Visualizzazioni totali

Cucina mia quanto ti amo

Questo blog ha l’intento di illustrare ricette della grande tradizione italiana, regionale e nazionale. A mio parere, ora più che mai è indispensabile ritornare alla cucina casalinga per affrontare l’emergenza economica e la sofisticazione alimentare. Mi auguro che la visita di questo blog vi permetta di ritrovare il piacere della tavola e delle cose genuine.

Archivio blog

Nex Anderson. Powered by Blogger.

Visita anche l'altro mio blog

  • Non solo pentole
    Zucchine alla scapece - [image: Zucchine alla scapece] Le zucchine alla scapece è una ricetta tipica campana, contorno graditissimo e antipasto goloso. *Ricetta per* 4 persone *...

Etichette

intollerante al lattosio (573) intollerante al glutine (180) secondo piatto (60) Campania (46) intollerante al lievito (40) senza lattosio (26) zucchine (22) parmigiano stagionato 30 mesi (20) ricetta di famiglia (19) farina integrale (16) pesce (16) farina (14) senza glutine (14) olio extravergine d'oliva (12) burro (11) cioccolato fondente (11) dolce senza burro (11) carote (10) lactose free (10) cacao amaro (9) vegano (9) Napoli (8) biscotti (8) peperoni (8) semola rimacinata (8) colazione (7) dolci (7) farina di riso (7) frittata (7) gelato (7) piatto unico (7) Ariosto (6) Natale (6) caffè (6) ceci (6) petto di pollo (6) senza uova (6) coniglio (5) farina di farro integrale (5) fecola di patate (5) salmone (5) scarole (5) yogurt (5) calamaro (4) cavolfiore (4) crema pasticcera all'acqua (4) fagiolini (4) farina di cocco (4) farina di mais (4) finger food (4) pesce spada (4) riso (4) vegetariano (4) baccalà (3) broccoletti (3) carciofi (3) carnevale (3) crostata (3) focaccia (3) funghi porcini (3) lenticchie (3) merluzzo (3) rape rosse (3) vongole (3) #Ariosto (2) affettati misti (2) amarene sciroppate (2) ananas in scatola (2) birra (2) broccoli (2) brodo vegetale (2) ciliegie (2) cocco (2) cucina al microonde (2) cucinare in anticipo (2) dolce tradizionale (2) farina 1 (2) farina fumetto di mais (2) finocchio (2) friggitelli (2) grano saraceno (2) orata (2) piatto veloce (2) verza (2) Altamura (1) San Velentino (1) Taralli (1) alici (1) amido di mais (1) banane (1) barbabietola (1) bietole (1) branzino (1) broccoli di Natale (1) broccoli neri (1) broccoli pugliesi (1) brodo di carne (1) burro delattosato (1) caldarroste (1) carciofini (1) castagne al forno (1) ceci secchi (1) chele di granchio (1) ciuffi di calamaro (1) colomba pasquale (1) cosce di pollo (1) costolette di maiale (1) cous cous (1) cozze (1) criscito (1) crocchè di patate (1) dolci senza forno (1) expò Milano 2015 (1) fagioli (1) farina di ceci (1) farina di segale (1) filetti di merluzzo (1) fragole (1) frolla all'olio (1) fumetto di pesce (1) funghi sottolio (1) fusi di pollo (1) gallinella (1) gamberi (1) gamberoni (1) gnocchi (1) grancereali (1) marco bianchi (1) mirtilli (1) mostaccioli morbidi (1) ossobuco di tacchino (1) papacelle (1) pasta brioche senza burro (1) pizza nera (1) pizza sette cereali (1) pizza vegana (1) platessa (1) polpo (1) ricetta carnevale (1) roccocò morbidi (1) senza lievito (1) seppia (1) stinco maiale (1) street food (1) tonno fresco (1) zucca napoletana (1)
  • Mi presento
  • INDICE
  • Tutte le Ricette
  • Ricette senza lattosio
  • Ricette senza glutine
  • Collaborazioni

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001. Dichiaro inoltre di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post ed eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Tutti i testi e le fotografie presenti sul blog, salvo diversa indicazione, sono di mia proprietà. Non è autorizzata la pubblicazione dei miei testi e delle mie fotografie in alcun spazio della rete, che siano forum o altro, senza preventiva richiesta perché sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633 del 22/04/1941 e successive modifiche.

