Visualizzazioni totali

Cucina mia quanto ti amo

Questo blog ha l’intento di illustrare ricette della grande tradizione italiana, regionale e nazionale. A mio parere, ora più che mai è indispensabile ritornare alla cucina casalinga per affrontare l’emergenza economica e la sofisticazione alimentare. Mi auguro che la visita di questo blog vi permetta di ritrovare il piacere della tavola e delle cose genuine.

Archivio blog

Nex Anderson. Powered by Blogger.

Visita anche l'altro mio blog

  • Non solo pentole
    Zucchine alla scapece - [image: Zucchine alla scapece] Le zucchine alla scapece è una ricetta tipica campana, contorno graditissimo e antipasto goloso. *Ricetta per* 4 persone *...

Etichette

intollerante al lattosio (573) intollerante al glutine (180) secondo piatto (60) Campania (46) intollerante al lievito (40) senza lattosio (26) zucchine (22) parmigiano stagionato 30 mesi (20) ricetta di famiglia (19) farina integrale (16) pesce (16) farina (14) senza glutine (14) olio extravergine d'oliva (12) burro (11) cioccolato fondente (11) dolce senza burro (11) carote (10) lactose free (10) cacao amaro (9) vegano (9) Napoli (8) biscotti (8) peperoni (8) semola rimacinata (8) colazione (7) dolci (7) farina di riso (7) frittata (7) gelato (7) piatto unico (7) Ariosto (6) Natale (6) caffè (6) ceci (6) petto di pollo (6) senza uova (6) coniglio (5) farina di farro integrale (5) fecola di patate (5) salmone (5) scarole (5) yogurt (5) calamaro (4) cavolfiore (4) crema pasticcera all'acqua (4) fagiolini (4) farina di cocco (4) farina di mais (4) finger food (4) pesce spada (4) riso (4) vegetariano (4) baccalà (3) broccoletti (3) carciofi (3) carnevale (3) crostata (3) focaccia (3) funghi porcini (3) lenticchie (3) merluzzo (3) rape rosse (3) vongole (3) #Ariosto (2) affettati misti (2) amarene sciroppate (2) ananas in scatola (2) birra (2) broccoli (2) brodo vegetale (2) ciliegie (2) cocco (2) cucina al microonde (2) cucinare in anticipo (2) dolce tradizionale (2) farina 1 (2) farina fumetto di mais (2) finocchio (2) friggitelli (2) grano saraceno (2) orata (2) piatto veloce (2) verza (2) Altamura (1) San Velentino (1) Taralli (1) alici (1) amido di mais (1) banane (1) barbabietola (1) bietole (1) branzino (1) broccoli di Natale (1) broccoli neri (1) broccoli pugliesi (1) brodo di carne (1) burro delattosato (1) caldarroste (1) carciofini (1) castagne al forno (1) ceci secchi (1) chele di granchio (1) ciuffi di calamaro (1) colomba pasquale (1) cosce di pollo (1) costolette di maiale (1) cous cous (1) cozze (1) criscito (1) crocchè di patate (1) dolci senza forno (1) expò Milano 2015 (1) fagioli (1) farina di ceci (1) farina di segale (1) filetti di merluzzo (1) fragole (1) frolla all'olio (1) fumetto di pesce (1) funghi sottolio (1) fusi di pollo (1) gallinella (1) gamberi (1) gamberoni (1) gnocchi (1) grancereali (1) marco bianchi (1) mirtilli (1) mostaccioli morbidi (1) ossobuco di tacchino (1) papacelle (1) pasta brioche senza burro (1) pizza nera (1) pizza sette cereali (1) pizza vegana (1) platessa (1) polpo (1) ricetta carnevale (1) roccocò morbidi (1) senza lievito (1) seppia (1) stinco maiale (1) street food (1) tonno fresco (1) zucca napoletana (1)
  • Mi presento
  • INDICE
  • Tutte le Ricette
  • Ricette senza lattosio
  • Ricette senza glutine
  • Collaborazioni

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001. Dichiaro inoltre di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post ed eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Tutti i testi e le fotografie presenti sul blog, salvo diversa indicazione, sono di mia proprietà. Non è autorizzata la pubblicazione dei miei testi e delle mie fotografie in alcun spazio della rete, che siano forum o altro, senza preventiva richiesta perché sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633 del 22/04/1941 e successive modifiche.

