Visualizzazioni totali

Cucina mia quanto ti amo

Questo blog ha l’intento di illustrare ricette della grande tradizione italiana, regionale e nazionale. A mio parere, ora più che mai è indispensabile ritornare alla cucina casalinga per affrontare l’emergenza economica e la sofisticazione alimentare. Mi auguro che la visita di questo blog vi permetta di ritrovare il piacere della tavola e delle cose genuine.

Archivio blog

Nex Anderson. Powered by Blogger.

Visita anche l'altro mio blog

  • Non solo pentole
    Zucchine alla scapece - [image: Zucchine alla scapece] Le zucchine alla scapece è una ricetta tipica campana, contorno graditissimo e antipasto goloso. *Ricetta per* 4 persone *...

Etichette

intollerante al lattosio (573) intollerante al glutine (180) secondo piatto (60) Campania (46) intollerante al lievito (40) senza lattosio (26) zucchine (22) parmigiano stagionato 30 mesi (20) ricetta di famiglia (19) farina integrale (16) pesce (16) farina (14) senza glutine (14) olio extravergine d'oliva (12) burro (11) cioccolato fondente (11) dolce senza burro (11) carote (10) lactose free (10) cacao amaro (9) vegano (9) Napoli (8) biscotti (8) peperoni (8) semola rimacinata (8) colazione (7) dolci (7) farina di riso (7) frittata (7) gelato (7) piatto unico (7) Ariosto (6) Natale (6) caffè (6) ceci (6) petto di pollo (6) senza uova (6) coniglio (5) farina di farro integrale (5) fecola di patate (5) salmone (5) scarole (5) yogurt (5) calamaro (4) cavolfiore (4) crema pasticcera all'acqua (4) fagiolini (4) farina di cocco (4) farina di mais (4) finger food (4) pesce spada (4) riso (4) vegetariano (4) baccalà (3) broccoletti (3) carciofi (3) carnevale (3) crostata (3) focaccia (3) funghi porcini (3) lenticchie (3) merluzzo (3) rape rosse (3) vongole (3) #Ariosto (2) affettati misti (2) amarene sciroppate (2) ananas in scatola (2) birra (2) broccoli (2) brodo vegetale (2) ciliegie (2) cocco (2) cucina al microonde (2) cucinare in anticipo (2) dolce tradizionale (2) farina 1 (2) farina fumetto di mais (2) finocchio (2) friggitelli (2) grano saraceno (2) orata (2) piatto veloce (2) verza (2) Altamura (1) San Velentino (1) Taralli (1) alici (1) amido di mais (1) banane (1) barbabietola (1) bietole (1) branzino (1) broccoli di Natale (1) broccoli neri (1) broccoli pugliesi (1) brodo di carne (1) burro delattosato (1) caldarroste (1) carciofini (1) castagne al forno (1) ceci secchi (1) chele di granchio (1) ciuffi di calamaro (1) colomba pasquale (1) cosce di pollo (1) costolette di maiale (1) cous cous (1) cozze (1) criscito (1) crocchè di patate (1) dolci senza forno (1) expò Milano 2015 (1) fagioli (1) farina di ceci (1) farina di segale (1) filetti di merluzzo (1) fragole (1) frolla all'olio (1) fumetto di pesce (1) funghi sottolio (1) fusi di pollo (1) gallinella (1) gamberi (1) gamberoni (1) gnocchi (1) grancereali (1) marco bianchi (1) mirtilli (1) mostaccioli morbidi (1) ossobuco di tacchino (1) papacelle (1) pasta brioche senza burro (1) pizza nera (1) pizza sette cereali (1) pizza vegana (1) platessa (1) polpo (1) ricetta carnevale (1) roccocò morbidi (1) senza lievito (1) seppia (1) stinco maiale (1) street food (1) tonno fresco (1) zucca napoletana (1)
  • Mi presento
  • INDICE
  • Tutte le Ricette
  • Ricette senza lattosio
  • Ricette senza glutine
  • Collaborazioni

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001. Dichiaro inoltre di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post ed eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Tutti i testi e le fotografie presenti sul blog, salvo diversa indicazione, sono di mia proprietà. Non è autorizzata la pubblicazione dei miei testi e delle mie fotografie in alcun spazio della rete, che siano forum o altro, senza preventiva richiesta perché sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633 del 22/04/1941 e successive modifiche.

