Visualizzazioni totali

Cucina mia quanto ti amo

Questo blog ha l’intento di illustrare ricette della grande tradizione italiana, regionale e nazionale. A mio parere, ora più che mai è indispensabile ritornare alla cucina casalinga per affrontare l’emergenza economica e la sofisticazione alimentare. Mi auguro che la visita di questo blog vi permetta di ritrovare il piacere della tavola e delle cose genuine.

Archivio blog

Nex Anderson. Powered by Blogger.

Visita anche l'altro mio blog

  • Non solo pentole
    Zucchine alla scapece - [image: Zucchine alla scapece] Le zucchine alla scapece è una ricetta tipica campana, contorno graditissimo e antipasto goloso. *Ricetta per* 4 persone *...

Etichette

intollerante al lattosio (573) intollerante al glutine (180) secondo piatto (60) Campania (46) intollerante al lievito (40) senza lattosio (26) zucchine (22) parmigiano stagionato 30 mesi (20) ricetta di famiglia (19) farina integrale (16) pesce (16) farina (14) senza glutine (14) olio extravergine d'oliva (12) burro (11) cioccolato fondente (11) dolce senza burro (11) carote (10) lactose free (10) cacao amaro (9) vegano (9) Napoli (8) biscotti (8) peperoni (8) semola rimacinata (8) colazione (7) dolci (7) farina di riso (7) frittata (7) gelato (7) piatto unico (7) Ariosto (6) Natale (6) caffè (6) ceci (6) petto di pollo (6) senza uova (6) coniglio (5) farina di farro integrale (5) fecola di patate (5) salmone (5) scarole (5) yogurt (5) calamaro (4) cavolfiore (4) crema pasticcera all'acqua (4) fagiolini (4) farina di cocco (4) farina di mais (4) finger food (4) pesce spada (4) riso (4) vegetariano (4) baccalà (3) broccoletti (3) carciofi (3) carnevale (3) crostata (3) focaccia (3) funghi porcini (3) lenticchie (3) merluzzo (3) rape rosse (3) vongole (3) #Ariosto (2) affettati misti (2) amarene sciroppate (2) ananas in scatola (2) birra (2) broccoli (2) brodo vegetale (2) ciliegie (2) cocco (2) cucina al microonde (2) cucinare in anticipo (2) dolce tradizionale (2) farina 1 (2) farina fumetto di mais (2) finocchio (2) friggitelli (2) grano saraceno (2) orata (2) piatto veloce (2) verza (2) Altamura (1) San Velentino (1) Taralli (1) alici (1) amido di mais (1) banane (1) barbabietola (1) bietole (1) branzino (1) broccoli di Natale (1) broccoli neri (1) broccoli pugliesi (1) brodo di carne (1) burro delattosato (1) caldarroste (1) carciofini (1) castagne al forno (1) ceci secchi (1) chele di granchio (1) ciuffi di calamaro (1) colomba pasquale (1) cosce di pollo (1) costolette di maiale (1) cous cous (1) cozze (1) criscito (1) crocchè di patate (1) dolci senza forno (1) expò Milano 2015 (1) fagioli (1) farina di ceci (1) farina di segale (1) filetti di merluzzo (1) fragole (1) frolla all'olio (1) fumetto di pesce (1) funghi sottolio (1) fusi di pollo (1) gallinella (1) gamberi (1) gamberoni (1) gnocchi (1) grancereali (1) marco bianchi (1) mirtilli (1) mostaccioli morbidi (1) ossobuco di tacchino (1) papacelle (1) pasta brioche senza burro (1) pizza nera (1) pizza sette cereali (1) pizza vegana (1) platessa (1) polpo (1) ricetta carnevale (1) roccocò morbidi (1) senza lievito (1) seppia (1) stinco maiale (1) street food (1) tonno fresco (1) zucca napoletana (1)
  • Mi presento
  • INDICE
  • Tutte le Ricette
  • Ricette senza lattosio
  • Ricette senza glutine
  • Collaborazioni

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001. Dichiaro inoltre di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post ed eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Tutti i testi e le fotografie presenti sul blog, salvo diversa indicazione, sono di mia proprietà. Non è autorizzata la pubblicazione dei miei testi e delle mie fotografie in alcun spazio della rete, che siano forum o altro, senza preventiva richiesta perché sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633 del 22/04/1941 e successive modifiche.

