Visualizzazioni totali

Cucina mia quanto ti amo

Questo blog ha l’intento di illustrare ricette della grande tradizione italiana, regionale e nazionale. A mio parere, ora più che mai è indispensabile ritornare alla cucina casalinga per affrontare l’emergenza economica e la sofisticazione alimentare. Mi auguro che la visita di questo blog vi permetta di ritrovare il piacere della tavola e delle cose genuine.

Archivio blog

Nex Anderson. Powered by Blogger.

Visita anche l'altro mio blog

  • Non solo pentole
    Zucchine alla scapece - [image: Zucchine alla scapece] Le zucchine alla scapece è una ricetta tipica campana, contorno graditissimo e antipasto goloso. *Ricetta per* 4 persone *...

Etichette

intollerante al lattosio (573) intollerante al glutine (180) secondo piatto (60) Campania (46) intollerante al lievito (40) senza lattosio (26) zucchine (22) parmigiano stagionato 30 mesi (20) ricetta di famiglia (19) farina integrale (16) pesce (16) farina (14) senza glutine (14) olio extravergine d'oliva (12) burro (11) cioccolato fondente (11) dolce senza burro (11) carote (10) lactose free (10) cacao amaro (9) vegano (9) Napoli (8) biscotti (8) peperoni (8) semola rimacinata (8) colazione (7) dolci (7) farina di riso (7) frittata (7) gelato (7) piatto unico (7) Ariosto (6) Natale (6) caffè (6) ceci (6) petto di pollo (6) senza uova (6) coniglio (5) farina di farro integrale (5) fecola di patate (5) salmone (5) scarole (5) yogurt (5) calamaro (4) cavolfiore (4) crema pasticcera all'acqua (4) fagiolini (4) farina di cocco (4) farina di mais (4) finger food (4) pesce spada (4) riso (4) vegetariano (4) baccalà (3) broccoletti (3) carciofi (3) carnevale (3) crostata (3) focaccia (3) funghi porcini (3) lenticchie (3) merluzzo (3) rape rosse (3) vongole (3) #Ariosto (2) affettati misti (2) amarene sciroppate (2) ananas in scatola (2) birra (2) broccoli (2) brodo vegetale (2) ciliegie (2) cocco (2) cucina al microonde (2) cucinare in anticipo (2) dolce tradizionale (2) farina 1 (2) farina fumetto di mais (2) finocchio (2) friggitelli (2) grano saraceno (2) orata (2) piatto veloce (2) verza (2) Altamura (1) San Velentino (1) Taralli (1) alici (1) amido di mais (1) banane (1) barbabietola (1) bietole (1) branzino (1) broccoli di Natale (1) broccoli neri (1) broccoli pugliesi (1) brodo di carne (1) burro delattosato (1) caldarroste (1) carciofini (1) castagne al forno (1) ceci secchi (1) chele di granchio (1) ciuffi di calamaro (1) colomba pasquale (1) cosce di pollo (1) costolette di maiale (1) cous cous (1) cozze (1) criscito (1) crocchè di patate (1) dolci senza forno (1) expò Milano 2015 (1) fagioli (1) farina di ceci (1) farina di segale (1) filetti di merluzzo (1) fragole (1) frolla all'olio (1) fumetto di pesce (1) funghi sottolio (1) fusi di pollo (1) gallinella (1) gamberi (1) gamberoni (1) gnocchi (1) grancereali (1) marco bianchi (1) mirtilli (1) mostaccioli morbidi (1) ossobuco di tacchino (1) papacelle (1) pasta brioche senza burro (1) pizza nera (1) pizza sette cereali (1) pizza vegana (1) platessa (1) polpo (1) ricetta carnevale (1) roccocò morbidi (1) senza lievito (1) seppia (1) stinco maiale (1) street food (1) tonno fresco (1) zucca napoletana (1)
  • Mi presento
  • INDICE
  • Tutte le Ricette
  • Ricette senza lattosio
  • Ricette senza glutine
  • Collaborazioni

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001. Dichiaro inoltre di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post ed eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Tutti i testi e le fotografie presenti sul blog, salvo diversa indicazione, sono di mia proprietà. Non è autorizzata la pubblicazione dei miei testi e delle mie fotografie in alcun spazio della rete, che siano forum o altro, senza preventiva richiesta perché sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633 del 22/04/1941 e successive modifiche.

