Visualizzazioni totali

Cucina mia quanto ti amo

Questo blog ha l’intento di illustrare ricette della grande tradizione italiana, regionale e nazionale. A mio parere, ora più che mai è indispensabile ritornare alla cucina casalinga per affrontare l’emergenza economica e la sofisticazione alimentare. Mi auguro che la visita di questo blog vi permetta di ritrovare il piacere della tavola e delle cose genuine.

Archivio blog

Nex Anderson. Powered by Blogger.

Visita anche l'altro mio blog

  • Non solo pentole
    Zucchine alla scapece - [image: Zucchine alla scapece] Le zucchine alla scapece è una ricetta tipica campana, contorno graditissimo e antipasto goloso. *Ricetta per* 4 persone *...

Etichette

intollerante al lattosio (573) intollerante al glutine (180) secondo piatto (60) Campania (46) intollerante al lievito (40) senza lattosio (26) zucchine (22) parmigiano stagionato 30 mesi (20) ricetta di famiglia (19) farina integrale (16) pesce (16) farina (14) senza glutine (14) olio extravergine d'oliva (12) burro (11) cioccolato fondente (11) dolce senza burro (11) carote (10) lactose free (10) cacao amaro (9) vegano (9) Napoli (8) biscotti (8) peperoni (8) semola rimacinata (8) colazione (7) dolci (7) farina di riso (7) frittata (7) gelato (7) piatto unico (7) Ariosto (6) Natale (6) caffè (6) ceci (6) petto di pollo (6) senza uova (6) coniglio (5) farina di farro integrale (5) fecola di patate (5) salmone (5) scarole (5) yogurt (5) calamaro (4) cavolfiore (4) crema pasticcera all'acqua (4) fagiolini (4) farina di cocco (4) farina di mais (4) finger food (4) pesce spada (4) riso (4) vegetariano (4) baccalà (3) broccoletti (3) carciofi (3) carnevale (3) crostata (3) focaccia (3) funghi porcini (3) lenticchie (3) merluzzo (3) rape rosse (3) vongole (3) #Ariosto (2) affettati misti (2) amarene sciroppate (2) ananas in scatola (2) birra (2) broccoli (2) brodo vegetale (2) ciliegie (2) cocco (2) cucina al microonde (2) cucinare in anticipo (2) dolce tradizionale (2) farina 1 (2) farina fumetto di mais (2) finocchio (2) friggitelli (2) grano saraceno (2) orata (2) piatto veloce (2) verza (2) Altamura (1) San Velentino (1) Taralli (1) alici (1) amido di mais (1) banane (1) barbabietola (1) bietole (1) branzino (1) broccoli di Natale (1) broccoli neri (1) broccoli pugliesi (1) brodo di carne (1) burro delattosato (1) caldarroste (1) carciofini (1) castagne al forno (1) ceci secchi (1) chele di granchio (1) ciuffi di calamaro (1) colomba pasquale (1) cosce di pollo (1) costolette di maiale (1) cous cous (1) cozze (1) criscito (1) crocchè di patate (1) dolci senza forno (1) expò Milano 2015 (1) fagioli (1) farina di ceci (1) farina di segale (1) filetti di merluzzo (1) fragole (1) frolla all'olio (1) fumetto di pesce (1) funghi sottolio (1) fusi di pollo (1) gallinella (1) gamberi (1) gamberoni (1) gnocchi (1) grancereali (1) marco bianchi (1) mirtilli (1) mostaccioli morbidi (1) ossobuco di tacchino (1) papacelle (1) pasta brioche senza burro (1) pizza nera (1) pizza sette cereali (1) pizza vegana (1) platessa (1) polpo (1) ricetta carnevale (1) roccocò morbidi (1) senza lievito (1) seppia (1) stinco maiale (1) street food (1) tonno fresco (1) zucca napoletana (1)
  • Mi presento
  • INDICE
  • Tutte le Ricette
  • Ricette senza lattosio
  • Ricette senza glutine
  • Collaborazioni

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001. Dichiaro inoltre di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post ed eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Tutti i testi e le fotografie presenti sul blog, salvo diversa indicazione, sono di mia proprietà. Non è autorizzata la pubblicazione dei miei testi e delle mie fotografie in alcun spazio della rete, che siano forum o altro, senza preventiva richiesta perché sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633 del 22/04/1941 e successive modifiche.