Categorie

  • Campania
  • Lombardia
  • Puglia
  • antipasto
  • dolce da colazione
  • dolce tipico
  • dolce tradizionale
  • gelato
  • insalata
  • intollerante al glutine
  • intollerante al lattosio
  • intollerante al lievito
  • lactose free
  • pizza
  • primo piatto
  • secondo piatto

Translate

Free Greedy Cursors at www.totallyfreecursors.com
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Lilypie Fifth Birthday tickers

Post più popolari

  • Farro perlato all'insalata
  • Coniglio in porchetta
  • Granita di pesche (Cremolata di pesche)
  • Colomba pasquale con lievito di birra senza impastatrice

Cerca nel Blog:

FacebookGoogle PlusInstagramPinterestTwitter
Visualizzazione post con etichetta pizza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pizza. Mostra tutti i post

lunedì 15 maggio 2023

Post più vecchi Home page

Pizza con lievito madre con mortadella e pistacchio

Pizza con lievito madre con mortadella e pistacchio
Pizza con lievito madre con mortadella e pistacchio



Buongiorno amici del web. Se vi va di assaggiare una pizza saporita e particolare, vi consiglio il gusto mortadella, granella di pistacchio e stracciatella di bufala.
Come farina ho utilizzato un tipo due e nel dettaglio si tratta di farina provenienti da grani antichi coltivati nel Parco Naturale di Stupinigi (To).

 Ingredienti
100 g di lievito madre rinfrescato
500 g di farina grani antichi coltivati nel Parco Naturale di Stupinigi
350 g di acqua
12 g di sale
200 g di mortadella
200 g di stracciatella di burrata senza lattosio
parmigiano reggiano q.b.
granella di pistacchio ca. 50 g
Difficoltà media -tempi di lievitazione 8/10 ore

Procedimento
Prepara l'impasto sciogliendo il lievito madre rinfrescato nell'acqua.
Aggiungi gradatamente la farina e infine il sale. Una volta ottenuto un panetto omogeneo lascia che raddoppi di volume (circa 4/6 ore a seconda della temperatura della casa).
A questo punto realizza dei panetti da 230 g dando una forma rotonda e pirlando bene sul piano di lavoro.
Lascia lievitare nuovamente in un luogo caldo, privo di correnti d'aria e coperti da pellicola trasparente (io ho il contenitore per i panetti come quelli della pizzeria, comprato su Amazon).
Stendi i panetti quando saranno ben lievitati (un paio d'ore in estate) oppure se hanno raggiunto la lievitazione ma non è l'ora in cui sei intenzionato a mangiare riponi in frigo i panetti per fermare la lievitazione.

Pizza con lievito madre con mortadella e pistacchio


Stendi i panetti aiutandoti con la semola rimacinata di grano duro e condisci con olio e parmigiano reggiano. Cuoci la pizza al massimo della temperatura del tuo forno per 10/12 minuti. 
Una volta cotta e fuori dal forno guarnisci con mortadella, granella di pistacchio e stracciatella di burrata.

Pizza con lievito madre con mortadella e pistacchio


Seguimi sui social: su Facebook e Instagram come Cucina Mia Quanto Ti Amo
Pubblicato da Francesca Viglio alle 00:00 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: burrata, intollerante al lattosio, lievito madre, pizza, pizza con mortadella e pistacchio, pizza gourmet

martedì 5 aprile 2022

Post più vecchi Home page

Pizza con cipolla fagioli e tonno

Pizza con cipolla fagioli e tonno
Pizza con cipolla fagioli e tonno


Buongiorno amici del web, se siete alla ricerca di una pizza senza derivati del latte ma buona ed equilibrata la tonno e fagioli fa al caso vostro. Con l'aggiunta di cipolla e origano avrà quella spinta in più che non vi farà rimpiangere l'assenza della mozzarella/formaggio.


