Visualizzazioni totali

Cucina mia quanto ti amo

Questo blog ha l’intento di illustrare ricette della grande tradizione italiana, regionale e nazionale. A mio parere, ora più che mai è indispensabile ritornare alla cucina casalinga per affrontare l’emergenza economica e la sofisticazione alimentare. Mi auguro che la visita di questo blog vi permetta di ritrovare il piacere della tavola e delle cose genuine.

Archivio blog

Nex Anderson. Powered by Blogger.

Visita anche l'altro mio blog

  • Non solo pentole
    Zucchine alla scapece - [image: Zucchine alla scapece] Le zucchine alla scapece è una ricetta tipica campana, contorno graditissimo e antipasto goloso. *Ricetta per* 4 persone *...

Etichette

intollerante al lattosio (573) intollerante al glutine (180) secondo piatto (60) Campania (46) intollerante al lievito (40) senza lattosio (26) zucchine (22) parmigiano stagionato 30 mesi (20) ricetta di famiglia (19) farina integrale (16) pesce (16) farina (14) senza glutine (14) olio extravergine d'oliva (12) burro (11) cioccolato fondente (11) dolce senza burro (11) carote (10) lactose free (10) cacao amaro (9) vegano (9) Napoli (8) biscotti (8) peperoni (8) semola rimacinata (8) colazione (7) dolci (7) farina di riso (7) frittata (7) gelato (7) piatto unico (7) Ariosto (6) Natale (6) caffè (6) ceci (6) petto di pollo (6) senza uova (6) coniglio (5) farina di farro integrale (5) fecola di patate (5) salmone (5) scarole (5) yogurt (5) calamaro (4) cavolfiore (4) crema pasticcera all'acqua (4) fagiolini (4) farina di cocco (4) farina di mais (4) finger food (4) pesce spada (4) riso (4) vegetariano (4) baccalà (3) broccoletti (3) carciofi (3) carnevale (3) crostata (3) focaccia (3) funghi porcini (3) lenticchie (3) merluzzo (3) rape rosse (3) vongole (3) #Ariosto (2) affettati misti (2) amarene sciroppate (2) ananas in scatola (2) birra (2) broccoli (2) brodo vegetale (2) ciliegie (2) cocco (2) cucina al microonde (2) cucinare in anticipo (2) dolce tradizionale (2) farina 1 (2) farina fumetto di mais (2) finocchio (2) friggitelli (2) grano saraceno (2) orata (2) piatto veloce (2) verza (2) Altamura (1) San Velentino (1) Taralli (1) alici (1) amido di mais (1) banane (1) barbabietola (1) bietole (1) branzino (1) broccoli di Natale (1) broccoli neri (1) broccoli pugliesi (1) brodo di carne (1) burro delattosato (1) caldarroste (1) carciofini (1) castagne al forno (1) ceci secchi (1) chele di granchio (1) ciuffi di calamaro (1) colomba pasquale (1) cosce di pollo (1) costolette di maiale (1) cous cous (1) cozze (1) criscito (1) crocchè di patate (1) dolci senza forno (1) expò Milano 2015 (1) fagioli (1) farina di ceci (1) farina di segale (1) filetti di merluzzo (1) fragole (1) frolla all'olio (1) fumetto di pesce (1) funghi sottolio (1) fusi di pollo (1) gallinella (1) gamberi (1) gamberoni (1) gnocchi (1) grancereali (1) marco bianchi (1) mirtilli (1) mostaccioli morbidi (1) ossobuco di tacchino (1) papacelle (1) pasta brioche senza burro (1) pizza nera (1) pizza sette cereali (1) pizza vegana (1) platessa (1) polpo (1) ricetta carnevale (1) roccocò morbidi (1) senza lievito (1) seppia (1) stinco maiale (1) street food (1) tonno fresco (1) zucca napoletana (1)
  • Mi presento
  • INDICE
  • Tutte le Ricette
  • Ricette senza lattosio
  • Ricette senza glutine
  • Collaborazioni

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001. Dichiaro inoltre di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post ed eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Tutti i testi e le fotografie presenti sul blog, salvo diversa indicazione, sono di mia proprietà. Non è autorizzata la pubblicazione dei miei testi e delle mie fotografie in alcun spazio della rete, che siano forum o altro, senza preventiva richiesta perché sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633 del 22/04/1941 e successive modifiche.

