Visualizzazioni totali

Cucina mia quanto ti amo

Questo blog ha l’intento di illustrare ricette della grande tradizione italiana, regionale e nazionale. A mio parere, ora più che mai è indispensabile ritornare alla cucina casalinga per affrontare l’emergenza economica e la sofisticazione alimentare. Mi auguro che la visita di questo blog vi permetta di ritrovare il piacere della tavola e delle cose genuine.

Archivio blog

Nex Anderson. Powered by Blogger.

Visita anche l'altro mio blog

  • Non solo pentole
    Zucchine alla scapece - [image: Zucchine alla scapece] Le zucchine alla scapece è una ricetta tipica campana, contorno graditissimo e antipasto goloso. *Ricetta per* 4 persone *...

Etichette

intollerante al lattosio (573) intollerante al glutine (180) secondo piatto (60) Campania (46) intollerante al lievito (40) senza lattosio (26) zucchine (22) parmigiano stagionato 30 mesi (20) ricetta di famiglia (19) farina integrale (16) pesce (16) farina (14) senza glutine (14) olio extravergine d'oliva (12) burro (11) cioccolato fondente (11) dolce senza burro (11) carote (10) lactose free (10) cacao amaro (9) vegano (9) Napoli (8) biscotti (8) peperoni (8) semola rimacinata (8) colazione (7) dolci (7) farina di riso (7) frittata (7) gelato (7) piatto unico (7) Ariosto (6) Natale (6) caffè (6) ceci (6) petto di pollo (6) senza uova (6) coniglio (5) farina di farro integrale (5) fecola di patate (5) salmone (5) scarole (5) yogurt (5) calamaro (4) cavolfiore (4) crema pasticcera all'acqua (4) fagiolini (4) farina di cocco (4) farina di mais (4) finger food (4) pesce spada (4) riso (4) vegetariano (4) baccalà (3) broccoletti (3) carciofi (3) carnevale (3) crostata (3) focaccia (3) funghi porcini (3) lenticchie (3) merluzzo (3) rape rosse (3) vongole (3) #Ariosto (2) affettati misti (2) amarene sciroppate (2) ananas in scatola (2) birra (2) broccoli (2) brodo vegetale (2) ciliegie (2) cocco (2) cucina al microonde (2) cucinare in anticipo (2) dolce tradizionale (2) farina 1 (2) farina fumetto di mais (2) finocchio (2) friggitelli (2) grano saraceno (2) orata (2) piatto veloce (2) verza (2) Altamura (1) San Velentino (1) Taralli (1) alici (1) amido di mais (1) banane (1) barbabietola (1) bietole (1) branzino (1) broccoli di Natale (1) broccoli neri (1) broccoli pugliesi (1) brodo di carne (1) burro delattosato (1) caldarroste (1) carciofini (1) castagne al forno (1) ceci secchi (1) chele di granchio (1) ciuffi di calamaro (1) colomba pasquale (1) cosce di pollo (1) costolette di maiale (1) cous cous (1) cozze (1) criscito (1) crocchè di patate (1) dolci senza forno (1) expò Milano 2015 (1) fagioli (1) farina di ceci (1) farina di segale (1) filetti di merluzzo (1) fragole (1) frolla all'olio (1) fumetto di pesce (1) funghi sottolio (1) fusi di pollo (1) gallinella (1) gamberi (1) gamberoni (1) gnocchi (1) grancereali (1) marco bianchi (1) mirtilli (1) mostaccioli morbidi (1) ossobuco di tacchino (1) papacelle (1) pasta brioche senza burro (1) pizza nera (1) pizza sette cereali (1) pizza vegana (1) platessa (1) polpo (1) ricetta carnevale (1) roccocò morbidi (1) senza lievito (1) seppia (1) stinco maiale (1) street food (1) tonno fresco (1) zucca napoletana (1)
  • Mi presento
  • INDICE
  • Tutte le Ricette
  • Ricette senza lattosio
  • Ricette senza glutine
  • Collaborazioni

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001. Dichiaro inoltre di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post ed eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Tutti i testi e le fotografie presenti sul blog, salvo diversa indicazione, sono di mia proprietà. Non è autorizzata la pubblicazione dei miei testi e delle mie fotografie in alcun spazio della rete, che siano forum o altro, senza preventiva richiesta perché sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633 del 22/04/1941 e successive modifiche.

