Visualizzazioni totali

Cucina mia quanto ti amo

Questo blog ha l’intento di illustrare ricette della grande tradizione italiana, regionale e nazionale. A mio parere, ora più che mai è indispensabile ritornare alla cucina casalinga per affrontare l’emergenza economica e la sofisticazione alimentare. Mi auguro che la visita di questo blog vi permetta di ritrovare il piacere della tavola e delle cose genuine.

Archivio blog

Nex Anderson. Powered by Blogger.

Visita anche l'altro mio blog

  • Non solo pentole
    Zucchine alla scapece - [image: Zucchine alla scapece] Le zucchine alla scapece è una ricetta tipica campana, contorno graditissimo e antipasto goloso. *Ricetta per* 4 persone *...

Etichette

intollerante al lattosio (573) intollerante al glutine (180) secondo piatto (60) Campania (46) intollerante al lievito (40) senza lattosio (26) zucchine (22) parmigiano stagionato 30 mesi (20) ricetta di famiglia (19) farina integrale (16) pesce (16) farina (14) senza glutine (14) olio extravergine d'oliva (12) burro (11) cioccolato fondente (11) dolce senza burro (11) carote (10) lactose free (10) cacao amaro (9) vegano (9) Napoli (8) biscotti (8) peperoni (8) semola rimacinata (8) colazione (7) dolci (7) farina di riso (7) frittata (7) gelato (7) piatto unico (7) Ariosto (6) Natale (6) caffè (6) ceci (6) petto di pollo (6) senza uova (6) coniglio (5) farina di farro integrale (5) fecola di patate (5) salmone (5) scarole (5) yogurt (5) calamaro (4) cavolfiore (4) crema pasticcera all'acqua (4) fagiolini (4) farina di cocco (4) farina di mais (4) finger food (4) pesce spada (4) riso (4) vegetariano (4) baccalà (3) broccoletti (3) carciofi (3) carnevale (3) crostata (3) focaccia (3) funghi porcini (3) lenticchie (3) merluzzo (3) rape rosse (3) vongole (3) #Ariosto (2) affettati misti (2) amarene sciroppate (2) ananas in scatola (2) birra (2) broccoli (2) brodo vegetale (2) ciliegie (2) cocco (2) cucina al microonde (2) cucinare in anticipo (2) dolce tradizionale (2) farina 1 (2) farina fumetto di mais (2) finocchio (2) friggitelli (2) grano saraceno (2) orata (2) piatto veloce (2) verza (2) Altamura (1) San Velentino (1) Taralli (1) alici (1) amido di mais (1) banane (1) barbabietola (1) bietole (1) branzino (1) broccoli di Natale (1) broccoli neri (1) broccoli pugliesi (1) brodo di carne (1) burro delattosato (1) caldarroste (1) carciofini (1) castagne al forno (1) ceci secchi (1) chele di granchio (1) ciuffi di calamaro (1) colomba pasquale (1) cosce di pollo (1) costolette di maiale (1) cous cous (1) cozze (1) criscito (1) crocchè di patate (1) dolci senza forno (1) expò Milano 2015 (1) fagioli (1) farina di ceci (1) farina di segale (1) filetti di merluzzo (1) fragole (1) frolla all'olio (1) fumetto di pesce (1) funghi sottolio (1) fusi di pollo (1) gallinella (1) gamberi (1) gamberoni (1) gnocchi (1) grancereali (1) marco bianchi (1) mirtilli (1) mostaccioli morbidi (1) ossobuco di tacchino (1) papacelle (1) pasta brioche senza burro (1) pizza nera (1) pizza sette cereali (1) pizza vegana (1) platessa (1) polpo (1) ricetta carnevale (1) roccocò morbidi (1) senza lievito (1) seppia (1) stinco maiale (1) street food (1) tonno fresco (1) zucca napoletana (1)
  • Mi presento
  • INDICE
  • Tutte le Ricette
  • Ricette senza lattosio
  • Ricette senza glutine
  • Collaborazioni

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001. Dichiaro inoltre di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post ed eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Tutti i testi e le fotografie presenti sul blog, salvo diversa indicazione, sono di mia proprietà. Non è autorizzata la pubblicazione dei miei testi e delle mie fotografie in alcun spazio della rete, che siano forum o altro, senza preventiva richiesta perché sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633 del 22/04/1941 e successive modifiche.

