Visualizzazioni totali

Cucina mia quanto ti amo

Questo blog ha l’intento di illustrare ricette della grande tradizione italiana, regionale e nazionale. A mio parere, ora più che mai è indispensabile ritornare alla cucina casalinga per affrontare l’emergenza economica e la sofisticazione alimentare. Mi auguro che la visita di questo blog vi permetta di ritrovare il piacere della tavola e delle cose genuine.

Archivio blog

Nex Anderson. Powered by Blogger.

Visita anche l'altro mio blog

  • Non solo pentole
    Zucchine alla scapece - [image: Zucchine alla scapece] Le zucchine alla scapece è una ricetta tipica campana, contorno graditissimo e antipasto goloso. *Ricetta per* 4 persone *...

Etichette

intollerante al lattosio (573) intollerante al glutine (180) secondo piatto (60) Campania (46) intollerante al lievito (40) senza lattosio (26) zucchine (22) parmigiano stagionato 30 mesi (20) ricetta di famiglia (19) farina integrale (16) pesce (16) farina (14) senza glutine (14) olio extravergine d'oliva (12) burro (11) cioccolato fondente (11) dolce senza burro (11) carote (10) lactose free (10) cacao amaro (9) vegano (9) Napoli (8) biscotti (8) peperoni (8) semola rimacinata (8) colazione (7) dolci (7) farina di riso (7) frittata (7) gelato (7) piatto unico (7) Ariosto (6) Natale (6) caffè (6) ceci (6) petto di pollo (6) senza uova (6) coniglio (5) farina di farro integrale (5) fecola di patate (5) salmone (5) scarole (5) yogurt (5) calamaro (4) cavolfiore (4) crema pasticcera all'acqua (4) fagiolini (4) farina di cocco (4) farina di mais (4) finger food (4) pesce spada (4) riso (4) vegetariano (4) baccalà (3) broccoletti (3) carciofi (3) carnevale (3) crostata (3) focaccia (3) funghi porcini (3) lenticchie (3) merluzzo (3) rape rosse (3) vongole (3) #Ariosto (2) affettati misti (2) amarene sciroppate (2) ananas in scatola (2) birra (2) broccoli (2) brodo vegetale (2) ciliegie (2) cocco (2) cucina al microonde (2) cucinare in anticipo (2) dolce tradizionale (2) farina 1 (2) farina fumetto di mais (2) finocchio (2) friggitelli (2) grano saraceno (2) orata (2) piatto veloce (2) verza (2) Altamura (1) San Velentino (1) Taralli (1) alici (1) amido di mais (1) banane (1) barbabietola (1) bietole (1) branzino (1) broccoli di Natale (1) broccoli neri (1) broccoli pugliesi (1) brodo di carne (1) burro delattosato (1) caldarroste (1) carciofini (1) castagne al forno (1) ceci secchi (1) chele di granchio (1) ciuffi di calamaro (1) colomba pasquale (1) cosce di pollo (1) costolette di maiale (1) cous cous (1) cozze (1) criscito (1) crocchè di patate (1) dolci senza forno (1) expò Milano 2015 (1) fagioli (1) farina di ceci (1) farina di segale (1) filetti di merluzzo (1) fragole (1) frolla all'olio (1) fumetto di pesce (1) funghi sottolio (1) fusi di pollo (1) gallinella (1) gamberi (1) gamberoni (1) gnocchi (1) grancereali (1) marco bianchi (1) mirtilli (1) mostaccioli morbidi (1) ossobuco di tacchino (1) papacelle (1) pasta brioche senza burro (1) pizza nera (1) pizza sette cereali (1) pizza vegana (1) platessa (1) polpo (1) ricetta carnevale (1) roccocò morbidi (1) senza lievito (1) seppia (1) stinco maiale (1) street food (1) tonno fresco (1) zucca napoletana (1)
  • Mi presento
  • INDICE
  • Tutte le Ricette
  • Ricette senza lattosio
  • Ricette senza glutine
  • Collaborazioni

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001. Dichiaro inoltre di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post ed eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Tutti i testi e le fotografie presenti sul blog, salvo diversa indicazione, sono di mia proprietà. Non è autorizzata la pubblicazione dei miei testi e delle mie fotografie in alcun spazio della rete, che siano forum o altro, senza preventiva richiesta perché sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633 del 22/04/1941 e successive modifiche.

