Visualizzazioni totali

Cucina mia quanto ti amo

Questo blog ha l’intento di illustrare ricette della grande tradizione italiana, regionale e nazionale. A mio parere, ora più che mai è indispensabile ritornare alla cucina casalinga per affrontare l’emergenza economica e la sofisticazione alimentare. Mi auguro che la visita di questo blog vi permetta di ritrovare il piacere della tavola e delle cose genuine.

Archivio blog

Nex Anderson. Powered by Blogger.

Visita anche l'altro mio blog

  • Non solo pentole
    Zucchine alla scapece - [image: Zucchine alla scapece] Le zucchine alla scapece è una ricetta tipica campana, contorno graditissimo e antipasto goloso. *Ricetta per* 4 persone *...

Etichette

intollerante al lattosio (573) intollerante al glutine (180) secondo piatto (60) Campania (46) intollerante al lievito (40) senza lattosio (26) zucchine (22) parmigiano stagionato 30 mesi (20) ricetta di famiglia (19) farina integrale (16) pesce (16) farina (14) senza glutine (14) olio extravergine d'oliva (12) burro (11) cioccolato fondente (11) dolce senza burro (11) carote (10) lactose free (10) cacao amaro (9) vegano (9) Napoli (8) biscotti (8) peperoni (8) semola rimacinata (8) colazione (7) dolci (7) farina di riso (7) frittata (7) gelato (7) piatto unico (7) Ariosto (6) Natale (6) caffè (6) ceci (6) petto di pollo (6) senza uova (6) coniglio (5) farina di farro integrale (5) fecola di patate (5) salmone (5) scarole (5) yogurt (5) calamaro (4) cavolfiore (4) crema pasticcera all'acqua (4) fagiolini (4) farina di cocco (4) farina di mais (4) finger food (4) pesce spada (4) riso (4) vegetariano (4) baccalà (3) broccoletti (3) carciofi (3) carnevale (3) crostata (3) focaccia (3) funghi porcini (3) lenticchie (3) merluzzo (3) rape rosse (3) vongole (3) #Ariosto (2) affettati misti (2) amarene sciroppate (2) ananas in scatola (2) birra (2) broccoli (2) brodo vegetale (2) ciliegie (2) cocco (2) cucina al microonde (2) cucinare in anticipo (2) dolce tradizionale (2) farina 1 (2) farina fumetto di mais (2) finocchio (2) friggitelli (2) grano saraceno (2) orata (2) piatto veloce (2) verza (2) Altamura (1) San Velentino (1) Taralli (1) alici (1) amido di mais (1) banane (1) barbabietola (1) bietole (1) branzino (1) broccoli di Natale (1) broccoli neri (1) broccoli pugliesi (1) brodo di carne (1) burro delattosato (1) caldarroste (1) carciofini (1) castagne al forno (1) ceci secchi (1) chele di granchio (1) ciuffi di calamaro (1) colomba pasquale (1) cosce di pollo (1) costolette di maiale (1) cous cous (1) cozze (1) criscito (1) crocchè di patate (1) dolci senza forno (1) expò Milano 2015 (1) fagioli (1) farina di ceci (1) farina di segale (1) filetti di merluzzo (1) fragole (1) frolla all'olio (1) fumetto di pesce (1) funghi sottolio (1) fusi di pollo (1) gallinella (1) gamberi (1) gamberoni (1) gnocchi (1) grancereali (1) marco bianchi (1) mirtilli (1) mostaccioli morbidi (1) ossobuco di tacchino (1) papacelle (1) pasta brioche senza burro (1) pizza nera (1) pizza sette cereali (1) pizza vegana (1) platessa (1) polpo (1) ricetta carnevale (1) roccocò morbidi (1) senza lievito (1) seppia (1) stinco maiale (1) street food (1) tonno fresco (1) zucca napoletana (1)
  • Mi presento
  • INDICE
  • Tutte le Ricette
  • Ricette senza lattosio
  • Ricette senza glutine
  • Collaborazioni

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001. Dichiaro inoltre di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post ed eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Tutti i testi e le fotografie presenti sul blog, salvo diversa indicazione, sono di mia proprietà. Non è autorizzata la pubblicazione dei miei testi e delle mie fotografie in alcun spazio della rete, che siano forum o altro, senza preventiva richiesta perché sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633 del 22/04/1941 e successive modifiche.

