Visualizzazioni totali

Cucina mia quanto ti amo

Questo blog ha l’intento di illustrare ricette della grande tradizione italiana, regionale e nazionale. A mio parere, ora più che mai è indispensabile ritornare alla cucina casalinga per affrontare l’emergenza economica e la sofisticazione alimentare. Mi auguro che la visita di questo blog vi permetta di ritrovare il piacere della tavola e delle cose genuine.

Archivio blog

Nex Anderson. Powered by Blogger.

Visita anche l'altro mio blog

  • Non solo pentole
    Zucchine alla scapece - [image: Zucchine alla scapece] Le zucchine alla scapece è una ricetta tipica campana, contorno graditissimo e antipasto goloso. *Ricetta per* 4 persone *...

Etichette

intollerante al lattosio (573) intollerante al glutine (180) secondo piatto (60) Campania (46) intollerante al lievito (40) senza lattosio (26) zucchine (22) parmigiano stagionato 30 mesi (20) ricetta di famiglia (19) farina integrale (16) pesce (16) farina (14) senza glutine (14) olio extravergine d'oliva (12) burro (11) cioccolato fondente (11) dolce senza burro (11) carote (10) lactose free (10) cacao amaro (9) vegano (9) Napoli (8) biscotti (8) peperoni (8) semola rimacinata (8) colazione (7) dolci (7) farina di riso (7) frittata (7) gelato (7) piatto unico (7) Ariosto (6) Natale (6) caffè (6) ceci (6) petto di pollo (6) senza uova (6) coniglio (5) farina di farro integrale (5) fecola di patate (5) salmone (5) scarole (5) yogurt (5) calamaro (4) cavolfiore (4) crema pasticcera all'acqua (4) fagiolini (4) farina di cocco (4) farina di mais (4) finger food (4) pesce spada (4) riso (4) vegetariano (4) baccalà (3) broccoletti (3) carciofi (3) carnevale (3) crostata (3) focaccia (3) funghi porcini (3) lenticchie (3) merluzzo (3) rape rosse (3) vongole (3) #Ariosto (2) affettati misti (2) amarene sciroppate (2) ananas in scatola (2) birra (2) broccoli (2) brodo vegetale (2) ciliegie (2) cocco (2) cucina al microonde (2) cucinare in anticipo (2) dolce tradizionale (2) farina 1 (2) farina fumetto di mais (2) finocchio (2) friggitelli (2) grano saraceno (2) orata (2) piatto veloce (2) verza (2) Altamura (1) San Velentino (1) Taralli (1) alici (1) amido di mais (1) banane (1) barbabietola (1) bietole (1) branzino (1) broccoli di Natale (1) broccoli neri (1) broccoli pugliesi (1) brodo di carne (1) burro delattosato (1) caldarroste (1) carciofini (1) castagne al forno (1) ceci secchi (1) chele di granchio (1) ciuffi di calamaro (1) colomba pasquale (1) cosce di pollo (1) costolette di maiale (1) cous cous (1) cozze (1) criscito (1) crocchè di patate (1) dolci senza forno (1) expò Milano 2015 (1) fagioli (1) farina di ceci (1) farina di segale (1) filetti di merluzzo (1) fragole (1) frolla all'olio (1) fumetto di pesce (1) funghi sottolio (1) fusi di pollo (1) gallinella (1) gamberi (1) gamberoni (1) gnocchi (1) grancereali (1) marco bianchi (1) mirtilli (1) mostaccioli morbidi (1) ossobuco di tacchino (1) papacelle (1) pasta brioche senza burro (1) pizza nera (1) pizza sette cereali (1) pizza vegana (1) platessa (1) polpo (1) ricetta carnevale (1) roccocò morbidi (1) senza lievito (1) seppia (1) stinco maiale (1) street food (1) tonno fresco (1) zucca napoletana (1)
  • Mi presento
  • INDICE
  • Tutte le Ricette
  • Ricette senza lattosio
  • Ricette senza glutine
  • Collaborazioni

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001. Dichiaro inoltre di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post ed eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Tutti i testi e le fotografie presenti sul blog, salvo diversa indicazione, sono di mia proprietà. Non è autorizzata la pubblicazione dei miei testi e delle mie fotografie in alcun spazio della rete, che siano forum o altro, senza preventiva richiesta perché sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633 del 22/04/1941 e successive modifiche.