Categorie

  • Campania
  • Lombardia
  • Puglia
  • antipasto
  • dolce da colazione
  • dolce tipico
  • dolce tradizionale
  • gelato
  • insalata
  • intollerante al glutine
  • intollerante al lattosio
  • intollerante al lievito
  • lactose free
  • pizza
  • primo piatto
  • secondo piatto

Translate

Free Greedy Cursors at www.totallyfreecursors.com
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Lilypie Fifth Birthday tickers

Post più popolari

  • Farro perlato all'insalata
  • Coniglio in porchetta
  • Granita di pesche (Cremolata di pesche)
  • Colomba pasquale con lievito di birra senza impastatrice

Cerca nel Blog:

FacebookGoogle PlusInstagramPinterestTwitter
Visualizzazione post con etichetta Campania. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Campania. Mostra tutti i post

venerdì 9 settembre 2022

Post più vecchi Home page

Frittata di pasta e ceci

 
Frittata di pasta e ceci
Frittata di pasta e ceci


Buon pomeriggio amici del web! Vi è mai capitato di avere avanzi di pasta con i legumi e riscaldarli la sera in padella sino a creare una bella crosticina? Oppure vi è capitato in estate di voler mangiare i legumi ma il troppo caldo ve lo impediva? Io mi sono ritrovata questa estate nel secondo caso: volevo far mangiare i legumi a mio figlio ma non potevo pretendere con 40 gradi che mangiasse pasta e ceci. Cosi l'ho cotta e poi riscaldata in padella trasformandola in una frittatina. Fatta raffreddare un po', l'ha mangiata tranquillamente a temperatura ambiente.

Ingredienti per 4 persone
200 g di pasta mista o tubetti o spaghetti spezzati
una scatola di ceci 
prezzemolo q.b.
sale e olio extravergine d'oliva q.b.
1 spicchio d'aglio
Difficoltà bassa - circa 15 minuti in padella per formare la crosticina
Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 18:07 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Campania, frittatina di pasta, intollerante al lattosio, pasta e ceci, tradizione

sabato 5 settembre 2020

Post più vecchi Home page

Freselle con lievito madre


 
Buongiorno amici del web, le freselle friselle frise sono un prodotto del sud Italia, un prodotto povero ma tanto tanto buono.
Pane biscottato va bagnato prima di essere condito con qualsiasi prelibatezza abbiate in mente ma anche solo con del buon pomodoro e olio extravergine d'oliva sarà ottimo.
Esiste anche lo spugna frese, una ciotola dedicata a questa operazione e nei borghi di ceramica come Grottaglie o Vietri sul Mare - per citarne solo i due che ho visto di persona - sono finemente decorati e venduti con lo scola olive e con lo scola mozzarella.
Un prodotto insomma tanto semplice ma tanto ricco di storia e identità territoriale.
Io ne consumo tutto l'anno in grandi quantità, in estate con il pomodoro e in inverno ricoperte di fagioli fumanti...
Kiss e alla prossima ricetta!!!
 
 
Ingredienti
200 g di farina integrale
200 g di farina 00
5 g di sale
250 ml di acqua a temperatura ambiente
80 g di lievito madre rinfrescato

Difficoltà media - circa un'ora di cottura

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 19:33 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Campania, freselle, intollerante al lattosio, lievito madre, ricetta regionale, ricette della tradizione

lunedì 1 maggio 2017

Post più vecchi Home page

Uova in purgatorio ("uov a zupptell")

uova in purgatorio
"Uov a zupptell"

Buon pomeriggio cari amici del web e buon Primo Maggio. Causa ristrutturazione casa oggi niente passeggiata ma tanti scatoloni da fare e come meritato riposo ho preparato dei dolcetti e poi di corsa a scrivere questo breve post su di una ricetta di famiglia molto amata.
Quando mia mamma mi racconta di suo padre che preparava con sublime perizia le "uova a zupptell" si emoziona sempre e mi parla nello stesso tempo di una ricetta analoga nel procedimento ma talmemte povera che non prevedeva neanche le uova ma solo pane raffermo, ma questa è un'altra storia, un'altra ricetta ......per ora concentriamoci sulle uova in purgatorio, ricetta tipica regionale nonchè ricetta povera e naturalmente priva di lattosio e di glutine.


