Visualizzazioni totali

Cucina mia quanto ti amo

Questo blog ha l’intento di illustrare ricette della grande tradizione italiana, regionale e nazionale. A mio parere, ora più che mai è indispensabile ritornare alla cucina casalinga per affrontare l’emergenza economica e la sofisticazione alimentare. Mi auguro che la visita di questo blog vi permetta di ritrovare il piacere della tavola e delle cose genuine.

Archivio blog

Nex Anderson. Powered by Blogger.

Visita anche l'altro mio blog

  • Non solo pentole
    Zucchine alla scapece - [image: Zucchine alla scapece] Le zucchine alla scapece è una ricetta tipica campana, contorno graditissimo e antipasto goloso. *Ricetta per* 4 persone *...

Etichette

intollerante al lattosio (573) intollerante al glutine (180) secondo piatto (60) Campania (46) intollerante al lievito (40) senza lattosio (26) zucchine (22) parmigiano stagionato 30 mesi (20) ricetta di famiglia (19) farina integrale (16) pesce (16) farina (14) senza glutine (14) olio extravergine d'oliva (12) burro (11) cioccolato fondente (11) dolce senza burro (11) carote (10) lactose free (10) cacao amaro (9) vegano (9) Napoli (8) biscotti (8) peperoni (8) semola rimacinata (8) colazione (7) dolci (7) farina di riso (7) frittata (7) gelato (7) piatto unico (7) Ariosto (6) Natale (6) caffè (6) ceci (6) petto di pollo (6) senza uova (6) coniglio (5) farina di farro integrale (5) fecola di patate (5) salmone (5) scarole (5) yogurt (5) calamaro (4) cavolfiore (4) crema pasticcera all'acqua (4) fagiolini (4) farina di cocco (4) farina di mais (4) finger food (4) pesce spada (4) riso (4) vegetariano (4) baccalà (3) broccoletti (3) carciofi (3) carnevale (3) crostata (3) focaccia (3) funghi porcini (3) lenticchie (3) merluzzo (3) rape rosse (3) vongole (3) #Ariosto (2) affettati misti (2) amarene sciroppate (2) ananas in scatola (2) birra (2) broccoli (2) brodo vegetale (2) ciliegie (2) cocco (2) cucina al microonde (2) cucinare in anticipo (2) dolce tradizionale (2) farina 1 (2) farina fumetto di mais (2) finocchio (2) friggitelli (2) grano saraceno (2) orata (2) piatto veloce (2) verza (2) Altamura (1) San Velentino (1) Taralli (1) alici (1) amido di mais (1) banane (1) barbabietola (1) bietole (1) branzino (1) broccoli di Natale (1) broccoli neri (1) broccoli pugliesi (1) brodo di carne (1) burro delattosato (1) caldarroste (1) carciofini (1) castagne al forno (1) ceci secchi (1) chele di granchio (1) ciuffi di calamaro (1) colomba pasquale (1) cosce di pollo (1) costolette di maiale (1) cous cous (1) cozze (1) criscito (1) crocchè di patate (1) dolci senza forno (1) expò Milano 2015 (1) fagioli (1) farina di ceci (1) farina di segale (1) filetti di merluzzo (1) fragole (1) frolla all'olio (1) fumetto di pesce (1) funghi sottolio (1) fusi di pollo (1) gallinella (1) gamberi (1) gamberoni (1) gnocchi (1) grancereali (1) marco bianchi (1) mirtilli (1) mostaccioli morbidi (1) ossobuco di tacchino (1) papacelle (1) pasta brioche senza burro (1) pizza nera (1) pizza sette cereali (1) pizza vegana (1) platessa (1) polpo (1) ricetta carnevale (1) roccocò morbidi (1) senza lievito (1) seppia (1) stinco maiale (1) street food (1) tonno fresco (1) zucca napoletana (1)
  • Mi presento
  • INDICE
  • Tutte le Ricette
  • Ricette senza lattosio
  • Ricette senza glutine
  • Collaborazioni

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001. Dichiaro inoltre di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post ed eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Tutti i testi e le fotografie presenti sul blog, salvo diversa indicazione, sono di mia proprietà. Non è autorizzata la pubblicazione dei miei testi e delle mie fotografie in alcun spazio della rete, che siano forum o altro, senza preventiva richiesta perché sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633 del 22/04/1941 e successive modifiche.

