Questo blog ha l’intento di illustrare ricette della grande tradizione italiana, regionale e nazionale. A mio parere, ora più che mai è indispensabile ritornare alla cucina casalinga per affrontare l’emergenza economica e la sofisticazione alimentare. Mi auguro che la visita di questo blog vi permetta di ritrovare il piacere della tavola e delle cose genuine.
Con il codice sconto del 15% potrete acquistare ScatoLfree a:
Tagliatelle paglia e fieno con ragù di coniglio |
Buongiorno amici del web, una classica
preparazione pasquale campana è la torta /pastiera di grano. Renderla a basso
contenuto di lattosio non è semplice. Io utilizzo solo la ricotta delattosata
come derivato del latte. Per il resto utilizzo latte vegetale e acqua nella
crema pasticcera. Vi auguro una Buona e Santa Pasqua.
Ingredienti
Per il pittolo:
Mezzo kg di farina
1 cucchiai di strutto
200 g di zucchero
4 uova
1 bustine di vanillina
Per il ripieno:
Mezzo kg di ricotta delattosata
Mezzo kg di zucchero
1 cucchiai di strutto
250 ml di latte d’avena
1 vasetto di grano
Una dose di crema pasticcera all’acqua
5 uova
100 g di cedro o gocce di cioccolato
fondente
1 fiala di fiori d'arancio
1 bustina di vanillina
Procedimento
Una volta cotta, lasciate raffreddare e spolverizzate con
zucchero a velo. La pastiera si assapora e si assesta dopo almeno due giorni.
Tempo di preparazione: un paio d’ore
per la preparazione e un’ora di cottura ca.
Livello di difficoltà media
Per 8 persone
Corona con salmone e gamberi |
Pasta senza glutine salmone e mazzancolle |
Tagliolini al ragù di salsiccia |
Molino di Berto (PT), Arista incicciata |
La mia cena senza lattosio e lowfodmap |
Abbiamo mangiato cucina tipica in una atmosfera di puro relax.
Ambiente familiare, cordialità e disponibilità del cuoco a parlarmi di tutto ciò che potevo mangiare senza derivati del latte.
Tagliolini al ragù di salsiccia |
Filetto di maiale in crosta di pistacchi |
Tagliatelle alle ortiche |
Arrosto misto con rosticciana, coniglio e salsiccia |
Mattugi ed erbata |
Per ritrovare antichi sapori ascoltando il rumore del silenzio |
Buongiorno amici intolleranti! Tanti pensano che le ricette senza lattosio siano tristi e invece guardate cosa abbiamo pensato questo mese per voi con l’ingrediente scelto, le arachidi. Dal dolce al salato c’è l’imbarazzo della scelta.
Io adoro il pollo e lo adoro impanato e allora mi sono detta ma perché non impanarlo nelle arachidi. Il connubio è fantastico, la dolcezza delle arachidi contrasta i toni vivaci della coscia di pollo e non vi resta che mettervi ai fornelli e accompagnare questo spezzatino impanato con patatine fritte e magari ketchup e maionese.
Biscotti alle nocciole |
Cornetti a lunga lievitazione con poco lievito di birra |