Categorie

  • Campania
  • Lombardia
  • Puglia
  • antipasto
  • dolce da colazione
  • dolce tipico
  • dolce tradizionale
  • gelato
  • insalata
  • intollerante al glutine
  • intollerante al lattosio
  • intollerante al lievito
  • lactose free
  • pizza
  • primo piatto
  • secondo piatto

Translate

Free Greedy Cursors at www.totallyfreecursors.com
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Lilypie Fifth Birthday tickers

Post più popolari

  • Coniglio in porchetta
  • Farro perlato all'insalata
  • Polpette di verdura in agrodolce
  • Minestra maritata

Cerca nel Blog:

FacebookGoogle PlusInstagramPinterestTwitter
Visualizzazione post con etichetta latte di soia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta latte di soia. Mostra tutti i post

venerdì 16 ottobre 2015

Post più vecchi Home page

Muffin ai mirtilli


cucina mia quanto ti amo
Muffin ai mirtilli

Buon pomeriggio e buona merenda!
Per me oggi muffin ai mirtilli, una ricetta che desideravo provare da tanto e quando stamattina mio fratello mi ha citofonato per regalarmi un cestino di mirtilli mi è sembrato un segno del destino. La ricetta l'ho ricavata dal ricettario del Cucchiaio d'Argento, dalla collana dedicata ai dolci e dopo averla opportunamente modificata per la mia intolleranza al lattosio mi sono messa all'opera. L'unico accorgimento che vi consiglio se preparate la versione senza lattosio è di aggiungere un aroma perchè l'assenza del latte e del burro vaccino si fanno sentire quanto a profumo. Per il resto si tratta di una ricetta che si può preparare anche con i bambini, facile e salutare viste le proprietà antiossidanti e antinfiammatorie del mirtillo.


Ricetta per
14 muffin
Ingredienti
  • 100 g di mirtilli
  • 450 di farina 00
  • 85 ml di olio di semi di mais (120 g di burro in alternativa)
  • 120 g di zucchero di canna
  • 2 uova
  • 250 ml latte di soia o vaccino
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • una fiala di aroma o un paio di cucchiai di liquore
  • zucchero a velo per decorare
Tempo di preparazione
circa un'ora
Lasciate cuocere
25/30 minuti
Difficoltà
bassa

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 16:23 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: dolce da colazione, farina 00, inghilterra, intollerante al lattosio, latte di soia, mirtilli, ricetta passo dopo passo, senza burro, senza latte, uova

venerdì 20 febbraio 2015

Post più vecchi Home page

Pollo ai funghi

pollo ai funghi
Pollo ai funghi

Oggi vi presento una ricetta veloce per una cena gustosa: pollo con funghi champignon. Volendo si possono aggiungere dei funghi porcini secchi e sostituire il petto con cosce dissossate per un sapore più deciso.
Con questa ricetta partecipo al Contest di carnevale ARIOSTO.



Ricetta per
2 persone
Ingredienti
  • 4 fettine di petto di pollo
  • 1 carota
  • una scatola di funghi champignon
  • mezzo spicchio d'aglio
  • 1 cucchiaino di amido di mais
  • mezzo bicchiere di latte di soia (o vaccino)
  • 3 cucchiai di olio d'oliva
  • sale q.b.
  • 1 cucchiaino di insaporitore ariosto per carni in umido
Tempo di preparazione
circa mezz'ora
Difficoltà
bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 14:50 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: amido di mais, carote, funghi champignon, intollerante al lattosio, intollerante al lievito, latte di soia, olio d'oliva, petto di pollo, secondo piatto

martedì 9 dicembre 2014

Post più vecchi Home page

Cioccolata calda in tazza

cioccolata calda
Cioccolata calda in tazza

 Con l'apprestarsi dell'inverno e sopratutto delle feste natalizie preparerò tantissime tazze di cioccolata che riscalda lo stomaco e fa subito festa. Prepararla in casa è davvero semplice e veloce oltre che economica ed il risultato è spesso migliore di quello del bar dove mi è capitato di bere cioccolate troppo liquide o troppo zuccherate. Importante per la buona riuscita della cioccolata è avere un pentolino con fondo alto, altrimenti tende ad attaccarsi e naturalmente usare un ottimo cacao.


