lattosio
pomodoro (passata di pomodoro) q.b.
origano 1.b.
olio extravergine d'oliva q.b.
5 cucchiai di parmigiano reggiano o grana padano
tuorlo d'uovo per spennellare e semi di sesamo
Difficoltà bassa - circa 15/20 minuti a 200 gradi

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 15:10 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: antipasto senza lattosio, intollerante al lattosio, senza lattosio

martedì 12 aprile 2022

Post più vecchi Home page

Pastiera di grano senza lattosio

 
Pastiera senza lattosio
Pastiera di grano senza lattosio

Buongiorno amici del web, una classica preparazione pasquale campana è la torta /pastiera di grano. Renderla a basso contenuto di lattosio non è semplice. Io utilizzo solo la ricotta delattosata come derivato del latte. Per il resto utilizzo latte vegetale e acqua nella crema pasticcera. Vi auguro una Buona e Santa Pasqua.

 

Ingredienti

Per il pittolo:

Mezzo kg di farina

1 cucchiai di strutto

200 g di zucchero

4 uova

1 bustine di vanillina

Per il ripieno:

Mezzo kg di ricotta delattosata

Mezzo kg di zucchero

1 cucchiai di strutto

250 ml di latte d’avena

1 vasetto di grano

Una dose di crema pasticcera all’acqua

5 uova

100 g di cedro o gocce di cioccolato fondente

1 fiala di fiori d'arancio

1 bustina di vanillina

 

Procedimento

Preparate il pittolo (una pasta frolla con molte uova e strutto) e lasciatelo riposare un’oretta in frigo avvolto in un canovaccio. Nel frattempo cuocete il grano in una capiente pentola insieme con i due cucchiai di strutto e il latte vegetale fin quando non vi apparirà come una crema.
Lasciate sciogliere la ricotta con lo zucchero in un contenitore capiente. Aprite le uova e sbattetele energicamente, aggiungete la vanillina e l'aroma ai fiori d'arancio o millefiori. Preparate la crema pasticcera senza lattosio.
Tagliate il cedro a dadini. Quando il grano sarà pronto e si sarà raffreddato, toglietelo dalla pentola e raccoglietelo in un grande contenitore (dovrà essere abbastanza capiente per accogliere tutto il ripieno), aggiungete la ricotta precedentemente sciolta con lo zucchero, le uova, la crema pasticciera fredda, il cedro, la vanillina e le fiale di fiori d’arancio;
Stendete il pittolo nello stampo (ricoprite con strutto lo stampo) che avrete scelto e aggiungete il ripieno. Ricavate delle strisce sottili e decorate la pastiera con strisce oblique rispetto alle prime messe. Spennellate con uovo sbattuto. Infornate a 180 gradi per 40 minuti circa (il tempo di cottura può variare e superare l'ora a seconda dell'altezza della pastiera, cioè più ripieno c'è più tempo impiegherà a cuocere ed asciugare).
Miscelate perfettamente il tutto tenendolo da parte.

Una volta cotta, lasciate raffreddare e spolverizzate con zucchero a velo. La pastiera si assapora e si assesta dopo almeno due giorni.

 

Pastiera senza lattosio

Tempo di preparazione: un paio d’ore per la preparazione e un’ora di cottura ca.

Livello di difficoltà media

Per 8 persone


Se ti è piaciuta la ricetta visita la mia fanpage e clicca mi piace:

 https://www.facebook.com/cucinamiaquantotiamo   
Pubblicato da Francesca Viglio alle 11:06 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: intollerante al lattosio, pastiera di grano, senza lattosio

domenica 6 febbraio 2022

Post più vecchi Home page

Pizza con alici sott'olio (marinara)

Pizza marinara con lievito madre
Pizza marinara con lievito madre

 

Buongiorno amici del web, 
nel meraviglioso mondo delle pizze senza lattosio vi è la marinara con passata di pomodoro, origano, aglio, alici sott'olio e tanto olio extravergine d'oliva.
Per poterla mangiare deve piacere il sapore forte dell'aglio e delle alici. Io la trovo deliziosa e spesso la preferisco ad una pizza con mozzarella delattosata.
 
Ingredienti per 4/5 persone
500 g di farina 0
500 g di semola rimacinata
700 ml di acqua 
200 g di lievito madre rinfrescato
20 g di sale fino
2 cucchiai di sale
Difficoltà media - 10/12 minuti di cottura a 230 gradi
Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 14:24 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: al lattosio, pizza con lievito madre, senza lattosio

lunedì 27 dicembre 2021

Post più vecchi Home page

Corona con salmone e gamberi

Corona con salmone e gamberi
Corona con salmone e gamberi 


Cari amici, vi auguro di trascorrere con serenità le feste e vi auguro un 2022 ricco di tutto ciò che il vostro cuore desidera. Vi lascio la mia proposta per il cenone di Capodanno, un centrotavola a forma di corona ripieno di salmone e mazzancolle. Di facile esecuzione darà tanta soddisfazione agli occhi e al palato. Buon Capodanno e Felice Anno Nuovo.
 