Categorie

  • Campania
  • Lombardia
  • Puglia
  • antipasto
  • dolce da colazione
  • dolce tipico
  • dolce tradizionale
  • gelato
  • insalata
  • intollerante al glutine
  • intollerante al lattosio
  • intollerante al lievito
  • lactose free
  • pizza
  • primo piatto
  • secondo piatto

Translate

Free Greedy Cursors at www.totallyfreecursors.com
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Lilypie Fifth Birthday tickers

Post più popolari

  • Biscotti di granone, Agerola
  • Granita di pesche (Cremolata di pesche)
  • Friggitelli fritti col pomodoro
  • Tranci di cernia al forno

Cerca nel Blog:

FacebookGoogle PlusInstagramPinterestTwitter
Visualizzazione post con etichetta semola rimacinata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta semola rimacinata. Mostra tutti i post

mercoledì 9 febbraio 2022

Post più vecchi Home page

Pane ciabatta con lievito madre

Pane ciabatta con lievito madre
Pane ciabatta con lievito madre



Buongiorno amici del web, 
il pane è diventata una passione settimanale e le ciabatte con semola rimacinata danno vita a pranzi/cena buonissimi perché riempite con qualsiasi cibo sono golosissime.
Sono morbide e cuociono in poco tempo. Se l'avete potete cuocerle anche nella friggitrice ad aria.
In frigo l'impasto dovrà sostare per due giorni in modo da avere un impasto maturo e molto digeribile.

Ingredienti per 8/10 ciabattine
400 g di farina 0
400 g di semola rimacinata
200 g di lievito madre rinfrescato
20 ml di olio extravergine d'oliva
600 g di acqua tiepida 
2 cucchiaini di sale
Difficoltà bassa - 25/30 minuti di cottura a 180/200 gradi

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 18:41 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: intollerante al lattosio, lievito madre, pane fatto in casa, semola rimacinata

venerdì 1 maggio 2020

Post più vecchi Home page

Ciabatte di semola

ciabatte di semola
Pane ciabatta di semola


Buon pomeriggio amici del web, 
in questo periodo di quarantena in tanti ci siamo cimentati a fare pane e pizza.
Uno dei tanti impasti a lunga maturazione (48 ore) l'ho dedicato alla preparazione del pane ciabatta con un 50 per cento di semola rimacinata.
Un profumo e un sapore da favola.
Tutti gli impasti che preparo riposano in frigo per 48 ore sia che si tratti di pizza o pane o freselle o panbauletto. Poi faccio partire la lievitazione molto lunga anch'essa.
Questo mi permette di avere un impasto molto digeribile, di usare solo 1/2 g di lievito di birra (su 500 g di farina) e di avere un prodotto finale dal profumo intenso completamente libero dall'odore del lievito di birra.
La maturazione in frigo permette alle molecole complesse dei carboidrati, dei lipidi e delle proteine di scindersi e di diventare semplici e quindi più digeribili. 
Per me che soffro di colon irritabile è una mano santa. Se compro del pane e lo mangio iniziano borbottii in pancia, crampi e difficoltà digestiva. Allo stesso modo se mangio una pizza fuori casa.
L'unica eccezione sono pizza e pane con lievito madre, in quel caso non ho nessun fastidio perchè il lievito madre predigerisce gli zuccheri del grano e rende l'impasto digeribilissimo.
Sembra davvero tanto avviarsi due giorni prima per avere l'impasto del pane o della pizza ma per me è l'unica strada percorribile se voglio mangiare senza stare male.
Kiss e alla prossima ricetta!!!