Categorie

  • Campania
  • Lombardia
  • Puglia
  • antipasto
  • dolce da colazione
  • dolce tipico
  • dolce tradizionale
  • gelato
  • insalata
  • intollerante al glutine
  • intollerante al lattosio
  • intollerante al lievito
  • lactose free
  • pizza
  • primo piatto
  • secondo piatto

Translate

Free Greedy Cursors at www.totallyfreecursors.com
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Lilypie Fifth Birthday tickers

Post più popolari

  • Friggitelli fritti col pomodoro
  • Biscotti di granone, Agerola
  • Tranci di cernia al forno
  • Zuppa di zucca e fagioli borlotti

Cerca nel Blog:

FacebookGoogle PlusInstagramPinterestTwitter
Visualizzazione post con etichetta zucchero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zucchero. Mostra tutti i post

martedì 7 giugno 2016

Post più vecchi Home page

Pan di Spagna con mousse al cioccolato fondente

Pan di Spagna con mousse al cioccolato fondente

Buon pomeriggio a tutti, oggi vi descriverò la torta che ho preparato per il mio 35^ compleanno, ovviamente senza derivati del latte a causa della mia intolleranza al lattosio. Ho utilizzato una base di Pan di Spagna (dolce che di sua natura è lactose free), bagnato con sciroppo d'amarene e guarnito con due strati uno di crema pasticcera e l'altro di mousse al cioccolato fondente e acqua, una ricetta - quest'ultima - vista alla Prova del Cuoco e dedicata agli intolleranti. Il risultato è stato molto gradevole perchè si tratta di una torta non eccessivamente dolce ma molto equilibrata per l'incontro dell'amarena con la ciocccolata.

Ingredienti per uno stampo da 30 cm di diametro (una torta per almeno 20 persone)

8 uova
300 g di farina 00
300 g di zucchero
2 bustine di lievito per dolci

per la crema pasticcera all'acqua
3 uova
6 cucchiai di zucchero
4 cucchiai di farina
300 ml di acqua
aroma di vaniglia

per farcire e per la bagna
un vasetto di amarene in sciroppo

per la mousse al cioccolato
400 g di cioccolato fondente al 70%
400 ml di acqua

per decorare
mandorle in lamelle q.b.
3 ciliegie

Difficoltà media - 30 minuti per la cottura del Pan di Spagna+1 giorno almeno di riposo per il Pan di Spagna appena sfornato e per la torta pronta è preferibile farla riposare in frigo per un giorno.


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 17:00 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: crema pasticcera all'acqua, dolce senza burro, farina, intollerante al lattosio, mousse al cioccolato fondente e acqua, pan di spagna, senza panna, senza soia, uova, zucchero

lunedì 21 dicembre 2015

Post più vecchi Home page

Biscotti "Cuor di mele con farina di farro integrale"

Cucina Mia Quanto Ti Amo
Biscotti "Cuor di mele al farro"
Cucina Mia Quanto Ti Amo

Buon pomeriggio amici del web, oggi vi propongo un grande classico vestito di un po' di modernità. I biscotti Cuor di mela sono un classico di una grande multinazionale di nome Barilla che a dirla tutta non amo molto per le politiche che segue, ma questi biscotti in versione casalinga sono favolosi. Se siete - come me - intolleranti al lattosio potete sostituire il burro con strutto o olio extravergine d'oliva leggero. La ricetta prevede una parte di farina integrale di farro perchè bisogna abituarsi ad utilizzare altri tipi di farine oltre quella di frumento, perchè ne guadagnamo in salute e sicuramente anche in gusto e profumo del prodotto finito.


