Visualizzazioni totali

Cucina mia quanto ti amo

Questo blog ha l’intento di illustrare ricette della grande tradizione italiana, regionale e nazionale. A mio parere, ora più che mai è indispensabile ritornare alla cucina casalinga per affrontare l’emergenza economica e la sofisticazione alimentare. Mi auguro che la visita di questo blog vi permetta di ritrovare il piacere della tavola e delle cose genuine.

Archivio blog

Nex Anderson. Powered by Blogger.

Visita anche l'altro mio blog

  • Non solo pentole
    Zucchine alla scapece - [image: Zucchine alla scapece] Le zucchine alla scapece è una ricetta tipica campana, contorno graditissimo e antipasto goloso. *Ricetta per* 4 persone *...

Etichette

intollerante al lattosio (573) intollerante al glutine (180) secondo piatto (60) Campania (46) intollerante al lievito (40) senza lattosio (26) zucchine (22) parmigiano stagionato 30 mesi (20) ricetta di famiglia (19) farina integrale (16) pesce (16) farina (14) senza glutine (14) olio extravergine d'oliva (12) burro (11) cioccolato fondente (11) dolce senza burro (11) carote (10) lactose free (10) cacao amaro (9) vegano (9) Napoli (8) biscotti (8) peperoni (8) semola rimacinata (8) colazione (7) dolci (7) farina di riso (7) frittata (7) gelato (7) piatto unico (7) Ariosto (6) Natale (6) caffè (6) ceci (6) petto di pollo (6) senza uova (6) coniglio (5) farina di farro integrale (5) fecola di patate (5) salmone (5) scarole (5) yogurt (5) calamaro (4) cavolfiore (4) crema pasticcera all'acqua (4) fagiolini (4) farina di cocco (4) farina di mais (4) finger food (4) pesce spada (4) riso (4) vegetariano (4) baccalà (3) broccoletti (3) carciofi (3) carnevale (3) crostata (3) focaccia (3) funghi porcini (3) lenticchie (3) merluzzo (3) rape rosse (3) vongole (3) #Ariosto (2) affettati misti (2) amarene sciroppate (2) ananas in scatola (2) birra (2) broccoli (2) brodo vegetale (2) ciliegie (2) cocco (2) cucina al microonde (2) cucinare in anticipo (2) dolce tradizionale (2) farina 1 (2) farina fumetto di mais (2) finocchio (2) friggitelli (2) grano saraceno (2) orata (2) piatto veloce (2) verza (2) Altamura (1) San Velentino (1) Taralli (1) alici (1) amido di mais (1) banane (1) barbabietola (1) bietole (1) branzino (1) broccoli di Natale (1) broccoli neri (1) broccoli pugliesi (1) brodo di carne (1) burro delattosato (1) caldarroste (1) carciofini (1) castagne al forno (1) ceci secchi (1) chele di granchio (1) ciuffi di calamaro (1) colomba pasquale (1) cosce di pollo (1) costolette di maiale (1) cous cous (1) cozze (1) criscito (1) crocchè di patate (1) dolci senza forno (1) expò Milano 2015 (1) fagioli (1) farina di ceci (1) farina di segale (1) filetti di merluzzo (1) fragole (1) frolla all'olio (1) fumetto di pesce (1) funghi sottolio (1) fusi di pollo (1) gallinella (1) gamberi (1) gamberoni (1) gnocchi (1) grancereali (1) marco bianchi (1) mirtilli (1) mostaccioli morbidi (1) ossobuco di tacchino (1) papacelle (1) pasta brioche senza burro (1) pizza nera (1) pizza sette cereali (1) pizza vegana (1) platessa (1) polpo (1) ricetta carnevale (1) roccocò morbidi (1) senza lievito (1) seppia (1) stinco maiale (1) street food (1) tonno fresco (1) zucca napoletana (1)
  • Mi presento
  • INDICE
  • Tutte le Ricette
  • Ricette senza lattosio
  • Ricette senza glutine
  • Collaborazioni

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001. Dichiaro inoltre di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post ed eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Tutti i testi e le fotografie presenti sul blog, salvo diversa indicazione, sono di mia proprietà. Non è autorizzata la pubblicazione dei miei testi e delle mie fotografie in alcun spazio della rete, che siano forum o altro, senza preventiva richiesta perché sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633 del 22/04/1941 e successive modifiche.