Ingredienti per due persone
Impasto per pizza già pronto (500 g)
1 scatoletta grande di tonno 
1 cipolla
origano q.b.
1 scatola di fagioli di Spagna
Difficoltà media - 15 minuti di cottura a 200 gradi

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 00:00 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: fagioli di spagna, intollerante al lattosio, lievitazione naturale, pizza, pizza al tonno, tonno

mercoledì 28 ottobre 2020

Post più vecchi Home page

Saltimbocca

 
 
Saltimbocca con lievito madre
Saltimbocca



Buon pomeriggio amici del web!
Il saltimbocca napoletano è un panino schiacciato e allungato realizzato con l’impasto della pizza.
Appena cotto va tirato fuori dal forno e tagliato a metà.
Si può farcire come si preferisce, a me piace tantissimo con il prosciutto cotto oppure con le verdure oppure il classico salsiccia e friarielli.
Una volta cotto e tagliato a metà si può anche surgelare.
Kiss e alla prossima ricetta!


  
Ingredienti per 4 persone
500 g di farina 0
270 ml di acqua
2 g di lievito di birra o 100 g di lievito madre rinfrescato
8 g di sale
2 cucchai di olio extravergine d'oliva
Difficoltà media - circa 24 ore tra maturazione e lievitazione

 

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 15:12 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: intollerante al lattosio, lactose free, pizza, ricette con lievito madre, ricette lowfodmap, saltimbocca

mercoledì 29 gennaio 2020

Post più vecchi Home page

Pizza con cipolle e pesto alle noci

pizza con cipolle e pesto di noci
Pizza con cipolle e pesto di noci


Buongiorno amici del web,
vi racconto di una pizza insolita con cipolle e pesto di noci fatto in casa. Ho cotto queste meravigliose cipolle in vasocottura ma si possono anche cuocere con il metodo tradizionale. La morbidezza che il pesto di noci dona alla pizza non fa sentire la mancanza della mozzarella.
Corona questa pizza una cipolla speciale, la ramata di Montoro dal sapore delicato e molto molto digeribile.
Kiss e alla prossima ricetta!


Ingredienti per due persone
Un panetto di pizza già pronto
3 cipolla ramate di Montoro (Av)
sale e olio extravergine d'oliva per cuocere le cipolle
pesto di noci senza lattosio q.b.
Difficoltà media - circa 10 minuti di cottura

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 04:30 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: cipolle ramate, intollerante al lattosio, pesto di noci, pizza

martedì 15 gennaio 2019

Post più vecchi Home page

Corone di pizza

corone di pizza  senza lattosio


Buon pomeriggio amici del web, 
ecco un perfetto salvacena o anche antipasto fantasioso.
Basta avere un panetto di pizza e qualche ripieno, qualsiasi cosa la vostra fantasia suggerisca è perfetta per guarnire la pizza corona.
L'aspetto simpatico e da non trascurare è la ciotola al centro che richiama il ripieno, in questo caso il salame oppure nell'altra corona le olive piccanti.
Io ho utilizzato per la prima corona salame senza lattosio, formaggio con 0,01 residuo di lattosio e funghi.
Per la seconda corona ho utilizzato pomodorini, capperi, alici sott'olio e olive piccanti.
Kiss e alla prossima ricetta!