Categorie

  • Campania
  • Lombardia
  • Puglia
  • antipasto
  • dolce da colazione
  • dolce tipico
  • dolce tradizionale
  • gelato
  • insalata
  • intollerante al glutine
  • intollerante al lattosio
  • intollerante al lievito
  • lactose free
  • pizza
  • primo piatto
  • secondo piatto

Translate

Free Greedy Cursors at www.totallyfreecursors.com
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Lilypie Fifth Birthday tickers

Post più popolari

  • Granita di pesche (Cremolata di pesche)
  • Friggitelli fritti col pomodoro
  • Merluzzo scaldato olio e limone
  • Polpette di verdura in agrodolce

Cerca nel Blog:

FacebookGoogle PlusInstagramPinterestTwitter
Visualizzazione post con etichetta uova. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta uova. Mostra tutti i post

martedì 18 gennaio 2022

Post più vecchi Home page

Rotolo di frittata

Rotolo di frittata
Rotolo di frittata

 

Buongiorno amici del web, dopo una lunghissima pausa - causa trasloco - torno con piacere a parlarvi delle mie ricette senza lattosio.
Questo rotolo di frittata l'ho preparato tantissimi mesi fa, in estate, per il nostro picnic a Zoom Torino.
All'interno della frittata tante buone zucchine grattugiate e all'interno un cuore filante di provola senza lattosio.

Ingredienti per 4 persone
8 uova
2 zucchine grandi
150 g di prosciutto cotto
100 g di prosciutto crudo
150 g di provola affumicata senza lattosio
Difficoltà bassa - circa 20 minuti di cottura al forno

Procedimento
Grattugia le zucchine, sguscia a parte le uova e sbatti energicamente aggiustando di sale e di pepe.
Mescola le zucchine alle uova, copri la leccarda del forno con carta, trasferisci l'impasto e cuoci per 20 minuti a 180 gradi.
Una volta sfornato, capovolgi e togli la carta forno.
Distribuisci sulla superficie la provola tagliata in piccoli pezzi, il prosciutto e arrotola stretto avvolgendo nella carta forno.
Taglia a fette prima di servire.

Rotolo di frittata

Rotolo di frittata


Se ti è piaciuta la ricetta visita la mia fanpage e clicca mi piace:
 https://www.facebook.com/cucinamiaquantotiamo   
Pubblicato da Francesca Viglio alle 14:45 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: intollerante al lattosio, rotolo di frittata, uova

giovedì 18 maggio 2017

Post più vecchi Home page

Tortine al latte vegetale


Tortine al latte vegetale

Ingredienti
3 uova
1 bicchiere e mezzo di zucchero di canna (bicchiere di plastica)
1 bicchiere di latte di mandorla (ho utilizzato Alpro, latte di mandorla)
1 bicchiere d'olio d'oliva leggero
1 bustina di lievito per dolci
3 bicchieri di farina 0 ideale per dolci oppure mista (integrale, farro, riso, mais, frumento, avena)
aroma a piacere
Nocciolata Rigoni di Asiago senza latte q.b.
due cucchiai di cacao 
Difficoltà bassa - 30 minuti di cottura circa a 180 gradi



Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 16:48 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: cacao, farina, intollerante al lattosio, latte di mandorla, lievito, uova

martedì 2 maggio 2017

Post più vecchi Home page

Frittata di asparagi

Frittata di asparagi
Frittata di asparagi
Buon pomeriggio cari amici del web, vi sembrerà strano ma è la prima volta che cucino una frittata con gli asparagi nonostante adoro le uova e in particolare le frittate. Ne preparo spesso con le patate, con le zucchine oppure semplici con il parmigiano stagionato 30 mesi. Ora che siamo in piena primavera possiamo approfittare degli asparagi e delle loro proprietà nutrizionali per godere di queste meravigliose frittate salvacena.


