Visualizzazioni totali

Cucina mia quanto ti amo

Questo blog ha l’intento di illustrare ricette della grande tradizione italiana, regionale e nazionale. A mio parere, ora più che mai è indispensabile ritornare alla cucina casalinga per affrontare l’emergenza economica e la sofisticazione alimentare. Mi auguro che la visita di questo blog vi permetta di ritrovare il piacere della tavola e delle cose genuine.

Archivio blog

Nex Anderson. Powered by Blogger.

Visita anche l'altro mio blog

  • Non solo pentole
    Zucchine alla scapece - [image: Zucchine alla scapece] Le zucchine alla scapece è una ricetta tipica campana, contorno graditissimo e antipasto goloso. *Ricetta per* 4 persone *...

Etichette

intollerante al lattosio (573) intollerante al glutine (180) secondo piatto (60) Campania (46) intollerante al lievito (40) senza lattosio (26) zucchine (22) parmigiano stagionato 30 mesi (20) ricetta di famiglia (19) farina integrale (16) pesce (16) farina (14) senza glutine (14) olio extravergine d'oliva (12) burro (11) cioccolato fondente (11) dolce senza burro (11) carote (10) lactose free (10) cacao amaro (9) vegano (9) Napoli (8) biscotti (8) peperoni (8) semola rimacinata (8) colazione (7) dolci (7) farina di riso (7) frittata (7) gelato (7) piatto unico (7) Ariosto (6) Natale (6) caffè (6) ceci (6) petto di pollo (6) senza uova (6) coniglio (5) farina di farro integrale (5) fecola di patate (5) salmone (5) scarole (5) yogurt (5) calamaro (4) cavolfiore (4) crema pasticcera all'acqua (4) fagiolini (4) farina di cocco (4) farina di mais (4) finger food (4) pesce spada (4) riso (4) vegetariano (4) baccalà (3) broccoletti (3) carciofi (3) carnevale (3) crostata (3) focaccia (3) funghi porcini (3) lenticchie (3) merluzzo (3) rape rosse (3) vongole (3) #Ariosto (2) affettati misti (2) amarene sciroppate (2) ananas in scatola (2) birra (2) broccoli (2) brodo vegetale (2) ciliegie (2) cocco (2) cucina al microonde (2) cucinare in anticipo (2) dolce tradizionale (2) farina 1 (2) farina fumetto di mais (2) finocchio (2) friggitelli (2) grano saraceno (2) orata (2) piatto veloce (2) verza (2) Altamura (1) San Velentino (1) Taralli (1) alici (1) amido di mais (1) banane (1) barbabietola (1) bietole (1) branzino (1) broccoli di Natale (1) broccoli neri (1) broccoli pugliesi (1) brodo di carne (1) burro delattosato (1) caldarroste (1) carciofini (1) castagne al forno (1) ceci secchi (1) chele di granchio (1) ciuffi di calamaro (1) colomba pasquale (1) cosce di pollo (1) costolette di maiale (1) cous cous (1) cozze (1) criscito (1) crocchè di patate (1) dolci senza forno (1) expò Milano 2015 (1) fagioli (1) farina di ceci (1) farina di segale (1) filetti di merluzzo (1) fragole (1) frolla all'olio (1) fumetto di pesce (1) funghi sottolio (1) fusi di pollo (1) gallinella (1) gamberi (1) gamberoni (1) gnocchi (1) grancereali (1) marco bianchi (1) mirtilli (1) mostaccioli morbidi (1) ossobuco di tacchino (1) papacelle (1) pasta brioche senza burro (1) pizza nera (1) pizza sette cereali (1) pizza vegana (1) platessa (1) polpo (1) ricetta carnevale (1) roccocò morbidi (1) senza lievito (1) seppia (1) stinco maiale (1) street food (1) tonno fresco (1) zucca napoletana (1)
  • Mi presento
  • INDICE
  • Tutte le Ricette
  • Ricette senza lattosio
  • Ricette senza glutine
  • Collaborazioni

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001. Dichiaro inoltre di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post ed eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Tutti i testi e le fotografie presenti sul blog, salvo diversa indicazione, sono di mia proprietà. Non è autorizzata la pubblicazione dei miei testi e delle mie fotografie in alcun spazio della rete, che siano forum o altro, senza preventiva richiesta perché sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633 del 22/04/1941 e successive modifiche.