Categorie

  • Campania
  • Lombardia
  • Puglia
  • antipasto
  • dolce da colazione
  • dolce tipico
  • dolce tradizionale
  • gelato
  • insalata
  • intollerante al glutine
  • intollerante al lattosio
  • intollerante al lievito
  • lactose free
  • pizza
  • primo piatto
  • secondo piatto

Translate

Free Greedy Cursors at www.totallyfreecursors.com
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Lilypie Fifth Birthday tickers

Post più popolari

  • Granita di pesche (Cremolata di pesche)
  • Friggitelli fritti col pomodoro
  • Colomba pasquale con lievito di birra senza impastatrice
  • Polpette di verdura in agrodolce

Cerca nel Blog:

FacebookGoogle PlusInstagramPinterestTwitter
Visualizzazione post con etichetta intollerante al lievito. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta intollerante al lievito. Mostra tutti i post

lunedì 20 novembre 2017

Post più vecchi Home page

Crumble di frutta e castagne

crumble-frutta-castagne
Crumble di frutta e castagne



Buon pomeriggio cari amici del web, oggi vi propongo un crumble alle castagne e frutta mista. Il crumble è un dolce tipico inglese con una base di frutta ricoperta da grosse briciole di impasto.
La ricetta è della rivista "Ci piace cucinare", è molto semplice e molto molto salutare!!!
Kiss.....e alla prossima ricetta. 
 

Ingredienti 
100 g di castagne pesate con la buccia
1 pera
1 mela
1 cachi
1 cucchiaio di zucchero
mezzo cucchiano di cannella
150 g di farina d'avena (o farro o farina 00)
70 g di margarina senza grassi idrogenati (se non siete intolleranti al lattosio utilizzate del burro)
30 g di zucchero di canna 
Difficoltà bassa - circa 1 ora per la preparazione e la cottura

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 14:59 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: castagne, crumble ricetta, intollerante al lattosio, intollerante al lievito, senza latte

lunedì 24 aprile 2017

Post più vecchi Home page

Asparagi impanati

Asparagi impanati
Asparagi impanati

Buon pomeriggio cari amici del web, oggi vi parlo di una ricetta a base di asparagi: la stagione per quest'ultimi è proprio la primavera, dunque è il momento giusto per cucinarli in mille modi.
Gli asparagi sono ricchi di fibra, vitamine (A, C, E, alcune del gruppo B) e sali minerali. Sono, inoltre, ricchi di antiossidanti utili nella lotta all'invecchiamento e sono degli antinfiammatori naturali grazie all'inulina che dona benificio all'apparato digerente. Insomma mangiare bene per stare bene si può grazie a questi preziosi alleati.


Ingredienti per due persone
Un mazzetto di asparagi
due uova
un pizzico di sale
farina q.b.
olio per friggere q.b.
Difficoltà bassa - circa 20/25 minuti per la preparazione e la cottura

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 17:59 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: asparagi, intollerante al lattosio, intollerante al lievito, ricette primaverili, ricette veloci, uova

martedì 28 febbraio 2017

Post più vecchi Home page

Biscotti vegani alla soia

biscotti-alla-soia-senza-uova
Biscotti vegani alla soia versione al cioccolato fondente
Biscotti vegani alla soia


Buonasera cari amici del web, i biscotti di cui vi parlo oggi sono uno spuntino/merenda ideale per gli sportivi perchè ricchi di soia e ideali per i regimi alimentari iperproteici. Sono senza lievito, derivati del latte e uova. Ricchi di fibre (per la presenza di farina integrale), sono pensati per una merenda sana per la presenza di zucchero grezzo di canna e olio d'oliva.