Ingredienti per due/tre persone
Un fascetto di asparagi
Tre uova
sale e olio extravergine d'oliva q.b.
Difficoltà bassa - circa mezz'ora per la preparazione e cottura


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 18:30 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: asparagi, cena veloce, frittata, intollerante al glutine, intollerante al lattosio, ricette primaverili, uova

lunedì 1 maggio 2017

Post più vecchi Home page

Uova in purgatorio ("uov a zupptell")

uova in purgatorio
"Uov a zupptell"

Buon pomeriggio cari amici del web e buon Primo Maggio. Causa ristrutturazione casa oggi niente passeggiata ma tanti scatoloni da fare e come meritato riposo ho preparato dei dolcetti e poi di corsa a scrivere questo breve post su di una ricetta di famiglia molto amata.
Quando mia mamma mi racconta di suo padre che preparava con sublime perizia le "uova a zupptell" si emoziona sempre e mi parla nello stesso tempo di una ricetta analoga nel procedimento ma talmemte povera che non prevedeva neanche le uova ma solo pane raffermo, ma questa è un'altra storia, un'altra ricetta ......per ora concentriamoci sulle uova in purgatorio, ricetta tipica regionale nonchè ricetta povera e naturalmente priva di lattosio e di glutine.


Ingredienti per due persone
2 uova
mezzo barattolo di pomodori pelati (io ho utilizzato il marzanino)
una spolverata di prezzemolo
mezza cipolla piccola
Difficoltà bassa - circa 15 minuti di preparazione

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 18:08 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Campania, cipolla bianca, intollerante al glutine, intollerante al lattosio, passata di pomodoro, prezzemolo, ricetta regionale, senza lattosio e senza glutine, uova, uova in purgatorio

lunedì 24 aprile 2017

Post più vecchi Home page

Asparagi impanati

Asparagi impanati
Asparagi impanati

Buon pomeriggio cari amici del web, oggi vi parlo di una ricetta a base di asparagi: la stagione per quest'ultimi è proprio la primavera, dunque è il momento giusto per cucinarli in mille modi.
Gli asparagi sono ricchi di fibra, vitamine (A, C, E, alcune del gruppo B) e sali minerali. Sono, inoltre, ricchi di antiossidanti utili nella lotta all'invecchiamento e sono degli antinfiammatori naturali grazie all'inulina che dona benificio all'apparato digerente. Insomma mangiare bene per stare bene si può grazie a questi preziosi alleati.


Ingredienti per due persone
Un mazzetto di asparagi
due uova
un pizzico di sale
farina q.b.
olio per friggere q.b.
Difficoltà bassa - circa 20/25 minuti per la preparazione e la cottura

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 17:59 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: asparagi, intollerante al lattosio, intollerante al lievito, ricette primaverili, ricette veloci, uova

mercoledì 28 dicembre 2016

Post più vecchi Home page

Parmigiana di zucchine

Parmigiana di zucchine senza glutine e senza lattosio
Parmigiana di zucchine senza glutine e senza lattosio

Ingredienti per 4 persone per una parmigiana senza glutine e senza lattosio
4 zucchine
2/3 uova
Farina di riso q.b.
1 passata di pomodoro
1 spicchio d'aglio in camicia
Basilico q.b.
Parmigiano reggiano 30 mesi q.b.
Difficoltà bassa - circa un'ora per la preparazione



Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 17:13 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Campania, intollerante al glutine, intollerante al lattosio, parmigiano stagionato 30 mesi, ricetta estiva, uova, zucchine

giovedì 17 novembre 2016

Post più vecchi Home page

Ciambelline della nonna senza glutine ne lattosio

Ciambelline della nonna senza glutine ne lattosio

Buon pomeriggio a tutti, quest'oggi ho sperimentato una nuova ricetta dolce senza glutine e senza lattosio utilizzando farine naturali quali riso e mais. A dire il vero raramente mi riescono bene gli esperimenti ma questa volta sono davvero felice del risultato. Si tratta di una ricetta semplice che può servire da riferimento per mille altre combinazioni; io già le sto pregustando al caffè, al cacao, con gocce di cioccolato, con crema alla nocciola ecc....😎
Vi ho incuriositi? Spero di si!!!!
Unica nota dolente è la farina fumetto di mais, una farina finissima che ho comprato a Vercelli in una bellissima riseria, che non si trova facilmente ovvero dalle mie parti non esiste proprio ma sicuramente si può acquistare on-line e in generale al nord Italia.