Categorie

  • Campania
  • Lombardia
  • Puglia
  • antipasto
  • dolce da colazione
  • dolce tipico
  • dolce tradizionale
  • gelato
  • insalata
  • intollerante al glutine
  • intollerante al lattosio
  • intollerante al lievito
  • lactose free
  • pizza
  • primo piatto
  • secondo piatto

Translate

Free Greedy Cursors at www.totallyfreecursors.com
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Lilypie Fifth Birthday tickers

Post più popolari

  • Friggitelli fritti col pomodoro
  • Biscotti di granone, Agerola
  • Torta rustica alle mele
  • Pollo e patate al timo

Cerca nel Blog:

FacebookGoogle PlusInstagramPinterestTwitter
Visualizzazione post con etichetta olio d'oliva. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta olio d'oliva. Mostra tutti i post

martedì 28 febbraio 2017

Post più vecchi Home page

Biscotti vegani alla soia

biscotti-alla-soia-senza-uova
Biscotti vegani alla soia versione al cioccolato fondente
Biscotti vegani alla soia


Buonasera cari amici del web, i biscotti di cui vi parlo oggi sono uno spuntino/merenda ideale per gli sportivi perchè ricchi di soia e ideali per i regimi alimentari iperproteici. Sono senza lievito, derivati del latte e uova. Ricchi di fibre (per la presenza di farina integrale), sono pensati per una merenda sana per la presenza di zucchero grezzo di canna e olio d'oliva.

Ingredienti
100 g di farina integrale o farina 1
50 g di farina di soia
25 g di zucchero grezzo di canna
45 ml di olio d'oliva
1 cucchiaino di senz'uovo (ingrediente facoltativo)
20 g di frutta secca tritata (ingrediente facoltativo)
60 ml circa di spremuta d'arancia (in alternativa succo d'arancia o acqua)
4 gocce di aroma al rum (oppure altro aroma a piacere)
30 g di cioccolato fondente tritato (ingrediente facoltativo)
Difficoltà bassa - circa 1 ora per la preparazione

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 21:07 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: biscotti proteici, farina integrale, intollerante al lattosio, intollerante al lievito, olio d'oliva, soia, succo d'arancia, zucchero di canna

mercoledì 9 novembre 2016

Post più vecchi Home page

Ciambellone della nonna

Ciambellone della nonna

Ingredienti per un ciambellone medio (stampo alto a ciambella di 22 cm)
300 g di farina 0 ideale per torte
3 uova
1 bicchiere da acqua di olio d'oliva delicato oppure olio di semi
1 bicchiere da acqua di latte vaccino o d'avena (io ho utilizzato latte d'avena)
150 g di zucchero di canna o semolato
1 bustina di lievito
il succo e la buccia grattuggiata di un limone
zucchero a velo q.b.
Difficoltà bassa - 35/40 minuti di cottura a 180 gradi



Procedimento
Separate i tuorli dagli albumi. Montate i albumi e mettete da parte.
Montate i tuorli con lo zucchero, aggiungete il succo e la buccia grattuggiata del limone.
Pian piano aggiungete la farina alternandola con latte e olio. A questo punto aggiungete gli albumi montati a neve e il lievito. Trasferite l impasto nello stampo, imburrato e infarinato oppure spennellato con poco olio e infarinato. Cuocete a 180 gradi (forno ventilato) per 35/40 minuti.



 
Se ti è piaciuta la ricetta visita la mia fanpage e clicca mi piace:
 https://www.facebook.com/cucinamiaquantotiamo
Pubblicato da Francesca Viglio alle 15:58 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Campania, farina 0 per dolci, intollerante al lattosio, latte d'avena, limone, olio d'oliva, ricetta regionale

martedì 3 marzo 2015

Post più vecchi Home page

Sbriciolata con farina di farro e marmellata di uva spina


sbriciolata farina di farro integrale
Sbriciolata con farina di farro e marmellata di uva spina
Quando la Rigoni di Asiago mi ha inviato la marmellata di uva spina non vedevo l'ora di provarla. Così ho pensato di preparare una crostata usando - per la prima volta in vita mia - la farina di farro integrale. Nonostante l'ottimo risultato, il sapore era veramente squisito, non sono riuscita a fare una crostata ma una sbriciolata. Non ho considerato che la farina farro è diversa rispetto alla 00 che di solito uso per la crostata e così con gli stessi ingredienti di una frolla all'olio con il farro ho ottenuto una sbriciolata.