Categorie

  • Campania
  • Lombardia
  • Puglia
  • antipasto
  • dolce da colazione
  • dolce tipico
  • dolce tradizionale
  • gelato
  • insalata
  • intollerante al glutine
  • intollerante al lattosio
  • intollerante al lievito
  • lactose free
  • pizza
  • primo piatto
  • secondo piatto

Translate

Free Greedy Cursors at www.totallyfreecursors.com
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Lilypie Fifth Birthday tickers

Post più popolari

  • Friggitelli fritti col pomodoro
  • Biscotti di granone, Agerola
  • Torta rustica alle mele
  • Pollo e patate al timo

Cerca nel Blog:

FacebookGoogle PlusInstagramPinterestTwitter
Visualizzazione post con etichetta marmellata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta marmellata. Mostra tutti i post

lunedì 21 dicembre 2015

Post più vecchi Home page

Biscotti "Cuor di mele con farina di farro integrale"

Cucina Mia Quanto Ti Amo
Biscotti "Cuor di mele al farro"
Cucina Mia Quanto Ti Amo

Buon pomeriggio amici del web, oggi vi propongo un grande classico vestito di un po' di modernità. I biscotti Cuor di mela sono un classico di una grande multinazionale di nome Barilla che a dirla tutta non amo molto per le politiche che segue, ma questi biscotti in versione casalinga sono favolosi. Se siete - come me - intolleranti al lattosio potete sostituire il burro con strutto o olio extravergine d'oliva leggero. La ricetta prevede una parte di farina integrale di farro perchè bisogna abituarsi ad utilizzare altri tipi di farine oltre quella di frumento, perchè ne guadagnamo in salute e sicuramente anche in gusto e profumo del prodotto finito.


Ricetta per
circa 25 biscotti
Ingredienti
  • 80 g di zucchero di canna
  • 140 g di farina manitoba
  • 60 g di farina di farro integrale
  • 1 uovo
  • 30 g di strutto o burro 0 25 g di olio extravergine d'oliva
  • un cucchino di lievito
  • un pizzico di sale
  • 5 gocce di aroma di limone
  • per il ripieno:
  • 2 mele
  • 2 cucchiaini di marmellata d'arancia
  • cannella q.b.
  • un cucchiano di miele
  • un cucchiaino di olio
Tempo di preparazione
circa un'ora
Difficoltà
bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 14:57 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: colazione, cuor di mele, dolce da colazione, farina di farro integrale, frolla all'olio, intollerante al lattosio, limone, marmellata, mele, zucchero

martedì 3 marzo 2015

Post più vecchi Home page

Sbriciolata con farina di farro e marmellata di uva spina


sbriciolata farina di farro integrale
Sbriciolata con farina di farro e marmellata di uva spina
Quando la Rigoni di Asiago mi ha inviato la marmellata di uva spina non vedevo l'ora di provarla. Così ho pensato di preparare una crostata usando - per la prima volta in vita mia - la farina di farro integrale. Nonostante l'ottimo risultato, il sapore era veramente squisito, non sono riuscita a fare una crostata ma una sbriciolata. Non ho considerato che la farina farro è diversa rispetto alla 00 che di solito uso per la crostata e così con gli stessi ingredienti di una frolla all'olio con il farro ho ottenuto una sbriciolata.