Ingredienti per sei ciambelline
1 uovo
50 g di zucchero
50 ml di latte di riso (o avena o soia)
50 ml di olio di semi di mais (oppure olio d'oliva leggero)
50 g di farina fumetto di mais
50 g di farina di riso
aroma d'arancia (oppure altro aroma; in alternatina buccia e succo di un limone non trattato)
1 cucchiaino di lievito per dolci


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 17:06 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: dolce da colazione, dolce senza burro, farina di riso, farina fumetto di mais, intollerante al glutine, intollerante al lattosio, senza burro, senza glutine, uova, zucchero di canna

martedì 18 ottobre 2016

Post più vecchi Home page

Torta rovesciata all'ananas senza burro

Torta rovesciata all'ananas senza burro




Buon pomeriggio cari amici, oggi è di scena una torta di origine americana, in voga negli anni '20 e '30 quando nasce la frutta in scatola. Questa torta prevede infatti ananas in scatola e nella ricetta originale le ciliegie al maraschino completavano la decorazione. Per le notizie storiche e la ricetta mi sono ispirata al Cucchiaio d'Argento, convertendo il burro in olio e il latte in sciroppo d'ananas. Una torta che ho proposto al mio onomastico e che non vedo l'ora di riproporre agli amici e alla famiglia visto il successo riscosso.

Ingredienti
250 g di farina 0 (quella ideale per dolci) o farina 00
120 ml di olio di semi di mais
100 g di zucchero di canna
100 ml di succo d'ananas (in realtà utilizzando l'ananas in scatola potete utilizzarne lo sciroppo)
3 uova
aroma a piacere (scorza di limone oppure essenza di vaniglia)
metà bustina di lievito per dolci
7 fette d'ananas sciroppate
noci o ciliegine o mandorle per decorare q.b.
per il caramello
150 g di zucchero di canna
80 ml di acqua
Difficoltà media - tempo di preparazione circa un'ora


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 17:01 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ananas in scatola, caramello, dolce senza burro, intollerante al lattosio, olio di semi di mais, uova

giovedì 29 settembre 2016

Post più vecchi Home page

Torta di carote senza glutine ne lattosio

Torta alle carote senza glutine ne lattosio
Torta alle carote senza glutine ne lattosio


Cari amici, buon pomeriggio! Oggi vi parlo di una torta semplice e salutare perchè ricca di carote. Ideale per la prima colazione e per la merenda dei bambini. Dove ho scovato la ricetta? In un vecchio libro di mia mamma completamente dedicato ai dolci. Di sua natura una ricetta senza lattosio, in aggiunta io ho messo lo zampino utilizzando un preparato che mia cognata mi ha portato da New York senza glutine, con farina di riso, amido di patate, gomma di guar e gomma di xanthan. In origine la ricetta prevedeva 200 g di farina 00. Il risultato, una ciambella poco dolce e ottima da inzuppo.


Ingredienti per una torta alle carote senza glutine ne lattosio (stampo a ciambella 20 cm di diametro)
300 g di carote
200 g di farina senza glutine (io ho utilizzato un preparato a base di farina di riso)
100 g di zucchero semolato o di canna
2 uova
80 ml di olio di mais
aroma a piacere (io ho utilizzato estratto di vaniglia)
mezza bustina di lievito per dolci
Difficoltà bassa - circa un'ora e un quarto tra preparazione e cottura


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 16:14 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: carote, dolce da colazione, intollerante al glutine, intollerante al lattosio, senza glutine, torta, uova

mercoledì 3 agosto 2016

Post più vecchi Home page

Polpette al tonno

Polpette di tonno
Polpette di tonno


Buon pomeriggio cari amici, siamo quasi vicini alle vacanze estive tanto agognate e abbiamo tutti poca voglia di stare ai fornelli. Non vi nascondo che anch'io che adoro cucinare non preparo una torta da settimane perchè il caldo del forno mi spaventa.......
Oggi vi propongo un salvacena, una ricetta con ingredienti sempre presenti in casa e veloce da realizzare, le polpette al tonno con una panatura molto particolare fatta di semi e Impan Ariosto.


Ingredienti per le polpette al tonno (ca. 12)
2 scatolette di tonno (160 g)
160 g circa di pane raffermo (il peso si riferisce al pane già ammollato e strizzato)
1 uovo
prezzemolo q.b. opzionale
semi di papavero e sesamo q.b.
Impan Ariosto q.b.
Olio di arachide per la frittura q.b.


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 16:49 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Ariosto, fritto, Impan, intollerante al lattosio, pane raffermo, secondo piatto, semi di papavero, semi di sesamo, tonno in scatola, uova

mercoledì 27 luglio 2016

Post più vecchi Home page

Coppa del nonno homemade

"Coppa del nonno homemade by Mysia.info"

Buon pomeriggio amici golosoni, navigando in rete si trovano tante ricette interessanti e questa è una di quelle. Arriva dal blog della famosa Mysia - foodblogger campana - che è il mio esempio, una persona che con semplicità e autenticità nelle ricette è arrivata in alto.