Ricetta per
circa 25 biscotti
Ingredienti
  • 80 g di zucchero di canna
  • 140 g di farina manitoba
  • 60 g di farina di farro integrale
  • 1 uovo
  • 30 g di strutto o burro 0 25 g di olio extravergine d'oliva
  • un cucchino di lievito
  • un pizzico di sale
  • 5 gocce di aroma di limone
  • per il ripieno:
  • 2 mele
  • 2 cucchiaini di marmellata d'arancia
  • cannella q.b.
  • un cucchiano di miele
  • un cucchiaino di olio
Tempo di preparazione
circa un'ora
Difficoltà
bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 14:57 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: colazione, cuor di mele, dolce da colazione, farina di farro integrale, frolla all'olio, intollerante al lattosio, limone, marmellata, mele, zucchero

mercoledì 23 settembre 2015

Post più vecchi Home page

Pasta brioche integrale senza burro

cucinamiaquantotiamo
Pasta brioche integrale senza burro

Cari golosoni del web, oggi vi parlo di un'alternativa alla solita brioche un panbrioche soffice, più salutare con farina integrale e olio di semi al posto del burro. Per chi è intollerante al lattosio è una vera disdetta dover rinunciare alla colazione al bar, alle brioche confezionate ai dolci da pasticceria, ai gelati e così via. In realtà se si cerca nei problemi un'opportunità, la mia intolleranza è stata l'oppurtunità di mangiare più sano, imparare tante tecniche, ricette, trucchetti e di sperimentare tutti i giorni in cucina per ottenere un prodotto buono ma privo di lattosio. In questi esperimenti sono stati coinvolti, inevitabilmente i miei familiari che la maggior parte delle volte apprezzano, a volte storciono il naso per la mancanza del burro o per la poca dolcezza dei miei dolci, ma in fin dei conti non avanza mai nulla ed è questa la cosa importante: amare e condividere.
Vi auguro un autunno intenso e ricco di golose torte alle mele, io oggi ho preparato la prima di quest'autunno. A presto con una nuova ricetta.


Ricetta per

Ingredienti
  • 250 g di farina integrale
  • 250 g di farina 0
  • 60 ml di olio di semi di mais (100 g di burro per chi non è intollerante al lattosio)
  • 180 ml di acqua tiepida
  • 70 g di zucchero di canna
  • 1 cucchiaio di miele
  • 1 cucchiaino di sale
  • 2 tuorli+l'albume è per spennellare la superficie
  • 1 fiala di aroma limone (facoltativo)
  • Un cubetto di lievito di birra
  • Crema alle nocciole (per gli intolleranti al lattosio esistono creme alla nocciola senza latte) o marmellata per riempire q.b.
Tempo di preparazione
3 ore circa
Difficoltà
media

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 14:40 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: farina 0, farina integrale, intollerante al lattosio, olio di semi, pasta brioche integrale, pasta brioche senza burro, zucchero

lunedì 21 settembre 2015

Post più vecchi Home page

Torta al limone #senzauova ne burro

cucinamiaquantitiamo
Torta al limone #senzauova ne burro

Questa ricetta mi ritorna molto utile quando non mi accorgo di aver finito le uova, ma ho proprio voglia di una buona torta per la colazione. Inoltre ha il pregio di essere senza burro e senza latte; vi starete chiedendo cose c'è all'interno, solo tre ingredienti: farina, olio di semi e zucchero.
È una ricetta che trovate sul blog http://blog.giallozafferano.it/cucinafacileconelena/ e che ho deciso di condividere con voi perché la trovo molto utile.
Ecco il link che vi porta alla ricetta sul blog d'origine di cui vi parlavo: http://blog.giallozafferano.it/cucinafacileconelena/torta-al-limone-soffice/

Ricetta per
uno stampo di 22/24 cm di diametro
Ingredienti
  • 300 g di farina 0 oppure 00 (in alternativa 280 g di farina di farro)
  • 150 ml di acqua
  • 100 ml di olio di semi di mais
    100 g di zucchero di canna ( nella ricetta originale 180 g)
  • Il succo di uno/due limoni
  • 1 fiala di aroma limone (facoltativo)
  • 1 bustina di lievito per dolci
Tempo di preparazione
circa 50 minuti
Difficoltà
bassa

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 14:43 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: farina 0, intollerante al lattosio, limone, senza burro, senza latte, senza uova, torta, zucchero

venerdì 27 marzo 2015

Post più vecchi Home page

Casatiello dolce

casatiello dolce
Casatiello dolce

casatiello dolce


Il casatiello dolce è una ricetta tipica paquale di alcune zone della Campania. A me ricorda tanto l'infanzia, in particolare ricordo quando facevamo visita - per le festività pasquali - ad una zia di mia madre che conservava il casatiello nella credenza e quando lo prendeva per offrircene una fetta i miei occhi di bambina sorridevano gioiosi alla vista di tutti quei confettini colorati e delle ciliegie candite. Il profumo dei fiori d'arancio e della vaniglia riempiva la stanza. Ed è stata proprio questa mia prozia a farmi dono della sua ricetta e questo mi rende davvero felice. Dunque buona Pasqua a tutti voi!