Categorie

  • Campania
  • Lombardia
  • Puglia
  • antipasto
  • dolce da colazione
  • dolce tipico
  • dolce tradizionale
  • gelato
  • insalata
  • intollerante al glutine
  • intollerante al lattosio
  • intollerante al lievito
  • lactose free
  • pizza
  • primo piatto
  • secondo piatto

Translate

Free Greedy Cursors at www.totallyfreecursors.com
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Lilypie Fifth Birthday tickers

Post più popolari

  • Coniglio in porchetta
  • Farro perlato all'insalata
  • Polpette di verdura in agrodolce
  • Minestra maritata

Cerca nel Blog:

FacebookGoogle PlusInstagramPinterestTwitter
Visualizzazione post con etichetta parmigiano stagionato 30 mesi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta parmigiano stagionato 30 mesi. Mostra tutti i post

mercoledì 28 dicembre 2016

Post più vecchi Home page

Parmigiana di zucchine

Parmigiana di zucchine senza glutine e senza lattosio
Parmigiana di zucchine senza glutine e senza lattosio

Ingredienti per 4 persone per una parmigiana senza glutine e senza lattosio
4 zucchine
2/3 uova
Farina di riso q.b.
1 passata di pomodoro
1 spicchio d'aglio in camicia
Basilico q.b.
Parmigiano reggiano 30 mesi q.b.
Difficoltà bassa - circa un'ora per la preparazione



Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 17:13 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Campania, intollerante al glutine, intollerante al lattosio, parmigiano stagionato 30 mesi, ricetta estiva, uova, zucchine

lunedì 19 dicembre 2016

Post più vecchi Home page

Ciambella rustica ai salumi e uova sode

Ciambella rustica ai salumi e uova, senza lattosio
Ciambella rustica ai salumi e uova, senza lattosio
Buon pomeriggio a tutti, anche questa ciambella rustica ai salumi - come spesso accade - nasce dall'esigenza di consumare salumi in esubero in frigo. A Napoli vi è la tradizione del Babà rustico, del tortano, del casatiello - ricette spesso usate come svuota frigo - che prevedono uova a volte strutto. A me non andava di mangiare un rustico così ricco e ho deciso di preparare un impasto della pizza con farina 1 (semintegrale) ed il risultato è stato sorprendente. Ridotti i grassi , il sapore è rimasto buono e la semplicità dell'impasto esalta il ripieno.

Ingredienti
300 g di farina 1
5/6 g di lievito di birra fresco
10 ml di olio extravergine
160 ml di acqua tiepida
5 g di sale marino "integrale"
100 g di salame senza lattosio
100 g di speck
50 g di parmigiano reggiano stagionato 30 mesi
2 uova sode
Difficoltà media -  30/35 minuti di cottura a 180 gradi - forno ventilato

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 18:08 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: farina 1, intollerante al lattosio, lievito di birra, parmigiano stagionato 30 mesi, pizza, rustico, salame senza lattosio, speck, uova sode

giovedì 1 settembre 2016

Post più vecchi Home page

Melanzane al forno


Melanzane tonde al forno

Ingredienti per due persone
2 melanzane tonde
pane grattuggiato, sale, olio extravergine d'oliva q.b.
parmigiano reggiano stagionato 30 mesi q.b.
un ciuffo di basilico
una decina di fiori di zucca (opzionali)
prezzemolo q.b.
sugo di pomodoro q.b.
Difficoltà bassa - 20 minuti al forno a 180 gradi

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 17:05 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: basilico, contorno, forno, intollerante al lattosio, melanzane, pane grattuggiato, parmigiano stagionato 30 mesi, secondo piatto

giovedì 21 gennaio 2016

Post più vecchi Home page

Frittata di zucchine


Frittata di zucchine
Buon pomeriggio amici del web, oggi vi parlo della frittata di zucchine - adesso fuori stagione - ma davvero irrinunciabile in estate. Ottima da sola o accompagnata da un insalata verde. Idea furba per un antipasto informale o come portata per un buffet estivo.