Ingredienti
 500 ml di panna fresca
3 uova
100 g di zucchero
10 g di caffè solubile
mezza tazzina di caffè
1 cucchiaino di cacao amaro
Difficoltà bassa - circa mezz'ora per la preparazione+2 ore nel congelatore

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 17:17 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: caffè, caffè solubile, coppa del nonno, gelato, intollerante al glutine, intollerante al lievito, intolleranza al glutine, panna, ricetta dolce, uova

martedì 7 giugno 2016

Post più vecchi Home page

Pan di Spagna con mousse al cioccolato fondente

Pan di Spagna con mousse al cioccolato fondente

Buon pomeriggio a tutti, oggi vi descriverò la torta che ho preparato per il mio 35^ compleanno, ovviamente senza derivati del latte a causa della mia intolleranza al lattosio. Ho utilizzato una base di Pan di Spagna (dolce che di sua natura è lactose free), bagnato con sciroppo d'amarene e guarnito con due strati uno di crema pasticcera e l'altro di mousse al cioccolato fondente e acqua, una ricetta - quest'ultima - vista alla Prova del Cuoco e dedicata agli intolleranti. Il risultato è stato molto gradevole perchè si tratta di una torta non eccessivamente dolce ma molto equilibrata per l'incontro dell'amarena con la ciocccolata.

Ingredienti per uno stampo da 30 cm di diametro (una torta per almeno 20 persone)

8 uova
300 g di farina 00
300 g di zucchero
2 bustine di lievito per dolci

per la crema pasticcera all'acqua
3 uova
6 cucchiai di zucchero
4 cucchiai di farina
300 ml di acqua
aroma di vaniglia

per farcire e per la bagna
un vasetto di amarene in sciroppo

per la mousse al cioccolato
400 g di cioccolato fondente al 70%
400 ml di acqua

per decorare
mandorle in lamelle q.b.
3 ciliegie

Difficoltà media - 30 minuti per la cottura del Pan di Spagna+1 giorno almeno di riposo per il Pan di Spagna appena sfornato e per la torta pronta è preferibile farla riposare in frigo per un giorno.


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 17:00 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: crema pasticcera all'acqua, dolce senza burro, farina, intollerante al lattosio, mousse al cioccolato fondente e acqua, pan di spagna, senza panna, senza soia, uova, zucchero

martedì 19 aprile 2016

Post più vecchi Home page

Raccolta di ricette veloci


Buon pomeriggio cari amici del web, oggi vi presento una prima breve raccolta di mie ricette pensata per accontentare la richiesta di una mia carissima amica che sta per iniziare la meravigliosa avventura della convivenza e mi chiedeva degli esempi di cene veloci - 20/30 minuti di preparazione - per i giorni in cui rientrata da lavoro preparerà la cena per il suo amato. I miei sono solo degli esempi, da modificare in base ai propri gusti. Per ora ho escluso la pasta - sarà la prossima raccolta - che può essere una valida alternativa alla classica cena fatta da un secondo con contorno se entrambi per motivi di lavoro non hanno mangiato la pasta a pranzo.
Vorrei ricordare altri esempi di cene veloci nella preparazione come la fresella condita con pomodoro, tonno, olive.....una delizia sopratutto in estate; la classica fettina di carne arrostita con contorno di insalata/rucola/pomodori/scarola; una classica caprese mozzarella, pomodoro e basilico; un tagliere di affettati misti con sott'oli e formaggio; oppure si può comprare della pasta da pane al panificio stenderla e condirla con pomodoro e mozzarella preparando in casa una pizza deliziosa impiegando poco tempo.
In definitiva non dimentichiamo pizzeria e ristorante che ogni tanto possono ospitarci e meglio ancora la cucina di mammà (di lui o di lei indistintamente)!!!!
Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 16:22 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: carne a fette per scaloppina, cena veloce, frittata, pesce, ricette veloci, secondo piatto, uova

giovedì 7 aprile 2016

Post più vecchi Home page

Zucchine impanate

Cucina Mia Quanto Ti Amo
Zucchine impanate


Ingredienti per due persone
2 zucchine medie
1/2 uova (a seconda della grandezza)
farina q.b.
sale q.b.
pane grattuggiato, Impan Ariosto q.b. 
olio per friggere q.b.