Ricetta per
2 stampi medio-grandi
Ingredienti
  • 1 kg di farina
  • 400 g di zucchero
  • un pizzico di sale
  • 400 g di criscito (lievito madre)
  • 8 uova
  • 200 g di strutto
  • millefiori una fiala
  • 2 bustine di vanillina
  • 400 g di canditi
  • latte vegetale q.b.
  • diavolilli colorati q.b.
  • ciliegie candite q.b. per la decorazione
  • 3 albumi+10 cucchiai di zucchero a velo per la glassa
Tempo di preparazione
circa 10-12 ore
Lasciate cuocere
180 per circa un'ora
Difficoltà
alta


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 15:21 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: aroma millefiori, canditi, ciliegie candite, diavolilli colorati, farina 00, intollerante al lattosio, lievito di birra, lievito madre, ricetta di famiglia, ricetta regionale, strutto, uova, zucchero

lunedì 16 marzo 2015

Post più vecchi Home page

Semifreddo al caffè


semifreddo al caffe
Semifreddo al caffè

Eccomi qua: oggi ho preparato il primo gelato dell'anno 2015, un gelato al caffè  simile alla famosa Coppa del Nonno. La ricetta l'ho presa in prestito dal sito internet di Mysia - http://www.misya.info/ - interpretando la ricetta a modo mio (ho diminuito uova e zucchero). Per formare il semifreddo ho utilizzato il PIC-NIC della Freddi Dolciaria S.p.A. tagliato a fette sottili e posizionato tutt'intorno e all'interno.



Ricetta per
6 persone
Ingredienti
  • 400 ml di panna dolce da montare
  • 2 uova
  • 80 g di zucchero
  • un cucchiaino di cacao amaro
  • 3 cucchiaini di caffè solubile
  • una tazzina di caffè 
  • 1 PIC-NIC Freddi Dolciaria S.p.A.
Tempo di preparazione
circa un'ora
Lasciate raffreddare
4/5 ore nel congelatore
Difficoltà
bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 17:01 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: cacao amaro, caffè, caffè solubile, collaborazione, gelato, panna di soia, semifreddo, uova, zucchero

lunedì 16 febbraio 2015

Post più vecchi Home page

Castagnole

castagnole
Castagnole

Desideravo da molto tempo assaggiare le castagnole, non avendo una ricetta di famiglia ho cercato sul web e sul sito di Giallo Zafferano ho trovato una ricetta che proponeva in alternativa al burro l'olio d'oliva.  Così ho provato la ricetta sostituendo il liquore all'anice con il liquore Strega. Si tratta di una ricetta molto veloce e pratica, bisogna solo essere bravi nella frittura perché un minuto in meno sono crude all'interno, uno in più bruciano irrimediabilmente.



Ricetta per
circa 40 castagnole
Ingredienti
  • 200 g di farina 00
  • 2 uova
  • 50 g di zucchero+lo zucchero per avvolgerle
  • 2 cucchiai di olio d'oliva
  • mezza bustina di lievito per dolci
  • 1 cucchiaio di liquore Strega
  • la buccia grattugiata di un limone
  • un pizzico di sale
Tempo di preparazione
circa mezz'ora
Difficoltà
bassa

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 14:12 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: dolce tipico, farina 0, intollerante al lattosio, lievito per dolci, liquore strega, olio d'oliva, ricetta carnevale, uova, zucchero

domenica 8 febbraio 2015

Post più vecchi Home page

Crostata siciliana

crostata siciliana
Crostata siciliana

crostata siciliana


Prendendo ispirazione dalla Crostata siciliana presentata in una puntata di Detto Fatto, in onda su Rai Due, ho preparato una crostata completamente senza lattosio grazie al Dolcetto Cocoa Cream della Freddi Dolciaria S.p.A.
Quest'ultimo è un prodotto con dicitura lactose free che aggiunto ad una frolla all'olio ed a una buona marmellata permette agli intolleranti al lattosio di godere di un ottimo dolce.