Ricetta per
3/4 persone
Ingredienti
  • 5 uova 
  • una zucchina grande o due medie
  • sale e pepe q.b.
  • olio extravergine d'oliva 4 cucchiai
  • due cucchiai di parmigiano reggiano 30 mesi (opzionale)
Tempo di preparazione
circa mezz'ora
Difficoltà
bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 15:35 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: antipasto veloce, cucinare in anticipo, frittata, intollerante al glutine, intollerante al lattosio, intollerante al lievito, parmigiano stagionato 30 mesi, secondo piatto, zucchine

martedì 15 settembre 2015

Post più vecchi Home page

Polpettone ripieno al sugo

cucinamiaquantotiamo
#Polpettoneripienoalsugo

Buon pomeriggio golosi e golose del web, oggi vi parlo di una ricetta casalinga per eccellenza e che non passa mai di moda. Ci ritorna utile per consumare il pane raffermo e qualsiasi affettato o formaggio abbiamo in frigo: il #polpettone. Oggi, vi propongo la versione "in rosso" col sugo di pomodoro e un ripieno che richiama i suoi stessi ingredienti  la #frittata.

Ricetta per
4 persone
Ingredienti
  • 300 g di carne macinata mista
  • 250 g di pane raffermo
  • due uova
  • 1 passata di pomodoro
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • mezza cipolla rossa
  • un cucchiaino di insaporitore Ariosto per sughi al pomodoro
  • 3/4 cucchiai di parmigiano reggiano 30 mesi
Tempo di preparazione
circa un'ora
Difficoltà
bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 14:59 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: #Ariosto, #polpettone, carne mista macinata, carota, cipolla rossa, intollerante al lattosio, pane raffermo, parmigiano stagionato 30 mesi, passata di pomodoro, secondo piatto, sedano, uova

mercoledì 29 luglio 2015

Post più vecchi Home page

Gateau (gattò) di patate al microonde


cucinamiaquantotiamo
Gateau (gattò) di patate al microonde

Da quando ho comprato il forno a microonde sono sempre alle prese con esperimenti a volte con risultati positivi - come nel caso del gateau - a volte fallimentari come il pan di spagna che ho ribattezzato torta mattonella perchè l'ho fatto cuocere troppo e si è seccata irrimediabilmente.
In quasiasi caso, trovo che sia una gran comodità utilizzare il microonde per cuocere le patate in pochi minuti o bollire le verdure in altrettanto pochissimo tempo. Di conseguenza il forno si è già ripagato da se per il tempo risparmiato e se in aggiunta mi permette anche di preparare un gateau in mezz'ora tanto di guadagnato.



Ricetta per
2 persone
Ingredienti
  • 4 patate
  • 50 g di prosciutto cotto (senza lattosio per gli intolleranti)
  • 100 g di galbanino  (a ridotto contenuto di lattosio <0,1%)
  • 1 uovo
  • sale e pepe q.b.
  • due cucchiai di parmigiano reggiano stagionato 30 mesi
  • pane grattuggiato q.b. (io ho utilizzato Impan Ariosto)
  • un cucchiaio di olio extravergine d'oliva
Tempo di preparazione
circa 35 minuti
Difficoltà
bassa