Ricetta per
uno stampo da 26 cm
Ingredienti
  • 300 g di farina di farro integrale
  • 80 ml di olio d'oliva
  • 150 g di zucchero di canna
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 2 uova
  • un pizzico di sale
  • la buccia grattuggiata di un limone non trattato
  • un vasetto di marmellata di uva spina Rigoni di Asiago
Tempo di preparazione
circa 20 minuti +20 minuti per la cottura
Lasciate cuocere
circa 20 minuti
Difficoltà
bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 12:07 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: collaborazione, dolce, farina di farro integrale, intollerante al lattosio, lievito per dolci, marmellata, olio d'oliva, uova, zucchero di canna

venerdì 20 febbraio 2015

Post più vecchi Home page

Pollo ai funghi

pollo ai funghi
Pollo ai funghi

Oggi vi presento una ricetta veloce per una cena gustosa: pollo con funghi champignon. Volendo si possono aggiungere dei funghi porcini secchi e sostituire il petto con cosce dissossate per un sapore più deciso.
Con questa ricetta partecipo al Contest di carnevale ARIOSTO.



Ricetta per
2 persone
Ingredienti
  • 4 fettine di petto di pollo
  • 1 carota
  • una scatola di funghi champignon
  • mezzo spicchio d'aglio
  • 1 cucchiaino di amido di mais
  • mezzo bicchiere di latte di soia (o vaccino)
  • 3 cucchiai di olio d'oliva
  • sale q.b.
  • 1 cucchiaino di insaporitore ariosto per carni in umido
Tempo di preparazione
circa mezz'ora
Difficoltà
bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 14:50 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: amido di mais, carote, funghi champignon, intollerante al lattosio, intollerante al lievito, latte di soia, olio d'oliva, petto di pollo, secondo piatto

lunedì 16 febbraio 2015

Post più vecchi Home page

Castagnole

castagnole
Castagnole

Desideravo da molto tempo assaggiare le castagnole, non avendo una ricetta di famiglia ho cercato sul web e sul sito di Giallo Zafferano ho trovato una ricetta che proponeva in alternativa al burro l'olio d'oliva.  Così ho provato la ricetta sostituendo il liquore all'anice con il liquore Strega. Si tratta di una ricetta molto veloce e pratica, bisogna solo essere bravi nella frittura perché un minuto in meno sono crude all'interno, uno in più bruciano irrimediabilmente.



Ricetta per
circa 40 castagnole
Ingredienti
  • 200 g di farina 00
  • 2 uova
  • 50 g di zucchero+lo zucchero per avvolgerle
  • 2 cucchiai di olio d'oliva
  • mezza bustina di lievito per dolci
  • 1 cucchiaio di liquore Strega
  • la buccia grattugiata di un limone
  • un pizzico di sale
Tempo di preparazione
circa mezz'ora
Difficoltà
bassa

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 14:12 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: dolce tipico, farina 0, intollerante al lattosio, lievito per dolci, liquore strega, olio d'oliva, ricetta carnevale, uova, zucchero

domenica 8 febbraio 2015

Post più vecchi Home page

Crostata siciliana

crostata siciliana
Crostata siciliana

crostata siciliana


Prendendo ispirazione dalla Crostata siciliana presentata in una puntata di Detto Fatto, in onda su Rai Due, ho preparato una crostata completamente senza lattosio grazie al Dolcetto Cocoa Cream della Freddi Dolciaria S.p.A.
Quest'ultimo è un prodotto con dicitura lactose free che aggiunto ad una frolla all'olio ed a una buona marmellata permette agli intolleranti al lattosio di godere di un ottimo dolce.