Ingredienti
100 g di farina integrale o farina 1
50 g di farina di soia
25 g di zucchero grezzo di canna
45 ml di olio d'oliva
1 cucchiaino di senz'uovo (ingrediente facoltativo)
20 g di frutta secca tritata (ingrediente facoltativo)
60 ml circa di spremuta d'arancia (in alternativa succo d'arancia o acqua)
4 gocce di aroma al rum (oppure altro aroma a piacere)
30 g di cioccolato fondente tritato (ingrediente facoltativo)
Difficoltà bassa - circa 1 ora per la preparazione

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 21:07 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: biscotti proteici, farina integrale, intollerante al lattosio, intollerante al lievito, olio d'oliva, soia, succo d'arancia, zucchero di canna

mercoledì 17 agosto 2016

Post più vecchi Home page

Salsicce e piselli in padella

Salsicce e piselli in padella


Buon pomeriggio cari amici, scrivo quest'ultimo post prima delle vacanze al mare con il cuore pieno di entusiasmo per la settimana da vivere e con la mente proiettata al ritorno altrettanto promettente con il matrimonio di mia sorella e l'inizio della scuola per il mio piccolo. Vi lascio una ricetta facile facile da preparare quando si ha poca voglia di stare ai fornelli, le salsicce e piselli in padella.

Ingredienti per due persone
2/3 salsicce al finocchietto
250/300 g di piselli surgelati
2 fettine di pancetta (senza glutine ne lattosio se siete intolleranti)
mezza cipolla bianca
2 cucchiai di olio extravergine
sale q.b.
Difficoltà bassa - circa 40 minuti tra preparazione e cottura

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 16:44 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: cipolla bianca, intollerante al lattosio, intollerante al lievito, pancetta, piselli surgelati, salsicce, secondo piatto

lunedì 8 agosto 2016

Post più vecchi Home page

Merluzzo scaldato olio e limone

Merluzzo scaldato olio e limone

Buon pomeriggio cari amici, oggi vi parlo di una ricetta partenopea facile e breve nel procedimento, il merluzzo scaldato olio e limone. Ho ricavato la ricetta da un libro dedicato alla cucina napoletana dal titolo LA CUCINA NAPOLETANA IN OLTRE 200 RICETTE, ed è una variante rispetto a come mia mamma prepara il merluzzo con olio e limone. Infatti a casa dei miei si scalda il merluzzo a bagnomaria e poi si condisce con l'olio e abbondante limone e prezzemolo; in questo caso la cottura degli ingredienti avviene insieme con il pesce stesso.

Ingredienti per 4 persone
1 kg di merluzzo fresco
4 limoni (2 per servire)
2/3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
1 cucchiaino di insaporitore Ariosto per pesci arrosto o ai ferri


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 17:33 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ariosto insaporitore, Campania, intollerante al glutine, intollerante al lattosio, intollerante al lievito, limone, merluzzo, olio extravergine d'oliva, pesce, ricetta regionale, secondo piatto

mercoledì 27 luglio 2016

Post più vecchi Home page

Coppa del nonno homemade

"Coppa del nonno homemade by Mysia.info"

Buon pomeriggio amici golosoni, navigando in rete si trovano tante ricette interessanti e questa è una di quelle. Arriva dal blog della famosa Mysia - foodblogger campana - che è il mio esempio, una persona che con semplicità e autenticità nelle ricette è arrivata in alto.