Ricetta per
uno stampo da 26 cm
Ingredienti
  • 300 g di farina di farro integrale
  • 80 ml di olio d'oliva
  • 150 g di zucchero di canna
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 2 uova
  • un pizzico di sale
  • la buccia grattuggiata di un limone non trattato
  • un vasetto di marmellata di uva spina Rigoni di Asiago
Tempo di preparazione
circa 20 minuti +20 minuti per la cottura
Lasciate cuocere
circa 20 minuti
Difficoltà
bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 12:07 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: collaborazione, dolce, farina di farro integrale, intollerante al lattosio, lievito per dolci, marmellata, olio d'oliva, uova, zucchero di canna

giovedì 13 marzo 2014

Post più vecchi Home page

Minisbriciolate con marmellata


minisbriciolate con marmellata
Minisbriciolate con marmellata

La ricetta della sbriciolata  è veloce e pratica e ci permette in 40 minuti di avere un dolce bello che pronto. Non è necessaria lievitazione, ne tempi d'attesa, ne saper lavorare un impasto per renderlo omogeneo e così anche bambino potrebbe prepararla. Infine se desiderate fare un regalo, fate come me, cuocetela in stampi da crostatina e confezionatela in carta trasparente, farete un figurone. E' possibile guarnirla con qualsiasi marmellata o crema, oppure con ricotta e cioccolato; a voi la scelta.



Ricetta per
circa 12 minisbriciolate
Ingredienti
  • 300 g di farina 00
  • 100 g di zucchero di canna
  • 100 g di burro
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 uovo
  • 1 bustina di vanillina
  • marmellata q.b.
Tempo preparazione
10 minuti per la preparazione
Lasciate cuocere
circa 15 minuti
Difficoltà
facile


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 10:13 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: burro, dolce, farina 00, lievito per dolci, marmellata, pirottini di carta, uova, vanillina, zucchero di canna

sabato 15 febbraio 2014

Post più vecchi Home page

Marmellata d'arance

marmellata d'arance
Marmellata d'arance

Fare la marmellata ti regala una soddisfazione pari alla realizzazione del pane fatto in casa. Avevo a mia disposizione le arance che crescono nel giardino dei miei genitori, alle falde del Vesuvio e non potevo perdere l'occasione di provare l'esperienza di fare la marmellata con le proprie mani. Il procedimento è un po' lungo in quanto sono necessari ben tre giorni di lavorazione, in quanto tra una fase e l'altra devono trascorrere 24 ore.
Il risultato è stato eccellente nel gusto ma la marmellata è risultata un po' liquida perchè avrei dovuto cuocerla un altro po' - in una crostata sarà perfetta.


Ricetta per
circa 8 vasetti da 250 g
Ingredienti
  • 9 arance grandi
  • 1 limone
  • Zucchero q.b.
  • buccia di una mela o una bustina di fruttapec
Tempo preparazione
3 giorni
Difficoltà
Difficile


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 18:59 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: arance, dolce, fruttapec, intollerante al glutine, intollerante al lattosio, marmellata, vasetti di vetro, zucchero

martedì 28 gennaio 2014

Post più vecchi Home page

Crostata vegana alle 4 farine

crostata vegana
Crostata vegana

La scorsa estate sono stata in vacanza in Emilia Romagna, dove ho avuto la fortuna di conoscere tante persone simpatiche e cordiali: in particolare ricordo Brenna e sua madre con le quali ho parlato della scelta di essere vegetariani o vegani. Parlare con loro mi ha aperto un mondo, che non conoscevo e ha anche risvegliato in me il desiderio di diventare vegetariana - in realtà sono ben lungi dall'esserlo. Al momento della colazione, nel B&B di Brenna, mi è stata offerta una crostata divina (in alternativa alla classica colazione a causa della mia intolleranza al lattosio) che poi ho scoperto essere vegana, cioè senza uova nè burro. Come faccio sempre - dopo i dovuti complimenti alla cuoca - mi sono interessata alla ricetta e agli ingredienti, ho scoperto così che era realizzata con più farine, tra cui miglio, riso e segale e che la marmellata che la guarniva era fatta in casa e per questo così buona. Così nel realizzare questa crostata mi sono ispirata allo stile di vita vegano ed il risultato è andato oltre le aspettative, tanto che non vedo l'ora di rifarla in quanto questa è andata a ruba in mezza giornata.