Categorie

  • Campania
  • Lombardia
  • Puglia
  • antipasto
  • dolce da colazione
  • dolce tipico
  • dolce tradizionale
  • gelato
  • insalata
  • intollerante al glutine
  • intollerante al lattosio
  • intollerante al lievito
  • lactose free
  • pizza
  • primo piatto
  • secondo piatto

Translate

Free Greedy Cursors at www.totallyfreecursors.com
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Lilypie Fifth Birthday tickers

Post più popolari

  • Finocchi alla romagnola
  • Pasta frolla montata all'olio
  • Asparagi al limone
  • Rotolo di frittata

Cerca nel Blog:

FacebookGoogle PlusInstagramPinterestTwitter
Visualizzazione post con etichetta coniglio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta coniglio. Mostra tutti i post

giovedì 6 ottobre 2022

Post più vecchi Home page

Ragù di coniglio

Tagliatelle paglia e fieno con ragù di coniglio
Tagliatelle paglia e fieno con ragù di coniglio

Buongiorno amici del web, oggi festeggio il mio onomastico nel giorno in cui si ricorda Santa Maria Francesca Romana. Così ho preparato qualcosa per me che avevo in mente da tempo, il ragù di coniglio. Leggero, sano, senza lattosio e come torta una fetta di torta di mele con soli albumi. Vi chiederete cos'è questo tagli di grassi? Beh devo asportare la colacisti e in attesa dell'intervento devo fare la brava e guardare i grassi da lontano col binocolo.
Così mi è piaciuto ma quando potrò aggiungere qualcosa di grassoso come qualche cubetto di guanciale o di lardo per aumentare il gusto.

Ingredienti per 4 persone
250 g di polpa di coniglio tritata o tagliata al coltello
Soffritto di sedano, carota e sedano a vostro piacimento
6 cucchiai di olio extravergine d'oliva
sale q.b.
un battuto di pancetta/lardo/guanciale opzionale
prezzemolo
una manciata di funghi misti surgelati
una foglia di alloro
Vivo bianco q.b.
Difficoltà media - 30/40 minuti di cottura

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 15:10 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: coniglio, intollerante al lattosio, primi piatti, ragù bianco, senza lattosio

venerdì 26 novembre 2021

Post più vecchi Home page

Lombo di coniglio nella friggitrice ad aria

lombo di coniglio nella friggitrice ad aria
Lombo di coniglio nella friggitrice ad aria


Buongiorno amici del web, come vi ho raccontato in passato la friggitrice ad aria è stato un gradito regalo ed una piacevole scoperta. Qualsiasi cosa provo a cucinare è davvero squisito e veloce da mettere in tavola ed invoglia anche mio figlio ad assaggiare piatti nuovi.
Addirittura in rete ho trovato ricette di panini cotti con la friggitrice ma ahimè ogni volta che ho l'impasto pronto me ne dimentico e accendo il forno elettrico.
Kiss e alla prossima ricetta.

Ingredienti per 2 persone
350 g ca. di lombo di coniglio
uno spicchio d'aglio
un rametto di rosmarino
qualche foglia di salvia
sale
1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
aceto bianco per marinare
Difficoltà bassa - 15 minuti di cottura a 190 gradi
Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 03:00 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: coniglio, friggitrice ad aria, intollerante al lattosio

giovedì 9 febbraio 2017

Post più vecchi Home page

Coniglio alla ligure


Coniglio-alla-ligure
Coniglio alla ligure
Buon pomeriggio cari amici del web, come vi annunciavo qualche giorno fa è iniziata per me una nuova collaborazione. L'azienda che mi ha inviato i propri prodotti si chiama Amoretti Di Lorenzo, un'azienda che da sempre è dedita alla produzione e commercializzazione di Olio di Oliva e Olio Extravergine di Oliva.
L'azienda si trova a Chiusavecchia (IM) e seleziona una vasta gamma di prodotti - dalle conserve allo zafferano dai pesti alle olive - offrendo il meglio della gastronomia ligure.
Oggi vi presento la ricetta del coniglio alla ligure, ricetta tipica regionale, dove l'utilizzo delle olive taggiasche e dell'olio locale è d'obbligo. Non possedevo una ricetta di famiglia, chiedo venia ai liguri se qualche passaggio è sbagliato; come sempre per ogni ricetta regionale molto importante - come questa - ogni famiglia ha la sua ricetta e i suoi segreti.
Vi lascio - intanto - il sito internet da visitare e i link ai vari social.
http://www.amorettidilorenzo.it
https://www.facebook.com/pages/Amoretti-di-Lorenzo/224999404284225
https://twitter.com/amorettidiloren
https://plus.google.com/u/0/113094261372372798212