Ingredienti
 500 ml di panna fresca
3 uova
100 g di zucchero
10 g di caffè solubile
mezza tazzina di caffè
1 cucchiaino di cacao amaro
Difficoltà bassa - circa mezz'ora per la preparazione+2 ore nel congelatore

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 17:17 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: caffè, caffè solubile, coppa del nonno, gelato, intollerante al glutine, intollerante al lievito, intolleranza al glutine, panna, ricetta dolce, uova

lunedì 20 giugno 2016

Post più vecchi Home page

Gnocchi di patate all'insalata


Cucina Mia Quanto Ti Amo
Gnocchi di patate all'insalata
Buon pomeriggio amici, qualche settimana fa mi trovavo al ristorante e avevo il solito problema della scelta vista la mia intolleranza al lattosio e come primo piatto - già pronto al self-service - ho trovato un'insalata fredda con gnocchi di patate, condita con rucola, tonno e pomodorini. La ricetta mi è molto piaciuta per l'originalità che la contraddistingue e dopo aver comprato un chilo di gnocchi domenica scorsa per preparali al ragù, ho deciso di preparare con quelli avanzati un'insalata di gnocchi e di condirla con ciò che avevo tra frigo e dispensa. L'idea è sicuramente originale e farete un figurone con i vostri ospiti se ne preparerete per un buffet. Inoltre -  cuocendo gli gnocchi in pochi minuti - è sicuramente un'insalata più veloce di quella preparata con il riso.

Ingredienti per due persone
300 g di gnocchi di patate
1 scatoletta di tonno
4/5 pomodori
due/tre cucchiai di mais
una manciata di olive verdi
verdure sott'olio q.b.
due/tre cucchiai di olio extravergine d'oliva
un cucchiaio abbondante di pinoli
Difficoltà bassa - circa un'ora per la preparazione e per farli raffreddare

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 16:40 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: gnocchi, insalata estiva, intollerante al lattosio, intollerante al lievito, patate, pomodoro, ricetta estiva, tonno

venerdì 17 giugno 2016

Post più vecchi Home page

Torta genovese alle ciliegie


Cucina mia quanto ti amo
Torta genovese alle ciliegie

Buon pomeriggio cari amici del web, cercando ispirazione l'altro pomeriggio leggevo un vecchio libro di ricette dedicate ai dolci e ho trovato questa ricetta particolare per l'assenza del lievito, dei derivati del latte e di grassi. Non capisco come mai l'autrice la definisca genovese visto che questa ricetta base (la torta genovese) prevede almeno un po' di burro che è l'elemento che la differenzia dal Pan di Spagna.
Detto questo - come ben sapete - non ho la pretesa di insegnare nulla ma solo di illustrare ricette che preparo per me e la mia famiglia, quindi lascio a voi il compito delle definizioni e delle grandi tecniche.
Dimenticavo vi auguro un buon fine settimana!

Ingredienti
per l'impasto:
3 uova
150 g di zucchero semolato
un cucchiaino di estratto di vaniglia oppure una bustina di vanillina
50 g di fecola di patate
100 g di farina 00
per la preparazione a base di ciliegie:
500 g di ciliegie
mezzo bicchiere di vino bianco
100 g di zucchero semolato
 mezzo cucchiano di cannella
Difficoltà media - circa due ore per la preparazione



Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 17:16 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ciliegie, dolce senza burro, dolce senza lievito, intollerante al lattosio, intollerante al lievito, torta, torta genovese

lunedì 7 marzo 2016

Post più vecchi Home page

Fior di merluzzo con patate


Cucina Mia Quanto Ti Amo
Fior di merluzzo con patate


Ingredienti per 2/3 persone
400 g di Fior di Merluzzo
3 patate
4 pomodorini (opzionali)
3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
mezzo cuchiaino di insaporitore per pesci ai ferri Ariosto
prezzemolo q.b.
mezzo spicchio d'aglio

Difficoltà bassa - circa un'ora per la preparazione e cottura+il tempo per scongelare il merluzzo

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 15:33 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: #Ariosto, ariosto insaporitore, fior di merluzzo, intollerante al glutine, intollerante al lattosio, intollerante al lievito, merluzzo, patate, pesce, secondo piatto

venerdì 4 marzo 2016

Post più vecchi Home page

Verdure grigliate

Cucina Mia Quanto Ti Amo
Verdure grigliate

Cucina Mia Quanto Ti Amo

Cucina Mia Quanto Ti Amo


Ingredienti per 4 persone

1 melanzana
1 peperone
1 finocchio
2 zucchine
3 spicchi d'aglio
sale, aceto e olio extravergine d'oliva q.b.
4/5 foglioline di menta
prezzemolo q.b.