Ingredienti per due corone
300 g di farina manitoba o farina 1 o 00
200 ml di acqua tiepida
mezzo cucchiaino di miele o zucchero
2 g di lievito di birra
7 g di sale
10 ml di olio extravergine d'oliva
Ripieno a piacere tra affettati, verdure e formaggi senza lattosio oppure tonno, olive, capperi ecc.
Difficoltà media - dalle 24 alle ore 48 di lievitazione

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 14:05 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: antipasti, intollerante al lattosio, pizza, ricetta corona di pizza, ricette antipasti veloci

lunedì 19 dicembre 2016

Post più vecchi Home page

Ciambella rustica ai salumi e uova sode

Ciambella rustica ai salumi e uova, senza lattosio
Ciambella rustica ai salumi e uova, senza lattosio
Buon pomeriggio a tutti, anche questa ciambella rustica ai salumi - come spesso accade - nasce dall'esigenza di consumare salumi in esubero in frigo. A Napoli vi è la tradizione del Babà rustico, del tortano, del casatiello - ricette spesso usate come svuota frigo - che prevedono uova a volte strutto. A me non andava di mangiare un rustico così ricco e ho deciso di preparare un impasto della pizza con farina 1 (semintegrale) ed il risultato è stato sorprendente. Ridotti i grassi , il sapore è rimasto buono e la semplicità dell'impasto esalta il ripieno.

Ingredienti
300 g di farina 1
5/6 g di lievito di birra fresco
10 ml di olio extravergine
160 ml di acqua tiepida
5 g di sale marino "integrale"
100 g di salame senza lattosio
100 g di speck
50 g di parmigiano reggiano stagionato 30 mesi
2 uova sode
Difficoltà media -  30/35 minuti di cottura a 180 gradi - forno ventilato

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 18:08 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: farina 1, intollerante al lattosio, lievito di birra, parmigiano stagionato 30 mesi, pizza, rustico, salame senza lattosio, speck, uova sode

mercoledì 30 settembre 2015

Post più vecchi Home page

Girelle di pizza al tonno e pomodoro


cucinamiaquantotiamo
Girelle di pizza al tonno

Ricetta per
4 persone
Ingredienti
  • 500 g di farina 0
  • 2 g di lievito di birra
  • 10 g di sale
  • 60 ml di olio extravergine di oliva
  • Acqua tiepida quanto basta per ottenere un panetto come quello della pizza
  • 1 o 2 scatolette di tonno 
  • 3/4 cucchiai di passata di pomodoro 
  • Origano e sale q.b.
  • una manciata di olive nere
Tempo di preparazione
circa un'ora +il tempo di lievitazione
Lasciate cuocere
Circa 20/25 minuti a 180 gradi
Difficoltà
bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 16:14 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: farina 0, intollerante al lattosio, lievito di birra, olio extravergine d'oliva, olive nere, origano, pizza, tonno

mercoledì 22 aprile 2015

Post più vecchi Home page

Pizza con farina di farro integrale

pizza con farina di farro
Pizza con farina di farro integrale

Adoro preparare pizza e dolci con farine sempre diverse e mescolarle mi da sempre ottimi risultati. Questa volta è stato il turno della farina di farro integrale che mi ha lasciato molto soddisfatta per il sapore rustico che ha conferito alla mia pizza. Per la guarnizione ho scelto verdura, funghi e carne omettendo il proibitivo latticino ma chi non soffre di intolleranza al lattosio potrebbe aggiungere a questa guarnizione della provola secca a fettine da aggiungere all'uscita della pizza dal forno.