Ingredienti per due persone
2 uova
mezzo barattolo di pomodori pelati (io ho utilizzato il marzanino)
una spolverata di prezzemolo
mezza cipolla piccola
Difficoltà bassa - circa 15 minuti di preparazione

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 18:08 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Campania, cipolla bianca, intollerante al glutine, intollerante al lattosio, passata di pomodoro, prezzemolo, ricetta regionale, senza lattosio e senza glutine, uova, uova in purgatorio

mercoledì 28 dicembre 2016

Post più vecchi Home page

Parmigiana di zucchine

Parmigiana di zucchine senza glutine e senza lattosio
Parmigiana di zucchine senza glutine e senza lattosio

Ingredienti per 4 persone per una parmigiana senza glutine e senza lattosio
4 zucchine
2/3 uova
Farina di riso q.b.
1 passata di pomodoro
1 spicchio d'aglio in camicia
Basilico q.b.
Parmigiano reggiano 30 mesi q.b.
Difficoltà bassa - circa un'ora per la preparazione



Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 17:13 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Campania, intollerante al glutine, intollerante al lattosio, parmigiano stagionato 30 mesi, ricetta estiva, uova, zucchine

mercoledì 9 novembre 2016

Post più vecchi Home page

Ciambellone della nonna

Ciambellone della nonna

Ingredienti per un ciambellone medio (stampo alto a ciambella di 22 cm)
300 g di farina 0 ideale per torte
3 uova
1 bicchiere da acqua di olio d'oliva delicato oppure olio di semi
1 bicchiere da acqua di latte vaccino o d'avena (io ho utilizzato latte d'avena)
150 g di zucchero di canna o semolato
1 bustina di lievito
il succo e la buccia grattuggiata di un limone
zucchero a velo q.b.
Difficoltà bassa - 35/40 minuti di cottura a 180 gradi



Procedimento
Separate i tuorli dagli albumi. Montate i albumi e mettete da parte.
Montate i tuorli con lo zucchero, aggiungete il succo e la buccia grattuggiata del limone.
Pian piano aggiungete la farina alternandola con latte e olio. A questo punto aggiungete gli albumi montati a neve e il lievito. Trasferite l impasto nello stampo, imburrato e infarinato oppure spennellato con poco olio e infarinato. Cuocete a 180 gradi (forno ventilato) per 35/40 minuti.



 
Se ti è piaciuta la ricetta visita la mia fanpage e clicca mi piace:
 https://www.facebook.com/cucinamiaquantotiamo
Pubblicato da Francesca Viglio alle 15:58 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Campania, farina 0 per dolci, intollerante al lattosio, latte d'avena, limone, olio d'oliva, ricetta regionale

lunedì 10 ottobre 2016

Post più vecchi Home page

Zuppa di zucca e fagioli borlotti

Zuppa di zucca e fagioli borlotti

Buon pomeriggio cari amici, oggi vi racconto di una ricetta campana "la zuppa di cucozza e fasoli", una ricetta dell'entroterra, una ricetta antica che racchiude il benessere delle ricette di una volta.
Vi occorrerà una bella quantità di zucca lunga napoletana - che purtroppo si trova sempre più raramente soppiantata da altre tipologie di zucca - e un pizzico di pazienza per sbucciare i fagioli freschi e la zuppa è fatta. Si può arricchire con pancetta o guanciale oppure renderla sublime con delle salsicce nostrane.

Ingredienti per due persone
1,5 kg di zucca lunga napoletana
250 g di fagioli borlotti freschi (gr netti)
due spicchi di aglio
qualche pezzettino di guanciale (senza derivati del latte per chi fosse intollerante), opzionale
prezzemolo q.b.
sale e olio extravergine d'oliva q.b.

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 17:12 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Campania, fagioli borlotti, guanciale, intollerante al glutine, intollerante al lattosio, le ricette del benessere, ricetta regionale, zucca

lunedì 8 agosto 2016

Post più vecchi Home page

Merluzzo scaldato olio e limone

Merluzzo scaldato olio e limone

Buon pomeriggio cari amici, oggi vi parlo di una ricetta partenopea facile e breve nel procedimento, il merluzzo scaldato olio e limone. Ho ricavato la ricetta da un libro dedicato alla cucina napoletana dal titolo LA CUCINA NAPOLETANA IN OLTRE 200 RICETTE, ed è una variante rispetto a come mia mamma prepara il merluzzo con olio e limone. Infatti a casa dei miei si scalda il merluzzo a bagnomaria e poi si condisce con l'olio e abbondante limone e prezzemolo; in questo caso la cottura degli ingredienti avviene insieme con il pesce stesso.