Difficoltà bassa - circa due ore per grigliare+un paio d'ore per far raffreddare le verdure e farle insaporire


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 16:41 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: finocchio, intollerante al glutine, intollerante al lattosio, intollerante al lievito, melanzane, peperoni, piastra, ricetta vegana, ricetta vegetariana, vegan, zucchine

martedì 1 marzo 2016

Post più vecchi Home page

Minestra maritata

Cucina Mia Quanto Ti Amo
Minestra maritata, ricetta tradizionale
Cucina Mia Quanto Ti Amo

La minestra maritata è un piatto tipico campano, napoletano in particolare, che si prepara durante le festività natalizie; dalle mie parti il giorno di Santo Stefano. Maritata perchè in questo piatto si sposano meravigliosamente la carne con le verdure. Come tutte le ricette antiche e tradizionale ognuno ha la sua ricetta di famiglia, in ogni casa vi è una piccola variante ma la sostanza non cambia.
Si tratta di una minestra succulenta che fa da piatto unico, così buona da farmi dire ogni anno ma perchè la mangiamo solo a Santo Stefano? Sicuramente mangiarla una volta l'anno fa aumentare a dismisura la sua bontà.

Ingredienti per 8 persone
Due carote
Una costa di sedano 
Una cipolla grande
Sale e Olio extravergine d'oliva q.b.
8 coscette di pollo oppure una gallina tagliata in pezzi
8 costine di maiale
8 salsicce
Qualche pezzetto di cotica
1 verza
2 scarole
Mezzo chilo di cicorie
Pane casereccio e pecorino romano ( insieme con parmigiano reggiano) per servire

Difficoltà media - Circa tre ore per la preparazione

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 19:23 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: carote, fusi di pollo, intollerante al glutine, intollerante al lattosio, intollerante al lievito, Natale, ricetta di famiglia, ricetta natalizia, salsicce, scarole, verza

mercoledì 3 febbraio 2016

Post più vecchi Home page

Pasta di sola semola di grano duro


Pasta di semola di grano duro

Cucina Mia QuantoTi Amo
Pasta di semola di grano duro

Buon pomeriggio amici golosoni, oggi vi parlo della pasta fatta in casa con sola semola di grano duro. Attenzione non parlo di pasta all'uovo e neanche di semola rimacinata ossia farina di semola di grano duro ma della semola che viene utilizzata per la pasta industriale. Io ne avevo in casa una discreta quantità e poichè non si può usare per i prodotti lievitati (a meno di aggiungerne solo una piccola parte - il 20% - alla farina) ho deciso di preparare le tagliatelle e le lagane fatte in casa. Ovviamente i formati di pasta realizzabili sono moltissimi sarà sufficiente buona volontà e fantasia.


Ingredienti per 4 persone
400 g di semola di grano duro 
200 g di acqua
6 g di sale fino

Difficoltà bassa-1 ora circa per la preparazione (compresi 30 minuti di riposo per la pasta)

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 17:36 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Campania, intollerante al lattosio, intollerante al lievito, lagane, maltagliati, pasta, primo piatto, semola di grano duro, tagliatelle

giovedì 21 gennaio 2016

Post più vecchi Home page

Frittata di zucchine


Frittata di zucchine
Buon pomeriggio amici del web, oggi vi parlo della frittata di zucchine - adesso fuori stagione - ma davvero irrinunciabile in estate. Ottima da sola o accompagnata da un insalata verde. Idea furba per un antipasto informale o come portata per un buffet estivo.


