Strudel alla viennese |
Lo strudel è un dolce tipico del Trentino Alto Adige, a base di mele avvolte in una pasta "matta" senza uova ne lievito. Una cara amica - Rita - nello sfogliare un vecchio libro di cucina ha ritrovato questa ricetta e mi ha chiesto di sperimentarla ed io ben volentieri ho accettato visto che a dolce concluso, grazie all'assenza di lattosio, ho potuto mangiarlo liberamente.
Ho fatto delle ricerche per capire la differenza tra lo strudel alla viennese e quello trentino ma senza risultato, così ho concluso che si tratta di una delle tante ricette per la realizzazione di questo dolce e che la commistione storica fra queste aree geografiche spiega parte del mistero.
Ricetta per
|
5/6 porzioni |
Ingredienti
|
|
Tempo di preparazione
|
30 minuti di riposo per la pasta+40 minuti di cottura |
Lasciate cuocere
|
40/45 minuti a 180 gradi |
Difficoltà
|
media |
Procedimento
Raccogliete in una ciotola la farina, l'olio extravergine, l'acqua e un pizzico di sale. Lavorate sin ad ottenere un panetto omogeneo, se dovesse tendere a sgretolarsi aggiungete un goccino di acqua.
Spennellate il panetto con l'olio.
Riponete il panetto tra due piatti caldi per mezz'ora ( per riscaldare i piatti li ho tenuti un po' sotto l'acqua bollente del rubinetto ).
Nel frattempo sbucciate le mele a fette sottili, spruzzatele con il limone e lasciatele riposare 10 minuti. Trascorsi i quali aggiungete zucchero, uvetta, pinoli e cannella.
Quando sarà trascorsa la mezz'ora, riprendete l'impasto, stendete un canovaccio sul tavolo e infarinatelo. Con il matterello stendete l'impasto molto finemente.
In un pentolino sciogliete due cucchiai di olio con il pane grattugiato (o semola) lasciando cuocere per qualche minuto.
A questo punto su metà impasto spargete il pane grattugiato e le mele e arrotolate lo strudel su se stesso sigillando bene i bordi ( io mi sono aiutata con dell'acqua).
Poteste spennellare la superficie con l'olio e cospargere di zucchero a velo (è un passaggio opzionle).
Infornate per 40/45 minuti a 180 gradi.
Buon appetito!
complimenti per il blog mi sono unita ai tuoi lettori con molto piacere, se ti va passa a trovarmi mi farebbe molto piacere, inoltre ti invito a partecipare al mio linky party http://makeupineout.blogspot.it/2014/11/linky-party-1-compleanno-del-mio-blog.html
RispondiEliminaTi aspetto ciaooo ^_^