Ingredienti per 4 persone
1 kg di merluzzo fresco
4 limoni (2 per servire)
2/3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
1 cucchiaino di insaporitore Ariosto per pesci arrosto o ai ferri


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 17:33 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ariosto insaporitore, Campania, intollerante al glutine, intollerante al lattosio, intollerante al lievito, limone, merluzzo, olio extravergine d'oliva, pesce, ricetta regionale, secondo piatto

martedì 28 giugno 2016

Post più vecchi Home page

Friggitelli fritti col pomodoro

peperoncini verdi fritti
Friggitelli fritti col pomodoro


Buon pomeriggio amici, che bontà questi friggitelli - in estate a casa mia non mancano mai e a Napoli oltre ad essere un delizioso contorno è possibile gustarli anche sulla pizza insieme con filante mozzarella e salsiccia.
Dalle mie parti è anche conosciuto come peperoncino verde di fiume in riferimento ad una delle zone di coltivazione ed è un ortaggio diffuso e consumato sopratutto in Campania.
Se li comprate, preferite i più piccoli perchè più dolci a differenza di quelli grandi che hanno uno spiccato sapore amarognolo.

Ingredienti per due persone
200 g di friggitelli
15 di pomodorini rossi ca.
uno spicchio d'aglio
olio extravergine d'oliva q.b per friggere i friggitelli
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva 
sale q.b.
qualche foglia di basilico
Difficoltà bassa - circa mezz'ora per la preparazione


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 17:11 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Campania, friggitelli, intollerante al glutine, intollerante al lattosio, pomodoro, ricetta di famiglia, ricetta regionale

domenica 3 aprile 2016

Post più vecchi Home page

Scarole e fagioli

Cucina Mia Quanto Ti Amo
Scarole e fagioli
Oggi vi parlo di una ricetta della tradizione campana, la zuppa di scarole e fagioli. Si tratta di una zuppa che vede protagonisti due ingredienti must della cucina regionale, i fagioli che ritroviamo spesso nei primi piatti e le scarole presenti sulle pizze, nel menù di Natale, nei contorni....
Accompagna amabilmente le sere autunnali/invernali e aiuta a smaltire il pane raffermo che si abbina meravigliosamente a questa zuppa.

Ingredienti
2 scarole 
100 g di fagioli borlotti secchi oppure una scatola di fagioli
uno spicchio d'aglio
4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
una cipolla e un peperoncino (facoltativi)

Difficoltà bassa -  circa un'ora+il tempo di cottura dei fagioli secchi


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 17:38 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Campania, fagioli, intollerante al glutine, intollerante al lattosio, intolleranza al glutine, piatto unico, ricetta di famiglia, ricetta regionale, ricetta vegetariana, scarole, secondo piatto, vegano

mercoledì 3 febbraio 2016

Post più vecchi Home page

Pasta di sola semola di grano duro


Pasta di semola di grano duro

Cucina Mia QuantoTi Amo
Pasta di semola di grano duro

Buon pomeriggio amici golosoni, oggi vi parlo della pasta fatta in casa con sola semola di grano duro. Attenzione non parlo di pasta all'uovo e neanche di semola rimacinata ossia farina di semola di grano duro ma della semola che viene utilizzata per la pasta industriale. Io ne avevo in casa una discreta quantità e poichè non si può usare per i prodotti lievitati (a meno di aggiungerne solo una piccola parte - il 20% - alla farina) ho deciso di preparare le tagliatelle e le lagane fatte in casa. Ovviamente i formati di pasta realizzabili sono moltissimi sarà sufficiente buona volontà e fantasia.


Ingredienti per 4 persone
400 g di semola di grano duro 
200 g di acqua
6 g di sale fino

Difficoltà bassa-1 ora circa per la preparazione (compresi 30 minuti di riposo per la pasta)

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 17:36 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Campania, intollerante al lattosio, intollerante al lievito, lagane, maltagliati, pasta, primo piatto, semola di grano duro, tagliatelle

martedì 29 dicembre 2015

Post più vecchi Home page

Broccoli di Natale e cavolfiore all'insalata, ricetta tipica napoletana

Cucina Mia Quanto Ti Amo
Broccolo di Natale e cavolfiore all'insalata
Buon pomeriggio cari amici, l'anno 2015 volge al termine e sapete cosa mangerò il 31 Dicembre? Fra le tante pietanze ci sarà anche questa spiritosa insalata ricca di succo di limone e profumatissima d'aglio. Si tratta di una ricetta tradizionale napoletana che ritroviamo sulle tavole imbandite del 24 e del 31 Dicembre come antipasto da servire prima o dopo l'insalata di rinforzo.