Ricetta per
una crostata di 26 cm di diametro
Ingredienti
  • 300 g di farina
  • 150 g di zucchero semolato
  • 80 ml di olio d'oliva
  • la buccia grattuggiata di un limone
  • 2 uova
  • 2 cucchiani di lievito per dolci
  • un pizzico di sale
  • 150 g di frutta secca mista
  • 250 g di marmellata
  • 200 g di zucchero semolato e 100 g di acqua per lo sciroppo
Tempo di preparazione
circa 2 ore
Lasciate cuocere
per 25 minuti a 200 gradi
Difficoltà
bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 17:36 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: buccia grattuggiata del limone, collaborazione, farina 00, intollerante al lattosio, mandorle, marmellata d'albicocche, noccioline, olio d'oliva, uova, zucchero

giovedì 8 gennaio 2015

Post più vecchi Home page

Tortine ripiene










Oggi ho preparato delle piccole torte ripiene di dolcezza. Partendo dalla ricetta della ciambella all'acqua e olio, ho realizzato minitorte negli stampi da muffin con l'aggiunta di prodotti dolciari offertimi dalla Freddi Dolciaria S.p.A.



Ricetta per
15/16 tortine ripiene
Ingredienti
  • 100 g di farina 00
  • 150 g di farina manitoba
  • 3 uova
  • 200 g di zucchero di canna
  • 130 ml di acqua
  • 130 ml di olio d'oliva
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • estratto di vaniglia q.b.
  • 2 Dolcetti cocoa cream Freddi
  • 2 Buondolce strawberry e yogurt Freddi
Tempo di preparazione
circa 15 minuti +la cottura delle tortine
Difficoltà
bassa

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 16:15 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: collaborazione, dolci, farina 00, lievito per dolci, olio d'oliva, uova, zucchero di canna

lunedì 3 novembre 2014

Post più vecchi Home page

Patate novelle al forno

Patate novelle al forno
Patate novelle al forno

Le patate al forno sono un must della cucina italiana sia nell'ambito familiare sia nella ristorazione. Meno diffusa è la preparazione delle stesse con la buccia, che è possibile fare solo con le patate novelle che hanno una buccia sottile. Il sapore è meno delicato di quelle prive di buccia ma danno un maggiore senso di sazietà.



Ricetta per
4 persone
Ingredienti
  • 1 kg di patate novelle con la buccia
  • un rametto di rosmarino
  • uno spicchio d'aglio
  • sale e olio d'oliva q.b.
Tempo preparazione
circa un'ora e mezza
Lasciate cuocere
circa un'ora a 180/200 gradi
Difficoltà
bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 11:28 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: aglio, contorno, intollerante al glutine, intollerante al lattosio, intollerante al lievito, olio d'oliva, patate, rosmarino, sale

giovedì 23 ottobre 2014

Post più vecchi Home page

Friarielli (broccoli) ripassati in padella

broccoli ripassati in padella

I broccoli ripassati in padella sono un classico contorno della cucina napoletana. Sono molto spesso serviti con salsicce, quest'ultimo è un abbinamento che si ritrova anche sulla pizza "salsicce e friarielli".


Ricetta per
4 persone
Ingredienti
  • 1 kg e mezzo di broccoli
  • uno spicchio d'aglio
  • un peperoncino
  • olio d'oliva e sale q.b.
Tempo preparazione
circa un'ora
Difficoltà
medio-bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 17:45 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: aglio, broccoli, Campania, contorno, intollerante al lievito, intolleranza al glutine, olio d'oliva, peperoncino, ricetta regionale, sale, secondo piatto

martedì 21 ottobre 2014

Post più vecchi Home page

Zucca arrostita

zucca arrostita
Zucca arrostita

In questo periodo la zucca impazza su tutte le tavole in forme diverse: risotti, dolci, biscotti e secondi piatti. Queste ricette prevedono - spesso - l'uso della zucca tonda, invece io preferisco la lunga cosidetta "napoletana" per la preparazione della pasta o per gustarla arrostita, in quanto ha un gusto più corposo rispetto alla tonda.
Ahimè dalle mie parti ho notato una certa difficoltà a reperire la zucca lunga, soppiantata dalla più diffusa zucca tonda, il che rientra nel solito discorso del continuo perdersi dei prodotti locali e tipici.