Categorie

  • Campania
  • Lombardia
  • Puglia
  • antipasto
  • dolce da colazione
  • dolce tipico
  • dolce tradizionale
  • gelato
  • insalata
  • intollerante al glutine
  • intollerante al lattosio
  • intollerante al lievito
  • lactose free
  • pizza
  • primo piatto
  • secondo piatto

Translate

Free Greedy Cursors at www.totallyfreecursors.com
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Lilypie Fifth Birthday tickers

Post più popolari

  • Biscotti di granone, Agerola
  • Friggitelli fritti col pomodoro
  • Zuppa di zucca e fagioli borlotti
  • Tranci di cernia al forno

Cerca nel Blog:

FacebookGoogle PlusInstagramPinterestTwitter
Visualizzazione post con etichetta dolce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolce. Mostra tutti i post

martedì 3 maggio 2016

Post più vecchi Home page

Crostata alla marmellata d'amarena e noci con cioccolato fondente


Crostata alla marmellata d'amarena e noci con cioccolato fondente
Crostata alla marmellata d'amarena e noci con cioccolato fondente


Buon pomeriggio amici del web oggi vi presento una crostata che mio marito ha assaggiato a Torino e che io ho cercato di riprodurre attraverso i suoi suggerimenti. L'abbinamento noci/cioccolato fondente con la marmellata è veramente goloso, provare per credere. Io suggerisco - nella ricetta - una frolla all'olio a causa della mia intolleranza al lattosio, ma la classica frolla al burro è la base ideale.

Ingredienti
300 g di farina 00 oppure 0
100 g di zucchero di canna
2 uova
100 ml di olio extravergine delicato oppure olio di semi di mais
1 cucchiaino di lievito per dolci
buccia grattuggiata di un limone
un vasetto di marmellata d'amarene
50 g di cioccolato fondente
una decina di noci

Difficoltà bassa -circa un'ora per la preparazione e cottura

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 11:54 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: cioccolato fondente, crostata, dolce, intollerante al lattosio, marmellata d'amarena, merenda, noci

martedì 16 febbraio 2016

Post più vecchi Home page

Pane dolce ai pistacchi

Cucina Mia Quanto Ti Amo
Pane dolce ai pistacchi "senza lattosio"

Pane dolce ai pistacchi senza uova, senza olio e senza derivati del latte
 
Ingredienti
300 g di farina 0
100 g di pistacchi già sgusciati e tritati
200 g di zucchero di canna o semolato
1 bustina di lievito per dolci
250 ml tra acqua e succo d'arancia
Buccia grattuggiata di due arance
Tre cucchiaini di crema alle nocciole (senza lattosio per chi è intollerante)

Difficoltà bassa-Tempo di preparazione: un'ora

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 17:13 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: arancia, dolce, dolce da colazione, dolce senza burro, intollerante al lattosio, pistacchi, senza uova, torta

giovedì 22 ottobre 2015

Post più vecchi Home page

Ciambella con grano saraceno e carote (senza glutine e senza lattosio)


cucina mia quanto ti amo
Ciambella con grano saraceno e carote (senza glutine e senza lattosio)
Buon pomeriggio popolo del web, oggi per voi una ricetta con troppi "senza" a volerli elencare tutti così vi basterà sapere che se siete alla ricerca di una ricetta dal sapore "ricercato e raffinato" questa fa per voi. Dalla classica Torta Camilla alla versione gluten free con l'ausilio della farina di riso e del grano saraceno; il passo è stato breve perchè è stato sufficiente sostituire le farine e fare attenzione che il resto degli ingredienti usati fossero senza glutine. Esperimento riuscito e da ripetere, ha un sapore molto deciso e pungente grazie al grano saraceno e una sofficità che colpisce vista l'assenza di latte e burro.