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 14:04 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Campania, cucina al microonde, galbanino senza lattosio, intollerante al lattosio, pane grattugiato, parmigiano stagionato 30 mesi, patate, pepe, prosciutto cotto, ricetta regionale, uova

domenica 12 luglio 2015

Post più vecchi Home page

Pasta alla carbonara

Cucina mia quanto ti amo
Pasta alla carbonara

La pasta alla carbonara è un piatto tipico laziale, in particolare romano, una specialità che vale la pena gustare se ci si trova da quelle parti. Come tutte le ricette tipiche esistono diverse varianti, aggiusti, chi mette qualche ingrediente in più chi in meno. La ricetta proposta è quella che da sempre si prepara a casa mia dove se manca il guanciale si usa la pancetta ma le uova sono sempre quelle freschissime delle galline dei nonni. Sicuramente è un primo veloce che si prepara durante la cottura della pasta e che piace un po' a tutti, tranne a chi non riesce a mangiare l'uovo crudo come mia sorella che cuoce la sua pasta fino a far rapprendere la parte bianca delle uova.



Ricetta per
4 persone
Ingredienti
  • 350/400 g di spaghetti
  • 2 uova
  • 50/70 g di guanciale o pancetta a dadini
  • prezzemolo q.b.
  • mezza cipolla bianca
  • 4 cucchiai di parmigiano reggiano 30 mesi
  • 4 cucchiai di pecorino romano (da sostituire con parmigiano reggiano 30 mesi per gli intolleranti al lattosio)
Tempo di preparazione
circa 40 minuti
Difficoltà
media


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 11:52 3 commenti:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: cipolla bianca, guanciale, intollerante al lattosio, Lazio, pancetta, parmigiano stagionato 30 mesi, pecorino romano, prezzemolo, ricetta regionale, spaghetti, uova

lunedì 8 giugno 2015

Post più vecchi Home page

Frittata di zucchine al microonde

cucinamiaquantotiamo
Frittata al microonde

Qualche settimana fa ho comprato il tanto ambito forno a microonde e non mi sono limitata a scongelare e riscaldare ma lo sto utilizzando tutti i giorni per cucinare. Cuocio le verdure, lesso le patate, cucino il polpettone e tutto con ottimi risultati. Con questo caldo è un piacere non accendere i fornelli per cuocere le verdure o il forno per le torte. Ho comprato lo Sfornatutto De Longhi e trovo sia stato uno dei migliori acquisti degli ultimi tempi. Oggi vi presento la frittata con le zucchine, una ricetta senza olio e senza cottura delle zucchine che vengono aggiunte a crudo alle uova.


Ricetta per
2 persone
Ingredienti
  • 3 uova
  • 300 g di zucchine
  • sale e pepe q.b.
  • due cucchiai di parmigiano reggiano 30 mesi
  • 50 ml di panna di soia (opzionale)
Tempo di preparazione
circa 20 minuti
Difficoltà
bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 22:07 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: frittata, intollerante al lattosio, intollerante al lievito, microonde, panna di soia, parmigiano stagionato 30 mesi, pepe, secondo piatto, uova, zucchine grattugiate

lunedì 11 maggio 2015

Post più vecchi Home page

Bacetti alla scarola cruda

bacetti alla scarola cruda
Bacetti alla scarola cruda
cucinamiaquantotiamo

Cari amici siete pronti a preparare invitanti buffet estivi ricchi di golosi bocconcini? Oggi vi propongo una ricetta originale e veloce per un finger food che abbraccia contemporaneamente la tradizione e l'innovazione. La scarola condita con sale, olio, aceto, aglio e pomodorini rappresenta un contorno diffusissimo nelle famiglie campane mentre la trasformazione della stessa in un piccolo bocconcino da assaporare in un solo morso è l'aspetto giovane della ricetta. La presenza di tutti gli ingredienti presenti nell'insalata di scarola è fondamentale e l'utilizzo di un buon aceto balsamico vi aiuterà nella buona riuscita di questa piccola porzione del vostro buffet. Io ho scelto un aceto dal profumo intenso con un gusto pungente e una nota di dolce, ho scelto l'aceto balsamico di Modena rosso IGP dell'acetaia Guerzoni, un condimento che si accompagna soprattutto con insalate e verdure cotte e crude.