Difficoltà bassa - circa 30 minuti per la preparazione

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 16:05 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Ariosto, Impan, impanatura, intollerante al lattosio, secondo piatto, uova, zucchine

mercoledì 10 febbraio 2016

Post più vecchi Home page

Involtini di verza

Cucina Mia Quanto Ti Amo
Ricetta-Involtini di verza
Involtini di verza
 
Buonasera cari amici del web, oggi una ricetta "detto fatto" nel senso che cucinata per stasera l'ho subito trasformata in un post. Una ricetta che nasce dalla necessità di consumare l'impasto delle polpette che mi è avanzato ieri (quando ho preparato le lasagne con le polpettine) e una verza che giaceva in frigo da una settimana. Ho pensato che degli involtini di verza fossero ideali e ho scoperto un modo di cucinare la verza che mi è gustato non poco. Con gli avanza della verza, inoltre ho cucinato il contorno per domani aggiungendo patate e carote e cuocendo tutto insieme nella stessa pentola. E ora tutti ai fornelli con me.......


Ingredienti per 2 persone
6 foglie di verza
200 g di macinato misto
150 g di mollica di pane raffermo
1 uovo
sale e prezzemolo q.b.

diffoltà bassa-circa un'ora per la preparazione e la cottura

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 21:22 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: carne macinata, intollerante al lattosio, involtini, pepe, secondo piatto, uova, verza

sabato 2 gennaio 2016

Post più vecchi Home page

Frittata di cipolline


Frittata di cipolline



Ricetta per
2 persone
Ingredienti
  • 2/3 uove
  • un fascetto di cipolline novelle
  • un po' di prezzemolo
  • 2/3 cucchiai di parmigiano reggiano stagionato trenta mesi
  • sale e pepe q.b.
  • 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
Tempo di preparazione
15 minuti
Difficoltà
bassa



Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 17:42 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: antipasto veloce, cipolline novelle, frittata, intollerante al glutine, intollerante al lattosio, secondo piatto, uova

venerdì 16 ottobre 2015

Post più vecchi Home page

Muffin ai mirtilli


cucina mia quanto ti amo
Muffin ai mirtilli

Buon pomeriggio e buona merenda!
Per me oggi muffin ai mirtilli, una ricetta che desideravo provare da tanto e quando stamattina mio fratello mi ha citofonato per regalarmi un cestino di mirtilli mi è sembrato un segno del destino. La ricetta l'ho ricavata dal ricettario del Cucchiaio d'Argento, dalla collana dedicata ai dolci e dopo averla opportunamente modificata per la mia intolleranza al lattosio mi sono messa all'opera. L'unico accorgimento che vi consiglio se preparate la versione senza lattosio è di aggiungere un aroma perchè l'assenza del latte e del burro vaccino si fanno sentire quanto a profumo. Per il resto si tratta di una ricetta che si può preparare anche con i bambini, facile e salutare viste le proprietà antiossidanti e antinfiammatorie del mirtillo.


Ricetta per
14 muffin
Ingredienti
  • 100 g di mirtilli
  • 450 di farina 00
  • 85 ml di olio di semi di mais (120 g di burro in alternativa)
  • 120 g di zucchero di canna
  • 2 uova
  • 250 ml latte di soia o vaccino
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • una fiala di aroma o un paio di cucchiai di liquore
  • zucchero a velo per decorare
Tempo di preparazione
circa un'ora
Lasciate cuocere
25/30 minuti
Difficoltà
bassa

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 16:23 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: dolce da colazione, farina 00, inghilterra, intollerante al lattosio, latte di soia, mirtilli, ricetta passo dopo passo, senza burro, senza latte, uova

lunedì 12 ottobre 2015

Post più vecchi Home page

Pasta frolla montata all'olio


cucinamiaquantotiamo
Pasta frolla montata all'olio
Buon pomeriggio a tutti voi, da un bel po' mi crucciavo perchè la zia Fiore mi aveva regalato la sparabiscotti e io ancora non avevo trovato il tempo per provarla. Un vero peccato, in realtà, non averli provati prima questi biscotti che ricordano per l'aspetto i biscotti industriali che non mangio più, ma nel gusto sono friabili e dolci al punto giusto.
Se utilizzate la sparabiscotti per la prima volta, sappiate che premendo una sola volta vi verrà un biscotto piccolo, premendo due volte vi verrà un biscotto come quello in foto, ma anzichè avere circa 40 biscotti ne otterrete la metà.