Ricetta per
2 persone
Ingredienti
  • 300 g di zucca con la buccia
  • sale, olio, aceto balsamico q.b.
  • uno spicchio d'aglio
  •  un ciuffetto di menta o prezzemolo
Tempo preparazione
circa mezz'ora
Lasciate raffreddare
un quarto d'ora
Difficoltà
bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 12:24 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: aceto balsamico, contorno, intollerante al glutine, intollerante al lattosio, intolleranza al glutine, menta, olio d'oliva, vegano, vegetariano, zucca

lunedì 15 settembre 2014

Post più vecchi Home page

Insalata di patate e fagiolini

insalata fagiolini e patate
Insalata di patate e fagiolini

Quando fa caldo adoro preparare e gustare le insalate miste. Tra le mie preferite c'è quella a base di patate e fagiolini, che può considerarsi un contorno, un secondo e un piatto unico a seconda degli abbinamenti. Se vi si aggiunge del pomodoro, olive e filetti di tonno sott'olio è una perfetta cena estiva leggera e appagante. Come contorno non è niente male e di solito la abbino alla cotoletta o alla carne in generale.


Ricetta per
2/3 persone
Ingredienti
  • 2 patate medie
  • 1 pomodoro grande
  • 150 g di fagiolini
  • qualche foglia di basilico
  • una manciata di olive verdi e nere
  • sale e origano q.b
  • 2 cucchiai di olio d'oliva
  • 2 cucchiai di aceto balsamico
Tempo preparazione
circa 2 ore
Lasciate raffreddare
circa un'ora
Difficoltà
bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 17:48 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: aceto balsamico, basilico, fagiolini, intollerante al lattosio, mais, olio d'oliva, olive verdi e nere, patate, pomodori, secondo piatto

mercoledì 10 settembre 2014

Post più vecchi Home page

Pesto alla genovese

pesto alla genovese
Pesto alla genovese

 Oggi vi parlerò di una ricetta regionale - di preciso ligure. Vista la mia origine campana non posseggo una ricetta di famiglia ma vi presento la combinazione di ingredienti proposta dal Cucchiaio d'Argento, alla quale ho aggiunto mezza patata e mezzo spicchio d'aglio seguendo il consiglio di mia mamma. Ovviamente la ricetta originale prevede l'uso del mortaio mentre io ho usato un moderno frullatore.



Ricetta per
4 persone
Ingredienti
  • 25 foglie di basilico
  • 50 g di parmigiano (stagionato 30 mesi per gli intolleranti al lattosio)
  • 40 g di pinoli
  • mezzo spicchio d'aglio
  • mezzo bicchiere di olio d'oliva
  • mezza patata (opzionale)
  • sale q.b.
  • 300 g di linguine
Tempo preparazione
circa 20 minuti+la cottura della pasta
Difficoltà
bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 15:20 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: basilico, intollerante al lattosio, liguria, olio d'oliva, parmigiano stagionato 30 mesi, patata, pecorino romano, pinoli, ricetta regionale, sale

martedì 9 settembre 2014

Post più vecchi Home page

Melanzane sott'olio

melanzane sott'olio
Melanzane sott'olio

Oggi vi presento una conserva sott'olio, vera specialità fruibile nei giorni di festa. Le melanzane sott'olio sono una vera golosità, ma il tempo e la fatica per realizzarle le rende una ricetta non per tutti. Il periodo ideale per realizzarle è fine estate quando sono ancora di stagione e il loro prezzo al chilogrammo è al minimo.