Ricetta per
uno stampo a ciambella medie dimensioni
Ingredienti
  • 200 g di farina di grano saraceno
  • 100 g di farina di riso
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • aroma vaniglia mezza fiala
  • 300 g di carote tritate
  • 100 g di mandorle tritate
  • 80 ml di olio di semi 
  • 100 ml di succo ace o premuta d'arancia
  • buccia di un limone
  • 2 uova
  • 100 g di zucchero di canna
Tempo di preparazione
circa un'ora
Lasciate cuocere
circa mezz'ora a 180 gradi forno ventilato
Difficoltà
bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 15:36 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: carote, dolce, farina di riso, grano saraceno, intollerante al glutine, intollerante al lattosio, mandorle, senza glutine, torta camilla senza glutine ne lattosio

lunedì 12 ottobre 2015

Post più vecchi Home page

Pasta frolla montata all'olio


cucinamiaquantotiamo
Pasta frolla montata all'olio
Buon pomeriggio a tutti voi, da un bel po' mi crucciavo perchè la zia Fiore mi aveva regalato la sparabiscotti e io ancora non avevo trovato il tempo per provarla. Un vero peccato, in realtà, non averli provati prima questi biscotti che ricordano per l'aspetto i biscotti industriali che non mangio più, ma nel gusto sono friabili e dolci al punto giusto.
Se utilizzate la sparabiscotti per la prima volta, sappiate che premendo una sola volta vi verrà un biscotto piccolo, premendo due volte vi verrà un biscotto come quello in foto, ma anzichè avere circa 40 biscotti ne otterrete la metà.


Ricetta per
circa 40 biscotti
Ingredienti
  • 400 g di farina 00
  • 2 uova
  • 150 g di zucchero a velo (di canna)
  • 240 ml di olio di semi di mais
  • 1 cucchiano di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • aroma a piacere (per me ho utilizzato una fiala di aroma al limone)
Tempo di preparazione
circa mezz'ora
Lasciate cuocere
10 minuti a 180 gradi
Difficoltà
bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 15:36 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: biscotti, dolce, dolce da colazione, farina 00, intollerante al lattosio, olio, olio di semi di mais, pasta frolla, ricetta passo dopo passo, uova

giovedì 10 settembre 2015

Post più vecchi Home page

Granita di pesche (Cremolata di pesche)


cucinamiaquantotiamo
Cremolata di pesche
Buon pomeriggio cari amici, delle vacanze in Puglia porto sempre con me qualcosa di strettamente culinario in senso fisico comprando prodotti tipici locali da poter consumare quando sono a casa a Napoli, mentre nel cuore e nella mente conservo i profumi e i colori di quello che mangio. Quest'anno ho assaggiato una granita alle pesche, tipicamente siciliana, ma perdonatemi io l'ho assaggiata a Peschici e per questo vi accennavo alle mie vacanze in Puglia. Tornata a casa e pensando e ripensando a quella granita che era una crema fredda di pesche - una delizia per il palato - ho cercato sul web e un bel giorno su un gruppo facebook, una foodblogger proponeva la granita alla pesche. Si tratta del blog  http://www.sicilianicreativiincucina.it che propone bellissime ricette regionali.
Io ho realizzato la cremolata con pesche percoche, ma potete utilizzare qualsialsi pesca a patto che sia ben matura.