Ricetta per
3/4 persone
Ingredienti
  • 5 uova 
  • una zucchina grande o due medie
  • sale e pepe q.b.
  • olio extravergine d'oliva 4 cucchiai
  • due cucchiai di parmigiano reggiano 30 mesi (opzionale)
Tempo di preparazione
circa mezz'ora
Difficoltà
bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 15:35 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: antipasto veloce, cucinare in anticipo, frittata, intollerante al glutine, intollerante al lattosio, intollerante al lievito, parmigiano stagionato 30 mesi, secondo piatto, zucchine

martedì 19 gennaio 2016

Post più vecchi Home page

Insalata di polpo e patate

Cucina Mia Quanto Ti Amo
Insalata di polpo e patate
Cucina Mia QuantoTi Amo

Buon pomeriggio golosoni del web, oggi vi parlo dell'insalata di polpo e patate, una ricetta molto versatile in quanto può essere un lussuoso antipasto, un secondo leggero e sostanzioso, una cena in piena estate e un pranzo da portare in ufficio. A seconda di come lo utilizziate cambia la quantità da servire in tavola, più abbondante nel caso si tratti di un piatto unico.


Ricetta per
2-3 persone
Ingredienti
  • 800 g di polpo fresco
  • 3 patate medie
  • mezza carota grattugiata
  • un piccolo gambo di sedano
  • una manciata di olive bianche
  • uno spicchio d'aglio
  • una cipollina fresca
  • 4-5 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • due cucchiai di aceto balsamico
  • una spolverata di prezzemolo fresco
  • un pizzico di sale
Tempo di preparazione
circa due ore
Difficoltà
medio-alta


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 15:48 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: aperitivo, intollerante al glutine, intollerante al lattosio, intollerante al lievito, patate, pesce, polpo, secondo piatto

sabato 31 ottobre 2015

Post più vecchi Home page

Castagne al forno


cucina mia quanto ti amo
Castagne al forno
Eccoci con una ricetta tipicamente autunnale e domenicale, le castagne al forno. Basterà solo un forno e un coltello e il vostro post pranzo sarà pronto in poco più di un'ora.


Ricetta per
4 persone
Ingredienti
  • 1 kg di castagne
Tempo di preparazione
circa un'ora e un quarto
Difficoltà
bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 18:17 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: autunno, caldarroste, castagne, castagne al forno, intollerante al glutine, intollerante al lattosio, intollerante al lievito, ricette al forno

martedì 21 luglio 2015

Post più vecchi Home page

Farfalle zucchine e salmone

farfalle zucchine e salmone
Farfalle zucchine e salmone

Buon pomeriggio, due giorni fa ho comprato del salmone senza aver in mente un modo come cucinarlo ma convinta di volerne fare un secondo piatto. Presa dallo sconforto perchè non riuscivo a pensare come cucinarlo, ho cambiato programma preparando della pasta. Poichè desideravo qualcosa da coinciliare con il gran caldo di questi giorni, ho pensato di abbinarlo alle zucchine sempre fresche ed estive.


Ricetta per
2 persone
Ingredienti
  • 150 g di salmone fresco in fettine sottili
  • 2 piccole zucchine
  • 160 g di pasta (formato farfalle)
  • mezzo spicchio d'aglio
  • un quarto di cipollina
  • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • prezzemolo q.b.
Tempo di preparazione
circa 40 minuti
Difficoltà
bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 16:44 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: aglio, cipolla, intollerante al lattosio, intollerante al lievito, olio extravergine d'oliva, pasta, prezzemolo, primo piatto, salmone, zucchine

giovedì 25 giugno 2015

Post più vecchi Home page

Orate all'acqua pazza


cucina mia quanto ti amo
Orate all'acqua pazza

Dopo qualche settimana di assenza, dopo aver visitato l'Expo di cui parlerò ampiamente nei prossimi post, vi parlo di una ricetta semplice ed estiva: l'orata all'acqua pazza. Con gli stessi ingredienti è possibile anche cucinare la spigola, il sarago o il dentice.