Categorie

  • Campania
  • Lombardia
  • Puglia
  • antipasto
  • dolce da colazione
  • dolce tipico
  • dolce tradizionale
  • gelato
  • insalata
  • intollerante al glutine
  • intollerante al lattosio
  • intollerante al lievito
  • lactose free
  • pizza
  • primo piatto
  • secondo piatto

Translate

Free Greedy Cursors at www.totallyfreecursors.com
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Lilypie Fifth Birthday tickers

Post più popolari

  • Lievitato al cioccolato
  • Pollo e patate al timo
  • Coniglio alla ligure
  • Asparagi al limone

Cerca nel Blog:

FacebookGoogle PlusInstagramPinterestTwitter
Visualizzazione post con etichetta ceci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ceci. Mostra tutti i post

venerdì 28 luglio 2023

Post più vecchi Home page

Bowl vegana con ceci e semi di zucca

Bowl vegana
Bowl vegana con ceci e semi di zucca


Cosa mangiavano i nostri nonni? E cosa si mangia nei luoghi dove la longevità è alta?
Sicuramente cibi il più possibile naturali e non raffinati. Frutta e verdura di stagione a km 0 e piatti che oggi noi chiameremo “vegan” ma erano nient'altro che pasta e fagioli o risi e bisi (piselli).
Dunque il loro regime alimentare prevedeva pasti bilanciati con assenza di proteine animali qualche volta a settimana.

Sono molti i medici, i nutrizionisti e coloro che si interrogano sui segreti di una vita sana che arrivano alla conclusione che mangiare almeno due pasti alla settimana in assenza di proteine di origine animale possa giovare alla salute dei bambini, dei giovani e degli adulti.
Io ricordo – per esempio – che in fase di svezzamento la pediatra di mio figlio consigliava due/tre pasti a settimana a base di cereali e legumi (per esempio pasta e fagioli).
Tutto ciò perché il consumo di proteine deve essere bilanciato e vi deve essere una buona compensazione tra le varie fonti proteiche.
Significa che durante la settimana bisogna variare i tipi di proteine inserite nei pasti: dalle uova al pesce dalla carne ai formaggi.
Ma non dimentichiamo che qualche pasto a base di proteine vegetali è alla base di una sana alimentazione.
I nostri nonni mangiavano pasta e fagioli, noi mangiamo le bowl vegane con legumi, frutta secca semi e cereali o farine integrali come i Wasa (cento per cento farina integrale di segale)
Per aver un apporto bilanciato in una bowl che non preveda proteine di origine animale è necessario abbinare i legumi a cereali e olio extravergine d'oliva e frutta secca.

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 14:46 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: bowl vegana, ceci, intollerante al lattosio, pasti senza proteine vegetali, proteine vegetali, ricette vegane

domenica 17 luglio 2022

Post più vecchi Home page

Hummus di ceci

 
Hummus di ceci
Hummus di ceci


Buonasera amici del web, ecco una ricetta estiva senza glutine ne lattosio che si prepara facilmente e senza fornelli. Una crema di ceci la cui ricetta arriva da lontano e che contiene un concentrato di salute e di bontà. Si tratta dell'hummus di ceci: per prepararlo vi servirà la crema di semi di sesamo - la tahina - e il succo di un limone.

Ingredienti
1 scatolo di ceci precotti
1 limone
due cucchiai di tahina
olio extravergine d'oliva q.b.
mezzo spicchio d'aglio
paprika q.b.
sale q.b.
Difficoltà bassa - circa 5 minuti per la preparazione
Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 22:07 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ceci, hummus di ceci, intollerante al glutine, intollerante al lattosio

martedì 29 marzo 2022

Post più vecchi Home page

Fusilli di mais con ceci e barbabietola

Fusilli di mais con ceci e barbabietola
Fusilli di mais con ceci e barbabietola


Buongiorno amici del web, ecco una ricetta presa dal blog della bravissima Chiara: https://blog.giallozafferano.it/incucinaconchiara/pasta-con-crema-di-barbabietola-e-ceci/
Vista la presenza del rosso della barbabietola mi è stato di ispirazione per il giorno di San Valentino.
In realtà è un primo piatto equilibrato e pieno di vitamine e fibre.