Ricetta per
4 persone
Ingredienti
  • 370 g di pesche percoche sbucciate e senza nocciolo (il peso considerato è delle pesche già sbucciate)
  • 100 ml di acqua minerale naturale
  • un limone (ne servirà il succo di metà)
  • 80 g di zucchero di canna (o semolato bianco
Tempo di preparazione
circa un'ora (con gelatiera)
Lasciate raffreddare
nella gelatiera per 30/40 minuti
Difficoltà
bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 14:34 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: dolce, gelatiera, gelato, granita, intollerante al lattosio, intolleranza al glutine, limone, percoche, pesche gialle, ricetta regionale, Sicilia, zucchero di canna

giovedì 20 agosto 2015

Post più vecchi Home page

Torta integrale al microonde con pesche e noci

cucinamiaquantotiamo
Torta integrale al microonde con pesche e noci

Buon pomeriggio, non pensate che sono una fan sfegatata del microonde, solo che in questo periodo della mia vita mi ritorna utilissima la sua esistenza e il suo utilizzo per una lunga serie di motivi: il caldo che vieta l'utilizzo del forno elettrico (almeno in una casa calda come la mia), il fatto che dovrei togliere tutte le teglie dal forno elettrico e posizionarle dove il mio piccolo "Gian Burrasca" non se le tira addosso e infine mettere barriere su barriere per impedire al mio piccolo di avvicinarsi al forno e poi costringelo ad uscire dalla stanza mentre apro e chiudo la porto del forno. Tutte queste cose - che a molti sembreranno falsi impedimenti - mi invitano ad usare il microonde e non in ultimo il fatto che la torta in questione ha un sapore e ed un gusto ottimi. Si tratta di una ricetta versatile, infatti io ho provato a realizzarla con le mele e le nocciole e nei prossimi giorni proverò la versione cioccolato e cocco.


Ricetta per
4 persone
Ingredienti
  • 1 uovo
  • 3/4 cucchiai di zucchero di canna 
  • 150 g di farina integrale
  • 65 ml di olio di semi o di oliva
  • 90 ml di latte di riso o vaccino
  • 2 cucchiani di lievito per dolci
  • una manciata di noci sgusciate a pezzi piccoli
  • 1 pesca gialla
Tempo di preparazione
10 minuti per la preparazione dell'impasto+10 minuti di cottura al microonde a 490 WATT (P70 per lo sfornatutto De Longhi) +4 minuti di grill
Lasciate raffreddare
un'oretta
Difficoltà
medio-bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 15:07 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: cucina al microonde, dolce, farina integrale, intollerante al lattosio, latte di riso, lievito per dolci, noci, olio di semi, pesche, uova, zucchero di canna

martedì 28 aprile 2015

Post più vecchi Home page

Torta alle carote


torta alle carote

La torta alle carote (o torta camilla) è un classico per la colazione e la merenda. Semplice e ricca di benessere ha un gusto caratteristico donato dalle carote e dalle mandorle tritate finemente.


Ricetta per
stampo classico da plumcake
Ingredienti
  • 250 g di farina 00
  • 50 g di fecola di patate
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • aroma vaniglia mezza fiala
  • 300 g di carote tritate
  • 100 g di mandorle tritate
  • 80 ml di olio di semi 
  • 100 ml di succo ace
  • buccia di un limone
  • 2 uova
  • 150 g di zucchero di canna
Tempo di preparazione
circa un'ora
Lasciate cuocere
mezz'ora a 180 gradi
Difficoltà
bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 12:44 2 commenti:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: buccia limone, carote, dolce, dolce da colazione, farina 00, fecola di patate, intollerante al lattosio, lievito per dolci, mandorle, olio di semi, succo ace, uova, vaniglia, zucchero di canna

venerdì 17 aprile 2015

Post più vecchi Home page

Bon Bon gelati

bon bon gelati
Bon Bon gelati

Con l'arrivo della bella stagione non ci rimane che sbizzarrirci con i gelati, i semifreddi e i bon bon. Fra non molto farà così caldo che sarà proibitivo accendere il forno per un buon dolce. Questi bon bon si possono preparare in anticipo e conservare per l'arrivo degli ospiti. Per realizzarli ho utilizzato LaGioia Stracciatella della Freddi Dolciaria S.p.A.