Ricetta per
1 kg di melanzane sott'olio
Ingredienti
  • 4/5 kg di melanzane per ottenere un vasetto da un kg
  • sale grosso
  • origano q.b.
  • aglio q.b.
  • peperoncino q.b.
  • olio di semi o olio d'oliva q.b.
Tempo preparazione
circa due giorni
Difficoltà
medio-alta
 
Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 14:37 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: aglio, barattoli da conserva, Campania, conserve, melanzane, olio d'oliva, olio di semi, peperoncino, ricetta di famiglia, ricetta tradizionale, sale grosso, sottoli

venerdì 1 agosto 2014

Post più vecchi Home page

Parmigiana senza uova

Parmigiana senza uova
Parmigiana senza uova


Salve a tutti per la sezione "una volta a settimana si può", oggi vi presento la parmigiana. La ricetta originale è con le uova, per meglio dire le melanzane sono passate nella farina e poi nell'uovo prima di essere fritte, mentre questa ricetta prevede che siano solamente infarinate e fritte. E'ottima per chi non ama il gusto dell'uovo o chi vuole semplicemente risparmiare qualche caloria.

Continua a leggere...»
Pubblicato da Unknown alle 11:28 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: aglio, basilico, farina, melenzane, mozzarella, olio d'oliva, olio di semi di mais, parmigiano, passata di pomodoro, una volta a settimana si può

martedì 8 luglio 2014

Post più vecchi Home page

Seppie imbottite


Seppie imbottite
Seppie imbottite

Per la sezione "una volta a settimana si può", vi presento le seppie imbottite - versione estiva - con all'interno zucchine e fiori di zucca al posto dei classici piselli.
La seppia è decisamente ipocalorica, quindi in un periodo di prova costume ci sta decisamente bene.

Ricetta per
2 persone
Ingredienti

  • 2 seppie
  • due molliche di pane raffermo
  • 1 zucchina
  • una decina di fiori di zucca
  • olio d'oliva q.b.
  • 1 spicchio d'aglio
  • pangrattato q.b.
  • prezzemolo q.b.
  • una manciata di olive verdi
Tempo preparazione
circa 45 minuti
Difficoltà
medio-bassa

Continua a leggere...»
Pubblicato da Unknown alle 11:24 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: fiori di zucca, intollerante al lattosio, olio d'oliva, olive verdi, pane grattuggiato, pane raffermo, pesce, prezzemolo, secondo piatto, seppia, una volta a settimana si può, zucchine

lunedì 9 giugno 2014

Post più vecchi Home page

Pastella per fritti


Pastella per fritti
Pastella per fritti

La ricetta della pastella per fritti che vi presento oggi è quella da sempre preparata da mia madre. A sua volta ha imparato questa preparazione seguendo le indicazioni di Stella Donati, all'interno del volume Cucina Regionale. Questa ricetta può essere utilizzata per qualsiasi tipo di cibo che desideriamo pastellare e friggere.





Ingredienti

  • 120 g di farina 00
  • 2 cucchiai d'olio d'oliva
  • 2 uova intere
  • un pizzico di sale
  • 6 cucchiai d'acqua
Tempo di preparazione
10 minuti
Lasciate riposare
Circa un'ora


Continua a leggere...»
Pubblicato da Unknown alle 11:43 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: acqua, farina, olio d'oliva, pastella per fritti, sale, una volta a settimana si può, uova

lunedì 21 aprile 2014

Post più vecchi Home page

Salmone alla Elsa

Salmone alla Elsa
"Salmone alla Elsa"

Questa veloce e saporita preparazione del salmone mi è stata consigliata da Elsa, moglie di un collega di mio marito. Si tratta di un secondo piatto dalla preparazione semplice ma dal risultato e dal gusto speciale. Basta mettere tutti gli ingredienti in padella, chiudere con il coperchio ed il gioco è fatto.


Ricetta per
2 persone
Ingredienti
  • 400 g di filetto di salmone
  • 1 cucchiaio d'olio d'oliva
  • prezzemolo q.b.
  • mezza cipolla
  • sale q.b.
Tempo preparazione
circa 20 minuti
Difficoltà
bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 09:00 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: cipolla, intollerante al glutine, intollerante al lattosio, intollerante al lievito, olio d'oliva, pesce, prezzemolo, sale, salmone, secondo piatto

lunedì 14 aprile 2014

Post più vecchi Home page

Pasta e patate con il sugo

Pasta e patate con il sugo

Qualche tempo fa pubblicai la pasta con le patate "in bianco", ora è la volta delle versione in rosso che prevede procedimento e aromi differenti. Premettendo che si tratta dei miei primi piatti preferiti, non saprei fra i due quale scegliere, ma sicuramente in estate preferisco la versione bianca e nelle fredde giornate invernali un fumante piatto di pasta e patate con il sugo è l'ideale. Una delle differenze fra i due primi piatti è che nella versione bianca la pasta viene cotta a parte e poi aggiunta alle patate, mentre nella versione di oggi la pasta si cuoce nel fondo di cottura delle patate stesse.