Ingredienti per 4 persone
320 g di fusilli di mais
una scatola di barbabietola già cotta e tagliata a cubetti
1 scatola di ceci già cotti
olio extravergine d'oliva q.b.
una piccola cipolla
Difficoltà bassa - circa mezz'ora per la preparazione
Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 01:30 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: barbabietola rossa, ceci, intollerante al glutine, intollerante al lattosio

mercoledì 6 novembre 2019

Post più vecchi Home page

Vellutata di ceci e patate

Vellutata-di-ceci
Vellutata di ceci

Buongiorno amici del web, ecco un comfort food per eccellenza: la vellutata di ceci e patate.
Velocissima da preparare se si utilizzano i ceci precotti e davvero deliziosa e appagante. Adatta ai vegani, agli intolleranti a glutine e lattosio è un piatto che vi mette in pace con il mondo. Non vedo l'ora che faccia un pò più freddino per assaporarla la sera per riscaldare lo stomaco.
Kiss e alla prossima ricetta!

Ingredienti per due persone
un vasetto di ceci
1 patata grande
sale
olio extravergine d'oliva
Difficoltà bassa - mezz'ora circa per la preparazione

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 07:00 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ceci, intollerante al glutine, intollerante al lattosio, vellutata

venerdì 20 novembre 2015

Post più vecchi Home page

Frittata vegana con spinaci (con farina di ceci)


Cucina Mia Quanto Ti Amo
Frittata vegana con farina di ceci
Buon pomeriggio a tutti voi, oggi vi propongo una ricetta di Marco Bianchi presentata alla Prova del Cuoco su Raiuno qualche settimana fa. Mi piacciono molto le ricette della salute proposte da Marco e quando mi ispirano le ripeto volentieri. Nella ricetta proposta in tv vi erano diverse verdure mentre nella mia ci sono solo gli spinaci. Il risultato è buono ma io non sono riuscita a mangiarne più di una fetta perchè mi risultava pesante, quindi vi consiglio di non prepararne in abbondanza se siete solo due persone in casa; un'idea potrebbe essere di dimezzare le dosi. Buon weekend e alla prossima settimana.



Ricetta per
6 persone
Ingredienti
  • 200 g di farina di ceci
  • 400 ml di acqua
  • sale q.b.
  • 300 g di spinaci o bietole già cotti
  • uno spicchio d'aglio
  • 2 cucchiai di olio d'oliva extravergine
Tempo di preparazione
circa un'ora
Lasciate cuocere
20 minuti circa a 180 gradi
Difficoltà
bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 15:31 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ceci, farina di ceci, intollerante al glutine, intollerante al lattosio, le ricette del benessere, ricetta vegana, ricetta vegetariana, spinaci, vegano

martedì 8 settembre 2015

Post più vecchi Home page

Baccalà marinato alla brace con i ceci

Baccalà marinato alla brace con i ceci
Qualche anno fa ho acquistato una collana di libri legati al Cucchiaio d'Argento, ignara del fatto che quando hai questi libri in casa ti succede raramente di mettere in pratica le ricette. Nonostante ciò li ho sfogliati e letti più volte memorizzando quelle ricette che mi stuzzicavano. La scorsa settimana avendo a disposizione ceci e baccalà mi sono decisa a sperimentare questa nuova ricetta, ideale per una dieta alimentare corretta, essendo il baccalà ricco di proteine e povero di grassi e contenendo i ceci fibre, ferro, fosforo e vitamina B.


Ricetta per
4 persone
Ingredienti
  • 600/800 g di baccalà già ammollato
  • 250 g di ceci precotti
  • olio extravergine q.b.
  • mezzo bicchiere di aceto rosso
  • due spicchi d'aglio
  • un ciuffo di prezzemolo
  • mezzo cucchiano di insaporitore Ariosto Aglio e Peperoncino
Tempo di preparazione
circa tre ore, di cui due di marinatura
Lasciate marinare
due ore
Difficoltà
bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 15:18 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: aceto rosso, aglio, ariosto insaporitore, baccalà, ceci, intollerante al glutine, intollerante al lattosio, olio extravergine d'oliva, prezzemolo, rosmarino
Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Ultimi Post

Lettori fissi