Ricetta per
circa 20 bon bon
Ingredienti
  • 200 g di cioccolato fondente (100 per il gelato e 100 per i pirottini)
  • 400 ml di panna da montare
  • 1 cucchiaio di liquore al cioccolato
  • 2 cucchiaini di miele
  • 1 confezione di La Gioia, stracciatella
Tempo di preparazione
circa due ore
Lasciate raffreddare
circa di un'ora
Difficoltà
bassa

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 11:51 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: cioccolato fondente, collaborazione, dolce, gelato, gelato al cioccolato, liquore al cioccolato, panna per dolci

martedì 3 marzo 2015

Post più vecchi Home page

Sbriciolata con farina di farro e marmellata di uva spina


sbriciolata farina di farro integrale
Sbriciolata con farina di farro e marmellata di uva spina
Quando la Rigoni di Asiago mi ha inviato la marmellata di uva spina non vedevo l'ora di provarla. Così ho pensato di preparare una crostata usando - per la prima volta in vita mia - la farina di farro integrale. Nonostante l'ottimo risultato, il sapore era veramente squisito, non sono riuscita a fare una crostata ma una sbriciolata. Non ho considerato che la farina farro è diversa rispetto alla 00 che di solito uso per la crostata e così con gli stessi ingredienti di una frolla all'olio con il farro ho ottenuto una sbriciolata.



Ricetta per
uno stampo da 26 cm
Ingredienti
  • 300 g di farina di farro integrale
  • 80 ml di olio d'oliva
  • 150 g di zucchero di canna
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 2 uova
  • un pizzico di sale
  • la buccia grattuggiata di un limone non trattato
  • un vasetto di marmellata di uva spina Rigoni di Asiago
Tempo di preparazione
circa 20 minuti +20 minuti per la cottura
Lasciate cuocere
circa 20 minuti
Difficoltà
bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 12:07 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: collaborazione, dolce, farina di farro integrale, intollerante al lattosio, lievito per dolci, marmellata, olio d'oliva, uova, zucchero di canna

venerdì 21 novembre 2014

Post più vecchi Home page

Pane dolce da colazione

Pane dolce da colazione
Pane dolce da colazione

Sfogliando la rivista Cucina Moderna sono rimasta folgorata da una ricetta di un pane per la colazione per la naturale assenza nell'elenco degli ingredienti del burro, del latte e di olio o margarina. Inoltre sono assenti anche le uova e a dirla tutta era un po' che cercavo un dolce da mangiare a colazione che non le contenesse, perchè spesso faccio la prima colazione con dolci fatti in casa e temevo di eccedere con le uova.
 


Ricetta per
6/8 persone
Ingredienti
  • 300 g di farina 00
  • 100 g di nocciole tritate
  • 200 g di zucchero di canna
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 250 ml di acqua
Tempo preparazione
circa un'ora
Lasciate cuocere
40/45 minuti a 180 gradi
Difficoltà
bassa

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 16:41 1 commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: acqua, dolce, dolce da colazione, farina 00, intollerante al lattosio, lievito per dolci, nocciole, zucchero di canna

mercoledì 12 novembre 2014

Post più vecchi Home page

Torta allo yogurt


torta allo yogurt
Torta allo yogurt

Oggi vi propongo il restyling di un vecchio post del giugno scorso, un po' perchè i vecchi post hanno bisogno di essere rispolverati ogni tanto, un po' perchè ho rifatto questa torta qualche giorno fa e come sempre mi ha colpito per la sua bontà e semplicità di esecuzione che non richiede neanche la bilancia, ma semplicemente sfrutta il contenitore dello yogurt come misurino.