Ingredienti
100 g di noci tritate
350 g di farina forte (w 320)
100 g di farina integrale
100 g di lievito madre rinfrescato
10 g di sale
260 ml di acqua
 
Per il ripieno
200 g di salmone
200 g di mazzancolle
100 g di mozzarella senza lattosio
Pesto di pistacchio 100g ca.
Noci e erba cipollina per decorare.
Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 14:00 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: capodanno, cenone, centrotavola, corona di pizza, intollerante al lattosio, ricetta aili, ricetta lowfodmap, senza lattosio

martedì 14 dicembre 2021

Post più vecchi Home page

Pasta salmone e mazzancolle senza lattosio

pasta senza glutine salmone e mazzancolle
Pasta senza glutine salmone e mazzancolle

Buonasera amici del web, ecco una ricetta veloce per fare una gran figurone in veste senza lattosio e senza glutine.
Vi basterà comprare delle buone mazzancolle e dell'ottimo salmone e poi sfumare con un buon vino bianco. Veloce e molto saporito.
Kiss e alla prossima ricetta!

Ingredienti per 4 persone
280 g di pasta (per me senza glutine)
1 brick da 100 ml di panna senza lattosio
100 g di salmone affumicato
erba cipollina q.b.
Vino bianco q.b.
una decina di mazzancolle
Difficoltà bassa - circa mezz'ora per la preparazione
Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 18:18 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: intollerante al lattosio, mazzancolle, pasta, salmone, senza lattosio

mercoledì 17 novembre 2021

Post più vecchi Home page

Ristorante Molino di Berto (PT)

Tagliolini al ragù di salsiccia

Molino di Berto (PT),  Arista incicciata

La mia cena senza lattosio e lowfodmap

 Il ristorante Molino di Berto si trova a Pistoia nella Val d’Orsigna, 806 m sul livello del mare.

Abbiamo mangiato cucina tipica in una atmosfera di puro relax.

Ambiente familiare, cordialità e disponibilità del cuoco a parlarmi di tutto ciò che potevo mangiare senza derivati del latte.



Tagliolini al ragù di salsiccia


Io ho mangiato cavolfiore saltato al rosmarino,  patate al forno e arista incicciata cioè ripiena di salsiccia e castagne. Ho anche mangiato qualche cucchiaio di fagioli cannellini cedendo il resto agli altri riuscendo non solo a mangiare senza lattosio ma anche lowfodmap e infinitamente saporito.
I bambini hanno mangiato pasta fatta a mano: Tagliolini con ragù di salsiccia o ragù di carne e tiramisù.
Gli altri commensali sono partiti con un antipasto di mattugi (polenta con cavolo nero e fagioli) ed erbata, una torta salata a base di farina di grano e porri ed una vellutata di zucca gialla con funghi porcini.
Per i primi qualcuno ha mangiato tortelli ripieni con ricotta e spinaci qualcuno le più particolari tagliatelle alle ortiche.
Per i secondi ci hanno proposto filetto di maiale in crosta di pistacchi con riduzione al vino rosso, arrosto misto con rosticciana coniglio e salsiccia.


Filetto di maiale in crosta di pistacchi

Tagliatelle alle ortiche

Arrosto misto con rosticciana, coniglio e salsiccia

Mattugi ed erbata


Per ritrovare antichi sapori ascoltando il rumore del silenzio 

Se ti è piaciuta la recensione visita la mia fanpage e clicca mi piace:

 https://www.facebook.com/cucinamiaquantotiamo   




Pubblicato da Francesca Viglio alle 02:30 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: arista incicciata, erbata, intollerante al lattosio, mattugi, pistoia, recensioni, ristoranti, senza lattosio, tagliatelle alle ortiche, Toscana

mercoledì 20 ottobre 2021

Post più vecchi Home page

Pollo alle arachidi

Pollo alle arachidi
Pollo alle arachidi


Buongiorno amici intolleranti! Tanti pensano che le ricette senza lattosio siano tristi e invece guardate cosa abbiamo pensato questo mese per voi con l’ingrediente scelto, le arachidi. Dal dolce al salato c’è l’imbarazzo della scelta.

Io adoro il pollo e lo adoro impanato e allora mi sono detta ma perché non impanarlo nelle arachidi. Il connubio è fantastico, la dolcezza delle arachidi contrasta i toni vivaci della coscia di pollo e non vi resta che mettervi ai fornelli e accompagnare questo spezzatino impanato con patatine fritte e magari ketchup e maionese.