Ricetta per
2 persone
Ingredienti
  • 6 cucchiaini di cacao amaro
  • 4 cucchiaini di zucchero di canna (o semolato)
  • 2 cucchiani di fecola di patate (o farina 00)
  • 150 ml di latte di soia (o vaccino)
Tempo di preparazione
circa 10 minuti
Difficoltà
bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 10:23 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: cacao amaro, dolci, fecola di patate, intollerante al glutine, intollerante al lattosio, intollerante al lievito, latte di soia, zucchero di canna

mercoledì 27 agosto 2014

Post più vecchi Home page

Torta rustica con giardiniera

torta rustica
Torta rustica con giardiniera


Guardando la trasmissione televisiva Detto Fatto - con Caterina Balivo - ho imparato tante interessanti ricette, quella che vi presento oggi è di una puntata andata in onda nel mese di febbraio ed è una torta rustica presentata da Giorgia Di Sabatino. Nel ripetere la ricetta ho sostituito il latte di mucca con latte di soia e come mozzarella ho utilizzato una senza lattosio. Trovo sia una ricetta dal gusto originale ed è sicuramente una bella novità per una serata tra amici.
Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 11:27 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: farina 00, giardiniera, latte, latte di soia, lievito secco, mozzarella, olive nere, pomodori, tonno, torta rustica, uova

lunedì 10 marzo 2014

Post più vecchi Home page

Coste gratinate al forno


Coste gratinate al forno

Stamattina alle 7:30 ero al mercato del mio paese, impaziente di comprare le verdure e la frutta fresca per la settimana. Ho comprato delle bellissime verdure e ho speso un'inezia rispetto a quanto avrei speso al supermercato. Poi ho dedicato due ore della mattinata a lavarle e sbollentarle, preparando così la scorta settimanale. Con la parte bianca delle coste, ho cucinato un secondo ricco e completo e ne sono stata così entusiasta da voler condividere subito con voi la ricetta.


Ricetta per
2 persone
Ingredienti
  • 300 g di coste già cotte
  • 50 g di prosciutto cotto
  • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • 3 cucchiai di latte di soia (opzionale)
  • sale q.b.
  • pane grattuggiato (Ariosto Impan) q.b.
  • mezzo spicchio d'aglio
Tempo preparazione
20 minuti circa per lavare e bollire le coste
Lasciate cuocere
15 minuti a 180 gradi+tempo di gratinatura
Difficoltà
facile


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 15:00 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: aglio, intollerante al lattosio, latte di soia, olio extravergine, pane grattuggiato, parte bianca delle coste, prosciutto cotto, sale, secondo piatto

martedì 25 febbraio 2014

Post più vecchi Home page

Sbriciolata con frutta fresca

sbriciolata frutta fresca
Sbriciolata con frutta fresca

Questa crostata con le more è una tradizione di famiglia che viviamo nel breve periodo in cui si trovano le more sui rovi; ogni estate le raccogliamo alle falde del Vesuvio, dove abitano i miei genitori, e ogni volta per qualche giorno ho le mani doloranti per le spine. Ma ne vale la pena per la bontà in cui si trasformano! Quest'anno abbiamo aggiunto anche i fichi e un po' d'uva del giardino per la realizzazione della decorazione.


Ingredienti per la sbriciolata:
  • 300 g di farina 00
  • 80 g zucchero di canna
  • 100 g di margarina vegetale o burro per i non intolleranti al lattosio
  • 1 uovo
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • un pizzico di sale
per la crema pasticciera:
  • 4 tuorli
  • 100 g di zucchero
  • 2 cucchiai di farina 00
  • scorzetta di limone (o una bustina di vanillina) 
  • mezzo litro di latte di soia (chi non è intollerante può anche utilizzare il latte di mucca)
 per la copertura
  • frutta fresca: more, fichi, uva
  • una bustina di tortagel
Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 21:26 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: dolce, farina 00, fichi, frutta fresca, gelatina, intollerante al lattosio, lactose free, latte di soia, lievito per dolci, margarina vegetale, more, scorzetta di limone, uova, uva, vanillina, zucchero

martedì 28 gennaio 2014

Post più vecchi Home page

Crostata vegana alle 4 farine

crostata vegana
Crostata vegana

La scorsa estate sono stata in vacanza in Emilia Romagna, dove ho avuto la fortuna di conoscere tante persone simpatiche e cordiali: in particolare ricordo Brenna e sua madre con le quali ho parlato della scelta di essere vegetariani o vegani. Parlare con loro mi ha aperto un mondo, che non conoscevo e ha anche risvegliato in me il desiderio di diventare vegetariana - in realtà sono ben lungi dall'esserlo. Al momento della colazione, nel B&B di Brenna, mi è stata offerta una crostata divina (in alternativa alla classica colazione a causa della mia intolleranza al lattosio) che poi ho scoperto essere vegana, cioè senza uova nè burro. Come faccio sempre - dopo i dovuti complimenti alla cuoca - mi sono interessata alla ricetta e agli ingredienti, ho scoperto così che era realizzata con più farine, tra cui miglio, riso e segale e che la marmellata che la guarniva era fatta in casa e per questo così buona. Così nel realizzare questa crostata mi sono ispirata allo stile di vita vegano ed il risultato è andato oltre le aspettative, tanto che non vedo l'ora di rifarla in quanto questa è andata a ruba in mezza giornata.