Categorie

  • Campania
  • Lombardia
  • Puglia
  • antipasto
  • dolce da colazione
  • dolce tipico
  • dolce tradizionale
  • gelato
  • insalata
  • intollerante al glutine
  • intollerante al lattosio
  • intollerante al lievito
  • lactose free
  • pizza
  • primo piatto
  • secondo piatto

Translate

Free Greedy Cursors at www.totallyfreecursors.com
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Lilypie Fifth Birthday tickers

Post più popolari

  • Asparagi al limone
  • Lievitato al cioccolato
  • Pollo e patate al timo
  • Coniglio alla ligure

Cerca nel Blog:

FacebookGoogle PlusInstagramPinterestTwitter

lunedì 20 luglio 2015

Post più recente Post più vecchio Home page

Expò Milano 2015 Secondo giorno


Expò Milano 2015

Buon lunedì a tutti, oggi ricomincia la settimana lavorativa e così anch'io mi dedico alle mie ricette e ai miei racconti. Ci siamo lasciati - la scorsa settimana - con la mia personale visita e visione dell'esposizione universale milanese, ed oggi si continua con il secondo giorno di visita (Per la prima parte clicca di seguito: http://stunningcooking.blogspot.com/2015/07/visita-allexpo-2015-primo-giorno.html).
Appena varcato l'ingresso la golosità ci ha fermati ai stand che esponevano nuovi prodotti, a breve sul mercato, da poter assaggiare. A causa dell'intolleranza al lattosio credevo di non poter assaggiare proprio nulla ma mi sono ricreduta al primo stand di OraSi che offriva latte di riso e di soia, prodotti nuovi con nuove formule che saranno sul mercato in autunno. Detto fra noi spero di ritrovare questo latte nel mio supermercato di fiducia, perchè molto corposo e con un ottimo sapore.

 
Poi è stata la volta delle marmellate Rigoni di Asiago che conosco bene (in passato ho collaborato con loro) e che compro ad occhi chiusi perchè senza zuccheri.


Vi erano, inoltre, stand della mortadella igp (senza lattosio e senza glutine) di cui pultroppo non ricordo il marchio e il consorzio del Parmigiano Reggiano. Infine, esponevano la San Carlo (con il nuovo gusto menta e pepe rosa) e la Findus con la nuova linea da forno pronta in pochi minuti. Ho avuto modo di assaggiare i totani e le pipite di pollo (che ha assaggiato anche Francesco, 16 mesi) riscontrando un gusto invitante -come sempre nel cibo industriale già pronto - ma il mio principio è quello di preparare una semplice cotoletta di pollo in casa ed evitare i prodotti industriali. Presso lo stand dell Findus c'era un ragazzo vestito di tutto punto, che impersonava Capitan Findus, chissà quanti bambini ha entusiasmato.


Lasciando gli stand, siamo entrati nel padiglione di CIBUSèITALIA, il padiglione dei prodotti alimentari italiani, dove attraverso 15 aree tematiche si incontrano circa 400 aziende italiane. Fra le cose viste all'Expò questo padiglione è tra quelli che mi ha reso orgogliosa di essere italiana, in quanto mostrava dall'alto al sud Italia le eccellenze gastronomiche che tutto il mondo ci invidia.





Questa parete illustra le qualità di riso coltivate in Italia
Lasciato alle nostre spalle, CIBUSèITALIA, ci siamo diretti verso il cluster delle zone aride. Come spiegavo la volta scorsa i cluster mi hanno lasciato nel cuore e nella memoria ben poco, per quanto riguarda quest'ultimo raccoglie i paesi che affontano le problematiche dell'aridità e del vivere ai confini o dentro un deserto. Per questa ragione, i pannelli illustravano come si può arginare le difficoltà vissute ogni giorno da chi vive in questa parte del pianeta Terra. Nel padiglione palestinese abbiamo comprato delle croci intagliate da legno di ulivo proveniente da Gerusalemme.







A questo punto, abbiamo deciso di visitare il simbolo di Expò Milano e cioè l'albero della vita. Davvero ci si emozioni davanti a quest'opera, che con giochi di luce, musiche, acqua, bolle di sapone ci fa sentire tutti un po' bambini. Ovviamente trovandosi di fronte ad un'opera d'arte è chiaro che ognuno ha una sua personale percezione di ciò che vede e sente.