Categorie

  • Campania
  • Lombardia
  • Puglia
  • antipasto
  • dolce da colazione
  • dolce tipico
  • dolce tradizionale
  • gelato
  • insalata
  • intollerante al glutine
  • intollerante al lattosio
  • intollerante al lievito
  • lactose free
  • pizza
  • primo piatto
  • secondo piatto

Translate

Free Greedy Cursors at www.totallyfreecursors.com
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Lilypie Fifth Birthday tickers

Post più popolari

  • Lievitato al cioccolato
  • Pollo e patate al timo
  • Coniglio alla ligure
  • Asparagi al limone

Cerca nel Blog:

FacebookGoogle PlusInstagramPinterestTwitter
Visualizzazione post con etichetta lactose free. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lactose free. Mostra tutti i post

mercoledì 28 ottobre 2020

Post più vecchi Home page

Saltimbocca

 
 
Saltimbocca con lievito madre
Saltimbocca



Buon pomeriggio amici del web!
Il saltimbocca napoletano è un panino schiacciato e allungato realizzato con l’impasto della pizza.
Appena cotto va tirato fuori dal forno e tagliato a metà.
Si può farcire come si preferisce, a me piace tantissimo con il prosciutto cotto oppure con le verdure oppure il classico salsiccia e friarielli.
Una volta cotto e tagliato a metà si può anche surgelare.
Kiss e alla prossima ricetta!


  
Ingredienti per 4 persone
500 g di farina 0
270 ml di acqua
2 g di lievito di birra o 100 g di lievito madre rinfrescato
8 g di sale
2 cucchai di olio extravergine d'oliva
Difficoltà media - circa 24 ore tra maturazione e lievitazione

 

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 15:12 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: intollerante al lattosio, lactose free, pizza, ricette con lievito madre, ricette lowfodmap, saltimbocca

martedì 25 febbraio 2014

Post più vecchi Home page

Sbriciolata con frutta fresca

sbriciolata frutta fresca
Sbriciolata con frutta fresca

Questa crostata con le more è una tradizione di famiglia che viviamo nel breve periodo in cui si trovano le more sui rovi; ogni estate le raccogliamo alle falde del Vesuvio, dove abitano i miei genitori, e ogni volta per qualche giorno ho le mani doloranti per le spine. Ma ne vale la pena per la bontà in cui si trasformano! Quest'anno abbiamo aggiunto anche i fichi e un po' d'uva del giardino per la realizzazione della decorazione.


Ingredienti per la sbriciolata:
  • 300 g di farina 00
  • 80 g zucchero di canna
  • 100 g di margarina vegetale o burro per i non intolleranti al lattosio
  • 1 uovo
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • un pizzico di sale
per la crema pasticciera:
  • 4 tuorli
  • 100 g di zucchero
  • 2 cucchiai di farina 00
  • scorzetta di limone (o una bustina di vanillina) 
  • mezzo litro di latte di soia (chi non è intollerante può anche utilizzare il latte di mucca)
 per la copertura
  • frutta fresca: more, fichi, uva
  • una bustina di tortagel
Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 21:26 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: dolce, farina 00, fichi, frutta fresca, gelatina, intollerante al lattosio, lactose free, latte di soia, lievito per dolci, margarina vegetale, more, scorzetta di limone, uova, uva, vanillina, zucchero

lunedì 16 settembre 2013

Post più vecchi Home page

Arancini alla napoletana

arancini alla napoletana
Arancini alla napoletana

Come ben sapete gli arancini di riso sono un piatto tipico siciliano. Ne esistono diverse varianti, fra tutte ricordiamo quella con lo zafferano o con il sugo di pomodoro. La ricetta che vi propongo mi è stata regalata da Biagio (mio futuro cognato) e da lui stesso preparata e fotografata.
A sua volta ha imparato a realizzare questi "arancini alla napoletana" quando lavorava in pizzeria.
Ciò che mi colpisce di questo piatto è l'assenza di formaggio e mozzarella (che lo rende adatto agli intolleranti al lattosio)  ma anche la velocità di esecuzione rispetto agli arancini tradizionali.
A Napoli la forma rotonda scelta per la loro realizzazione fa si che queste bontà vengano anche chiamate "palle di riso".