Ricetta per
per circa 8/10 porzioni
Ingredienti
  • 150 g di farina 00
  • 50 g di farina di riso
  • 50 g di farina integrale
  • 50 g di farina di segale
  • 120 g di zucchero semolato o di canna
  • 60  ml ca. di olio di semi di mais 
  • 80 ml ca. di latte di soia o di riso
  • la buccia grattuggiata di un limone
  • marmellata q.b.
Tempo preparazione
10 minuti per preparare l'impasto+30 minuti in frigo
Lasciate cuocere
200 gradi per circa 15 minuti
Difficoltà
medio-bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 14:25 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: crostata, dolce da colazione, farina 00, farina di riso, farina di segale, farina integrale, intollerante al lattosio, intollerante al lievito, latte di soia, marmellata, olio di semi di mais, vegana, vegetariana

lunedì 18 novembre 2013

Post più vecchi Home page

Mini Plumcake

mini plumcake
Mini Plumcake

Il plumcake è un dolce soffice e molto versatile. A questo impasto - che oggi vi presento - potete aggiungere qualsiasi aroma per arricchirlo d'intensità; oppure potete completarlo con uva passa e canditi per renderlo più corposo; ed infine, in alternativa, colorarlo con il cacao. La forma classica del plumcake è rettangolare, ma se vi manca lo stampo si possono creare questi mini plumcake - utilizzando stampini da muffin - utili anche per una merenda fuori casa. Il ripieno di marmellata è opzionale e si può alternare a quello al cioccolato oppure per una meranda sopraffina si possono riempire di crema pasticcera (non vi nascondo che è la mia versione preferita). L'utilizzo della margarina vegetale è legato alla mia intolleranza al lattosio, in realtà chi può, preferisca il burro che conferisce al plumcake un profumo più intenso.



Ricetta per
 circa 18 mini plumcake
Ingredienti
  • 250 g di margarina 100% vegetale
  • 250 di zucchero a velo
  • 5 uova
  • 250 g di farina 00
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • marmellata q.b.
Tempo preparazione
20 minuti circa per la preparazione
Lasciate cuocere
25 minuti circa
Difficoltà
facile


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 17:47 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: dolce, dolce da colazione, farina 00, intollerante al lattosio, lievito per dolci, margarina vegetale, marmellata, muffin, plumcake, uova, zucchero

lunedì 14 ottobre 2013

Post più vecchi Home page

Merendine Yo-Yo

merendine yo-yo
Merendine yo-yo

Chi non ricorda di averle mangiate da piccolo? Queste merendine sono semplicissime da preparare e prive di latte o burro nell'impasto, quindi adatte per gli intolleranti al lattosio! Vi servirà solo un coppapasta/tagliabiscotti per dargli una forma più regolare ed il gioco è fatto!



Ricetta per
8 merendine
Ingredienti
  • 3 uova
  • 90 g di zucchero di canna
  • 90 g di farina
  • mezza bustina di lievito per dolci
  • marmellata o crema al cioccolato senza lattosio q.b.
Tempo preparazione
30 minuti circa
Cottura
10 minuti a 180 gradi
Difficoltà
Bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 16:54 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: farina, intollerante al lattosio, lievito per dolci, marmellata, uova, zucchero di canna

martedì 2 luglio 2013

Post più vecchi Home page

Heartcake

Heartcake

Questa torta utilizza il vasetto dello yogurt come misurino.

Ingredienti:


  • 1 yogurt bianco
  • 3 uova
  • 2 vasetti di zucchero
  • 1 vasetto di olio d'oliva
  • 3 vasetti di farina
  • sciroppo di amarena (Se vi avanza dello sciroppo dopo aver utilizzato le amarene, potete usarlo in questa torta)
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • un pizzico di sale
  • zucchero a velo
  • marmellata o cioccolata
Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 16:43 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: coppapasta, crema al cioccolato, dolce, farina, lievito per dolci, marmellata, olio d'oliva, San Velentino, sciroppo d'amarena, uova, yogurt, zucchero, zucchero a velo
Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Ultimi Post

Lettori fissi