Ricetta per
2 persone
Ingredienti
  • 100 g di farina di farro integrale
  • 200 g di semola rimacinata di grano duro
  • 200 g di farina 00
  • 35 g di lievito madre essiccato oppure un quarto di cubetto di lievito
  • 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • sale q.b.
  • acqua tiepida circa un bicchiere e mezzo
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 zucchina grande
  • 3 salsicce
  • una bustina di funghi porcini secchi
Tempo di preparazione
circa due ore+ 4/5 ore per la lievitazione
Lasciate cuocere
per circa 30 minuti a 200 gradi
Difficoltà
bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 11:54 1 commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: farina di farro integrale, funghi porcini, intollerante al lattosio, lievito di birra, olio extravergine d'oliva, pizza, salsiccia, zucchine

giovedì 30 ottobre 2014

Post più vecchi Home page

Pizza Capricciosa

Pizza capricciosa
Pizza Capricciosa

Oggi vi parlo di un classico - la pizza Capricciosa - golosa e ricca, anche senza mozzarella (per me che sono intollerante al lattosio) è un vero paradiso. Come tutte le ricette esistono varianti e da una pizzeria all'altra si può trovare qualche differenza di ingredienti, ma ciò che la caratterizza è l'abbondanza e la varietà. Ora vediamo la mia versione casalinga:


Ricetta per
2 persone
Ingredienti
  • Per la base seguite il link: http://stunningcooking.blogspot.com/2013/06/pizza-al-pomodoro.html
  • una decina di fette di salame (senza lattosio per gli intolleranti)
  • una manciata di olive nere
  • un vasetto di carciofini sott'olio
  • un barattolo di funghi champignon 
  • 60/70 g di prosciutto cotto
  • una salsiccia (opzionale)
  • ingrediente opzionale 1 bocconcino di mozzarella (per i non intolleranti al lattosio)
  • passata di pomodoro q.b.
  • sale e olio extravergine q.b.
Tempo preparazione
circa 4/6 ore
Lasciate cuocere
15 minuti a 200 gradi
Difficoltà
bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 10:57 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Campania, carciofini sottolio, funghi champignon, intollerante al lattosio, olio extravergine, olive nere, passata di pomodoro, pizza, prosciutto cotto, salame

mercoledì 4 giugno 2014

Post più vecchi Home page

Tomasoni Formaggi

 

Nel 1955 inizia la storia del Caseificio Tomasoni, nella ridente campagna trevigiana, quando Primo Tomasoni, casaro di origini bresciane, rilevò un'antica fattoria ubicata vicino al fiume Piave in un luogo ricco di storia, di risorgive e di bellezze naturalistiche, per farne la prima sede del caseificio. Iniziò così a produrre formaggi freschi, che rivendeva di sera, quando in sella alla sua lambretta, li consegnava a negozi e grossisti della zona.
Continua a leggere...»
Pubblicato da Unknown alle 14:29 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: carciofini sottolio, caseificio Tomasoni, collaborazione, fave fresche, formaggi, insalata, pizza, pomodori, tarallini

martedì 13 maggio 2014

Post più vecchi Home page

Azienda I Gustosi





L'azienda I Gustosi nasce a Pompei, alle foci del fiume Sarno. Per I Gustosi l'obiettivo principale è portare in tavola prodotti genuini, facendo assaporare la tradizione napoletana in ogni boccone.
Tutti i preparati sono fatti con il cuore, con il sapore e il gusto artigianale di una volta, cercando però di applicare le nuovissime e moderne tecniche industriali. 
Continua a leggere...»
Pubblicato da Unknown alle 18:13 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: broccoli sottolio, carciofini sottolio, collaborazione, funghi sottolio, i gustosi, mozzarella, patate, pizza, pomodori secchi sottolio, prosciutto cotto, salsicce

venerdì 11 aprile 2014

Post più vecchi Home page

Nuova collaborazione con Grok


Nuova collaborazione con Grok

Oggi vi presento gli snack di Grana Padano della Grok, prodotti e commercializzati da San Lucio s.r.l. un'azienda certificata IFS-BRC, nata a fine 2005 da uno spin-off di uno storico caseificio produttore di Grana Padano.
Il sito produttivo si trova a San Gervasio Bresciano, Comune del Bosco del Lusignolo, nel cuore della Pianura Padana, in una cascina ristruttura di inizio '900, sede originaria del Caseificio. 
Grok mi ha inviato 5 confezioni di gustosi snack, cotti al forno: 
Continua a leggere...»
Pubblicato da Unknown alle 10:46 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: collaborazione, emmentaler, grok, insalata, mozzarella, pan carré, pizza, pomodori secchi, rucola, sottiletta, uova