Ricetta per
una crostata di 26 cm di diametro
Ingredienti
  • 300 g di farina
  • 150 g di zucchero semolato
  • 80 ml di olio d'oliva
  • la buccia grattuggiata di un limone
  • 2 uova
  • 2 cucchiani di lievito per dolci
  • un pizzico di sale
  • 150 g di frutta secca mista
  • 250 g di marmellata
  • 200 g di zucchero semolato e 100 g di acqua per lo sciroppo
Tempo di preparazione
circa 2 ore
Lasciate cuocere
per 25 minuti a 200 gradi
Difficoltà
bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 17:36 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: buccia grattuggiata del limone, collaborazione, farina 00, intollerante al lattosio, mandorle, marmellata d'albicocche, noccioline, olio d'oliva, uova, zucchero

mercoledì 4 febbraio 2015

Post più vecchi Home page

Focaccia ripiena


focaccia ripiena
Focaccia ripiena

Adoro - da sempre - sperimentare e utilizzare farine sempre diverse. Adesso in dispensa mi aspetta la farina di farro con la quale mi piacerebbe provare sia una crostata che una focaccia. Intanto oggi vi parlo della farina di grano duro ossia semola rimacinata, la trovo buonissima per il pane e speciale e delicata nel gusto per la pizza o focaccia. Ho aggiunto alla farina una quantità alta di acqua per ottenere un impasto ad alta idratazione proprio come solitamente prepara le sue focacce Bonci, protagonista alla Prova del Cuoco. Per il ripieno qualsiasi ingrediente va bene purchè saporito e abbondante.

Ricetta per
2/3 persone
Ingredienti
  • 600 g di farina di grano duro
  • 450 ml di acqua tiepida
  • mezzo cucchiaino di lievito secco
  • 1 cucchiaino di zucchero semolato
  • prosciutto cotto 2 etti
  • 2 /3 bocconcini di mozzarella
  • sale q.b.
  • 4 cucchiai di olio extravergine
Tempo di preparazione
20 minuti per la preparazione degli ingredienti e l'impasto+dalle 5/6 alle 9 ore di lievitazione
Lasciate cuocere
per circa 30 minuti a 190 gradi
Difficoltà
medio-bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 15:47 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: lievito secco, mozzarella, olio extravergine d'oliva, prosciutto cotto, sale, semola rimacinata, zucchero

giovedì 27 novembre 2014

Post più vecchi Home page

Strudel alla viennese


strudel alla viennese
strudel alla viennese
Strudel alla viennese
Lo strudel è un dolce tipico del Trentino Alto Adige, a base di mele avvolte in una pasta "matta" senza uova ne lievito. Una cara amica - Rita - nello sfogliare un vecchio libro di cucina ha ritrovato questa ricetta e mi ha chiesto di sperimentarla ed io ben volentieri ho accettato visto che a dolce concluso, grazie all'assenza di lattosio, ho potuto mangiarlo liberamente.
Ho fatto delle ricerche per capire la differenza tra lo strudel alla viennese e quello trentino ma senza risultato, così ho concluso che si tratta di una delle tante ricette per la realizzazione di questo dolce e che la commistione storica fra queste aree geografiche spiega parte del mistero.



Ricetta per
5/6 porzioni
Ingredienti
  • 200 g di farina 00
  • 80 g di acqua tiepida
  • 20 g di olio extravergine
  • un pizzico di sale
  • 4 mele
  • succo e scorza di un limone
  • 50 g di uva sultanina
  • 30 g di pinoli
  • 60 g di zucchero
  • cannella q.b.
  • 50 g di pane grattuggiato
  • 2 cucchiai d'olio d'oliva
Tempo di preparazione
30 minuti di riposo per la pasta+40 minuti di cottura
Lasciate cuocere
40/45 minuti a 180 gradi
Difficoltà
media


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 16:21 1 commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: acqua, cannella, farina 00, intollerante al lattosio, intollerante al lievito, mele, olio extravergine, pane grattuggiato, pinoli, ricetta tradizionale, sale, uva sultanina, zucchero, zucchero a velo

venerdì 3 ottobre 2014

Post più vecchi Home page

Cantucci alle nocciole

Cantucci alle nocciole
Cantucci alle nocciole

Buon pomeriggio a tutti voi, anche oggi vi parlerò di una ricetta facile e veloce, tipica della regione Toscana. Stiamo parlando dei cantucci, biscotti secchi ottenuti tagliando a fette un filoncino di impasto. La ricetta mi è stata regalata da mia zia Fiore che ha fiuto per le ricette pratiche, veloci ma molto buone. Questa in particolare non è la ricetta classica - che prevede le mandorle - ma una variante alle nocciole.