Ricetta per
per circa 8/10 porzioni
Ingredienti
  • 150 g di farina 00
  • 50 g di farina di riso
  • 50 g di farina integrale
  • 50 g di farina di segale
  • 120 g di zucchero semolato o di canna
  • 60  ml ca. di olio di semi di mais 
  • 80 ml ca. di latte di soia o di riso
  • la buccia grattuggiata di un limone
  • marmellata q.b.
Tempo preparazione
10 minuti per preparare l'impasto+30 minuti in frigo
Lasciate cuocere
200 gradi per circa 15 minuti
Difficoltà
medio-bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 14:25 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: crostata, dolce da colazione, farina 00, farina di riso, farina di segale, farina integrale, intollerante al lattosio, intollerante al lievito, latte di soia, marmellata, olio di semi di mais, vegana, vegetariana

domenica 22 dicembre 2013

Post più vecchi Home page

Marmon dolce

Marmon dolce
Marmon dolce

Eccomi! Vi scrivo per la prima volta dopo il mio rientro in Italia. Mi scuso per la lunga assenza, ma tra il viaggio, il fuso orario, il ricongiungimento parentale e le feste natalizie alle porte mi sento un po' stranita, come se avessi fatto un lungo viaggio nel tempo e nello spazio. Ritorno al mio amato blog con una ricetta dolce - ad hoc per la prima colazione - il Marmon dolce, che nonostante la sua fama non avevo mai provato e di cui non possedevo neanche la ricetta. La mia dolce amica Marcella me ne ha fatto dono e per questo la ringrazio molto; ho fatto qualche modifica per renderla accessibile agli intolleranti al lattosio, ma vi fornirò anche la base originale, così resterà a voi la scelta.


Ricetta per
Stampo da 26 cm
Ingredienti
  • 4 uova 
  • 200 g di zucchero di canna (o se preferite semolato)
  • 200 ml di latte di soia o di mucca
  • 100 ml di olio di semi di mais o 100 g di burro
  •  350 g di farina 00
  • 30 g di cacao amaro
  • 1 bustina di lievito per dolci
Tempo preparazione
15 minuti per la preparazione degli ingredienti e dell'impasto
Lasciate cuocere
30 minuti a 180 gradi
Difficoltà
facile

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 21:26 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: burro, cacao amaro, colazione, dolce, dolce da colazione, dolce tipico, farina 00, intollerante al lattosio, latte di soia, lievito per dolci, olio di semi di mais, uova, zucchero di canna

lunedì 11 novembre 2013

Post più vecchi Home page

Cubotti ripieni di crema pasticcera al caffè

cubottiripienidicremapasticceraalcaffe
Cubotti ripieni di crema pasticcera al caffè

  Avevo comprato un ottimo cacao ed ero alla ricerca di una torta con questo ingrediente. Cercando in rete sono approdata al blog Fior di Vaniglia - http://fiordvaniglia.blogspot.com/ - dove ho trovato la ricetta che vi propongo oggi.  Io ne ho preparato una variante sostituendo il latte con latte di soia, tagliando la torta in piccoli cubi e farcendola con crema pasticcera al caffè – anch’essa preparata con latte di soia.
Troverete questa volta due tabelle con gli ingredienti, una coi grammi e l’altra con misurazioni in cup  e tsp, perchè questa torta l’ho preparata in America.



Ricetta per
Circa 35 cubotti
Ingredienti
  • 300 g di farina
  • 80 g di cacao amaro
  • 100 di zucchero
  • 3 uova
  • 1 bustina di lievito
  • 150 margarina
  •  350 ml  di latte di soia
Tempo preparazione
cica 20 minuti
Lasciate cuocere
30/35 minuti a 180 gradi
Difficoltà
medio-alta




Ricetta per

Ingredienti
  •  2 cup di farina
  • 1 cup di cacao amaro
  • 3 uova
  •  3 1/4 cup di margarina
  •  3 1/4 cup di zucchero
  •  350 ml di latte di soia
  •  3 1/2 teaspoon di baking powder e baking soda (mescolate in precedenza il baking powder con il baking soda in un rapporto di tre a due)
  •     1/2 teaspoon di estratto di vaniglia
Lasciate cuocere
30/35 minuti a 356 gradi Fahrenheit





Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 15:45 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: cacao amaro, caffè solubile, cup, dolce, farina 00, intollerante al lattosio, latte di soia, lievito per dolci, margarina vegetale, tsp, uova, zucchero

venerdì 25 ottobre 2013

Post più vecchi Home page

Muffin "Happy Halloween"

muffin happy halloween
Muffin "Happy Halloween"
 