Ricetta per
25 bacetti o 12 muffin
Ingredienti
  • 150 g di farina 00
  • mezza bustina di lievito istantaneo per torte salate
  • 25 g di Parmigiano Reggiano  stagionato 30 mesi
  •  due cucchiai di Aceto balsamico di Modena rosso  IGP dell'Acetaia Guerzoni
  •  1 uovo
  • 50 ml di olio di semi
  • 100 ml di acqua
  • sale q.b.
  • 40 g di scarola cruda già lavata e pulita
  • una manciata di olive bianche e nere
  • 3 pomodori piccoli
  • 1 spicchio d'aglio
Tempo di preparazione
circa 20 minuti
Lasciate cuocere
10 minuti i bacetti/15 i muffin a 180 gradi
Difficoltà
bassa






Acetaia Guerzoni


Continua a leggere...»
Pubblicato da Aniello Atripaldi alle 12:33 2 commenti:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: acetaia guerzoni, aceto balsamico, collaborazione, farina 00, intollerante al lattosio, lievito istantaneo, olio di semi, parmigiano stagionato 30 mesi, scarola, senza lattosio, uova

lunedì 24 novembre 2014

Post più vecchi Home page

Risotto con salsiccia e zafferano

 
risotto salsiccia e zafferano
Risotto con salsiccia e zafferano
Oggi vi presento un risotto, ricetta lontana dalla tradizione napoletana ma presente nel ricettario di famiglia vista la lunga permanenza nel nord Italia, di presciso in provincia di Varese. Questa ricetta è tipica milanese, si presenta come un piatto semplice nella preparazione ma lungo nei tempi. Personalmente adoro il risotto in tutte le declinazioni ma in particolare quello giallo - con zafferano - è il mio preferito.


Ricetta per
2 persone
Ingredienti
  • 180 g di riso carnaroli
  • 1 bustina di zafferano
  • 2 salsicce
  • un quarto di cipolla
  • due dita di vino bianco
  • sale e olio extravergine q.b.
  • 4 cucchiai di parmigiano reggiano
  • una noce di burro (gli intolleranti al lattosio possono ometterla)
  • 1,5 litri di brodo vegetale
Tempo preparazione
circa un'ora
Difficoltà
media


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 17:53 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: brodo vegetale, cipolla, intollerante al lattosio, Lombardia, olio extravergine, parmigiano stagionato 30 mesi, primo piatto, ricetta regionale, riso carnaroli, salsiccia, vino bianco, zafferano

mercoledì 15 ottobre 2014

Post più vecchi Home page

Pizzelle (frittelle) di cavolfiore

pizzelle di cavolfiore
Pizzelle di cavolfiore

Le pizzelle di cavolfiore sono una ricetta tipica della cucina napoletana. Sicuramente ne esistono varie versioni, ma come al solito vi racconto quelle preparate per me, insomma la mia versione casalinga. Nonostante una tira l'altra - data la poco digeribilità del cavolfiore - vi consiglio di non eccedere nelle quantità.


Ricetta per
circa 12 pizzelle
Ingredienti
  • 300 g di cavolfiore (peso del cavolfiore già scaldato e scolato)
  • sale e pepe q.b.
  • 2 cucchiai di farina 00
  • pane grattuggiato q.b.
  • prezzemolo q.b.
  • 2 cucchiai di parmigiano reggiano (stagionato 30 mesi per gli intolleranti al lattosio)
Tempo preparazione
circa 40 minuti
Difficoltà
bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 16:34 1 commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Campania, cavolfiore, farina 00, intollerante al lattosio, intollerante al lievito, olio per friggere, pane grattuggiato, parmigiano stagionato 30 mesi, pepe, prezzemolo, ricetta regionale, ricetta tipica, sale

mercoledì 10 settembre 2014

Post più vecchi Home page

Pesto alla genovese

pesto alla genovese
Pesto alla genovese

 Oggi vi parlerò di una ricetta regionale - di preciso ligure. Vista la mia origine campana non posseggo una ricetta di famiglia ma vi presento la combinazione di ingredienti proposta dal Cucchiaio d'Argento, alla quale ho aggiunto mezza patata e mezzo spicchio d'aglio seguendo il consiglio di mia mamma. Ovviamente la ricetta originale prevede l'uso del mortaio mentre io ho usato un moderno frullatore.