Ricetta per
2 persone
Ingredienti
  • 1 patata di media grandezza
  • 3/4 cucchiai di passata di pomodoro
  • 2 cucchiai di olio d'oliva
  • sale e prezzemolo q.b.
  • cipolla e aglio q.b.
  • 120 g di pasta corta
  • scorzette di formaggio (opzionale)
Tempo preparazione
circa 40 minuti
Difficoltà
bassa



Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 09:37 1 commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Campania, intollerante al lattosio, olio d'oliva, passata di pomodoro, pasta, patate, prezzemolo, primo piatto, ricetta regionale, ricetta tipica, sale, scorzetta di formaggio

lunedì 31 marzo 2014

Post più vecchi Home page

Plumcake alla Isa


Plumcake
Plumcake alla Isa

Qualche tempo fa una mia cara cugina - Isabella - postò su Facebook una foto di un plumcake davvero scenografico, così con la curiosità culinaria che mi contraddistingue le chiesi la storia della ricetta e ovviamente la ricetta stessa. Io non sono stata così brava quanto lei, il mio plumcake non è bellissimo, ma in compenso si tratta di un mix di ingredienti che mi interessa: innanzitutto la presenza dell'olio d'oliva, che sostituisce il burro della ricetta originale diminuendone tra l'altro le quantità; lo yogurt (a causa dell'intolleranza al lattosio ho utilizzato lo yogurt di soia) ed infine lo zucchero di canna che è la ciliegina sulla torta per le sue caratteristiche ottimali che lo differenziano dallo zucchero semolato bianco.



Ricetta per
una decina di porzioni
Ingredienti
  • 160 g di farina 00
  • 70 g di zucchero di canna
  • 100 ml di olio d'oliva
  • 250 g di yogurt di soia (o di latte vaccino)
  • 3 uova
  • una bustina di lievito per dolci
  • un pizzico di sale
Tempo preparazione
20 minuti ca.
Lasciate cuocere
40 minuti ca.
Difficoltà
bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 10:08 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: dolce, dolce da colazione, farina 00, intollerante al lattosio, lievito per dolci, olio d'oliva, sale, yogurt di soia, zucchero di canna

mercoledì 26 marzo 2014

Post più vecchi Home page

Cotoletta di pollo

cotoletta di pollo
Cotoletta di pollo
Oggi cucino un secondo di carne molto gustoso, veloce e amatissimo da grandi e piccini: la cotoletta di pollo, tipica della regione Lombardia. Anzichè utilizzare il burro (a cui sono intollerante) - come prevede in origine la ricetta - userò l'olio d'oliva che preferisco rispetto all'olio di semi in quanto ha un punto di fumo più alto. Il punto di fumo è la temperatura massima raggiunta da un olio prima che inizi a bruciare, decomponendosi e producendo sostanze nocive per l'organismo. Non avendo l'abitudine di friggere con il termometro preferisco utilizzare l'olio d'oliva in modo da restare più serena sulla temperatura raggiunta.  Infine vi sconsiglio vivamente l'acquisto di cotolette già pronte, in quanto composte da non ben identificate carni trite e aromi per aggiustarne il sapore.



Ricetta per
2 persone
Ingredienti
  • 2 fette di potto di pollo
  • 1 uovo
  • farina q.b.
  • pane grattuggiato q.b.
  • sale e pepe q.b.
  • olio d'oliva q.b.
Tempo preparazione
circa 15 minuti
Difficoltà
bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 11:39 2 commenti:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: farina, intollerante al lattosio, intollerante al lievito, Lombardia, olio d'oliva, pane grattuggiato, petto di pollo, ricetta regionale, sale, secondo piatto, uovo
Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Ultimi Post

Lettori fissi