Allontanatici dall'albero della vita, abbiamo deciso di visitare il Padiglione Italia. Le file erano molto lunghe, ma chi ha un bimbo con se (e i portatori di handicap) viene privilegiato nell'intero sito espositivo non essendo obbligato a fare file e seguendo un percorso diverso con ascensori che portano direttamente nel padiglione. Premetto che non abbiamo visitato l'intera area dedicata all'Italia, un po' pensando di avere nel corso della vita la possibilità di conoscere le eccellenze regionali, un po' perchè non ho apprezzato la scelta di far esporre solo alcune regioni (che probabilmente avevano la possibilità di pagare per essere presenti) e quindi ho deciso di boicottare.
All'interno del padiglione Italia una serie di pareti e pavimenti a led mostravano i monumenti, le piazze, le opere d'arte, insomma le bellezze paesaggistiche e architettoniche italiane. 
Non ho vissuto con entusiasmo neanche questa parte, perchè l'organizzazione per entrare nelle varie stanze era pessima. Rispetto agli altri padiglioni, ho avuto la sensazione che gli italiani fossero un po' confusionari, ma ci tengo a sottolineare che è stata una mia impressione. In realtà anche l'ingresso con il passeggino cioè il percorso alternativo era poco chiaro.



Come saprete, in vista dell'Expò, è stato firmato un accordo dai paesi partecipanti che si impegnavano a dare il giusto peso alla problematica del cibo intesa come "fame", "malnutrizione", "deforestazione", "obesità", "spreco alimentare" e che si chiama Carta di Milano. Ebbene è stata data la possibilità ai visitatori di firmare questo accordo e di partecipare così a quello che dovrebbe essere un nuovo inizio.


A questo punto della giornata, ci siamo diretti al padiglione brasiliano, caratterizzato dalla possibilità di accedervi camminando su una rete sospesa (noi l'abbiamo evitata avendo il passeggino) che materializza il tema scelto da Brasile, cioè "Sfamare il mondo con soluzioni". La rete è la metafora della flessibilità e della fluidità di argomenti e attori che dovrebbero soddisfare la domanda globale in modo tecnologico e sostenibile. Al di sotto della rete è possibile osservare le colture tipiche brasiliane (dove per la prima volta ho visto la pianta di ananas) mentre al primo piano è possibile vedere un filmato che racconta delle materie prime e delle tecniche per aumentare e diversificare le stesse.


Vicino al padiglione brasiliano vi è quello cinese, che mi ha colpito per la grandezza e varietà di temi trattati, ma in realtà non ricordo alcuna proposta in tema expò, forse perchè la Cina non ha una politica votata al verde  e all'attenzione all'ambiente ed è la prima volta che partecipa ad un'esposizione universale fuori dalla Cina.



Giunti nel padiglione colombiano - la giornata volgeva quasi al termine - ci siamo divertiti. La Colombia sceglie il "Naturalmente sostenibile" come tema e mostra al visitatore le bellezze del paese attraverso le cinque fasce climatiche che attraversano il paese, illustrate in maniera davvero singolare e impressiva. Sapevo della Colombia come paese ricco di contraddizioni interne e la visita al padiglione mi ha confermato questa informazione. Mi spiego meglio: nonostante le guerre intestine e l'imponente problema del narcotraffico il padiglione mostra una Colombia sorridente, florida, che invita i visitatori a fare visita al loro paese e che non mi ha lasciato affatto nessun messaggio a riguardo del tema dell'expò.


A fine giornata abbiamo visitato il Future Food District, realizzato da Coop (Official Food Distribution Premium Partner) un vero e proprio punto vendita. La novità principale è "l'etichetta aumentata". Toccando un prodotto con la mano, nel monitor in alto compiaiono tutte le informazioni su di esso come la provenienza e la presenza di allergeni.



Alla prossima e ultima giornata presso il sito espostivo.
Pubblicato da Francesca Viglio alle 17:27
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: esposizione universale 2015, expò Milano 2015, Milano, viaggi

Nessun commento:

Posta un commento

Commenta liberamente la mia ricetta

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Ultimi Post

Lettori fissi