Ricetta per
4 persone
Ingredienti
  • 25 foglie di basilico
  • 50 g di parmigiano (stagionato 30 mesi per gli intolleranti al lattosio)
  • 40 g di pinoli
  • mezzo spicchio d'aglio
  • mezzo bicchiere di olio d'oliva
  • mezza patata (opzionale)
  • sale q.b.
  • 300 g di linguine
Tempo preparazione
circa 20 minuti+la cottura della pasta
Difficoltà
bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 15:20 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: basilico, intollerante al lattosio, liguria, olio d'oliva, parmigiano stagionato 30 mesi, patata, pecorino romano, pinoli, ricetta regionale, sale

lunedì 11 agosto 2014

Post più vecchi Home page

Involtini di melanzane con tagliolini e prosciutto

Involtini di melenzane
Involtini di melanzane con tagliolini e prosciutto

Per la sezione "una volta a settimana si può" una ricetta per le occasioni speciali: involtini di melanzane con tagliolini e prosciutto. Si tratta di un piatto ricco, che richiede tempo per la preparazione ed anche una certa praticità in cucina. I vostri ospiti saranno entusiasti di assaggiare questa ricetta e vi chiederanno sicuramente il bis....
Per abbreviare i tempi di preparazione potreste comprare dei tagliolini già pronti anzichè preparali in casa.


Ricetta per
4 persone
Ingredienti
  • per i tagliolini:
  • 200 g di farina
  • 2 uova 
  • sale q.b.
  • per il sugo:
  • 2 passate di pomodoro
  •  olio e aglio q.b.
  • 400 g di macinato misto o in alternativa 300 g di prosciutto cotto
  • per gli involtini:
  • 300 g di prosciutto cotto affettato circa
  • 1 kg di melenzane circa
  • parmigiano reggiano 30 mesi q.b.
  • olio per friggere q.b.
Tempo preparazione
Circa 2 ore
Lasciate cuocere
30 minuti circa a 180°
Difficoltà
medio-alta


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 18:54 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: acqua, aglio, farina 00, intollerante al lattosio, melenzane, olio per friggere, parmigiano stagionato 30 mesi, passata di pomodoro, primo piatto, prosciutto cotto, una volta a settimana si può, uova

lunedì 21 luglio 2014

Post più vecchi Home page

Polpette di carne

polpette di carne
Polpette di carne

Le polpette nascono come ricetta del riciclo, ossia per il recupero e l'utilizzo di pane raffermo e/o carne di arrosti avanzata. Di ricette ne esistono tante, ogni luogo d'Italia ha la sua personale versione delle polpette di carne, questa che vi presento è quella - come sempre - che rappresenta la porzione di Napoli occupata dalla mia famiglia. Quindi senza pretese di essere la ricetta assoluta, sbizzarritevi a trovare la vostra versione ideale, con più o meno pane, con o senza pinoli, più o meno cotta.