Ricetta per
una ciambella media
Ingredienti
  • Un vasetto di yogurt (di soia per gli intolleranti al lattosio) 
  • 3 uova
  • 2 vasetti di zucchero
  • 1 vasetto di olio di semi di mais
  • 3 vasetti di farina 00
  • 1 vasetto di farina di cocco (opzionale)
  • 50 g di cioccolato (opzionale)
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 pizzico di sale
  • zucchero a velo q.b.
  • 1 bustina di lievito per dolci
Tempo preparazione
circa 45 minuti
Lasciate cuocere
30 minuti a 180 gradi
Difficoltà
bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 15:00 1 commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: cioccolato, cocco, dolce, dolce da colazione, farina 00, farina di cocco, intollerante al lattosio, olio di semi, torta allo yogurt, uova, vanillina, zucchero a velo

venerdì 10 ottobre 2014

Post più vecchi Home page

Crostata con crema di nocciole

crostata con crema di nocciole
Crostata con crema alle nocciole
Semplicemente un dolce di consolazione, che piace a tutti e che mette tutti d'accordo, adatto ad ogni occasione; anch'io - che non posso mangiarlo a causa dell'intolleranza al lattosio - ho fatto un'eccezione mangiandone una fettina.


Ricetta per
 sei persone
Ingredienti
  • 320 g di farina autolivitante
  • 2 uova
  • 120 g di zucchero di canna
  • 100 g di margarina vegetale
  • 1 bustina di vanillina
Tempo preparazione
circa un'ora
Lasciate cuocere
circa 20/25 minuti
Difficoltà
bassa



Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 21:08 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: crema alle nocciole, dolce, dolce da colazione, farina autolievitante, margarina vegetale, nutella, uova, zucchero di canna

lunedì 4 agosto 2014

Post più vecchi Home page

Tartufi al cioccolato

Tartufi al cioccolato
Tartufi al cioccolato

I tartufi al cioccolato sono un'ottimo dessert estivo non necessitando del forno per la preparazione. Utilizzando una panna 100% vegetale anche gli intolleranti al lattosio possono mangiare questa delizia ed essendo privi di farina possono essere offerti anche agli intolleranti al glutine. 
La copertura può essere di cacao amaro/dolce, farina di cocco o mandorle ma anche di codette di cioccolato bianco o fondente.



Ricetta per
circa 25 tartufi
Ingredienti
  • 75 g di cacao amaro
  • 150 g di cioccolato fondente
  • 100 g di panna dolce vegetale (100% vegetale per gli intolleranti al lattosio)
  • 2 cucchiai di whisky
  • cacao e farina di cocco per la copertura q.b.
Tempo preparazione
circa un'ora e mezza
Lasciate raffreddare
1 ora in frigorifero
Difficoltà
bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 06:30 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: cacao amaro, cioccolato fondente, dolce, farina di cocco, intollerante al glutine, intollerante al lattosio, panna per dolci, whisky

sabato 28 giugno 2014

Post più vecchi Home page

Mini crostatine alle fragole


mini crostatine alle fragole
Mini crostatine alle fragole

Oggi - per la sezione "una volta a settimana si può" - vi presento le mini crostatine alla frutta.
Se desiderate un dolcino fresco da offrire durante il pranzo domenicale, le mini crostatine sono l'ideale considerando la possibilità di prepararle il giorno prima. Nonostante l'aspetto goloso questi dolcini sono privi di lattosio e salutari per la presenza della frutta fresca.

Ricetta per
10 persone
Ingredienti

  • 1/2 kg di fragole
  • 400 ml di panna 100% vegetale
  • gelatina per torte
  • per la pasta frolla clicca qui: pasta frolla
  • per la crema pasticciera clicca qui: crema pasticciera
  • fialetta al rum
Tempo preparazione
Circa un'ora
Lasciate raffreddare
Servire fredde
Difficoltà
Medio-bassa

Continua a leggere...»
Pubblicato da Unknown alle 10:04 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: crema pasticcera all'acqua, crostata, dolce, fialetta al rum, fragole, intollerante al lattosio, panna per dolci, una volta a settimana si può

martedì 10 giugno 2014

Post più vecchi Home page

Muffin ripieni di biscotti McVitie's Digestive alla Frutta

McVities Digestive
Muffin ripieni

Mi è già capitato una volta di parlarvi della mia tanto amata zia Fiore. Anche in questa ricetta c'è il suo zampino, in verità le ho proprio rubato la ricetta. L'idea di base è mettere al centro dell'impasto un biscotto che diventerà una piacevole sorpresa una volta addentato il muffin.