giovedì 30 gennaio 2014

Post più vecchi Home page

Tronchetto della Felicità

Tronchetto della felicità
Tronchetto della Felicità

Ciao a tutti sono Rosa, vi presento una nuova ricetta della sezione da me curata "una volta a settimana si può".
Nelle sere invernali siamo soliti ritrovarci a casa di mia sorella Francesca per gustare le sue prelibatezze e per guardare vecchi film. Mentre marito e fidanzato guardano il vecchio Robocop, noi in cucina pensiamo a come guarnire la pizza. Biagio affacciatosi in cucina ci suggerisce di provare il tronchetto di pizza ripieno di mozzarella ed emmentaler, ricoperto di prosciutto crudo, rucola e scaglie di parmigiano reggiano. Accettiamo la sfida preparandone due di gusti diversi a causa dell'intolleranza al lattosio di Francesca, guarnendo il secondo con patate schiacciate condite con sale, origano e olio. Visto che la felicità può essere anche una serata in compagnia ho scelto di chiamare questa ricetta "Tronchetto della Felicità".



Ricetta per
2 Persone
Ingredienti
  • 400 g di farina 00
  • 200 ml ca. di acqua tiepda
  • 1/2 cubetto di lievito di birra
  • 2 cucchiai di olio extravergine
  • sale q.b.
  • una manciata di rucola
  • 50 g di prosciutto crudo
  • 50 g di emmentaler 
  • 80/100 g di mozzarella 
  • scaglie di parmigiano reggiano q.b.
Tempo preparazione
15 minuti per la preparazione dell'impasto+il tempo della lievitazione
Lasciate ricuocere
20 minuti circa a 180°
Difficoltà
medio/bassa

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 16:50 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: acqua, emmentaler, farina 00, lievito di birra, mozzarella, olio extravergine, parmigiano reggiano, pizza, prosciutto crudo, rucola, sale, una volta a settimana si può

mercoledì 4 dicembre 2013

Post più vecchi Home page

Treccia alle noci

Treccia alle noci
Treccia alle noci

Partendo dall'impasto della pizza si possono sognare e realizzare infinite ricette! Tra le diverse possibilità c'è l'aggiunta di frutta secca, in particolare delle noci che rendono l'impasto profumato ed invitante. Questa volta anzichè formare dei piccoli panini - http://stunningcooking.blogspot.com/2013/07/panini-alle-noci.html - ho deciso di intrecciare l'impasto per formare una grande treccia. Accompagnata da un buon boccale di birra, può essere l'ideale per smorzare un noioso pomeriggio autunnale.



Ricetta per
10 porzioni
Ingredienti
  • 600 g di farina 00
  • mezzo cubetto di lievito di birra
  • 1 cucchiaio di olio extravergine nell'impasto+2 cucchiai sulla superficie della treccia
  • 150 g di noci sgusciate
  • 1 bicchiere e mezzo di acqua tiepida circa
  • sale q.b.
Tempo preparazione
circa 5 ore di lievitazione totale
Lasciate cuocere
circa 30 minuti a 180 gradi
Difficoltà
difficile (per chi è alle prime armi con l'impasto)


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 16:46 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: farina 00, intollerante al lattosio, noci, olio extravergine, pane, pizza, sale

giovedì 14 novembre 2013

Post più vecchi Home page

Pizza "Parigina"

parigina
Pizza Parigina

Tipica della regione Campania - in particolare di Napoli - la "parigina" incarna a pieno il concetto di street food, attualmente tanto in voga tra i media.
 La ricetta di oggi è stata realizzata dalla mia dolce sorellina Rosa - tanto golosa di pizza e rustici come me. A Napoli la "parigina" -a metà tra pizza e rustico - si vende in tutti i bar e rosticceria della città ed è consumato per una colazione salata o come spuntino di metà mattina.  Il ripieno è morbido - composto da prosciutto, provola/mozzarella e pomodoro - mentre la superfice è piacevolmente sfogliata perchè fatta con la pasta sfoglia.