Trovandomi di passaggio in America - proprio ad Halloween - e dovendo partecipare al contest "Dolcetto o scherzetto" indetto dalla blogger "Un'americana in cucina" (Un americana in cucina - contest per Halloween ) ho sperimentato per la prima volta un dolcetto ispirato a questa festa. In realtà - conoscendomi -sapevo che non sarebbe stato facile, perchè non sono mai stata brava con la fantasia e le decorazioni in genere. Ma si sa l'importante è provarci, non arrendersi mai ed imparare sempre nuove cose.
Andando al supermercato (Auburns Hills, Michigan) ho trovato una scelta ampia per le decorazioni e i dolci attinenti Halloween, tanto che non sapevo che scegliere. Alla fine ho deciso per i classici e intramontabili muffin ripieni questa volta di crema pasticcera al cacao; per le decorazioni ho utilizzato comodissimi pennarelli alimentari.


muffin happy halloween




Ricetta per
  8 muffin
 Ingredienti
  • Utilizzate il vasetto dello yogurt per misurare la quantità degli ingredienti
  • 3 uova
  • 1 vasetto di yogurt di soia (se non siete intolleranti al lattosio potreste utilizzare il classico yogurt)
  • 2 vasetti di zucchero
  • 3 vasetti di farina
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 vasetto di olio d'oliva
  • per la crema pasticcera:
  • 2 uova 
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 1 cucchiaio di farina
  • 250 ml di latte di soia (o latte di mucca)
  • 1 cucchiaino di cacao  
Tempo preparazione
15 minuti per la crema pasticciera+1 un'ora per la preparazione e decorazione dei muffin
Lasciate cuocere
20 minuti a 180 gradi
Difficoltà
medio-facile

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 15:44 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: cacao, dolce, farina 00, intollerante al lattosio, latte di soia, lievito per dolci, olio d'oliva, pennarellli alimentari per decorare, uova, vanillina, yogurt, zucchero

martedì 1 ottobre 2013

Post più vecchi Home page

Muffin senza glutine e senza lattosio: cioccolato e banana


Muffin senza glutine e senz lattosio
Muffin senza glutine e senza lattosio

Oggi ho preparato questi muffin con il preparato di farine per celiaci. Sono particolarmente soffici e la ricetta si può anche realizzare con la farina 00.
La banana nascosta nel cioccolato risulterà gradevole anche a chi non ama la frutta.
Naturalmente per la mia intolleranza ho sostituito il latte di mucca con il latte di soia. Vi raccomando di controllare che il cacao e gli altri ingredienti abbiano la dicitura "senza glutine".



Ricetta per
20 muffin
Ingredienti
  • 100 g di cacao amaro
  • 340 g di farina (preparato per celiaci
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 50 g di margarina vegetale
  • 4 uova
  • 200 ml di latte di soia (o riso)
  • 140 g di zucchero
  • 2  banane mature
Tempo preparazione
15 minuti per la preparazione+20 minuti per la cottura
Difficoltà
medio-bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 22:42 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: banane, cacao amaro, dolce, dolce da colazione, farina per celiaci, intollerante al glutine, intollerante al lattosio, latte di soia, lievito per dolci, margarina vegetale, uova, zucchero

lunedì 9 settembre 2013

Post più vecchi Home page

Panini napoletani con peperoni e pancetta


 Panini napoletani peperoni e pancetta
Panini napoletani


Questi panini napoletani sono una variante dei classici. Sono stati preparati con tanto amore da mia sorella Rosa. Con tanto amore perchè li ha preparati evitando il lattosio, utilizzando il latte di soia e sostituendo il formaggio con pancetta e peperoni. Ovviamente per i non intolleranti si può aggiungere della provola secca ed utilizzare il latte di mucca.



Ricetta per
circa 10 panini
Ingredienti
  • 400 g di farina
  • 100 ml di latte di soia
  • 100 ml di acqua
  • 3 cucchiai di olio d'oliva
  • 12 g di lievito di birra
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di pepe
  • 1 etto di pancetta
  • 2 peperoni
Tempo preparazione
1 ora (prima lievitazione) + 2 ore (seconda lievitazione)
Cottura
 30 minuti in forno a 180 gradi
Difficoltà
Media
Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 11:38 4 commenti:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: farina 00, intollerante al lattosio, lactose free, latte di soia, lievito di birra, olio d'oliva, pancetta, pepe, peperoni, pizza, una volta a settimana si può, uova
Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Ultimi Post

Lettori fissi