Ricetta per
circa venti cantucci
Ingredienti
  • 250 g di farina 00
  • 125 g di zucchero di canna o zucchero semolato
  • 50 g di burro
  • 2 uova
  • 100 g di nocciole
  •  1 bustina di vanillina
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • 2 cucchiaini di Vin santo
Tempo preparazione
circa 10 minuti+35 minuti di cottura
Lasciate cuocere
25 minuti per la cottura dei filoncini+10 minuti per la cottura dei cantucci
Difficoltà
bassa
Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 15:07 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: burro, dolce tipico, farina 00, lievito per dolci, nocciole, Toscana, uova, vanillina, zucchero

martedì 30 settembre 2014

Post più vecchi Home page

Sbriciolata ricotta e cioccolato

sbriciolata ricotta e cioccolata
Sbriciolata ricotta e cioccolato

Questa squisita torta è una ricetta di Benedetta Parodi dai "Menù di Benedetta" che andava in onda su La7. Io ho iniziato a farla da un paio di anni non perchè l'ho vista in tv ma perchè mia mamma l'ha assaggiata a casa della cara zia Fiore e poi è ritornata a casa entusiasta e con la ricetta in mano: mi ha detto provala è veloce e buonissima! Ora che ho l'intolleranza al lattosio non posso più mangiarla ma continuo a farla e rifarla per la gioia di parenti ed amici.


Ricetta per
per 8/10 porzioni
Ingredienti
  • 300 g di farina 00
  • 80 g di zuccherodi canna
  • 1 uovo
  • 100 g di burro
  • un pizzico di sale
  • una bustina di lievito per dolci
  • una bustina di vanillina
  • per il ripieno: 500 g di ricotta, 150 g di zucchero, 100 g di cioccolato fondente
Tempo preparazione
circa un'ora
Lasciate cuocere
30 minuti a 180 gradi
Difficoltà
bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 11:13 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: burro, cioccolato fondente, dolce da colazione, dolci, farina 00, lievito per dolci, ricotta, uova, vanillina, zucchero

venerdì 8 agosto 2014

Post più vecchi Home page

Gelato al torrone


gelato al torrone
Gelato al torrone

Da quando ho ricevuto in regalo la gelatiera, ogni giorno preparo un gelato a base di latte o panna di soia in modo che anch'io intollerante al lattosio posso godere del piacere di mangiare il gelato in estate. Avevo in dispensa un torrone morbido, residuo di Natale e ho pensato di farne un gelato, il risultato è stato strabiliante.


Ricetta per
4 persone
Ingredienti
  • 2 uova
  • 100 g di zucchero
  • 150 g di torrone morbido
  • 400 g di panna 100% vegetale
Tempo preparazione
circa un'ora
Lasciate raffreddare
circa 30 minuti
Difficoltà
bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 19:43 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: gelato, intollerante al lattosio, panna di soia, Torrone, uova, zucchero

lunedì 28 luglio 2014

Post più vecchi Home page

Torta Kinder Pinguì

Torta Kinder Pinguì

Per la sezione "una volta a settimana si può", vi presento la torta Kinder Pinguì. Una ricetta abbastanza semplice che vi permetterà di realizzare un dessert davvero squisito che soddisferà il palato di tutti dai più picccoli ai più grandi.



Ricetta per 
6 persone





Ingredienti
  • 250 g di farina
  • 70 g di zucchero di canna
  • 50 g di cacao amaro
  • 200 g di ricotta 
  • 250 ml di latte 
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • vanillina
  • per la decorazione:
  • 100 g di nocciole tritate
  • 50 g di codette al cioccolato fondente e colorate
  • 8 roselline di zucchero 

Tempo di preparazione
circa 2 ore
Difficoltà 
medio-bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Unknown alle 07:00 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: cacao amaro, farina, latte, lievito per dolci, ricotta, una volta a settimana si può, vanillina, zucchero

sabato 5 luglio 2014

Post più vecchi Home page

Collaborazione con Marullo S.p.A, industria lavorazione frutta secca

rotolo di gelato
Collaborazione con l'industria Marullo S.p.A

La Marullo S.p.A è un'industria che si occupa della lavorazione della frutta secca. Si trova a Bronte (Ct) e produce sia per l'industria che per la grande distribuzione.