Ricetta per

Ingredienti
  • Impasto pizza: 200 g farina, 100 ml d'acqua tiepida ca., 6 g di lievito (1/4 di cubetto), 1 cucchiaio di olio d'oliva, sale q.b.
   
  •  un rotolo di pasta sfoglia (rettangolare)
  •  un barattolo piccolo di pomodori pelati o metà passata di pomodoro
  •  200 g di prosciutto cotto 
  •  250 g di mozzarella o provola
  •  30 g di grana padano
  • un rosso d'uovo
Tempo preparazione
15 minuti per la preparazione dell'impasto della pizza+tempo di lievitazione (4/8 ore)+20 minuti per la composizione della parigina
Lasciate cuocere
circa 20 minuti a 180 gradi
Difficoltà
medio-facile


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 00:10 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Campania, finger food, grana padano, mozzarella, Napoli, olio d'oliva, passata di pomodoro, pasta sfoglia, pizza, prosciutto cotto, ricetta regionale, rosso d'uovo, una volta a settimana si può

giovedì 31 ottobre 2013

Post più vecchi Home page

Pizza con farina integrale

Pizza con farina integrale

Oggi le dispute pro/contro le farine integrali sono andate oltre le critiche stesse mosse dai nutrizionisti nei confronti delle farine raffinate. Resta di fatto che una buona e seria farina integrale fornisce all'organismo una maggiore quantità di fibra e nutrienti utili al nostro corpo. Quindi partendo da questo presupposto provate a cucinare una pizza con farina integrale: scoprirete un nuovo modo di gustare la pizza, un sapore più deciso dell'impasto e nel complesso rimarrete sicuramente estasiati.



Ricetta per
2 persone
Ingredienti
Per l'impasto
  • 500 g di farina integrale
  • 250 ml circa di acqua tiepida
  • 3 g di lievito di birra
  • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • sale q.b.
Per condire la pizza
  • 1 barattolo di pomodorini di collina
  • uno spicchio di aglio
  • origano q.b.
  • sale ed olio q.b. 
  • basilico
Tempo preparazione
20 minuti per preparare l'impasto+4/8 ore di lievitazione+15 minuti di cottura
Lasciate cuocere
15 minuti circa in forno a 180 gradi
Difficoltà
medio-bassa
Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 20:11 6 commenti:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: aglio, basilico, farina integrale, intollerante al lattosio, lievito secco, olio d'oliva, origano, pizza, pomodorini di collina, sale

lunedì 21 ottobre 2013

Post più vecchi Home page

Pizzette fritte

pizzette fritte
Pizzette fritte

La pizza fritta è una tipica ricetta da strada (streetfood) per noi napoletani. Le vetrine delle pizzerie - sopratutto in centro città - ne sono piene. Si prepara spesso anche in casa e quando ero bambina mia madre le cucinava spesso riempiendo me e i miei fratelli di felicità. Di solito lei aggiungeva il grana grattuggiato, ma io ho preferito farne una versione "vegan".



Ricetta per
22 pizzette circa
Ingredienti
  • 1 kg di farina
  • 500 ml di acqua tiepida circa
  • 1 bustina di lievito secco
  • sale q.b.
  • 3 cucchiai di olio extravergine per l'impasto
  • olio di semi per la frittura q.b.
Tempo preparazione
20 minuti per la preparazione dell'impasto+2 ore di lievitazione
Lasciate lievitare
2 ore
Difficoltà
medio-facile