Ricetta per
 ca. 30 arancini
Ingredienti
  • 500 di riso (Roma)
  • mezzo kg di salsiccia
  • 1 passata di pomodoro
  • uno spicchio d'aglio
  • metà cipolla
  • pane grattuggiato q.b.
  • 3 uova per la panatura
  • olio per la frittura q.b.
Tempo preparazione
circa 1 ora+il tempo per raffreddare il riso
Lasciate raffreddare
30 minuti
Difficoltà
medio-alta



Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 11:54 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: aglio, antipasto, cipolla, intollerante al lattosio, lactose free, olio per friggere, pane grattuggiato, passata di pomodoro, pepe, primo piatto, riso, salsicce, una volta a settimana si può, uova

mercoledì 11 settembre 2013

Post più vecchi Home page

Baci di dama

baci di dama
Baci di dama

Questi biscotti sono una ricetta tipica piemontese e si prestano bene per essere regalati, ma un po' li ho mangiati anch'io. Sono molto veloci da preparare ed essendo privi di uova sono molto leggeri!




Ricetta per
per circa 20 baci
Ingredienti
  • 100 g di mandorle pelate
  • 100 g di farina 00
  • 1 fiala di mandorle amare
  • 100 g di margarina vegetale
  • 100 g di zucchero
  • 100 g di cioccolato fondente
Tempo preparazione
10 minuti per l'impasto+20 minuti per la cottura
Cottura in forno
150 gradi per 20 minuti
Difficoltà
bassa



Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 12:33 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: aroma di mandorle amare, cioccolato fondente, dolce, farina 00, intollerante al lattosio, lactose free, mandorle, margarina vegetale, zucchero

lunedì 9 settembre 2013

Post più vecchi Home page

Panini napoletani con peperoni e pancetta


 Panini napoletani peperoni e pancetta
Panini napoletani


Questi panini napoletani sono una variante dei classici. Sono stati preparati con tanto amore da mia sorella Rosa. Con tanto amore perchè li ha preparati evitando il lattosio, utilizzando il latte di soia e sostituendo il formaggio con pancetta e peperoni. Ovviamente per i non intolleranti si può aggiungere della provola secca ed utilizzare il latte di mucca.



Ricetta per
circa 10 panini
Ingredienti
  • 400 g di farina
  • 100 ml di latte di soia
  • 100 ml di acqua
  • 3 cucchiai di olio d'oliva
  • 12 g di lievito di birra
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di pepe
  • 1 etto di pancetta
  • 2 peperoni
Tempo preparazione
1 ora (prima lievitazione) + 2 ore (seconda lievitazione)
Cottura
 30 minuti in forno a 180 gradi
Difficoltà
Media
Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 11:38 4 commenti:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: farina 00, intollerante al lattosio, lactose free, latte di soia, lievito di birra, olio d'oliva, pancetta, pepe, peperoni, pizza, una volta a settimana si può, uova

venerdì 6 settembre 2013

Post più vecchi Home page

Panini integrali

panini integrali
Panini integrali

 Questi panini realizzati con la farina integrale sono davvero una soddisfazione, come sempre quando si realizza il pane con le proprie mani. Come ben sapete le proprietà nutrizionale della farina integrale sono eccezionali ed è per questa ragione la prediligo sia per il pane che per la pizza. Il costo della farina integrale è maggiore rispetto alla farina 00, ma ogni tanto ci si può permettere uno strappo alla regola, visto che fare questi panini in casa costa sicuramente meno che comprarli al panificio.



 Ingredienti:
  • 300 g di farina integrale
  • metà cubetto di lievito di birra
  • 1 bicchiere e mezzo di acqua tiepido
  • sale q.b.
  • 3 cucchiai di olio extravergine 
Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 12:57 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: farina integrale, intollerante al lattosio, lactose free, lievito di birra, olio extravergine, pane, sale

giovedì 22 agosto 2013

Post più vecchi Home page

Biscotti semplici

cucinamiaquantotiamo
Biscotti semplici

Per la prima colazione sono davvero la cosa più semplice che si possa immaginare. Non contengono latte/burro e la farina di riso li rende molto fragranti.