Ricetta per
per circa 20 muffin
Ingredienti
  • 3 uova
  • 1 vasetto di yogurt bianco (di soia per gli intolleranti al lattosio)
  • 1 vasetto di zucchero di canna
  • 3 vasetti di farina 00 (io ho sostituito mezzo vasetto con la farina integrale di grano saraceno)
  • 1 vasetto di olio di semi di mais
  • 20 biscotti Mc Vitie's Digestive alla Frutta
  • 1 bustina di lievito per dolci
Tempo preparazione
circa 20 minuti
Lasciate cuocere
circa 20/25 minuti
Difficoltà
bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 13:34 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: biscotti, collaborazione, dolce, dolce da colazione, farina 00, intollerante al lattosio, olio di semi di mais, uova, yogurt, zucchero di canna

sabato 31 maggio 2014

Post più vecchi Home page

Salame di cioccolata con i biscotti McVitie's Original Digestive

Salame di cioccolato

Se dovessi dare una definizione al salame di cioccolata, direi che un dolce comodo. Intendo dire che è veloce e facile da preparare, non serve il forno e infine poichè si conserva nel congelatore, è possibile prepararlo con largo anticipo. Questa ricetta mi è stata regalata da una zia di mio marito e rappresenta un dolce della tradizione campana.



Ricetta per
20 porzioni
Ingredienti
  • 700 g di McVitie's Original Digestive
  • 200 g di zucchero
  • 200 g di burro o margarina vegetale per gli intolleranti al lattosio
  • 3 uova
  • 50 g di cacao amaro
  • 1 bustina di vanillina
  • due tazzine di caffè
Tempo preparazione
20 minuti+almeno 5/6 ore nel congelatore
Lasciate raffreddare
conservare nel congelatore
Difficoltà
bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 16:22 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: biscotti secchi, burro, cacao amaro, caffè, collaborazione, dolce, dolce tradizionale, intollerante al lattosio, uova, vanillina, zucchero

martedì 13 maggio 2014

Post più vecchi Home page

Collaborazione con Biscottificio Dorotea


Collaborazione con Biscottificio Dorotea

Maurizio Massaro racconta del proprio biscottificio: ho fondato il Biscottificio Dorotea nel 2005 dopo una lunga esperienza nel settore. Da subito ho capito che la strada maestra era la ricerca della qualità, consapevole del fatto che, anche un piccolo laboratorio, potesse competere sui mercati internazionali presentando un prodotto di eccellenza Italiana.

La ricerca della qualità è proprio ciò di cui ci si accorge leggendo l'elenco degli ingredienti dei biscotti che il Biscottificio Dorotea mi ha inviato. 
Il primo gesto -  che ho fatto quando i Biscotti Dorotea sono arrivati a casa - è stato quello di leggere l'elenco degli ingredienti, gesto per me spontaneo che ripeto in continuazione quando compro al supermercato. Mi capita spesso di riposare al proprio posto le confezioni dopo aver letto gli ingredienti perchè mi accorgo che nonostante il modo - sicuramente invitante - in cui viene pubblicizzato il prodotto, ciò che contiene non è affatto di alta qualità. 
Al contrario tra gli ingredienti dei Biscotti Dorotea si trovano uova di gallina allevate a terra, burro (genericamente sostituito dalle più rinomate marche di biscotti da olio di palma) e frutta di origine italiana raccolta e lavorata secondo la stagionalità.
Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 12:28 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: biscottificio Dorotea, colazione, collaborazione, dolce, dolce da colazione