Ingredienti
500 g di spezzatino di coscia di pollo
farina di riso q.b.
3/4 uova
sale e pepe q.b.
200 g di arachidi già sgusciate
pane grattugiato senza glutine
Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 04:00 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: arachidi, intollerante al glutine, intollerante al lattosio, pollo senza glutine, senza lattosio

venerdì 24 settembre 2021

Post più vecchi Home page

Pan bauletto con lievito madre senza lattosio

pan bauletto senza lattosio con lievito madre
Pan bauletto senza lattosio con lievito madre


Buongiorno amici del web, lasciate che vi racconti del lievito madre e di come sia versatile per creare pane, pizza, focaccia, fette biscottate e pan bauletti. Una volta rinfrescato avrete l'empowerment della potenzialità del lievito. Questa volta, dopo il rinfresco, ho scelto il pane ma speciale "il pan bauletto" bicolore e senza lattosio.
Per qualche giorno l'ho mangiato a colazione con burro di arachidi e marmellata mentre mio figlio ci faceva merenda con la nutella spalmata in superficie.
La meraviglia è che la genuinità la troverete nell'assenza di sapore dell'alcool etilico fondamentale nell'industria alimentare per la conservazione di un pan bauletto e nell'azione naturale del lievito madre di allungare la vita al pane senza la creazione di muffe che caratterizzano i lievitati con lievito di birra.
E ora vediamo insieme la ricetta tratta da https://impastandoaquattromani.com/pan-bauletto-a-lievitazione-naturale-2/ e adattata agli intolleranti al lattosio.

Ingredienti
375 g di farina 1
25 g di cacao amaro
50 g latte vegetale
170 g di acqua
1 cucchiaino di miele
1 cucchiaino di zucchero
40 g di olio extravergine di oliva
1 cucchiaino di sale
gocce di cioccolato senza lattosio, opzionali
90 g lievito madre rinfrescato 
Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 04:00 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: dolci fatti in casa, intollerante al lattosio, pan bauletto con lievito madre, senza lattosio

mercoledì 1 settembre 2021

Post più vecchi Home page

Peperoni cotti nella friggitrice ad aria

peperoni cotti nella friggitrice ad aria
Peperoni cotti nella friggitrice ad aria


Ingredienti per 2 persone
500 g di peperoni rossi e gialli
una manciata di capperi
una manciata di olive verdi e nere
sale
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
uno spicchio d'aglio
Difficoltà bassa - circa 20 minuti di cottura
Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 02:30 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: friggitrice ad aria, intollerante al lattosio, peperoni, senza lattosio

venerdì 19 febbraio 2021

Post più vecchi Home page

Biscotti alle nocciole senza lattosio

Biscotti alle nocciole
Biscotti alle nocciole

 

Buon pomeriggio amici del web,
ecco una ricettina veloce e senza lattosio da preparare in totale relax anche con l'aiuto dei più piccoli che si divertiranno a formare le palline e a rotolarle nello zucchero semolato.


Ingredienti
150 g di farina 00
120 g di nocciole tritate
1 uovo
80 ml di olio metà extravergine d'oliva e metà di semi di girasole
60 g di zucchero
1 cucchiaino di lievito per dolci
Difficoltà bassa - Circa 20 minuti di cottura
Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 18:21 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: biscotti senza lattosio, fatto in casa, intollerante al lattosio, nocciole ricette, senza lattosio

martedì 19 maggio 2020

Post più vecchi Home page

Cornetti a lunga lievitazione con poco lievito di birra

Cornetti a lunga lievitazione con poco lievito di birra
Cornetti a lunga lievitazione con poco lievito di birra


Buon pomeriggio amici del web, ecco una ricetta che richiede un pò di tempo d'attesa e un pò di pazienza ma si otterranno dei cornetti più digeribili e fragranti.
Il segreto è utilizzare poco lievito di birra e allungare i tempi di lievitazione. In particolare l'ultima richiede un'intera notte di attesa prima di infornare e gustare i cornetti.
Kiss e alla prossima ricetta!

Ingredienti
500 g di farina Manitoba (io ho utilizzato la farina  d'America Spadoni)
6 g di lievito di birra
190 g di acqua tiepida 
80 g di zucchero di canna
100 g di burro senza lattosio o 80 ml di olio d'oliva o di semi
2 tuorli+un albume per spennellare
1 fiala di vaniglia o aroma a piacere
1 cucchiaino di sale fino
marmellata q.b. 
Crema di nocciole senza lattosio q.b. 
Difficoltà media - Tutta la notte di lievitazione

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 17:15 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: cornetti, cornetti a lunga lievitazione, intollerante al lattosio, senza lattosio
Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Ultimi Post

Lettori fissi