Ricetta per
2 persone
Ingredienti
  • 2 orate medie
  • 2 spicchi d'aglio
  • 10 pomodorini
  • 1 bicchiere d'acqua
  • mezzo bicchiere di vino bianco
  • 3/4 cucchiai di olio extravergine
  • 2 cucchiaini di insaporitore per pesci Ariosto
Tempo di preparazione
circa mezz'ora
Difficoltà
medio-bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 15:31 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: aglio, ariosto insaporitore, Campania, intollerante al lattosio, intollerante al lievito, intolleranza al glutine, orata, pomodori freschi, ricetta regionale, secondo piatto

lunedì 8 giugno 2015

Post più vecchi Home page

Frittata di zucchine al microonde

cucinamiaquantotiamo
Frittata al microonde

Qualche settimana fa ho comprato il tanto ambito forno a microonde e non mi sono limitata a scongelare e riscaldare ma lo sto utilizzando tutti i giorni per cucinare. Cuocio le verdure, lesso le patate, cucino il polpettone e tutto con ottimi risultati. Con questo caldo è un piacere non accendere i fornelli per cuocere le verdure o il forno per le torte. Ho comprato lo Sfornatutto De Longhi e trovo sia stato uno dei migliori acquisti degli ultimi tempi. Oggi vi presento la frittata con le zucchine, una ricetta senza olio e senza cottura delle zucchine che vengono aggiunte a crudo alle uova.


Ricetta per
2 persone
Ingredienti
  • 3 uova
  • 300 g di zucchine
  • sale e pepe q.b.
  • due cucchiai di parmigiano reggiano 30 mesi
  • 50 ml di panna di soia (opzionale)
Tempo di preparazione
circa 20 minuti
Difficoltà
bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 22:07 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: frittata, intollerante al lattosio, intollerante al lievito, microonde, panna di soia, parmigiano stagionato 30 mesi, pepe, secondo piatto, uova, zucchine grattugiate

mercoledì 27 maggio 2015

Post più vecchi Home page

Crepes al the e farro integrale


cucinamiaquantotiamo
Crepes al the e farro integrale

Contest Mastecreps


Le crepes dolci sono una vera golosità e un risultato eccellente si ottiene unendo un buon impasto ad un ottimo ripieno. Molto importante è anche cuocerle sottili. In questa ricetta ho sostituito il latte con il the e la farina bianca con una farina integrale di farro. Con questa ricetta partecipo al Contest MasterCreps indetto da Rigoni di Asiago.


Ricetta per
12 crepes
Ingredienti
  • 50 g di farina 0
  • 50 g di farina di farro integrale
  • 125 ml di the
  • 30 g di burro (delattosato per gli intolleranti al lattosio)
  • 2 uova
  • 2 cucchiaini di zucchero di canna
Tempo di preparazione
circa un'ora
Difficoltà
bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 15:13 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: burro delattosato, contest, farina 0, farina di farro integrale, intollerante al lattosio, intollerante al lievito, marmellata di pesche, Rigoni di Asiago, the, uova, zucchero di canna

mercoledì 8 aprile 2015

Post più vecchi Home page

Pasta fresca all'uovo


pasta fresca all'uovo
Pasta fresca all'uovo

La pasta fresca all'uovo è una ricetta di base della cucina italiana. Con essa si possono preparare lasagne, cannelloni, pappardelle, tagliatelle, ravioli e tutto ciò che la fantasia ci propone. Stendere la sfoglia a mano - col mattarello - è un'arte, tanto è vero che esistono delle scuole dove viene insegnato. Io per ora mi limito ad usare la nonna papera ossia la macchinetta da sfoglia, ma chissà magari un giorno imparerò anch'io la sapiente arte delle sfogline.



Ricetta per
4 persone
Ingredienti
  • 4 uova
  • 400 g di farina 00
  • un pizzico di sale
Tempo di preparazione
circa un'ora
Lasciate riposare
mezz'ora
Difficoltà
media


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 11:30 2 commenti:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: cannelloni, farina 00, intollerante al lattosio, intollerante al lievito, lasagne, pasta fresca, primo piatto, ricetta tipica, ricetta tradizionale, uova
Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Ultimi Post

Lettori fissi