Ricetta per
6/8 persone
Ingredienti
  • 1 cavolfiore
  • 2 spicchi d'aglio
  • 2 fasci di broccoli di Natale
  • il succo di tre/quattro limoni
Tempo di preparazione
circa un'ora+il tempo di lasciarli raffreddare
Lasciate raffreddare
un paio d'ore
Difficoltà
bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 16:30 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: aglio, broccoli di Natale, Campania, cavolfiore, intollerante al glutine, intollerante al lattosio, limone, Napoli, Natale, ricetta di famiglia, ricetta natalizia, ricetta regionale

lunedì 28 dicembre 2015

Post più vecchi Home page

Insalata di rinforzo, ricetta napoletana

Cucina Mia Quanto Ti Amo
Insalata di rinforzo

Buon pomeriggio cari golosoni del web, quest'oggi vi parlo di una ricetta tradizionale napoletana che si prepara durante la vigilia di Natale e Capodanno, l'insalata di rinforzo. La mia versione - quella che da sempre si mangia a casa mia - prevede il baccalà ammollato e cotto ma vi è anche la versione senza baccalà e con il cavolfiore. Magia delle ricette e delle varie tradizioni locali, insalate che differiscono non poco hanno lo stesso nome e sono indespensabili sulle tavole natalizie di noi partenopei. Ma vediamo un pò nel dettaglio di cosa si tratta.


Ricetta per
6 persone
Ingredienti
  • 500 g di baccalà da ammollare
  • due spicchi d'aglio
  • due manciate di olive verdi
  • un peperone sott'aceto (una papacella)
  • mezzo vasetto di giardiniera
  • 2 acciughe sottosale (opzionale)
Tempo di preparazione
4 giorni di ammollo+ un'ora di preparazione
Difficoltà
medio-bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 17:24 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: aglio, baccalà, Campania, giardiniera, intollerante al glutine, intollerante al lattosio, Napoli, Natate, olive verdi, papacelle, ricetta natalizia, ricetta regionale

mercoledì 9 dicembre 2015

Post più vecchi Home page

Mostaccioli morbidi napoletani


Cucina Mia Quanto Ti Amo
Mostaccioli napoletani morbidi

Buon pomeriggio cari amici del web, il Natale è alle porte ed oggi vi racconto dei biscotti che ho preparato per la festa dell'Immacolata Concezione: i mostaccioli morbidi napoletani. Si tratta di biscotti tradizionali che si trovano in tutte le pasticcerie e le case in questo periodo dell'anno, fatti con ingredienti semplici come farina, zucchero e acqua senza uova, ne burro ne olio. Una volta cotti vengono ricoperti con una glassa al cioccolato fondente o bianco e si accompagnano sempre con i Roccocò anch'essi dolci tipici natalizi.


Ricetta per
15 mostaccioli circa
Ingredienti
  • 250 g di farina 00
  • 130/150 g di zucchero semolato
  •  8 g di pisto
  • 2 g di ammoniaca
  •  100 ml circa di acqua tiepida
  • 20 g di cacao amaro
  • buccia grattuggiata del limone o di una arancia
  • un cucchiaio di liquore Strega
Per la glassa:
  • 125 g di cioccolato fondente
  • 80 g di zucchero semolato
  • 50 ml di acqua
Tempo di preparazione
circa un'ora+il tempo di far solidificare la glassa
Lasciate cuocere
10/12 minuti a 180 gradi
Difficoltà
bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 14:49 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Campania, farina 00, glassa, intollerante al lattosio, mostaccioli morbidi, Napoli, pisto, ricetta natalizia, ricetta regionale

martedì 1 dicembre 2015

Post più vecchi Home page

Roccocò napoletano morbido


roccocò
Roccocò morbido napoletano

Buon pomeriggio amici del web, oggi vi parlo di un dolce tipico natalizio di origine campana: il Roccocò.
Non vi è casa napoletana - nel periodo natalizio - senza Roccocò vuoi comprati al panificio, vuoi in pasticceria, vuoi fatti in casa o ricevuti in dono. La particolarità del dolce è l'aroma, il cosidetto pisto un mix di spezie (tra cui cannella e chiodi di garofano) che non solo danno profumo ma colorano il dolce stesso. A Napoli si trova sia la versione morbida del Roccocò sia la dura (a prova di carie) ma la differenza non è negli ingredienti bensì nel tempo di cottura, che se prolungato rende questi biscotti duri tali da poter essere mangiati solo dopo essere stati inzuppati.