Gelato alla crema di pistacchio 

La prima ricetta realizzata con questi deliziosi prodotti a base di pistacchio è il rotolo gelato con crema spalmabile al pistacchio.


Ricetta per
6 persone
Ingredienti
  • 2 uova
  • 400 ml di panna per dolci
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 2 cucchiai di crema da spalmare ai pistacchi Marullo S.p.A.
  • cacao q.b.
  • 1 rotolo di pan di spagna (dose doppia): http://stunningcooking.blogspot.com/2014/01/rotolo-alla-nutella.html
Tempo preparazione
circa un'ora+il tempo di cottura e raffreddamento del rotolo
Difficoltà
bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 18:14 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: collaborazione, crema di pistacchi, farfalle rigate, gelato, panna per dolci, pasta sfoglia, patè di pistacchi, pesto di pistacchio, pistacchi, uova, zucchero

sabato 31 maggio 2014

Post più vecchi Home page

Salame di cioccolata con i biscotti McVitie's Original Digestive

Salame di cioccolato

Se dovessi dare una definizione al salame di cioccolata, direi che un dolce comodo. Intendo dire che è veloce e facile da preparare, non serve il forno e infine poichè si conserva nel congelatore, è possibile prepararlo con largo anticipo. Questa ricetta mi è stata regalata da una zia di mio marito e rappresenta un dolce della tradizione campana.



Ricetta per
20 porzioni
Ingredienti
  • 700 g di McVitie's Original Digestive
  • 200 g di zucchero
  • 200 g di burro o margarina vegetale per gli intolleranti al lattosio
  • 3 uova
  • 50 g di cacao amaro
  • 1 bustina di vanillina
  • due tazzine di caffè
Tempo preparazione
20 minuti+almeno 5/6 ore nel congelatore
Lasciate raffreddare
conservare nel congelatore
Difficoltà
bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 16:22 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: biscotti secchi, burro, cacao amaro, caffè, collaborazione, dolce, dolce tradizionale, intollerante al lattosio, uova, vanillina, zucchero

giovedì 20 marzo 2014

Post più vecchi Home page

Torta mimosa light

Torta mimosa light


Oggi vi presento una versione light della torta mimosa, quest' ultima può essere mangiata anche dagli intolleranti al lattosio, poiché sia l'impasto che la crema pasticcera sono privi di lattosio, ma può essere anche una valida alternativa per chi vuole gustare un torta saporita ma allo stesso tempo  evitare qualche caloria.



Ricetta per
circa 8 porzioni
Ingredienti
  •  Per la base vedi  Ciambella all'acqua
  • Per la crema pasticcera al caffè Crema pasticcera all'acqua sostituendo 3/4 dell'acqua con caffè
  • bagna: liquore q.b.
Tempo preparazione
circa 2 ore
Difficoltà
medio-bassa

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 19:14 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: bagna per torta, dolce, farina 00, farina di cocco, intollerante al lattosio, lievito per dolci, olio di semi di mais, una volta a settimana si può, uova, vanillina, zucchero

lunedì 17 marzo 2014

Post più vecchi Home page

Crema pasticcera all'acqua

crema pasticcera all'acqua
Crema pasticcera all'acqua




Ricetta per
per guarnire una torta
Ingredienti
  • 300 ml di acqua
  • 3 tuorli d'uovo
  • 6 cucchiai di zucchero
  • 4 cucchiai di farina
  • una buccia di limone
Tempo preparazione
circa 15 minuti
Lasciate raffreddare
circa venti minuti
Difficoltà
bassa


Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 14:21 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: acqua, buccia di limone, crema, dolce, farina 00, intollerante al lattosio, limoncello, uova, zucchero

martedì 25 febbraio 2014

Post più vecchi Home page

Sbriciolata con frutta fresca

sbriciolata frutta fresca
Sbriciolata con frutta fresca

Questa crostata con le more è una tradizione di famiglia che viviamo nel breve periodo in cui si trovano le more sui rovi; ogni estate le raccogliamo alle falde del Vesuvio, dove abitano i miei genitori, e ogni volta per qualche giorno ho le mani doloranti per le spine. Ma ne vale la pena per la bontà in cui si trasformano! Quest'anno abbiamo aggiunto anche i fichi e un po' d'uva del giardino per la realizzazione della decorazione.


