Visualizzazioni totali

Cucina mia quanto ti amo

Questo blog ha l’intento di illustrare ricette della grande tradizione italiana, regionale e nazionale. A mio parere, ora più che mai è indispensabile ritornare alla cucina casalinga per affrontare l’emergenza economica e la sofisticazione alimentare. Mi auguro che la visita di questo blog vi permetta di ritrovare il piacere della tavola e delle cose genuine.

Archivio blog

Nex Anderson. Powered by Blogger.

Visita anche l'altro mio blog

  • Non solo pentole
    Zucchine alla scapece - [image: Zucchine alla scapece] Le zucchine alla scapece è una ricetta tipica campana, contorno graditissimo e antipasto goloso. *Ricetta per* 4 persone *...

Etichette

intollerante al lattosio (573) intollerante al glutine (180) secondo piatto (60) Campania (46) intollerante al lievito (40) senza lattosio (26) zucchine (22) parmigiano stagionato 30 mesi (20) ricetta di famiglia (19) farina integrale (16) pesce (16) farina (14) senza glutine (14) olio extravergine d'oliva (12) burro (11) cioccolato fondente (11) dolce senza burro (11) carote (10) lactose free (10) cacao amaro (9) vegano (9) Napoli (8) biscotti (8) peperoni (8) semola rimacinata (8) colazione (7) dolci (7) farina di riso (7) frittata (7) gelato (7) piatto unico (7) Ariosto (6) Natale (6) caffè (6) ceci (6) petto di pollo (6) senza uova (6) coniglio (5) farina di farro integrale (5) fecola di patate (5) salmone (5) scarole (5) yogurt (5) calamaro (4) cavolfiore (4) crema pasticcera all'acqua (4) fagiolini (4) farina di cocco (4) farina di mais (4) finger food (4) pesce spada (4) riso (4) vegetariano (4) baccalà (3) broccoletti (3) carciofi (3) carnevale (3) crostata (3) focaccia (3) funghi porcini (3) lenticchie (3) merluzzo (3) rape rosse (3) vongole (3) #Ariosto (2) affettati misti (2) amarene sciroppate (2) ananas in scatola (2) birra (2) broccoli (2) brodo vegetale (2) ciliegie (2) cocco (2) cucina al microonde (2) cucinare in anticipo (2) dolce tradizionale (2) farina 1 (2) farina fumetto di mais (2) finocchio (2) friggitelli (2) grano saraceno (2) orata (2) piatto veloce (2) verza (2) Altamura (1) San Velentino (1) Taralli (1) alici (1) amido di mais (1) banane (1) barbabietola (1) bietole (1) branzino (1) broccoli di Natale (1) broccoli neri (1) broccoli pugliesi (1) brodo di carne (1) burro delattosato (1) caldarroste (1) carciofini (1) castagne al forno (1) ceci secchi (1) chele di granchio (1) ciuffi di calamaro (1) colomba pasquale (1) cosce di pollo (1) costolette di maiale (1) cous cous (1) cozze (1) criscito (1) crocchè di patate (1) dolci senza forno (1) expò Milano 2015 (1) fagioli (1) farina di ceci (1) farina di segale (1) filetti di merluzzo (1) fragole (1) frolla all'olio (1) fumetto di pesce (1) funghi sottolio (1) fusi di pollo (1) gallinella (1) gamberi (1) gamberoni (1) gnocchi (1) grancereali (1) marco bianchi (1) mirtilli (1) mostaccioli morbidi (1) ossobuco di tacchino (1) papacelle (1) pasta brioche senza burro (1) pizza nera (1) pizza sette cereali (1) pizza vegana (1) platessa (1) polpo (1) ricetta carnevale (1) roccocò morbidi (1) senza lievito (1) seppia (1) stinco maiale (1) street food (1) tonno fresco (1) zucca napoletana (1)
  • Mi presento
  • INDICE
  • Tutte le Ricette
  • Ricette senza lattosio
  • Ricette senza glutine
  • Collaborazioni

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001. Dichiaro inoltre di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post ed eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Tutti i testi e le fotografie presenti sul blog, salvo diversa indicazione, sono di mia proprietà. Non è autorizzata la pubblicazione dei miei testi e delle mie fotografie in alcun spazio della rete, che siano forum o altro, senza preventiva richiesta perché sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633 del 22/04/1941 e successive modifiche.