Ricetta per
13 Roccocò
Ingredienti
  • 200 g di mandorle tostate
  • 250 g di farina 00
  • 200 g di zucchero
  • buccia di due limoni
  • succo di un solo limone e quattro mandarini (circa 110 ml di succo)
  • una fiala aroma arancia
  • 1 g di ammoniaca per dolci
  • 10 g di pisto (mix di spezie)
  • un pizzico di sale
  • acqua tiepida se serve
  • un rosso d'uovo per spennellare
Tempo di preparazione
circa un'ora
Lasciate cuocere
13 minuti in forno ventilato a 180 gradi+2 minuti di grill oppure 20 minuti di statico a 180 gradi
Difficoltà
bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 15:35 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Campania, dolci, intollerante al lattosio, mandorle, Napoli, Natale, pisto, ricetta passo dopo passo, ricetta regionale, ricetta tradizionale, Roccocò, roccocò morbidi

venerdì 13 novembre 2015

Post più vecchi Home page

Taralli sugna e pepe (nzogna e pepe), ricetta napoletana



Cucina Mia Quanto Ti Amo

"Taralli nzogna e pepe"


Ricetta per
11 taralli grandi
Ingredienti
500 g di farina 00
200 g di sugna (strutto)
180 ml di acqua
8 g di lievito di birra fresco
20 g di sale
1 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaino di miele
150 g di nocciole tostate+quelle per la decorazione
3 cucchiaini di pepe nero

Tempo di preparazione
Circa quattro ore di lievitazione+50 minuti di cottura
Lasciate raffreddare
Almeno un paio d'ore
Difficoltà
Bassa

Buongiorno e buon sabato, oggi vi parlo di una magnifico prodotto napoletano "il tarallo nzogna e pepe", goloso street food e ottimo da accompagnare con affettati per un veloce antipasto casalingo accompagnato da una birra fredda. Non possedendo una ricetta di famiglia mi sono rivolta al sito "Il crudo e il cotto" di Raffaele Pignataro e ho ottenuto dei taralli divini. Questo è il link diretto: http://www.ilcrudoeilcotto.it/2014/08/26/taralli-nzogna-pepe-i-taralli-napoletani-pepe-mandorle/
Io ho sostituito le mandorle della ricetta originale con le nocciole che io preferisco, in realtà nei tarallifici napoletani si vendono in entrambi le versioni.
Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 22:38 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: antipasto, Campania, intollerante al lattosio, mandorle, Napoli, noccioline, ricetta tradizionale, street food, strutto, sugna, Taralli

martedì 10 novembre 2015

Post più vecchi Home page

Linguine alle vongole veraci


Cucina Mia Quanto Ti Amo
Linguine alle vongole veraci
Buon pomeriggio cari amici del web, quest'oggi vi illustro una ricetta regionale "Le linguine alle vongole veraci", ricetta classica campana legata alla cucina casalinga quotidiana e delle feste.
Si può anche scegliere un formato di pasta differente - purchè lungo - come gli spaghetti o vermicelli. Indispensabile il profumo dell'aglio e del pezzemolo fresco e ad esaltare il tutto un pizzico di peperoncino. La pasta deve essere scolata al dente e terminare la cottura nel tegame con le vongole e la sua acqua di cottura.