Ingredienti per due persone
850 g circa di coniglio (tagliato in pezzi)
20 di pinoli
un bicchiere di vino rosso
olio extravergine d'oliva q.b. dell'azienda E. Amoretti Di Lorenzo
due manciate di olive taggiasche dell'azienda E. Amoretti Di Lorenzo
mezza cipolla
mezzo spicchio d'aglio
sale q.b.
rosmarino e salvia q.b.
Difficoltà media - circa un'ora per la cottura + due ore per l'ammollo in acqua e aceto


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 16:47 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: collaborazione, coniglio, intollerante al glutine, intollerante al lattosio, liguria, olio extravergine d'oliva, olive taggiasche, pinoli, ricetta regionale, vino rosso

mercoledì 25 novembre 2015

Post più vecchi Home page

Coniglio in porchetta

Cucina Mia Quanto Ti Amo
Coniglio in porchetta

Il coniglio in porchetta è una ricetta regionale marchigiana, ma la versione che vi propongo oggi è ricavata dal ricettario regionale del Cucchiaio d'Argento, http://www.cucchiaio.it/ricetta/ricetta-coniglio-porchetta/,  che un po' si distacca nel procedimento rispetto alla ricetta originaria così come l'ho trovata in rete facendo una breve ricerca. Infatti ho notato che secondo un sito di cucina regionale il coniglio andrebbe cotto al forno e la presenza delle interiora nella ricetta è fondamentale; inoltre ho ritrovato l'utilizzo di prosciutto crudo e salame in diverse ricette. Avrete intuito che - come al solito - quando si parla di cucina tipica regionale le versioni sono sempre discordanti. Ciò che importa è sicuramente trasformare questo coniglio dissossato in una "simil porchetta" e le strade per farlo sono molteplici, io vi propongo una delle tante.


Ricetta per
4 persone
Ingredienti
  • un coniglio medio dissossato
  • 1 etto e mezzo di pancetta o prosciutto crudo (senza lattosio per gli intolleranti)
  • rosmarino e salvia q.b.
  • mezzo spicchio d'aglio
  • mezzo bicchiere di vino bianco
  • pepe q.b.
  • 4/5 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • un bicchiere di aceto bianco
Tempo di preparazione
circa tre ore
Lasciate cuocere
un'ora e mezza
Difficoltà
medio-bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 15:44 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Ariosto, carne bianca, coniglio, cucchiaio d'argento, intollerante al glutine, intollerante al lattosio, pancetta, ricetta regionale, rosmarino, secondo piatto, senza latte, vino bianco

mercoledì 19 novembre 2014

Post più vecchi Home page

Coniglio in agrodolce

coniglio in agrodolce

Il coniglio in agrodolce è una ricetta di mia madre che a sua volta ha ereditato da mia nonna. Mia nonna Rosa aveva imparato a cucinare così il coniglio da una sua vicina di casa - di origine siciliana - che come mia nonna si era trasferita al nord Italia in cerca di lavoro negli anni '70. Capirete quanto io adori questa storia perchè mi regala un piatto buono ed una ricetta di famiglia prima che regionale; il coniglio in agrodolce è infatti un preparazione tipica siciliana.
Con questa ricetta partecipo al Contest Ariosto.
 

http://www.ariosto.it/it/ricette/carni.html


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 15:22 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: aceto bianco, carota, cipolla, coniglio, intollerante al glutine, intollerante al lattosio, olive verdi e nere, orto in busta Ariosto, peperoni, ricetta di famiglia, ricetta regionale, sedano, Sicilia
Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Ultimi Post

Lettori fissi