Categorie

  • Campania
  • Lombardia
  • Puglia
  • antipasto
  • dolce da colazione
  • dolce tipico
  • dolce tradizionale
  • gelato
  • insalata
  • intollerante al glutine
  • intollerante al lattosio
  • intollerante al lievito
  • lactose free
  • pizza
  • primo piatto
  • secondo piatto

Translate

Free Greedy Cursors at www.totallyfreecursors.com
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Lilypie Fifth Birthday tickers

Post più popolari

  • Granita di pesche (Cremolata di pesche)
  • Friggitelli fritti col pomodoro
  • Merluzzo scaldato olio e limone
  • Polpette di verdura in agrodolce

Cerca nel Blog:

FacebookGoogle PlusInstagramPinterestTwitter
Visualizzazione post con etichetta ricette lowfodmap. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette lowfodmap. Mostra tutti i post

mercoledì 11 ottobre 2023

Post più vecchi Home page

La dieta lowfodmap e intestino irritabile: ricette e siti riferimento

 



Il regime alimentare “lowfodmap” rappresenta per chi soffre di intestino irritabile un modo di mangiare tale da diminuire i sintomi dovuti dal citato problema.
È un regime alimentare studiato e messo a punto da medici australiani.
Punta a diminuire nella quotidianità quei cibi che fermentano in pancia.
Dopo un periodo iniziale di eliminazione di alcuni cibi, si passa alla fase di reintroduzione. Si prova ad inserire un alimento alla volta e se ne testa la sopportazione.
Nel mio caso non sono più riuscita a reinserire la pasta.

L’acronimo fodmap sta per Fermentanti; Oligosaccaridi; Disaccaridi; Monosaccaridi e Polioli. Si tratta di zuccheri dal potere fermentativo.

Un esempio è il lattosio presente nei derivati del latte. Oppure il fruttosio lo zucchero della frutta.

Esistono in rete tabelle che riassumono gli alimenti permessi, quelli da evitare e quelli che mangiati in piccole quantità non danno fastidio.

Le tabelle le trovate qui: https://www.associazioneaili.it/articolo/dieta-fodmaps-quali-cibi-evitare/

Inoltre esiste un'app a pagamento in inglese che vi indica cosa poter mangiare e in quali quantità.

Io seguo la dieta lowfodmap da molti anni e mi aiuta molto a tenere a bada l’intestino irritabile ma anche a magiare nel corretto modo per non esacerbare la neuropatia del pudendo.

Dopo la fase di eliminazione ho provato ad introdurre i vari alimenti ma come vi dicevo non sono riuscita a reintrodurre la pasta. Mangio riso integrale a pranzo e la sera pane con lievito madre che preparo in casa. Secondo le linee guida il pane per essere digeribile deve essere fatto con lievito madre e farina di farro perché il farro è un cereale che contiene meno fruttano. Io riesco a mangiare anche il pane con grano preparato con lievito madre ma ognuno deve provare su stesso.

 

Molte ricette le trovate sul mio blog: http://stunningcooking.blogspot.com/ e molte informazioni sul sito : https://www.mauriziotommasini.it/dieta-fodmap/
Pubblicato da Francesca Viglio alle 00:30 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: dieta lowfodmap, intestino irritabile rimedi, lowfodmap, ricette lowfodmap

mercoledì 23 novembre 2022

Post più vecchi Home page

Treccia di pane ai semi

Treccia di pane ai semi
Treccia di pane ai semi

 

Buongiorno amici del web, ecco un'altra meraviglia del lievito madre.
Un pane cotto in cassetta con tanti buoni semi e dalla forma insolita: una treccia.
Realizzarlo è davvero semplice - se siete dotati di buona volontà e di lievito madre.
Procedete per la realizzazione dell'impasto del pane sempre dopo il rinfresco del lievito e il suo raddoppio (in 4 ore).
Potreste aggiungere ai semi anche delle noci per arricchirlo di più. In vista del Natale potreste anche realizzare una ghirlanda utilizzando sempre il metodo della treccia ma cuocendo in teglia e non nello stampo.
Kiss e alla prossima ricetta.


Ingredienti

100 g di farina multicereali 

400 g di farina 0

270 g di acqua a temperatura ambiente 

100 g di lievito madre rinfrescato 

10 g di sale

3 cucchiai di semi misti 
Difficoltà media - 40 minuti di cottura a 200 gradi
Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 11:53 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: intollerante al lattosio, lievito madre, ricette, ricette con lievito madre, ricette lowfodmap, treccia di pane

lunedì 19 settembre 2022

Post più vecchi Home page

Rinfresco del lievito madre

Rinfresco del lievito madre*

 

Esempio numerico per il rinfresco: 100 g di lievito da rinfrescare, 50 g di acqua a temperatura ambiente, 100 g di farina 0.

 

Il lievito madre necessita di essere nutrito per rimanere vivo e attivo. E’ necessario conservarlo in frigo in un barattolo di vetro pulito mai lavato con detersivo. Il rinfresco va effettuato con sola farina 0.

Si consiglia per verificare l’avvenuto raddoppio l’utilizzo di un pennarello per disegnare una linea che indica dove si trova il lievito oppure si può mettere una molla intorno al barattolo che indicherà l’altezza di partenza.

Come si esegue il rinfresco?

Si toglie dal frigo il barattolo e lo si tiene a temperatura ambiente prima di procedere al rinfresco. In estate è sufficiente un’ora, in inverno un paio d’ore.