Ricetta per
2 persone
Ingredienti
  • 300/400 g di vongole
  • 160 g di linguine
  • uno spicchio d'aglio
  • un peperoncino (io ho utilizzato l'insaporitore Ariosto Aglio e Peperoncino)
  • un ciuffo di prezzemolo
  • 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • una tazzina di vino bianco
Tempo di preparazione
circa 40 minuti+il tempo necessario per spurgare le vongole
Difficoltà
bassa



Procedimento
Mettete le vongole a spurgare in una capiente ciotola con acqua e sale (mezzo cucchiaino) per un paio di ore - questa operazione serve a eliminare la sabbia all'interno.
In un tegame soffriggete l'olio con l'aglio e il peperoncino. A questo punto aggiungete la tazzina di vino e lasciate sfumare a fuoco vivace, in modo da eliminare la parte alcolica. Aggiungete del prezzemolo tritato e spegnete la fiamma. Sciacquate abbondantemente le vongole e in una pentola dai bordi alti lasciate aprire a fuoco vivace. Fatto questo scegliete se sgusciarle o trasferirle direttamente nel tegame con l'olio.
Cucina Mia Quanto Ti Amo
Cucina Mia Quanto Ti Amo

Lasciate insaporire il tutto, aggiungendo anche l'acqua fuoriuscita dalla cottura delle vongole (prima di utilizzarla filtratela con un colino a maglie strette). Terminata questa operazione, spegnete il fuoco e dedicatevi alla cottura della pasta.

Cucina Mia Quanto Ti Amo

Quando sarà al dente, prendete un bicchiere di acqua di cottura e aggiungetelo nel tegame delle vongole riaccendendo la fiamma. Scolate la pasta (fortemente al dente) e terminate la cottura insieme alle vongole. Tritate del prezzemolo fresco e cospargete sulla pasta.

Cucina Mia Quanto Ti Amo

Buon Appetito!
  Se ti è piaciuta la ricetta visita la mia fanpage e clicca mi piace:
 https://www.facebook.com/cucinamiaquantotiamo

Pubblicato da Francesca Viglio alle 14:57 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: aglio, Campania, intollerante al lattosio, linguine, peperoncino, prezzemolo, primo piatto, ricetta passo passo, ricetta tradizionale, vongole

mercoledì 29 luglio 2015

Post più vecchi Home page

Gateau (gattò) di patate al microonde


cucinamiaquantotiamo
Gateau (gattò) di patate al microonde

Da quando ho comprato il forno a microonde sono sempre alle prese con esperimenti a volte con risultati positivi - come nel caso del gateau - a volte fallimentari come il pan di spagna che ho ribattezzato torta mattonella perchè l'ho fatto cuocere troppo e si è seccata irrimediabilmente.
In quasiasi caso, trovo che sia una gran comodità utilizzare il microonde per cuocere le patate in pochi minuti o bollire le verdure in altrettanto pochissimo tempo. Di conseguenza il forno si è già ripagato da se per il tempo risparmiato e se in aggiunta mi permette anche di preparare un gateau in mezz'ora tanto di guadagnato.



Ricetta per
2 persone
Ingredienti
  • 4 patate
  • 50 g di prosciutto cotto (senza lattosio per gli intolleranti)
  • 100 g di galbanino  (a ridotto contenuto di lattosio <0,1%)
  • 1 uovo
  • sale e pepe q.b.
  • due cucchiai di parmigiano reggiano stagionato 30 mesi
  • pane grattuggiato q.b. (io ho utilizzato Impan Ariosto)
  • un cucchiaio di olio extravergine d'oliva
Tempo di preparazione
circa 35 minuti
Difficoltà
bassa

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 14:04 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Campania, cucina al microonde, galbanino senza lattosio, intollerante al lattosio, pane grattugiato, parmigiano stagionato 30 mesi, patate, pepe, prosciutto cotto, ricetta regionale, uova

giovedì 25 giugno 2015

Post più vecchi Home page

Orate all'acqua pazza


cucina mia quanto ti amo
Orate all'acqua pazza

Dopo qualche settimana di assenza, dopo aver visitato l'Expo di cui parlerò ampiamente nei prossimi post, vi parlo di una ricetta semplice ed estiva: l'orata all'acqua pazza. Con gli stessi ingredienti è possibile anche cucinare la spigola, il sarago o il dentice.


Ricetta per
2 persone
Ingredienti
  • 2 orate medie
  • 2 spicchi d'aglio
  • 10 pomodorini
  • 1 bicchiere d'acqua
  • mezzo bicchiere di vino bianco
  • 3/4 cucchiai di olio extravergine
  • 2 cucchiaini di insaporitore per pesci Ariosto
Tempo di preparazione
circa mezz'ora
Difficoltà
medio-bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 15:31 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: aglio, ariosto insaporitore, Campania, intollerante al lattosio, intollerante al lievito, intolleranza al glutine, orata, pomodori freschi, ricetta regionale, secondo piatto
Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Ultimi Post

Lettori fissi