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 00:00 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: aglio, basilico, farina 00, intollerante al lattosio, lievito secco, olio di semi, olio extravergine, pelati, pizza, pizza fritta, sale

lunedì 23 settembre 2013

Post più vecchi Home page

Pizza di scarole

Cucina Mia Quanto Ti Amo
Pizza di scarole

La pizza di scarole fa parte della grande tradizione campana. Si prepara spesso in casa, utilizzando ingredienti semplici ed economici ma dal gusto eccelso. La presenza dell'oliva nera di Gaeta (eccellenza italiana) è indispensabile, mentre opzionale è l'utilizzo dell'acciuga sottosale, in quanto fornisce un sapore forte che può non piacere a tutti. Si può realizzare sia aperta che chiusa, magari aumentando la scarola e bucherellando l'impasto. E' un'ottima ricetta per i vegetariani, i vegani e per gli intolleranti al lattosio.



Ricetta per
     2 persone
Ingredienti
  • 400 di farina 00
  • un quarto di cubetto di lievito di birra fresco
  • 2 scarole riccie o lisce
  • una manciata di olive nere e bianche (se è possibile di Gaeta)
  • 2 spicchi d'aglio
  • una manciata di pinoli
  • 1 peperoncino
  • una manciatina di capperi (se è possibile di Pantelleria)
  • 1/2 acciughe sottosale
  • 2 cucchiai d'olio extravergine per l'impasto+4 cucchiai per cuocere le scarole
  • sale q.b.
Tempo preparazione
1 ora per la preparazione e cottura della scarola+10 minuti per la preparazione dell'impasto+il tempo di lievitazione+15 minuti per la cottura in forno (180 gradi) o 30/35 nel caso in cui sia chiusa.
Difficoltà
Medio-bassa



Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 12:17 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: aglio, capperi, farina 00, intollerante al lattosio, lievito di birra, olio extravergine, olive nere, peperoncino, pinoli, pizza, sale, scarole, vegano, vegetariano

lunedì 9 settembre 2013

Post più vecchi Home page

Panini napoletani con peperoni e pancetta


 Panini napoletani peperoni e pancetta
Panini napoletani


Questi panini napoletani sono una variante dei classici. Sono stati preparati con tanto amore da mia sorella Rosa. Con tanto amore perchè li ha preparati evitando il lattosio, utilizzando il latte di soia e sostituendo il formaggio con pancetta e peperoni. Ovviamente per i non intolleranti si può aggiungere della provola secca ed utilizzare il latte di mucca.



Ricetta per
circa 10 panini
Ingredienti
  • 400 g di farina
  • 100 ml di latte di soia
  • 100 ml di acqua
  • 3 cucchiai di olio d'oliva
  • 12 g di lievito di birra
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di pepe
  • 1 etto di pancetta
  • 2 peperoni
Tempo preparazione
1 ora (prima lievitazione) + 2 ore (seconda lievitazione)
Cottura
 30 minuti in forno a 180 gradi
Difficoltà
Media
Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 11:38 4 commenti:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: farina 00, intollerante al lattosio, lactose free, latte di soia, lievito di birra, olio d'oliva, pancetta, pepe, peperoni, pizza, una volta a settimana si può, uova

giovedì 1 agosto 2013

Post più vecchi Home page

Pizza patate e carciofini


cucinamiaquantotiamo
Pizza patate e carciofini
Questa pizza è una delizia ed è ottima per gli intolleranti al lattosio!!!

Ingredienti:
  •  500 g di farina 00
  • mezza bustina di lievito secco
  • 2 cucchiai di olio extravergine
  • sale q.b.
  • olio q.b.
  • 4/5 patate medie
  • salvia secca frantumata
  • 1 vasetto di carciofini sott'olio
  • una manciata di olive nere
  •  1 etto di affettati misti tagliati a cubetti


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 14:38 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: affettati misti, carciofini, farina 00, intollerante al lattosio, lactose free, lievito secco, olive nere, patate, pizza, sale, salvia
Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Ultimi Post

Lettori fissi