Si pesa il lievito madre preso dal frigo.

Si prepara una boule di vetro e si poggia al suo interno il lievito.

Si pesa l’acqua (a temperatura ambiente) in un altro contenitore. Il peso dell’acqua sarà la metà del lievito.

Si scioglie nell’acqua il lievito, poi si aggiunge la farina 0. Il peso della farina sarà lo stesso del lievito di partenza.

Lavorate bene sino ad ottenere un panetto sodo. Traferitene una parte nel barattolo di vetro, sarà la vostra riserva per la volta successiva. La parte rimanente poggiatela in un contenitore dalle pareti dritte. Sul lievito praticate una croce per facilitare la lievitazione.

Lasciate raddoppiare il lievito. Al raddoppio riponete in frigo il barattolo per il prossimo rinfresco.

Il raddoppio avviene in 4 ore ca. In estate può avvenire in tre ore circa.

Il lievito rimasto (quello che avrete fatto raddoppiare nel contenitore dalle pareti dritte) potrà essere inserito nel vostro impasto.

Quando si prepara un impasto per ogni kg di farina saranno necessari 200 g di lievito rinfrescato.

 

*Si consiglia quindi il rinfresco una volta a settimana come minimo.

 






 

Pubblicato da Francesca Viglio alle 17:16 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: lievitazione naturale, lievito madre, ricette lowfodmap, rinfresco del lievito madre

martedì 6 luglio 2021

Post più vecchi Home page

Pane con lievito madre con autolisi

Pane con lievito madre con autolisi, molino Rachello
Pane con autolisi, farina 2 (molino Rachello)


Pane con lievito madre con autolisi, molino Rachello



Buongiorno amici del web, ho provato finalmente il procedimento dell'autolisi e delle pieghe nel creare un pane con lievito madre rinfrescato e con farina 2 del molino Rachello.
Devo dire che la differenza rispetto al pane fatto senza autolisi e pieghe si sente. Maggiore alveolatura, perfetta lievitazione, sapore equilibrato e profumo antico di panificio.
Certo fare il pane fatto in casa con lievito madre e con autolisi e pieghe richiede tanto tempo e fatica ma ne vale davvero la pena.
 
Ingredienti
500 g di farina 2, Molino Rachello
100 g di lievito madre rinfrescato
280 g di acqua a temperatura ambiente
10 g di sale fino
2 cucchiai di olio extravergine

Difficoltà media - circa 60 ore di maturazione in frigo

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 12:17 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: autolisi, intollerante al lattosio, lievitazione naturale, lievito madre, molino Rachello, pane, ricette lowfodmap

mercoledì 28 ottobre 2020

Post più vecchi Home page

Saltimbocca

 
 
Saltimbocca con lievito madre
Saltimbocca



Buon pomeriggio amici del web!
Il saltimbocca napoletano è un panino schiacciato e allungato realizzato con l’impasto della pizza.
Appena cotto va tirato fuori dal forno e tagliato a metà.
Si può farcire come si preferisce, a me piace tantissimo con il prosciutto cotto oppure con le verdure oppure il classico salsiccia e friarielli.
Una volta cotto e tagliato a metà si può anche surgelare.
Kiss e alla prossima ricetta!


  
Ingredienti per 4 persone
500 g di farina 0
270 ml di acqua
2 g di lievito di birra o 100 g di lievito madre rinfrescato
8 g di sale
2 cucchai di olio extravergine d'oliva
Difficoltà media - circa 24 ore tra maturazione e lievitazione

 

Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 15:12 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: intollerante al lattosio, lactose free, pizza, ricette con lievito madre, ricette lowfodmap, saltimbocca

martedì 22 settembre 2020

Post più vecchi Home page

Pane con tutta farina di farro e lievito madre

 
Pane con tutta farina di farro e lievito madre
Pane con tutta farina di farro e lievito madre

 
Buongiorno amici del web, la farina di farro è una farina speciale che al supermercato non si trova certo ad un prezzo accessibile.
La particolarità è per quanto mi rigurda la presenza di pochi elementi highfodmap che diminuiscono ancora di più quando abbinati al lievito madre.
Dunque un pane che non fermenta in pancia ideale per chi soffre di colon irritabile.
Il sapore della farina di farro è più intenso rispetto alla 00 e anche la pagnotta finale saprà maggiormente di buono, poi aggiungiamoci le proprietà e i profumi del lievito madre e avremo un pane eccelso.
Kiss e alla prossima ricetta!
 
Ingredienti
350 g di farro
220 g di acqua a temperatura ambiente
80 g di lievito madre rinfrescato
5 g di sale
15 g di olio extravergine di oliva 
Difficoltà media - tempi di lievitazione almeno 6 ore
Continua a leggere...»
Pubblicato da Francesca Viglio alle 12:03 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: farina di farro integrale, intollerante al lattosio, pane di farro, ricette con lievito madre, ricette lowfodmap
Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Ultimi Post

Lettori fissi