Ingredienti
400 g di farina 00
400 g di semola rimacinata
600 ml di acqua tiepida
2 g di lievito di birra
4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
2 cucchiani di sale
Difficoltà media - circa venti minuti di cottura
Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 17:30 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: intollerante al lattosio, maturazione 48 ore, pane ciabatta, ricetta pane, semola rimacinata

lunedì 13 marzo 2017

Post più vecchi Home page

Sbriciolata con semola rimacinata e confettura extra di zucca

sbriciolata con semola rimacinata
Sbriciolata con semola rimacinata e confettura di zucca 

 
Buon pomeriggio cari amici, oggi vi parlo di una sbriciolata speciale nell'impasto e nel contenuto. L'impasto realizzato con semola rimacinata di grano duro e una piccola percentuale di farina di riso ha una friabilità tale da poter dire che si scioglie in bocca e la farcitura è fatta con confettura extra di zucca dell'azienda Agricola Cesare Bertoia, un'azienda dell'entroterra friulano.
Qui sono minuziosamente curate le migliori varietà autoctone e viene posta particolare attenzione all'ambiente: tutti i materiali utilizzati sono riciclabili e provengono a loro volta da riciclo. Non vengono utilizzate serre e l'irrigazione estiva avviene con un sistema sotterraneo che utilizza pannelli fotovoltaici.
Dall'amore per il territorio e la tradizione nascono i sott'olio, le confetture, le creme e i sott'aceti.
Vi lascio i vari link per visitare il loro sito internet e i social:
http://www.aziendaagricolabertoia.it/
https://www.facebook.com/aziendaagricolabertoia/
Instagram @aziendaagricolabertoia
Azienda Agricola Bertoia , San Lorenzo di Valvasone Arzene (PN)
via Maggiore 54/1
Contattate i seguenti recapiti per acquistare i prodotti:
T. +39 331 5714551
T. +39 347 1083734
 
Ingredienti
270 g di semola rimacinata di zucca
30 g di farina di riso
100 g di burro o margarina (preferibilmente scegliete quella con la dicitura senza grassi idrogenati)
1 uovo
mezza bustina di lievito per dolci
aroma a piacere (vanillina o arancia per esempio)
150 g di Confettura extra di zucca 
50 g di cioccolato fondente a pezzettoni
Difficoltà bassa - circa un'ora per la preparazione

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 16:58 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: azienda agricola Bertoia, collaborazione, farina di riso, sbriciolata, semola rimacinata, zucca

mercoledì 18 novembre 2015

Post più vecchi Home page

Focaccia di Altamura


Cucina Mia Quanto Ti Amo
Focaccia di Altamura


Buon pomeriggio golosoni del web, eccoci con un'altra spettacolare ricetta regionale la "Focaccia di Altamura", ricetta pugliese di una semplicità e di una bontà da lasciare senza fiato.
Quando sono al mare in Puglia esagero sempre nel comprare e mangiare la focaccia, è una delle mie attività preferite e a fine estate mi riprometto di ritornarci per gustarla di nuovo......col pomodoro o cipolla o patate e origano è sempre un piacere.
La ricetta proviene da un sito internet che vi consiglio di visitare e che racconta delle eccellenze della zona di Altamura: http://www.panealtamura.it/it/prodotti-da-forno/la-focaccia-di-altamura.html
Sicuramente la cottura ideale è quella col forno a legna ma ovviamente a casa io mi sono dovuta accontentare del forno elettrico mentre ci si può impegnare di più nella ricerca di pomodorini e olive pugliesi per avere un prodotto che si avvicini di più a quello originale.



Ricetta per
4 persone
Ingredienti
  • 600 g di semola rimacinata di grano duro (oppure 500 g di semola rimacinata e 100 g di farina 0)
  • 350 ml circa di acqua tiepida
  • 25 g di lievito di birra
  • 15 g di sale
  •  5 cucchiai di olio d'oliva extravergine
  •  2 cucchiaini di zucchero
per la farcitura
  • 300/400 g di pomodorini freschi
  • origano e sale q.b. 
  • mezzo bicchiere di olio d'oliva extravergine
  • olive denocciolate due manciate
Tempo di preparazione
quattro ore circa
Lasciate cuocere
35/40 minuti a 190 gradi
Difficoltà
bassa
 
Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 16:29 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Altamura, focaccia, intollerante al lattosio, pomodorini, Puglia, ricetta passo dopo passo, ricetta regionale, ricetta tradizionale, semola rimacinata

mercoledì 4 febbraio 2015

Post più vecchi Home page

Focaccia ripiena


focaccia ripiena
Focaccia ripiena

Adoro - da sempre - sperimentare e utilizzare farine sempre diverse. Adesso in dispensa mi aspetta la farina di farro con la quale mi piacerebbe provare sia una crostata che una focaccia. Intanto oggi vi parlo della farina di grano duro ossia semola rimacinata, la trovo buonissima per il pane e speciale e delicata nel gusto per la pizza o focaccia. Ho aggiunto alla farina una quantità alta di acqua per ottenere un impasto ad alta idratazione proprio come solitamente prepara le sue focacce Bonci, protagonista alla Prova del Cuoco. Per il ripieno qualsiasi ingrediente va bene purchè saporito e abbondante.

Ricetta per
2/3 persone
Ingredienti
  • 600 g di farina di grano duro
  • 450 ml di acqua tiepida
  • mezzo cucchiaino di lievito secco
  • 1 cucchiaino di zucchero semolato
  • prosciutto cotto 2 etti
  • 2 /3 bocconcini di mozzarella
  • sale q.b.
  • 4 cucchiai di olio extravergine
Tempo di preparazione
20 minuti per la preparazione degli ingredienti e l'impasto+dalle 5/6 alle 9 ore di lievitazione
Lasciate cuocere
per circa 30 minuti a 190 gradi
Difficoltà
medio-bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 15:47 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: lievito secco, mozzarella, olio extravergine d'oliva, prosciutto cotto, sale, semola rimacinata, zucchero

venerdì 19 dicembre 2014

Post più vecchi Home page

Panini ripieni

panini ripieni
Panini ripieni


Ricetta per
4 persone
Ingredienti
  • 400 g di farina 00
  • 400 g di farina di grano duro (semola rimacinata)
  • mezza bustina di lievito secco
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • sale q.b.
  • 3 cucchiai di olio extravergine
  • due bocconcini di mozzarella di bufala
  • due scarole
  • una manciata di olive verdi e nere
  • una manciata di capperi
  • olio e sale q.b.
Tempo di preparazione
24 ore di lievitazione
Lasciate cuocere
20/25 minuti a 190 gradi
Difficoltà
medio-bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 19:53 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: capperi, farina 00, finger food, intollerante al lattosio, lievito secco, olio extravergine, olive, scarola, semola rimacinata

venerdì 28 marzo 2014

Post più vecchi Home page

Nuova collaborazione con i Molini Pizzuti

collaborazione pizzuti
Collaborazione con i Molini Pizzuti

Oggi vi parlo della collaborazione con i Molini Pizzuti, una delle aziende più dinamiche in campo europeo, grazie ad una continua ricerca nel campo della produzione e a importanti investimenti tecnologici. La capacità produttiva giornaliera è di ben 5.000 quintali circa.
I Molini Pizzuti si occupano di diverse linee di farine (in formati che vanno dai 10 ai 50 kg) dedicate alle Pizzerie, alla Panificazione e alla Pasticceria. Infine vi è la semola di grano duro, ideale per le creme.
Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 10:00 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: acqua, collaborazione, intollerante al lattosio, molini Pizzuti, ragù di carne, sale, semola rimacinata

domenica 6 ottobre 2013

Post più vecchi Home page

Pane pugliese

pane pugliese
Pane pugliese

Adoro preparare il pane in casa, il suo profumo, la magia che sprigiona e la felicità che genera. Questa bella pagnotta l'ho preparata qualche domenica fa usando la semola di grano duro rimacinata.
Quest'ultima dona al pane un caratteristico colore giallo e un sapore deciso.




Ricetta per
Una pagnotta di pane medio-grande
Ingredienti
  • 400 g di semola di grano duro rimacinata
  • 200 ml di acqua tiepida
  • mezzo cubetto di lievito di birra
  • 2 cucchiai di olioextravergine
  • semola q.b.
  • sale q.b.
Tempo preparazione
10 minuti per la preparazione+1 ora per la prima lievitazione+2/3 ore per la seconda lievitazione
Lasciate cuocere
25/30 minuti in forno a 180 gradi
Difficoltà
medio-alta



Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 22:41 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: intollerante al lattosio, lievito di birra, olio extravergine, pane, semola rimacinata
Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Ultimi Post

Lettori fissi