lunedì 31 marzo 2014

Post più vecchi Home page

Plumcake alla Isa


Plumcake
Plumcake alla Isa

Qualche tempo fa una mia cara cugina - Isabella - postò su Facebook una foto di un plumcake davvero scenografico, così con la curiosità culinaria che mi contraddistingue le chiesi la storia della ricetta e ovviamente la ricetta stessa. Io non sono stata così brava quanto lei, il mio plumcake non è bellissimo, ma in compenso si tratta di un mix di ingredienti che mi interessa: innanzitutto la presenza dell'olio d'oliva, che sostituisce il burro della ricetta originale diminuendone tra l'altro le quantità; lo yogurt (a causa dell'intolleranza al lattosio ho utilizzato lo yogurt di soia) ed infine lo zucchero di canna che è la ciliegina sulla torta per le sue caratteristiche ottimali che lo differenziano dallo zucchero semolato bianco.



Ricetta per
una decina di porzioni
Ingredienti
  • 160 g di farina 00
  • 70 g di zucchero di canna
  • 100 ml di olio d'oliva
  • 250 g di yogurt di soia (o di latte vaccino)
  • 3 uova
  • una bustina di lievito per dolci
  • un pizzico di sale
Tempo preparazione
20 minuti ca.
Lasciate cuocere
40 minuti ca.
Difficoltà
bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 10:08 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: dolce, dolce da colazione, farina 00, intollerante al lattosio, lievito per dolci, olio d'oliva, sale, yogurt di soia, zucchero di canna

giovedì 20 marzo 2014

Post più vecchi Home page

Torta mimosa light

Torta mimosa light


Oggi vi presento una versione light della torta mimosa, quest' ultima può essere mangiata anche dagli intolleranti al lattosio, poiché sia l'impasto che la crema pasticcera sono privi di lattosio, ma può essere anche una valida alternativa per chi vuole gustare un torta saporita ma allo stesso tempo  evitare qualche caloria.



Ricetta per
circa 8 porzioni
Ingredienti
  •  Per la base vedi  Ciambella all'acqua
  • Per la crema pasticcera al caffè Crema pasticcera all'acqua sostituendo 3/4 dell'acqua con caffè
  • bagna: liquore q.b.
Tempo preparazione
circa 2 ore
Difficoltà
medio-bassa

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 19:14 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: bagna per torta, dolce, farina 00, farina di cocco, intollerante al lattosio, lievito per dolci, olio di semi di mais, una volta a settimana si può, uova, vanillina, zucchero

lunedì 17 marzo 2014

Post più vecchi Home page

Crostata con crema di limoni

crostata ai limoni
Crostata con crema di limoni

Da quando ho scoperto di essere intollerante al lattosio, proprio non mi andava di preparare la crostata con la margarina vegetale, così questa mattina ho provato l'utilizzo dell'olio d'oliva in sostituzione del burro. L'esperimento è riuscito e nell'impasto il sapore dell'olio non si sente affatto. 
Ho quindi preparato una crema pasticcera all'acqua (cioè il latte è sostituito integralmente da acqua) e limoncello ed infine ho spalmato il Fior di frutta ai limoni di Rigoni di Asiago con soli zuccheri della frutta.



Ricetta per
8/10 porzioni
Ingredienti
  • 300 g di farina 00
  • 80 ml di olio d'oliva
  • 150/160 g di zucchero di canna
  • 2 uova
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • buccia dell'arancia q.b.
  • 1 pizzico di sale
  • 200 g di Fior di frutta ai limoni (Rigoni di Asiago)
  • crema pasticcera (dose con 300 ml di acqua)
  • limoncello mezza tazzina da caffè
Tempo preparazione
15 minuti per preparare gli ingredienti  e l'impasto+mezz'ora di riposo in frigo
Lasciate cuocere
20 minuti circa di cottura a 180/200 gradi
Difficoltà
medio-bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 16:18 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: buccia d'arancia, crema pasticcera all'acqua, dolce, farina 00, intollerante al lattosio, lievito per dolci, marmellata di limoni, olio d'oliva, sale, uova, zucchero di canna
Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Ultimi Post

Lettori fissi