Ricetta per
4 persone
Ingredienti
  • 250 g di macinato di carne mista (bovino e suino)
  • 200/250 g di pane raffermo senza crosta
  • 1 o 2 uova a seconda della consistenza dell'impasto
  • una manciata di pinoli
  • 3 cucchiai di parmigiano reggiano (stagionato 30 mesi per gli intolleranti al lattosio)
  • prezzemolo e sale q.b.
  • olio extravergine per la frittura
Tempo preparazione
circa 30 minuti
Difficoltà
bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 07:00 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: intollerante al lattosio, macinato di carne misto, pane raffermo, parmigiano stagionato 30 mesi, pinoli, prezzemolo, sale, uova

lunedì 16 giugno 2014

Post più vecchi Home page

Torta di bietole alla genovese

torta di bietole alla genovese
Torta di bietole alla genovese

In un vecchio libro - dedicato a pizze e focacce - ho trovato interessante da ripetere questa torta salata, tipica della Liguria. In realtà non sono sicura di quanto il libro si avvicini alla ricetta tradizionale di quei luoghi, ma in ogni modo il risultato è soddisfacente. Se qualche ligure, leggendo la ricetta vorrà darmi dei consigli, ne sarò molto felice



Ricetta per
4 persone
Ingredienti
  • 300 g di farina 00
  • 600 g di bietole (solo la parte verde delle foglie)
  • 80 g di formaggio fresco (per gli intolleranti al lattosio si può sostituire con il formaggio fresco di soia)
  • 3 uova
  • olio extravergine q.b.
  •  parmigiano reggiano 30 mesi
  • sale q.b.
Tempo preparazione
circa un'ora
Lasciate cuocere
circa 40 minuti
Difficoltà
media


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 16:08 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: bietole, farina 00, formaggio fresco, intollerante al lattosio, liguria, olio extravergine, parmigiano stagionato 30 mesi, ricetta regionale, ricetta tipica, uova

lunedì 24 marzo 2014

Post più vecchi Home page

Coste impanate e fritte

coste impanate
Coste impanate e fritte


Al ritorno dal mercato non ho resistito e ho preparato questo delizioso secondo piatto, un po' calorico ma uno strappo alla regola ogni tanto ci sta. Per la frittura ho preferito l'olio d'oliva a quello di semi e ho utilizzato per la panatura Ariosto Impan, sicura di avere un risultato croccante e soddisfacente.



Ricetta per
2 persone
Ingredienti
  • 200 g di coste scaldate
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio di parmigiano reggiano 30 mesi
  • farina q.b.
  • pane grattuggiato (Ariosto Impan) q.b.
  • olio d'oliva per friggere q.b.
Tempo preparazione
circa 40 minuti
Difficoltà
medio-bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 12:24 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: contest, contorno, farina 00, intollerante al lattosio, intollerante al lievito, olio d'oliva, pane grattuggiato, parmigiano stagionato 30 mesi, parte bianca delle coste, uova

giovedì 27 febbraio 2014

Post più vecchi Home page

Frittata di maccheroni

frittata di maccheroni
Frittata di maccheroni

Quando la domenica avanza la pasta al sugo, il lunedì è il giorno giusto per provare la frittata di maccheroni, che è una bomba calorica ma vale la pena di sentirsi un po' in colpa per la soddisfazione che il palato prova nell'assaggiarla. E' in assoluto una dei miei primi preferiti ed è un modo per reciclare la pasta avanzata in modo simpatico e gustoso.



Ricetta per
2 persone
Ingredienti
  • un piatto abbondante di pasta al sugo avanzata
  • 2 cucchiai di parmigiano 30 mesi
  • un pizzico di pepe
  • due uova
  • sale q.b.
  • olio d'oliva per la frittura q.b.
Tempo preparazione
circa 20 minuti
Difficoltà
facile


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 22:20 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: amarene sciroppate, intollerante al lattosio, maccheroni al sugo, olio d'oliva, parmigiano stagionato 30 mesi, pepe, primo piatto, una volta a settimana si può, uova

venerdì 24 gennaio 2014

Post più vecchi Home page

Frittata di patate

Frittata di patate

Tra le frittate quella con le patate è la regina, perchè ha un sapore equilibrato, è buona in ogni stagione ed è anche economica, visto il prezzo delle patate. Si accompagna bene con un'insalatina verde ed è divina da sola quando calda riempie un panino. Io vi propongo la versione fritta, ma con un po' di buona volontà la si può anche cucinare al forno dopo aver bollito e sminuzzato le patate anzichè cuocerle in padella.