Ricetta per
circa 40 biscotti
Ingredienti
  • 400 g di farina 00
  • 2 uova
  • 150 g di zucchero a velo (di canna)
  • 240 ml di olio di semi di mais
  • 1 cucchiano di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • aroma a piacere (per me ho utilizzato una fiala di aroma al limone)
Tempo di preparazione
circa mezz'ora
Lasciate cuocere
10 minuti a 180 gradi
Difficoltà
bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 15:36 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: biscotti, dolce, dolce da colazione, farina 00, intollerante al lattosio, olio, olio di semi di mais, pasta frolla, ricetta passo dopo passo, uova

martedì 15 settembre 2015

Post più vecchi Home page

Polpettone ripieno al sugo

cucinamiaquantotiamo
#Polpettoneripienoalsugo

Buon pomeriggio golosi e golose del web, oggi vi parlo di una ricetta casalinga per eccellenza e che non passa mai di moda. Ci ritorna utile per consumare il pane raffermo e qualsiasi affettato o formaggio abbiamo in frigo: il #polpettone. Oggi, vi propongo la versione "in rosso" col sugo di pomodoro e un ripieno che richiama i suoi stessi ingredienti  la #frittata.

Ricetta per
4 persone
Ingredienti
  • 300 g di carne macinata mista
  • 250 g di pane raffermo
  • due uova
  • 1 passata di pomodoro
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • mezza cipolla rossa
  • un cucchiaino di insaporitore Ariosto per sughi al pomodoro
  • 3/4 cucchiai di parmigiano reggiano 30 mesi
Tempo di preparazione
circa un'ora
Difficoltà
bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 14:59 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: #Ariosto, #polpettone, carne mista macinata, carota, cipolla rossa, intollerante al lattosio, pane raffermo, parmigiano stagionato 30 mesi, passata di pomodoro, secondo piatto, sedano, uova

lunedì 31 agosto 2015

Post più vecchi Home page

Torta ai pistacchi


cucinamiaquantotiamo
Torta ai pistacchi

La storia della ricetta della torta ai pistacchi risale ad un paio di anni fa, quando durante una trasferta di lavoro di mio marito, ci siamo ritrovati in Michigan per tre mesi.
Con il gruppo dei colleghi ci siamo più volte riuniti per mangiare "italiano" ed ognuno faceva la sua parte. Una sera, Vincenzo - istruito sul come fare da Carmela, che si trovava oltreoceano - ha trascorso il pomeriggio a sbucciare i pistacchi, li ha tritati e ci ha preparato questa deliziosa torta, molto particolare perchè senza derivate del latte, senza glutine e addirittura nella versione americana senza lievito (considerate che in America non c'è il nostro amato Pan degli Angeli).
Rimasta folgorata dalla torta (a me capitano i colpi di fulmine con le ricette), pregai Vincenzo di donarmi la ricetta e detto fatto con una mail avevo anch'io "in tasca" il mio come fare.
Rintrata in Italia un evento magico mi ha allontanato da quella mail e la ricetta è finita in disparte anche per il desiderio di comprare i pistacchi già tritati e non fare una faticaccia. 
Arrivato il momento giusto, tempo a disposizione e trovati i pistacchi già sbucciati e tritati, ho realizzato questa torta che confermo essere meravigliosa e sono ritornata indietro col tempo ricordando con piacere l'esperienza negli USA, gli amici, le chiacchierate, i cervi sotto casa e i -23 gradi al momento della partenza.
Ragazzi - Vincenzo e Carmela - grazie per questo dono e per la vostra disponibilità.
A presto con una nuova ricetta, buon pomeriggio.



Ricetta per
8/10 porzioni
Ingredienti
  • 250 g di pistacchi tritati
  • 200 g di zucchero di canna o semolato (la ricetta originale ne prevede 250 g)
  • 6 uova
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci
  • 50 g di cioccolato fondente
Tempo di preparazione
circa un'ora
Lasciate cuocere
40 minuti a 150 gradi
Difficoltà
bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 14:39 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: cioccolato fondente, dolci, intollerante al glutine, intollerante al lattosio, lievito per dolci, pistacchi, sicil, uova, zucchero di canna
Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Ultimi Post

Lettori fissi