Ingredienti per la sbriciolata:
  • 300 g di farina 00
  • 80 g zucchero di canna
  • 100 g di margarina vegetale o burro per i non intolleranti al lattosio
  • 1 uovo
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • un pizzico di sale
per la crema pasticciera:
  • 4 tuorli
  • 100 g di zucchero
  • 2 cucchiai di farina 00
  • scorzetta di limone (o una bustina di vanillina) 
  • mezzo litro di latte di soia (chi non è intollerante può anche utilizzare il latte di mucca)
 per la copertura
  • frutta fresca: more, fichi, uva
  • una bustina di tortagel
Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 21:26 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: dolce, farina 00, fichi, frutta fresca, gelatina, intollerante al lattosio, lactose free, latte di soia, lievito per dolci, margarina vegetale, more, scorzetta di limone, uova, uva, vanillina, zucchero
Post più vecchi Home page

Chiacchiere


chiacchiere
Chiacchiere

Fra pochi giorni festeggeremo il carnevale e il dolce simbolo di questa festa è proprio la chiacchiera che in ogni luogo d'Italia ha un proprio nome! Quest'anno - per la prima volta - ho provato a sostituire il burro con lo strutto a causa dell'intolleranza al lattosio, ma vi assicuro che è stata una piacevole sorpresa perchè le trovo più buone di quelle che ho preparato gli anni scorsi. Ho anche aggiunto una piccola parte di farina di riso che ha conferito maggiore leggerezza all'impasto.



Ricetta per
15 persone
Ingredienti
  • 450 g di farina 00
  • 50 g di farina di riso
  • 100 g di strutto (o burro)
  • due uova
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • un pizzico di sale
  • buccia grattuggiata di un limone o di un'arancia
  • 2 cucchiai di zucchero
  • vino bianco q.b.
  • olio per friggere q.b.
  • zucchero a velo q.b.
Tempo preparazione
10 minuti per preparare l'impasto
Lasciate riposare
circa un'ora in frigo
Difficoltà
facile



Procedimento

In una capiente ciotola raccogliete le due farine (se non avete in casa la farina di riso potete sostituirla con la farina 00), l'uovo, lo zucchero, la buccia grattuggiata del limone o dell'arancia, lo strutto, il lievito e il vino per impastare il tutto. Per il vino iniziate con mezzo bicchiere e poi aggiungete piano piano quello che vi occorre per ottenere un impasto morbido.

chiacchiere
chiacchiere

Una volta ottenuto il panetto, lasciatelo riposare in frigo per circa un'ora. Trascorso il tempo, tagliate l'impasto in 4 parti e stendetelo sottilmente con il mattarello. Tagliate l'impasto in striscioline con il coltello o con la rotellina dentata.

chiacchiere
chiacchiere

Ed ecco la quantità che si ricava con 500 g di farina.

chiacchiere

Quando avrete steso e tagliato tutte le chiacchiere, riscaldate l'olio e cuocete poche chiacchiere per volta. In questo modo otterrete chiacchiere dorate e ben gonfie. Man mano che sono pronte lasciate scolare su carta assorbente, senza sovrapporle per non rischiare che si formi umidità; questo comporterebbe l'ammorbidimento delle chiacchiere e lo schiacciamento. Insomma non vi rimarrebbero fragranti e gonfie!

chiacchiere
chiacchiere

Lasciate raffreddare e spolverizzate con zucchero a velo. Questi sono i due vassoi ricavati con 500 g di farina.

chiacchiere

Buon Appetito!


  Se ti è piaciuta la ricetta visita la mia fanpage e clicca mi piace:
 https://www.facebook.com/cucinamiaquantotiamo
Pubblicato da Francesca Viglio alle 12:10 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: buccia limone, carnevale, dolce tipico, farina 00, farina di riso, intollerante al lattosio, lievito per dolci, olio per friggere, strutto, uova, vino bianco, zucchero, zucchero a velo
Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Ultimi Post

Lettori fissi