Ricetta per
8 persone
Ingredienti
  • 8 patate medie
  • 10 uova
  • circa 5/6 fettine di pancetta schiacciata
  • parmigiano reggiano q.b.
  • prezzemolo q.b.
  • pepe e sale q.b.
  • olio di semi di mais q.b.
Tempo preparazione
15 minuti per la preparazione degli ingredienti+circa 15 minuti per la cottura
Difficoltà
medio-alta


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 14:13 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Campania, intollerante al glutine, intollerante al lattosio, olio di semi di mais, pancetta, parmigiano stagionato 30 mesi, patate, pepe, prezzemolo, ricetta regionale, sale, secondo piatto, uova

venerdì 17 gennaio 2014

Post più vecchi Home page

Pasta con i piselli

pasta con i piselli
Pasta con i piselli

L'abbinamento della pasta con i legumi ci consente di mangiare un piatto completo e salutare oltre che gradevole al gusto. Immagino che in ogni casa ci sia un modo diverso per cucinarli e non sapete quanto mi piacerebbe conoscerli tutti. A casa dei miei genitori la mangiavo ricca di cipolla e prezzemolo, magari con un po' di sugo di pomodoro e nel periodo dei piselli freschi anche con l'aggiunta di un uovo fresco messo a cottura ultimata e mescolato alla pasta. Questa che ho cucinato oggi ha solo l'aglio e un po' di prezzemolo ben tritato, è una versione semplice e veloce che mette insieme i miei gusti con quelli di mio marito. 
I piselli contengono un'alta percentuale di acqua e quindi come tutti i legumi non eccedono in calorie, inoltre contengono vitamina A e C in quantità maggiore rispetto ai ceci e alle lenticchie.



Ricetta per
2 persone
Ingredienti
  • 200 g di piselli in scatola (peso netto)
  • mezzo spicchio d'aglio
  • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • prezzemolo q.b.
  • pepe q.b.
  • 120 g di pasta mista
  • parmigiano reggiano stagionato 30 mesi q.b.
Tempo preparazione
circa mezz'ora di cottura per i piselli+il tempo di cottura della pasta

Difficoltà
facile


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 13:32 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: aglio, intollerante al lattosio, olio extravergine, parmigiano stagionato 30 mesi, pasta, pepe, piselli, prezzemolo, primo piatto, ricetta regionale, ricetta tradizionale

lunedì 19 agosto 2013

Post più vecchi Home page

Polpette di melanzane


cucinamiaquantotiamo
Polpette di melenzane


Queste polpette sono prive di latte e di uova e per questa ragione possono essere cucinate e mangiate dagli intolleranti al lattosio, dai vegetariani e dai vegani.
Inoltre è una di quelle ricette che adoro perchè permette di eliminare gli sprechi alimentari utilizzando pane raffermo; potete anche utilizzare melenzane tutte curve e un po' malandate perchè servono tagliate a tocchetti. La presenza del basilico gli dona un profumo speciale e se volete arricchirle potete aggiungere dei pinoli tostati. Il risultato è garantito.


Ingredienti per circa 15 polpette
  • 600 g di melenzane (4 melenzane medie)  
  • pane raffermo (la stessa quantità delle melenzane o un po' di più/un po' di meno non ha tanta importanza, regolatevi in base al pane avanzatovi)
  • una decina di foglie di basilico
  • sale e pane grattuggiato q.b.
  • 1 cucchiaio di farina 00  
Ingredienti opzionali
  • una manciata di pinoli tostati
  • 2 cucchiai di parmigiano stagionato 30 mesi (la lunga stagionatura lo rende privo di lattosio)

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 21:14 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: basilico, farina 00, intollerante al lattosio, lactose free, melanzane, melenzane, pane grattuggiato, pane raffermo, parmigiano stagionato 30 mesi, pinoli, sale, secondo piatto, vegano, vegetariano
Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Ultimi Post

Lettori fissi