Ingredienti:
  • 150 g di farina 00
  • 50 g di farina di riso
  • 1 uovo
  • 100 g di zucchero semolato
  • 75 g di margarina vegetale
  • 1 cucchiano di lievito per dolci
  • un cucchiaio di liquore
Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 19:43 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: biscotti, dolce, dolce da colazione, farina 00, farina di riso, frumina, intollerante al lattosio, lactose free, lievito per dolci, liquore, margarina, uova, zucchero

lunedì 19 agosto 2013

Post più vecchi Home page

Polpette di melanzane


cucinamiaquantotiamo
Polpette di melenzane


Queste polpette sono prive di latte e di uova e per questa ragione possono essere cucinate e mangiate dagli intolleranti al lattosio, dai vegetariani e dai vegani.
Inoltre è una di quelle ricette che adoro perchè permette di eliminare gli sprechi alimentari utilizzando pane raffermo; potete anche utilizzare melenzane tutte curve e un po' malandate perchè servono tagliate a tocchetti. La presenza del basilico gli dona un profumo speciale e se volete arricchirle potete aggiungere dei pinoli tostati. Il risultato è garantito.


Ingredienti per circa 15 polpette
  • 600 g di melenzane (4 melenzane medie)  
  • pane raffermo (la stessa quantità delle melenzane o un po' di più/un po' di meno non ha tanta importanza, regolatevi in base al pane avanzatovi)
  • una decina di foglie di basilico
  • sale e pane grattuggiato q.b.
  • 1 cucchiaio di farina 00  
Ingredienti opzionali
  • una manciata di pinoli tostati
  • 2 cucchiai di parmigiano stagionato 30 mesi (la lunga stagionatura lo rende privo di lattosio)

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 21:14 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: basilico, farina 00, intollerante al lattosio, lactose free, melanzane, melenzane, pane grattuggiato, pane raffermo, parmigiano stagionato 30 mesi, pinoli, sale, secondo piatto, vegano, vegetariano

giovedì 1 agosto 2013

Post più vecchi Home page

Pizza patate e carciofini


cucinamiaquantotiamo
Pizza patate e carciofini
Questa pizza è una delizia ed è ottima per gli intolleranti al lattosio!!!

Ingredienti:
  •  500 g di farina 00
  • mezza bustina di lievito secco
  • 2 cucchiai di olio extravergine
  • sale q.b.
  • olio q.b.
  • 4/5 patate medie
  • salvia secca frantumata
  • 1 vasetto di carciofini sott'olio
  • una manciata di olive nere
  •  1 etto di affettati misti tagliati a cubetti


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 14:38 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: affettati misti, carciofini, farina 00, intollerante al lattosio, lactose free, lievito secco, olive nere, patate, pizza, sale, salvia

giovedì 25 luglio 2013

Post più vecchi Home page

Torta caprese



Torta caprese senza lattosio
Torta caprese


Da tanti anni preparo la torta caprese, ma quella che vi presento oggi non è la mia solita ricetta, bensì una che mi è stata regalata da due amici, Emiliana e Pasquale. Qualche domenica fa, io e Nello abbiamo pranzato da loro: era tutto buonissimo, ma la caprese preparata da Emiliana era divina. Così oggi ho provato a rifarla sostituendo il burro con l'olio, così anch'io - intollerante al lattosio - potrò mangiare un buon dolce!!!



Ingredienti
  • 5 uova
  • 150 g di zucchero di canna
  • 40 g di olio di semi
  • 400 g di cioccolato fondente
  • 400 g di mandorle
  • 1 fiala di mandorle amare
  • una bustina di lievito per dolci
Difficoltà bassa 25/30 minuti per la cottura a 180 gradi


Procedimento
Preparate lo stampo con olio e cacao. Sciogliete a bagnomaria il cioccolato fondente e tritate le mandorle.

cucinamiaquantotiamo
cucinamiaquantotiamo
 
cucinamiaquantotiamo
cucinamiaquantotiamo



 Sgusciate le uova e montatele con lo zucchero, aggiungete l'olio.
A questo punto aggiungete il cioccolato fuso, le mandorle tritate, amalgamate e infine aggiungete l'aroma di mandorle amare e il lievito.
Infornate a 180 gradi per 25/30 minuti.


 

caprese senza lattosio

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 15:03 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: aroma di mandorle amare, burro, caprese torta, cioccolato fondente, dolce, dolce tipico, intollerante al lattosio, lactose free, lievito per dolci, mandorle, uova, zucchero
Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Ultimi Post

Lettori fissi